Titolo_DEBTitolo_aTitolo_bTitolo_cTitolo_dTitolo_eEdizione_DEBEdizione_aEdizione_bEdizione_dEdizione_fEdizione_gNumerazioneEditore_distributore_DEB/0Editore_distributore_a/0Editore_distributore_c/0Editore_distributore_d/0Editore_distributore_e/0Editore_distributore_g/0Editore_distributore_h/0Descrizione_fisica_DEBDescrizione_fisica_aDescrizione_fisica_cDescrizione_fisica_dDescrizione_fisica_eFormulazione_serie_DEB/0Formulazione_serie_a/0Formulazione_serie_b/0Formulazione_serie_e/0Formulazione_serie_f/0Formulazione_serie_r/0Formulazione_serie_h/0Formulazione_serie_i/0Formulazione_serie_v/0Formulazione_serie_x/0Note/0Note/1Note/2Intestazione_principale_DEBIntestazione_principale_aIntestazione_principale_bIntestazione_principale_xIntestazione_principale_dIntestazione_principale_cIntestazione_principale_fResponsabilità_persone_DEB/0Responsabilità_persone_z/0Responsabilità_persone_a/0Responsabilità_persone_b/0Responsabilità_persone_x/0Responsabilità_persone_d/0Responsabilità_persone_c/0Responsabilità_persone_f/0Responsabilità_enti_DEB/0Responsabilità_enti_z/0Responsabilità_enti_a/0Responsabilità_enti_c/0Responsabilità_enti_q/0Responsabilità_enti_b/0Responsabilità_enti_x/0Responsabilità_enti_y/0Responsabilità_enti_d/0Responsabilità_enti_e/0Responsabilità_enti_f/0Lingua_di_pubblicazione/0Paese_di_pubblicazioneTipologia_utenteRCE_DEBRCE_bRCE_kRCE_vRCE_nRCE_aRCE_fRCE_mRCE_pRCE_cCollocazioneStato_di_registrazioneCatalogatore_e_o_operatoreData_di_registrazioneNumero_periodico_ws_sdocNumero_periodico_ws_spoTipo_del_documentoIndice_della_classificazioneConsistenza_collezione/0DescrittoriCodice_Edit_Distr_ws_sdocCodice_Edit_Distr_ws_forniRagione_socialeCodice_ISBNCodice_fiscalePartita_IVAIndirizzoCAPCittàProvinciaTelefonoFaxConto_corrente_postaleConto_corrente_bancarioCasella_postale_MFNISSNNote/3Responsabilità_enti_DEB/1Responsabilità_enti_z/1Responsabilità_enti_a/1Responsabilità_enti_c/1Responsabilità_enti_q/1Responsabilità_enti_b/1Responsabilità_enti_x/1Responsabilità_enti_y/1Responsabilità_enti_d/1Responsabilità_enti_e/1Responsabilità_enti_f/1Note/4Editore_distributore_DEB/1Editore_distributore_a/1Editore_distributore_c/1Editore_distributore_d/1Editore_distributore_e/1Editore_distributore_g/1Editore_distributore_h/1Responsabilità_persone_DEB/1Responsabilità_persone_z/1Responsabilità_persone_a/1Responsabilità_persone_b/1Responsabilità_persone_x/1Responsabilità_persone_d/1Responsabilità_persone_c/1Responsabilità_persone_f/1Formulazione_serie_DEB/1Formulazione_serie_a/1Formulazione_serie_b/1Formulazione_serie_e/1Formulazione_serie_f/1Formulazione_serie_r/1Formulazione_serie_h/1Formulazione_serie_i/1Formulazione_serie_v/1Formulazione_serie_x/1Responsabilità_persone_DEB/2Responsabilità_persone_z/2Responsabilità_persone_a/2Responsabilità_persone_b/2Responsabilità_persone_x/2Responsabilità_persone_d/2Responsabilità_persone_c/2Responsabilità_persone_f/2Lingua_di_pubblicazione/1Abstract/0Localizzazione_articolo/0Descrittori_specificiLingua_di_pubblicazione/2Lingua_di_pubblicazione/3Responsabilità_enti_DEB/2Responsabilità_enti_z/2Responsabilità_enti_a/2Responsabilità_enti_c/2Responsabilità_enti_q/2Responsabilità_enti_b/2Responsabilità_enti_x/2Responsabilità_enti_y/2Responsabilità_enti_d/2Responsabilità_enti_e/2Responsabilità_enti_f/2Responsabilità_enti_DEB/3Responsabilità_enti_z/3Responsabilità_enti_a/3Responsabilità_enti_c/3Responsabilità_enti_q/3Responsabilità_enti_b/3Responsabilità_enti_x/3Responsabilità_enti_y/3Responsabilità_enti_d/3Responsabilità_enti_e/3Responsabilità_enti_f/3Responsabilità_persone_DEB/3Responsabilità_persone_z/3Responsabilità_persone_a/3Responsabilità_persone_b/3Responsabilità_persone_x/3Responsabilità_persone_d/3Responsabilità_persone_c/3Responsabilità_persone_f/3Responsabilità_persone_DEB/4Responsabilità_persone_z/4Responsabilità_persone_a/4Responsabilità_persone_b/4Responsabilità_persone_x/4Responsabilità_persone_d/4Responsabilità_persone_c/4Responsabilità_persone_f/4Abstract/1Consistenza_collezione/1Consistenza_collezione/2Consistenza_collezione/3Consistenza_collezione/4Responsabilità_enti_DEB/4Responsabilità_enti_DEB/5Responsabilità_enti_z/4Responsabilità_enti_z/5Responsabilità_enti_a/4Responsabilità_enti_a/5Responsabilità_enti_c/4Responsabilità_enti_c/5Responsabilità_enti_q/4Responsabilità_enti_q/5Responsabilità_enti_b/4Responsabilità_enti_b/5Responsabilità_enti_x/4Responsabilità_enti_x/5Responsabilità_enti_y/4Responsabilità_enti_y/5Responsabilità_enti_d/4Responsabilità_enti_d/5Responsabilità_enti_e/4Responsabilità_enti_e/5Responsabilità_enti_f/4Responsabilità_enti_f/5Responsabilità_persone_DEB/5Responsabilità_persone_DEB/6Responsabilità_persone_DEB/7Responsabilità_persone_DEB/8Responsabilità_persone_z/5Responsabilità_persone_z/6Responsabilità_persone_z/7Responsabilità_persone_z/8Responsabilità_persone_a/5Responsabilità_persone_a/6Responsabilità_persone_a/7Responsabilità_persone_a/8Responsabilità_persone_b/5Responsabilità_persone_b/6Responsabilità_persone_b/7Responsabilità_persone_b/8Responsabilità_persone_x/5Responsabilità_persone_x/6Responsabilità_persone_x/7Responsabilità_persone_x/8Responsabilità_persone_d/5Responsabilità_persone_d/6Responsabilità_persone_d/7Responsabilità_persone_d/8Responsabilità_persone_c/5Responsabilità_persone_c/6Responsabilità_persone_c/7Responsabilità_persone_c/8Responsabilità_persone_f/5Responsabilità_persone_f/6Responsabilità_persone_f/7Responsabilità_persone_f/8Responsabilità_persone_DEB/9Responsabilità_persone_DEB/10Responsabilità_persone_z/9Responsabilità_persone_z/10Responsabilità_persone_a/9Responsabilità_persone_a/10Responsabilità_persone_b/9Responsabilità_persone_b/10Responsabilità_persone_x/9Responsabilità_persone_x/10Responsabilità_persone_d/9Responsabilità_persone_d/10Responsabilità_persone_c/9Responsabilità_persone_c/10Responsabilità_persone_f/9Responsabilità_persone_f/10Localizzazione_articolo/1Responsabilità_persone_DEB/11Responsabilità_persone_z/11Responsabilità_persone_a/11Responsabilità_persone_b/11Responsabilità_persone_x/11Responsabilità_persone_d/11Responsabilità_persone_c/11Responsabilità_persone_f/11Responsabilità_persone_DEB/12Responsabilità_persone_DEB/13Responsabilità_persone_z/12Responsabilità_persone_z/13Responsabilità_persone_a/12Responsabilità_persone_a/13Responsabilità_persone_b/12Responsabilità_persone_b/13Responsabilità_persone_x/12Responsabilità_persone_x/13Responsabilità_persone_d/12Responsabilità_persone_d/13Responsabilità_persone_c/12Responsabilità_persone_c/13Responsabilità_persone_f/12Responsabilità_persone_f/13Responsabilità_persone_DEB/14Responsabilità_persone_DEB/15Responsabilità_persone_DEB/16Responsabilità_persone_DEB/17Responsabilità_persone_z/14Responsabilità_persone_z/15Responsabilità_persone_z/16Responsabilità_persone_z/17Responsabilità_persone_a/14Responsabilità_persone_a/15Responsabilità_persone_a/16Responsabilità_persone_a/17Responsabilità_persone_b/14Responsabilità_persone_b/15Responsabilità_persone_b/16Responsabilità_persone_b/17Responsabilità_persone_x/14Responsabilità_persone_x/15Responsabilità_persone_x/16Responsabilità_persone_x/17Responsabilità_persone_d/14Responsabilità_persone_d/15Responsabilità_persone_d/16Responsabilità_persone_d/17Responsabilità_persone_c/14Responsabilità_persone_c/15Responsabilità_persone_c/16Responsabilità_persone_c/17Responsabilità_persone_f/14Responsabilità_persone_f/15Responsabilità_persone_f/16Responsabilità_persone_f/17
Noi donne. sottile metafisica della naturaIncardonaFrancescaItaITSDosvi - It.400326aadonne1998Vengono raccolti i pareri della fisica e matematica Margaret Wartheim e dell'epistemologa della scienza Elena Gagliasso sui motivi della scarsa presenza delle donne nelle scienze esatte. Le due studiose esprimono la loro opinione in relazione alle ripercussioni che potrebbe avere per l'indirizzo della ricerca scientifica la femminilizzazione di tali settori.A.52, n.6 (lug.-ago. <1997>), p.46-49fisica matematica
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica chiese partiti politici società solidarietà volontariato diritto Italia Europa Africa1500-"Sentinella, quanto resta della notte?" (Is 21,11) - Riflessione cristiana sull'Italia di oggi; - Moderati e progressisti: oltre le etichette; - Sistema elettorale maggioritario e sistema politico; - Crisi dello Stato sociale e ruolo dei nuovi soggetti sociali; - La legge di riforma delle Camere di Commercio; - Dalla nuova maggioranza una nuova Costituzione?; - Messaggio del Sinodo africano.A.45, tutto il n.7-8 (lug.-ago. <1994>).chiesa cattolica etica sistema elettorale politica sociale stato sociale enti locali politica economica impresa privata costituzione governo riforma costituzionale
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica partiti politici diritto minoranze sessualità diritti umani ONG povertà sviluppo inculturazione religioni chiese democrazia statistiche economia scuola Algeria Africa Italia1501Maggioranza e opposizione in fermento - Il travaglio di governo, PDS, PPI; - Il e i diritti degli ; - A un anno dalla di sui diritti umani; - Il speciale per l'Africa - Un evento storico per il continente nero; - La crisi politica in Algeria; - Le europee del 9 e 12 giugno 1994; - Democrazia economica, sviluppo e bene comune; - Una nuova idea per la scuola - Un sistema pluralistico e flessibile, caratterizzato da efficienza e qualità.A.45, tutto il n.9-10 (set.-ott. <1994>).etica conferenza internazionale politica dello sviluppo diritto allo sviluppo chiesa cattolica islam dottrina sociale della chiesa Unione europea sviluppo economico
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica chiese diritto conflitti amministrazione pubblica politiche accordi internazionali commercio economia solidarietà Italia Europa USA Messico America latina1502- Appello alla vigilanza; - La Costituzione italiana - Il valore di un patrimonio; - Verso una "soluzione legislativa" per ; - La mancata riforma dell'obiezione di coscienza al ; - La situazione dei in Italia; - L'accordo di nordamericano (); - Verso il "polo delle solidarietà".A.45, tutto il n.11 (nov. <1994>).Costituzione riforma costituzionale obiezione di coscienza Unione europea regionalizzazione
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aasalute diritto legislazione politiche economia finanza media network comunicazione politica partiti politici Paesi Bassi Italia Polonia Europa1503- e test anti-AIDS; - La legge finanziaria della "Seconda Repubblica"; - Per una politica italiana dei ; - Etica d' e codici etici; - La nuova normativa sull'eutanasia nei Paesi Bassi; - Politica dei mass-media nell'UE e i suoi riflessi nei Paesi dell'Est; - Da cattolici nel polo progressista.A.45, tutto il n.12 (dic. <1994>).sanità aids politica sanitaria politica economica Unione europea etica eutanasia bioetica malattie infettive mass-media Paesi dell'Est
Notiziario CISPRomaFratelli Palombi26 cmQuadrimestrale. Sospesa. La rivista nasce come strumento di informazione sui programmi di cooperazione allo sviluppo e solidarietà che stanno alla base delle attività del CISP. Si propone inoltre di divulgare il lavoro che le ONG svolgono per lo sviluppo dei popoli, presso gli enti locali, le scuole, ai fini di offrire un'occasione di riflessione.ViezzoliMauraCISPItaITAldeadII - emeroteca ONG03118asA.1, n.1 (1997) - A.5, n.15 (2002).ONG sviluppo cooperazione diritti dei popoli cooperazione allo sviluppo povertà rapporti Nord-Sud ambiente educazione allo sviluppo diritto sanità sicurezza alimentare sviluppo sostenibile genere ottica di genere Italia1504
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo.AA.VV.ItaITAIII - C03183aadiritti umani diritto legislazione organizzazioni internazionali diritto internazionale asilo politico infanzia ex-Jugoslavia Italia Europa1505-Prima e dopo Salman Rushdie. Il reato di e le sue coseguenze in e arabo, p.44. -Natura, validità e applicabilità del diritto d'asilo, p.81. -Trent'anni di giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di (1960-1990), p.93. -Punizioni corporali inflitte ai minori, p.117. -L'azione della per i diritti umani nella ex-Jogoslavia, p.123. -I diritti umani nella e l'azione del , p.135. -A.6, tutto il n.1 (gen.-apr. <1993>).islam gustizia penale giurisprudenza Corte europea dei diritti dell'uomo Parlamento europeo Commissione europea Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa Comitato dei diritti dell'uomo
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo.AA.VV.ItaITAIII - C03183aadiritti umani diritto legislazione organizzazioni internazionali diritto internazionale minoranze religioni autodeterminazione dei popoli asilo politico Europa1506-La giurisprudenza degli organi di sulla , p.335. -Ratifica dello status quo o progetto per il XXI secolo? La recente , p.381. -Tutela delle minoranze e autodeterminazione dei popoli, p.405. -Diritto d'asilo e asilo umanitario. Prassi e norme nazionali, p.419. -I diritti umani nel processo : dalla contrapposizione ideologica all'accordo sui principi, p.429. -Vertice al Consiglio d'Europa. di , p.437. -La crisi contemporanea e l'uomo planetario, p.448.A.6, n.2 (mag.-ago. <1993>).conferenza internazionale convenzioni UE dichiarazioni UE giustizia penale giurisprudenza Corte europea dei diritti dell'uomo Commisione europea Consiglio d'Europa
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo.AA.VV.ItaITAIII - C03183aadiritti umani diritto legislazione organizzazioni internazionali diritto internazionale Europa1507Il ruolo del giudice interno nel processo e l'applicazione della dei diritti dell'uomo, p.599. -Trasparenza della giustizia: equità del procedimento, presunzione di innocenza e informazione del pubblico. Dove collocare il punto d'equilibrio?, p.608. -Le in Europa e il , p.624. -Sulla riforma del sistema europeo di protezione dei diritti dell'uomo, p.640.A.6, n.3 (set.-dic. <1993>).convenzioni UE giustizia penale giurisprudenza Corte europea dei diritti dell'uomo Commissione europea Comitato dei diritti dell'uomo
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica partiti politici salute diritti umani economia democrazia mercato agricoltura chiese ex-Jugoslavia URSS Italia Europa1508- La conferenza organizzativa della D.C.. -Diplomazia europea e conflitto in . -Eutanasia e malati terminali al Parlamento europeo. -La "Centesimus annus": incontro tra Chiesa, economia e società civile. -La questione agraria nell'economia sovietica. -La pratica religiosa in Italia. -Messaggio del ai governi europei.A.43, tutto il n.1 (gen. <1992>).politica internazionale dottrina sociale della Chiesa chiesa cattolica Parlamento europeo eutanasia Comunità europea riforma agraria CEE sociologia
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aaeconomia finanza lavoro aborto ecologia comunicazione media società sindacati legislazione politiche religioni sessualità Italia1509Economia italiana 1991: emergono i nodi irrisolti. -Difesa della vita e memoria dei bambini non nati. -"Centesimus annus" e società occidentale. -Pubblico impiego e azione sindacale. -Politiche antimonopolistiche e tutela della concorrenza. -Gli atteggiamenti morali degli italiani.A.43, n.2 (feb. <1992>).economia internazionale occupazione etica bioetica diritti del bambino dottrina sociale della chiesa chiesa cattolica droga sociologia
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica partiti politici diritto legislazione sessualità criminalità religioni chiese rifugiati Italia Vietnam Europa Asia1510Verso le elezioni del 5 aprile. -Il Decreto generale sul canonico. -Le riforme istituzionali: prospettive e interrogativi. -Il fenomeno di diffusione di massa della . - e la "questione ebraica". -La Chiesa cattolica in Vietnam e nella diaspora vitnamita.A.43, tutto il n.3 (mar. (1992>).diritti della donna prostituzione ebraismo ecumenismo antisemitismo chiesa cattolica
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica scuola legislazione religioni lavoro mercato diritto diritti umani minoranze diritto internazionale organizzazioni internazionali relazioni internazionali CSCE Italia Europa Cina Asia1511- Gli insegnanti di religione nei sistemi scolastici europei. -Il mercato del lavoro: percorsi e differenze. -La tutela delle minoranze nel sistema della CSCE. -Le due Cine verso l'unificazione?. - alla - Per una cultura della legalità nel nostro Paese (Nota pastorale della Commissione ecclesiale "Giustizia e Pace").A.43, n.4 (apr. <1992>).disoccupazione giovani mercato del lavoro etica obiezione di coscienza chiesa cattolica
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica diritto integrazione scuola famiglia educazione intercultura identità culturale immigrati povertà problemi sociali politiche Italia Europa1512-Il principio della . -Il Trattato di Maastricht sull'Unione europea. -La scuola cattolica in Italia. -Nuovo pluralismo culturale e sistemi educativi europei. -Il problema della mobilità: aspetti socioculturali ed etici. -La povertà in Italia.A.43, n.5 (mag. <1992>).etica diritto penale Unione europea Comunità europea Maastricht mercato unico scuola cattolica educazione interculturale acculturazione pluralismo politica sociale
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica partiti politici legislazione volontariato economia commercio PVS sviluppo cooperazione UNCTAD formazione educazione scuola cultura Italia Francia Europa Africa1513-Le elezioni del 5 aprile 1992. -La nuova legge sulla protezione civile. -Mercati delle materie prime e cooperazione allo sviluppo. -La formazione professionale continua nel sistema educativo francese. -Democratizzazione nell'Africa nera - Le "Conferenze nazionali". -L'insegnamento della religione cattolica in Italia. Sintesi di una ricerca nazionale. -Le strade per restaurare la violata.A.43, n.6 (giu. <1992>).etica emergenze politica dello sviluppo cooperazione allo sviluppo materie prime formazione professionale democratizzazione chiesa cattolica
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica diritto economia politiche lavoro diritti umani diritto internazionale CSCE partiti politici Italia Europa1514-Neonati "anancefalici" e trapianto di organi. -Le urgenze della politica economica. Nota sulla relazione del Governo Ciampi. -L'VIII Assemblea nazionale dell'Azione Cattolica Italiana. -La disoccupazione di lunga durata. -Diritti dell'uomo e diritto internazionale. -Risultati delle elezioni del 5-6 aprile 1992.A.43, n.7-8 (lug.-ago. <1992>).etica politica economica chiesa cattolica disoccupazione mercato del lavoro
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica diritto amministrazione pubblica sindacati lavoro mondo arabo debito economia PVS formazione immigrazione migrazione integrazione Iran Iraq Israele Medio Oriente Asia Italia1515-"Tangentopoli" tra diritto e moralità. -Verso nuove regole per il sistema di relazioni industriali. -Medio Oriente: problemi politici e speranze di pace. -Il debito estero dei "Paesi poveri".-Iniziative formative per immigrati. Un'analisi del caso lombardo. -Composizione del Governo Amato.A.43, n.9-10 (set-ott. <1992>).etica giustizia penale politica internazionale questione palestinese debito estero formazione professionale
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica economia debito partiti politici religioni chiese mondo arabo cultura povertà razzismo scuola Italia Europa USA Americhe1516-Crisi e prospettive dell'economia italiana. - "Testamento biologico" e malati terminali. -Il finanziamento pubblico dei partiti: norme vigenti e progetti di riforma. -Il mondo arabo-musulmano di fronte a nuove sfide. -Le disuguaglianze sociali negli Stati Uniti. -Impegno sociale e politco dei cattolici italiani (doc. del Consiglio Permanente della CEI).A.43, n.11 (nov. <1992>).etica eutanasia islam politica sociale politica economica chiesa cattolica
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica mercato economia partiti politici amministrazione pubblica formazione scuola politiche rifugiati aiuti asilo politico solidarietà Italia Russia Europa1517-Domanda pubblica e problema delle tangenti. -L'inefficienza della burocrazia. Elementi di analisi e linee di riforma. -Mobilità degli insegnanti e dimensione europea. -La questione industriale nella economia sovietica. -I rifugiati una sfida alla solidarietà (doc. della S.Sede).A.43, n.12 (dic. <1992>).formazione degli insegnanti Comunità europea Unione europea industrializzazione chiesa cattolica
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica guerra etnie diritto internazionale diritti umani organizzazioni internazionali educazione scuola intercultura accordi internazionali sviluppo ambiente economia Italia Bosnia-Erzegovina ex-Jugoslavia Europa Rio Americhe1518-Guerra in Bosnia-Erzegovina e comunità internazionale. -Ripristinare la ? -Scuola ed educazione interculturale. -La Conferenza mondiale di Rio su ambiente e sviluppo. -Dossier su Chiesa e guerra in Bosnia-Erzegovina.A.44, n.1 (gen. <1993>).giustizia penale etica educazione interculturale istruzione primaria istruzione secondaria rapporti Nord-Sud conferenza internazionale chiesa cattolica
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica economia società pace guerra povertà diritto sviluppo partiti politici ideologia associazionismo volontariato solidarietà Italia Europa1519"Se cerchi la pace va incontro ai poveri". -I cattolici italiani nell'attuale congiuntura politica. Una rassegna di percorsi. -L'elezione diretta del sindaco. -Etica economica: principi e prospettive. -Associazionismo e attività "non-profit" in Italia e in Europa.A.44, n.2 (feb. <1993>).etica sistema elettorale scienze economiche non-profit Comunità europea
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica economia solidarietà informazione media network diritti umani povertà conflitti sociali diritto internazionale guerra pace Italia Europa1520Il consenso al trapianto. -Chiesa, mass-media e informazione ecclesiale oggi in Italia. -L'Europa tra unità e frammentazione: federalismo e secessionismo. -Conflitto sociale, diritti umani e nonviolenza. -Discorso al Corpo Diplomatico (Giovanni Paolo II).A.44, n.3 (mar. <1993>).etica chiesa cattolica mass-media federalismo Unione europea nonoviolenza
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica economia partiti politici lavoro diritto scuola politiche diritti umani Italia Bosnia-Erzegovina ex-Jugoslavia Europa1521I referendum del 18 aprile. Tra riforme istituzionali e dell'amministrazione. -La crisi occupazionale. -La scuola cattolica in Italia. Tra parità e uguaglianza e tra tradizione e cambiamento. -Riforme istituzionali: le premesse della scelta. -Studiare in Europa- Giovani al Sud e al Nord tra realtà scolastica e utopia europea. -Una indagine tra i lettori di "Aggiornamenti Sociali". -Violazioni dei diritti umani nella ex-Jugoslavia. Il .A.44, n.4 (apr. <1993>).disoccupazione etica Comunità europea istruzione superiore giovani
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica sanità legislazione politiche lavoro diritto informazione cultura sviluppo democrazia educazione teologia Italia paesi dell'Est Europa1522-Tutela degli anziani malati: il "Progetto-obiettivo 1992". -Crisi occupazionale e politica del lavoro. -Diritto di cronaca e tutela della riservatezza. -Cultura e sviluppo democratico nell'Europa centrorientale. -Per un'educazione cristiana della politica. Documento dei Vescovi del Triveneto.A.44, n.5 (mag. <1993>).disoccupazione organizzazione del lavoro giustizia penale chiesa cattolica
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica partiti politici aborto donne contraccezione diritti umani violenza società statistiche Italia Bosnia-Erzegovina ex-Jugoslavia Europa1523-Profili politici dei referendum. -Sistema elettorale e forma-partito. Le conseguenze istituzionali dei referendum del 18-19 aprile. -La nuova legge sull'elezione degli organi di governo locale. -Stupro, aborto e anticoncezionali. -Animali transgenetici. Aspetti scientifico-tecnici, etici e giuridici. -Innovazioni tecnologiche, mutamento sociale del sistema politico. -Risultati dei referendum del 18-19 aprile 1993.A.44, n.6 (giu. <1993>).sistema elettorale violenza sessuale bioetica sociologia
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica economia lavoro politiche solidarietà teologia ideologia partiti politici amministrazione pubblica criminalità Italia Europa1524-Crisi occupazionale e responsabilità individuale. -Lega e crisi dello Stato nazionale: tra federalismo e secessionismo. -Cristianesimo ed Europa di fine millennio. -Cattolici e politica: una "casa comune" dentro la frammentazione. -I rapporti -politica - Relazione della Commissione Antimafia.A.44, n.7-8 (lug.-ago. <1993>).organizzazione del lavoro disoccupazione etica federalismo Unione europea chiesa cattolica cristianesimo filosofia
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica economia politiche partiti politici ideologia criminalità diritto sindacati lavoro sviluppo solidarietà pace Italia Europa Africa1525-Cattolicesimo democratico in fermento. Costituente DC, Popolari per la riforma, Rete. -Le dichiarazioni dei "pentiti" e la lotta alla criminalità. -Verso la riforma del pubblico impiego. -Etica, economia e sviluppo: l'insegnamento dei vescovi dell'Africa. -Situazione degli anziani nella Comunità europea.A.44, n.9-10 (set.-ott. <1993>).giustizia penale chiesa cattolica dottrina sociale della Chiesa etica sviluppo economico politica sociale anziano Comunità europea CEE
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica economia politiche diritto legislazione sanità amministrazione pubblica Italia Europa1526Legge-quadro sui diritti delle persone handicappate. -Le imprese pubbliche in Italia: quale futuro? -Corruzione e ceto imprenditoriale. Un approccio sociologico. -I provvedimenti anti-corruzione varati dai governi Amato e Ciampi. -Per una componente cristiano-sociale nello schieramento progressista. Manifesto politico-programmatico.A.44, n.11 (nov. <1993>).impresa pubblica politica industriale etica stato sociale handicap
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica politiche economia povertà solidarietà partiti politici lavoro sindacati scuola organizzazioni internazionali PVS ex-Jugoslavia Bosnia-Erzegovina Serbia Europa America Latina1527-Il grido dei poveri e il Vangelo. -Sindacalismo e crisi del sistema dei partiti. -Partecipazione e organi collegiali nella scuola italiana. -L'economia a servizio dell'uomo europeo. -Il contesto in cui vive e opera la Chiesa in America Latina. -Agonia della Bosnia e responsabilità occidentali. -Per un cartello democratico.A.44, n.12 (dic. <1993>).chiesa cattolica dottrina sociale della Chiesa economia internazionale Comunità europea politica comunitaria Unione europea politica sociale stato sociale ONU
Amici dei lebbrosi. montagne NubaKizito SesanaRenatoItaITAII - Emeroteca ONG130003179aaetnie popolazioni indigene religioni islam guerra storia agricoltura dittatura diritto dei popoli organizzazioni internazionali ONG Nuba Sudan Africa1528L'articolo, composto da più sezioni, descrive la situazione dei Nuba - popolazione del Sudan. Attraverso la descrizione geografica e storica di questo paese e le storie di chi ha subito gravi persecuzioni si ricostruisce la situazione delle genti nuba. E' anche presente la scheda storica del Sudan e l'Appello delle Nazioni Unite.A.36, n. (mag. <1997>), p.4-9popolazione genocidio
Amici dei lebbrosi. Mass media e guerraArdesiLucianoItaITAII - Emeroteca ONG03179aamedia guerra diritto informazione comunicazione1529A partire dalla guerra nel Golfo (1990-91) la televisione ha reso il rapporto tra guerra e informazione ancora più denso di significati. Il dossier invita a riflettere su queste tematiche, partendo da alcune guerre significative come quella in Vietnam.A.36, n.52 (mag. <1997>), p.13-16mass-media stampa
Amici dei lebbrosi. NubaFenziGianniItaITAII - Emeroteca ONG03179aadiritti dei popoli popolazioni indigene religioni islam tradizioni cultura agricoltura Sudan Africa1530La descrizione di un padre comboniano che vive in mezzo alla popolazione Nuba, un'etnia che rischia la scomparsa a causa dell'integralismo islamico.A.36, n.5 (mag. <1997>), p.22-23popolazioni
Aggiornamenti sociali. Nuova evangelizzazione e comunicazione di massaSorgeBartolomeo S.J.ItaITSIII - C00301aacomunicazione media cultura chiese Italia1531Giovanni Paolo II indica i mass media come l'Areopago dei nostri giorni, attraverso i quali deve passare la nuova inculturazione della fede nel linguaggio e nella vita, nella salvaguardia della fedeltà al Vangelo, all'uomo e alle regole "laiche" della comunicazione.A.48, n.2 (feb. <1997>), p.99-114mass-media chiesa cattolica
Aggiornamenti sociali. Banco alimentare e Banca telematica della solidarietàponte tra imprese e volontariatoCasaleEnricoItaITSIII - C00301aaalimentazione banche volontariato solidarietà commercio povertà aiuti impresa Italia Europa1532Due organizzazioni sorte di recente raccolgono le eccedenze e le danno gratuitamente alle associazioni operanti a favore dei poveri. Il loro successo è dovuto al fatto che favoriscono sia le imprese che il volontariato.A.48, n.2 (feb. <1997>), p.139-146aiuto alimentare banche etiche imprese
Aggiornamenti sociali. neoliberismo in America LatinaSuperiori Provinciali latinoamericani della Compagnia di GesùItaITSIII - C00301aaeconomia chiese società documentazione America latina1533E' il testo di una lettera dei Provinciali latinoamericani della Compagnia di Gesù, in cui si denunciano i disvalori del neoliberismo e i suoi effetti disumanizzanti, in America Latina. Nel documento vengono anche date indicazioni pratiche per promuovere un nuovo modello di società più giusta e solidale.A.48, n.2 (feb. <1997>), p.175-180neoliberismo etica chiesa cattolica
Aggiornamenti sociali. mondo tra sviluppo e povertàFemminisStefano (a cura)ItaITSIII - C00301aapovertà sviluppo PVS economia debito bibliografie1534Rassegna su alcune recenti pubblicazioni sul tema dello sviluppo economico-sociale a livello mondiale.A.48, n.2 (feb. <1997>), p.181-182sviluppo economico economia dello sviluppo
Aggiornamenti sociali. Etica e economia: i termini del confrontoCultreraFrancesco S.J.ItaITSIII - C00301aaeconomia solidarietà sviluppo Italia Europa1535L'Autore analizza il fenomeno che oggi si configura in Italia: il confronto tra la visione liberista e quella sociale in economia.A.48, n.3 (mar. <1997>), p.195-209etica liberismo economia politica
Aggiornamenti sociali. retroscena della crisi nella regione dei Grandi LaghiMinani BihuzoRigobert s.j.ItaITSIII - C00301aaconflitti etnie migrazioni storia politica Ruanda Zaire Burundi Africa1536Ripercorrendo le vicende storiche del Ruanda, Burundi e Zaire, l'Autore mostra come il fattore etnico sia in realtà la copertura politica degli interessi delle classi dirigenti locali e di alcune potenze occidentali. Le possibili soluzioni.A.48, n.3 (mar <1997>), p.233-244conflitti etnici
Aggiornamenti sociali. riforme isituzionaliFurcoLiborio (a cura)ItaITSIII - C00301aabibliografie Italia1537Indicazioni bibliografiche per approfondire il tema delle riforme istituzionali.A.48, n.3 (mar. <1997>), p.261-262costituzione riforma costituzionale
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aascienze sociali politica economia società diritto legislazione etica solidarietà volontariato politiche rifugiati scuola infanzia violenza immigrazione migrazioni lavoro formazione asilo politico famiglia nomadi aborto organizzazioni internazionali teologia cristianesimo Italia Russia URSS Brasile Polonia Germania Europa Salvador America Latina Iraq Kuwait Vietnam Asia1538Gen.: Gesuiti nel Salvador; Pillola abortiva"RU486"; Economia italiana 1989; Diritto di famiglia; Sostentamento del clero; Scuola nella CEE; Problemi degli aereoporti. Feb: Diritto e famiglia di fatto; Società postmoderna; Aeroporti in Italia; Zingari a Cosenza; Dialogo cattolici/sovietici. Mar.: Riforma dei partiti; Diritto allo studio; Etica e impresa; Questione siciliana; Chiese nell'URSS. Apr.: XIX Congresso del PCI; Maltrattamento del minore; Legge sugli immigrati; Ordinamento regionale; Etica cristiana ed economia; Chiesa in Brasile. Mag.: Elezioni amministrative; Cristianesimo in URSS; CEE e Paesi associati; Diritto di asilo nella CE; Alcolismo; Diritti del fanciullo. Giu.: "Doping" sportivo; Scuola in Europa; Rapporto scuola/impresa; La nuova Polonia; Festa del lavoro; Servizio per i rifugiati. Lug.-ago.: Deontologia medica; CEE e Pesi dell'Est; Scuola in Italia; Elezioni amministrative; Immigrazione e solidarietà. Set.-ott.: Nuova legge sulla droga; Test genetici; Legge sugli enti locali; Beni culturali ecclesiastici; Elezioni comunali. Nov.: Europa e visione cristiana; Politica delle privatizzazioni; Crisi del Golfo; Imprenditori; Rifugiati vietnamiti; Settimana Sociale. Dic.: Adozione internazionale; Postmoderno e cristianesimo; Volontariato e solidarietà; Il "caso Italsider"; Mafia a Milano.A.41, tutta l'annata (<1990>).adozione internazionale chiesa cattolica enti locali droga impresa diritto d'asilo diritti del bambino diritti dello straniero enti locali Comunità europea CEE rapporti Nord-Sud Lomé Yaoundé convenzioni UE convenzioni NU
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica economia politiche legislazione comunicazione media informazione scuola Italia Germania Europa1539-Economia 1990: segni di rallentamento, spia di squilibri strutturali. -La legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo. -Dottrina sociale della Chiesa e nuova evangelizzazione. -Libertà religiosa. Attualità del principio di separazione tra Stato e Chiesa. -Il personale insegnante dal 1951 al 1989. -La riunificazione delle due Germanie.A.42, tutto il n.1 (gen. <1991>).scienze sociali politica economica chiesa cattolica dottrina sociale della chiesa politica internazionale
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica economia etica guerra pace diritti umani cittadinanza immigrazione stampa religioni islam solidarietà Germania Italia Europa Asia1540-Le vie della pace. -Catechesi e dottrina sociale nella nuova evangelizzazione. -La CEE verso l'unione economica e monetaria. -Corresponsabilità nella struttura gerarchica della Chiesa. -Il problema dell'accoglienza degli immigrati extracomunitari. -La stampa italiana. Dati su diffusione, tiratura, resa. -Noi e l'islam. Dall'accoglienza al dialogo.A.42, tutto il n.2 (feb. <1991>).chiesa cattolica dottrina sociale della Chiesa Unione europea Comunità europea mercato unico
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aaeconomia politica partiti politici giovani sviluppo diritto integrazione formazione lavoro stampa Italia Europa Asia1541-Dal PCI al PDS: il XX Congresso. -Il suicidio giovanile. -Chiesa e impegno per lo sviluppo nel Sud-Est asiatico. -Il vertice di Roma del 1990 e l'Unione europea. -L'apprendistato in Italia. -La stampa italiana. Dati di diffusione e pubblicazione.A.42, tutto il n.3 (mar. <1991>).Unione europea formazione professionale sociologia
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aasocietà politica guerra pace religioni islam sindacati organizzazioni internazionali etica Israele Kuwait Iraq Libano Siria Asia Stati Uniti Americhe Italia Urss Europa1542-Riflessioni sulla guerra del Golfo. -Medio Oriente: un groviglio di problemi. -I referendum sulle leggi elettorali. -Note sul sindacato. -Verso la riforma dell'ONU. Il vertice vaticano sulla pace in Medio Oriente.A.42, tutto il n.4 (apr. <1991>).sistema elettorale politica internazionale ONU chiesa cattolica
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica chiese società cristianesimo religioni islam cultura diritto statistiche Asia Italia Europa1543-Riflessioni sulla dottrina sociale della Chiesa. -Post-modernità e religione. -I nodi culturali dell'opposizione tra Islam e Occidente. -Cause matrimoniali nei tribunali ecclesiastici (1971-1988). -L'Islam nel mondo. -La legge sulla libertà religiosa in Unione Sovietica.A.42, tutto il n.5 (mag. <1991>).bioetica
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica partiti politici amministrazione pubblica cittadinanza immigrazione diritto religioni islam ecumenismo chiese antropologia etica assistenza sanitaria anziani1544-Il VII Governo Andreotti. -Ingerenza politica e pubblico impiego. Una sentenza della Corte costituzionale. -Immigrati e diritti politici. -La politica mediorientale della Santa Sede. -Lettera enciclica "". -Una proposta di legge regionale per gli anziani cronici non autosufficienti.A.42, tutto il n.6 (giu. <1991>).diritti politici chiesa cattolica dottrina sociale della Chiesa
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica società legislazione malattia teologia pace giovani educazione lavoro sindacati criminalità Italia Europa La Pira Asia1545-AIDS e carceri: "screening" obbligatori?. -Speranza e pace in La Pira e Medio Oriente. -La condizione giovanile nella società complessa. -Partecipazione del sindacato a funzioni pubbliche. -Le nuove professioni in Italia. -La Commissione antimafia a Milano.A.42, tutto il n.7-8 (lug.-ago. <1991>).AIDS sanità carceri
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica politiche educazione etica economia mercato lavoro immigrazione cittadinanza formazione scuola demografia Italia Europa1546-Le scuole di formazione all'impegno sociale e politico. -Riflessioni su mercato e politica economica. -Lavoratori immigrati e partecipazione sindacale. -Formazione professionale e obbligo scolastico. Un'indagine nazionale. -La popolazione dell'Europa dei 12 dal 1958 al 1989. -I cattolici italiani e la nuova giovinezza dell'Europa. Documento finale della XLI Settimana Sociale.A.42, tutto il n.9-10 (set.-ott. <1991>).diritti dello straniero chiesa cattolica politica economica formazione professionale popolazioni CEE
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica economia etica mercato lavoro cultura malattia Italia URSS Europa1547-La "" e l'economia: una interpretazione coerente. -Le proposte di istituzione di una nuova Assemblea Costituente. -La questione meridionale: aspetti economico-sociali. -Crollo del comunismo e cultura occidentale. -Minorazioni psichiche e risposta sociale. -I sinodi diocesani postconciliari.A.42, tutto il n.11 (nov. <1991>).costituzione dottrina sociale della Chiesa impresa politica economica chiesa cattolica politica sanitaria
Aggiornamenti sociali.AA.VV.ItaITSIII - C00301aapolitica legislazione politiche economia partiti politici malattia autodeterminazione dei popoli diritti stato sociale volontariato ex-Jugoslavia Italia Europa1548-Verso una riforma dell'assistenza psichiatrica. -Origini e prospettive della crisi jugoslava. -La riforma dei partiti. -La sfida dei gruppi politici cittadini. -Oltre lo Stato Sociale: la legge-quadro sul volontariato. -Investimenti pubblici e sviluppo socioeconomico. Il caso della Calabria.A.42, tutto il n.12 (dic. <1991>).diritti politici Comunità europea politica dello sviluppo
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo.AA.VV.ItaITAIII - C03183aadiritti umani diritto legislazione organizzazioni internazionali diritto internazionale minoranze autodeterminazione dei popoli asilo politico giustizia lavoro ambiente rifugiati storia1549Vari articoli sulle minoranze: p.46, p.63, p.102, p.113, p.135, p.148, p.159, p.165, p.169, p.171, p.227. Inoltre: -Il Comitato del per la prevenzione della tortura e dei trattamenti e delle pene disumani e degradanti, p.11. -Disciplina del voto alla ?, p.14. -L'interesse ad agire nei procedimenti in base all'art. 25 della Convenzione dei diritti dell'uomo, p.29. -Il diritto allo sviluppo nel Magistero della Chiesa, p.38. -Dalla nozione di patrimonio ambientale al riconoscimento del diritto all'ambiente in seno al Consiglio d'Europa e alla Corte europea dei diritti dell'uomo, p.174. -Corte europea dei d.u., richiedenti asilo e procedura di riconoscimento delle status di rifugiato. Considerazioni critiche sulla sentenza Vilvarajah, p.187. -La "clausola di coscienza" in diritto sociale, p.203. -Riflessioni su Francisco , a proposito di diritti umani, p.216.A.5, tutto il n.1 (gen.-apr. <1992>).convenzioni UE diritto allo sviluppo diritti civili diritti politici tortura violazione dei diritti pace CSCE giurisprudenza documentazione
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo.AA.VV.ItaITAIII - C03183aadiritti umani diritto legislazione organizzazioni internazionali giustizia diritto internazionale islam donne religioni documentazione Europa1550-I diritti fondamentali nella giurisprudenza della , p.426. -L'indipendenza e l'imparzialità della giustizia alla luce della giurisprudenza della , p.443. - e addizionale : una nuova tappa nella tutela delle garanzie fondamentali, p.453. -La della Convenzione europea dei Diritti dell'uomo, p.506. -, p.527. -La condizione della donna musulmana alla luce dei principi del Corano, p.545. -Modifiche al Regolamento interno della Commissione europea dei diritti dell'uomo, p.549. -Documento di 1992, p.550. Le sfide del cambiamento, p.558.A.5, tutto il n.2 (mag.-ago. <1992>).convenzione UE condizione delle donne CSCE giurisprudenza
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo.AA.VV.ItaITAIII - C03183aadiritti umani diritto legislazione organizzazioni internazionali diritto internazionale lavoro cittadinanza infanzia documentazione1551-Una limitazione nell'applicazione dell'art.6 per rafforzare il nocciolo duro della , p.839. -Sistemi regionali di tutela dell'uomo, p.855. -La Convenzione delle Nazioni Unite sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri della loro famiglia, p.861. -Da un seminario sull' (), vari articoli da p.884 a p.954. -La , p.955. -Osservazioni generali adottate dal Comitato dei diritti dell'uomo conformemente al par.4 dell'art.40 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, p.959. -Il di , p.965. -Rapporto della Riunione CSCE di esperti sulla soluzione pacifica delle controversie, La Valletta 1991, p.969. -Riepilogo delle conclusioni della Riunione del Consiglio di Stoccolma, p.974. -Decisione sulla soluzione pacifica delle controversie.A.5, tutto il n.3 (set.-dic. <1992>).convenzioni UE convenzioni NU Unione europea diritti civili diritti politici diritti del bambino CSCE giurisprudenza
Aggiornamenti sociali. Europa non è solo moneta unicaItaITSIII - C00301aapolitiche cultura cristianesimo cittadinanza Europa1552Perchè si possa costruire l'Europa è necessaria una unità, non solo monetaria, ma anche culturale, che sappia fondere la tradizione umanistica cristiana con i valori dell'epoca contemporanea.A.48, n.4 (apr. <1997>), p.269-272Unione europea
Aggiornamenti sociali. emittenza italiana ad una svolta?La legge 23 dicembre 1996BiniLuigi S.J.ItaITSIII - C00301aamedia informazione legislazione Italia1553La nuova normativa sul sistema radiotelevisivo: la legge 650/96.A.48, n.4 (apr. <1997>), p.299-312televisione
Aggiornamenti sociali. dieci anni dalla lettera sull'economia dell'episcopato americanoWeaklandRembert G.ItaITSIII - C00301aaeconomia mercato etica chiese giustizia globalizzazione problemi sociali Stati Uniti Americhe1554Nel decimo anniversario di un'importante lettera sull'etica economica, i vescovi USA hanno pubblicato due documenti sullo stesso tema. Le loro denunce sul libero mercato e la rivendicazione al Governo del suo ruolo di regolamentatore dei fenomeni economico-sociali.A.48, n.4 (apr. <1997>), p.313-322dottrina sociale della chiesa chiesa cattolica economia di mercato
Aggiornamenti sociali. Immigrazione straniera in Italia: luci e ombreZanfriniLauraItaITSIII - C00301aaimmigrazione integrazione politiche lavoro criminalità statistiche Italia Europa1555L'articolo riporta e commenta i dati sugli immigrati in Italia, analizza il loro inserimento nel mercato del lavoro regolare, nella scuola, e l'azione delle amministrazioni locali. Mentre questi sono dati positivi, negativi rimangono i dati relativi all'abitazione, alla criminalità, alla programmazione dei nuovi ingressi e al controllo dell'accesso al mercato del lavoro.A.48, n.4 (apr. <1997>), p.327-340politica sociale politica migratoria
Aggiornamenti sociali. Educazione civica come responsabilità: una sfida per la scuola del DuemilaOrsiMauroItaITSIII - C00301aascuola cittadinanza giovani educazione diritto Italia1556La scuola deve saper trasmettere al giovane la coscienza dei propri diritti e anche quella dei suoi doveri e responsabilità. Il progetto pedagogico dovrà essere fondato su un maggiore coinvolgimento degli studenti e su un corretto procedimento valutativo.A.48, n.5 (mag. <1997>), p.365-376educazione civica pedagogia
Aggiornamenti sociali. crimine di genocidio nel diritto internazionale.Evoluzione e recenti sviluppiMassaroMassimoItaITSIII - C00301aadiritto internazionale diritti umani diritto legislazione giustizia denunce violazione dei diritti umani ex-Jugoslavia Europa Ruanda Africa1557L'evoluzione del diritto internazionale ha portato ad una chiara definizione del crimine di genocidio. Ma la creazione di un tribunale internazionale, quale strumento efficace di repressione, ancora non c'è stata, sebbene in ex-Jugoslavia ed in Ruanda siano stati creati ad hoc due tribunali per perseguire le violazione dei diritti umani.A.48, n.5 (mag. <1997>), p.377-392genocidio convenzioni NU risoluzioni NU Mappa 2 Percorso della comunità internazionale
Aggiornamenti sociali. Convenzioni sui diritti umani e la biomedicinaFravoliniGiovannaItaITSIII - C00301aadiritti umani diritto medicina Europa1558L'oggetto della tutela della Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina. Le critiche.A.48, n.5 (mag. <1997>), p.393-400convenzioni UE Mappa 2 Percorso della comunità internazionale
Aggiornamenti sociali. limiti dello sviluppo ineguale e il caso di Palermo.ScaliaRenatoItaITSIII - C00301aaeconomia sviluppo politiche lavoro Italia Europa1559L'utilizzo del PIL quale indicatore di sviluppo è spesso insufficiente per valutare il reale grado di benessere di un Paese. Una politica economica alternativa esige che si distingua tra crescita quantitativa e sviluppo qualitativo e si assuma quest'ultimo come fine primario da conseguire. Il caso di Palermo.A.48, n.5 (mag. <1997>), p.401-411politica economica indici economici
Aggiornamenti sociali. Europa nel mondo: sfide per il pensiero social-cristianoPapiniRobertoPavanAntonioItaITSIII - C00301aapolitiche economia globalizzazione Europa1560Riflessione sui processi europei in atto: si sostiene la necessità di ricercare non solo un modello economico valido, ma anche il primato della politica sull'economia e la sostenibilità sociale dello sviluppo economico. Inoltre il pensiero social-cristiano deve contribuire a dare risposte alle sfide mondiali.A.48, n.5 (mag. <1997>), p.413-426Unione europea dottrina sociale della Chiesa Maastricht
Il Corriere dell'Unesco. questione di sceltaSenAmartyaItaITSII - Emeroteca ONG00307aasviluppo economia cultura educazione teorie1561Il ruolo della cultura nello sviluppo del mondo contemporaneo.A.36, n.12 (dic. <1996>), p.10-12politica dello sviluppo sviluppo sostenibile
Il Corriere dell'Unesco. Verso un'identità multiplaArzipeLourdesItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura identità culturale globalizzazione sviluppo politiche1562Riflessione sui rischi della mondializzazione degli scambi e del progresso tecnologico sullo sviluppo e sulla ridefinizione delle identità culturali.A.36, n.12 (dic. <1996>), p.14-15
Il Corriere dell'Unesco. circolo viziosoHeathTerrenceItaITSII - Emeroteca ONG00307aaambiente sviluppo tecnologie cultura gestione delle risorse biodiversità sviluppo sostenibile1563Analisi dell'attuale modello dominante e della sua incapacità di dominare le crisi che provoca, nell'ambiente e nelle culture umane.A.36, n.12 (dic. <1997>), p.24-28
Il Corriere dell'Unesco. ondata mediaticaGarcía CancliniNéstorItaITSII - Emeroteca ONG00307aaantropologia informazione comunicazione cultura identità culturale telecomunicazioni tecnologie globalizzazione1564L'articolo, di un antropologo, riflette sulla necessità di conciliare la mondializzazione dell'informazione con la sopravvivenza delle singole culture.A.36, n.12 (dic. <1996>), p.29-31
Il Corriere dell'Unesco. vocazioni culturali della cittàSchusterMarkItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura arte turismo1565Da sempre esiste un legame tra città, arte e cultura. Come si fondono e si sono evoluti questi tre elementi.A.36, n.12 (dic. <1996>), p.32-35città
Il Corriere dell'Unesco. Tre progetti chiave del Decennio mondiale per lo sviluppo culturaleRedazioneItaITSII - Emeroteca ONG00307aasviluppo cultura progetti PVS identità culturale comunicazione informazione organizzazioni internazionali Americhe Sahel Africa1566Interessante schema che presenta i tre progetti del Decennio per lo sviluppo culturale. I punti per ripensare lo sviluppo. La produzione culturale e lo squilibrio tra paesi sviluppati e PVS. La commissione mondiale della cultura e dello sviluppo.A.36, n.12 (dic. <1996>), p.36-37UNESCO sviluppo culturale raccomandazioni NU America Latina
Il Corriere dell'Unesco. Abitare il futuroMayorFedericoItaITSII - Emeroteca ONG00307aacittadinanza educazione formazione diritto democrazia organizzazioni internazionali ambiente ecologia sviluppo cultura1567Come sarà la città del futuro? Le tre crisi che attualmente convergono nella città. Perchè la città è l'anello di congiunzione tra lo Stato e l'individuo. Come l'UNESCO intende formare i cittadini di domani.A.36, n.12 (dic. <1996>), p.38-39città urbanizzazione
Il Corriere dell'Unesco. odissea dei CooliesTorabullyKhaleelItaITSII - Emeroteca ONG00307aamigrazioni schiavitù sfruttamento popolazioni indigene colonialismo identità culturale letteratura lavoro discriminazione violazione dei diritti umani India Asia1568L'esilio dei coolies indiani, nel secolo scorso, ha dato origine ad una nuova poetica, poco conosciuta. La storia dell'esilio dei coolies e la loro dura condizione.A.34, n.1 (gen. <1997>), p.13-16
Il Corriere dell'Unesco. viaggiatore venuto da lontanoKadaréIsmailItaITSII - Emeroteca ONG00307aaletteratura arte migrazioni cultura1569Lo scrittore e l'esilio: riflessione sull'influenza che la lontananza e l'esilio hanno sulla produzione di un artista.A.34, n.1 (gen. <1997>), p.20-21esilio
Il Corriere dell'Unesco. fuga di cervelliGarcía GuadillaCarmenItaITSII - Emeroteca ONG00307aaformazione PVS emigrazione migrazioni1570La fuga dei cervelli, cioè di coloro che hanno lasciato il proprio paese per studiare e per formarsi professionalmente e non vi hanno fatto più ritorno, sta assumendo, soprattutto in America Latina, dimensioni preoccupanti.A.34, n.1 (gen. <1997>), p.24fuga di cevelli rapporti Nord-Sud America Latina
Il Corriere dell'Unesco. Milioni di rifugiatiBraumanRonyItaITSII - Emeroteca ONG00307aarifugiati migrazioni organizzazioni internazionali storia diritti umani conflitti diritto internazionale1571L'articolo cerca di comprendere le cause e le evoluzioni dei grandi movimenti di massa, analizzandoli a partire dalla storia dei primi rifugiati, ufficialmete riconosciuti come tali: come è cambiato lo status di rifugiato. L'opera del UNCHR.A.34, n.1 (gen. <1997>), p.25-28UNCHR
Il Corriere dell'Unesco. asilo, una tradizione minacciata. Il testo è un libero adattamento di un studio edito dall'Ass. France terre d'asile di P.ViannaViannaPedroItaITSII - Emeroteca ONG00307aarifugiati asilo politico diritto internazionale diritto dei popoli storia1572La storia del diritto d'asilo e la sua evoluzione. Come oggi gli Stati, sempre più numerosi, limitano l'ingresso di coloro che chiedono asilo politico nel loro territorio. Infine un interessante schema sulle principali situazioni dei rifugiati nel mondo.A.34, n.1 (gen. <1997>), p.29-33diritto d'asilo convenzioni NU
Il Corriere dell'Unesco. Chi siamo noi?SchimmelGéraldineItaITSII - Emeroteca ONG00307aafilosofia identità culturale giustizia1573Per quattro giorni filosofi, sociologi, biologi, giuristi, scrittori, politologi e artisti provenienti dai quattro angoli del mondo hanno riflettuto nell'ambito del Secondo Forum Filosofico dell'UNESCO sul tema "Chi siamo noi?".A.34, n.1 (gen. <1997>), p.44-46sociologia
Il Corriere dell'Unesco. cultura precede lo sviluppoFabrizioClaudeItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura sviluppo politiche1574Questo articolo rappresenta il seguito di un altro articolo pubblicato nel numero precente (n.12 del 1996) sul tema della dimensione culturale dello sviluppo.A.34, n.1 (gen. <1997>), p.47politica dello sviluppo
Il Corriere dell'Unesco.AA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura sviluppo tecnologie media comunicazione informazione stampa alfabetizzazione linguaggio educazione democrazia diritti umani religioni antropologia storia identità culturale tradizioni cristianesimo islam asilo politico accoglienza nomadismo mercato Europa Asia Africa1575Gen.:Viaggio tra i misteri della . -Feb.:Che la continui. -Mar. :I misteri della . -Apr.: L'. -Mag.: Alla ricerca del passato (storia e memoria). -Giu.: Alla ricerca del passato (costruire la storia). -Lug.: Alle origini del mondo. -Ago.: Venti di . -Set.: Un miliardo di analfabeti. -Nov.: I media, le avventure della libertà. -Dic.: L'automobile macchina e mito.Tutta l'A.28, (gen.-dic. <1990>).mito diritto d'asilo scienza
Il Corriere dell'Unesco. nascita dell'homo oeconomicusCailléAliainItaITSII - Emeroteca ONG00307aamercato economia storia politiche commercio1576Analisi storica del mercato: la sua nascita ed evoluzione nelle varie tipologie di società.A.35, n.2 (feb. <1997>), p.10-13
Il Corriere dell'Unesco. Grandezza e decadenza di TlatelocoYoma MedinaMaría RebecaMartos LópezLuís AlbertosItaITSII - Emeroteca ONG00307aamercato commercio economia storia Messico Americhe1577La storia dei mercati precolombiani e dei loro commerci, in particolare quello di Tlateloco, in Messico.A.35, n.2 (feb. <1997>), p.14-16America Latina
Il Corriere dell'Unesco. mercato controllatoGarcia-ParpetMarie-FranceItaITSII - Emeroteca ONG00307aacommercio mercato economia Brasile1578Il ruolo del mercato nella regione produttrice di zucchero del Nord-Est brasiliano, in particolare quello di Serro-Azul nello Stato di Pernambuco. Come il padrone si è servito del mercato, dentro al sistema delle piantagioni, per rafforzare il suo potere.A.35, n.2 (feb. <1997>), p.19-21canna da zucchero America Latina
Il Corriere dell'Unesco. tradizione di commercio di frontieraServais AfoudaAlixItaITSII - Emeroteca ONG00307aamercato commercio economia politiche agricoltura Ciad Nigeria Camerun Niger Africa1579Il bacino del lago del Ciad rappresenta uno dei perni del commercio transahariano. I circuiti commerciali (lunghi e brevi) e il volume degli scambi tra Nigeria, Camerun, Niger e Ciad.A.35, n.2 (feb. <1997>), p.22-23
Il Corriere dell'Unesco. mondializzazione dei mercatiBaudMarie-FranceItaITSII - Emeroteca ONG00307aacommercio economia globalizzazione mercato finanza banche PVS capitalismo politiche organizzazioni internazionali statistiche1580Il fenomeno della mondializzazione dell'economia avvantaggia i paesi più ricchi e emargina quelli più poveri.A.35, n.2 (feb. <1997>), p.33-35politica economica disoccupazione
Il Corriere dell'Unesco.AA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aareligioni chiese buddismo ebraismo islam cristianesimo ambiente risorse naturali Egitto Grecia Russia Asia Europa Africa1581-Il sacro. -Dimora d'eternità. -La torre dell'orgoglio. -I luoghi dell'incredibile. -Il mistero di Stonehenge. -La pagoda, gradinate del cielo. -Dal tempio alla sinagoga, la nostalgia di una città futura. - La moschea, Al centro del mondo. -La cattedrale, Le luci della fede. -La chiesa russa un simbolismo di legno e di pietra. -La nostra casa azzurra.A.29, tutto il n.1 (gen. <1991>).diritti dei popoli
Il Corriere dell'Unesco. bellezzaAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aaarte religioni linguaggio filosofia Cina India Grecia Africa Asia1582-L'occhio dell'osservatore. -Dall'effimero all'atemporale: Un'eternità viva; La luce delle stelle. -Tra visibile e invisibile: Il suono del silenzio; La maschera africana, chiave dell'invisibile; Il sapore dell'infinito; I corpi degli dei. -Immagini e segni: L'icona, una finestra sull'assoluto; Un calligrafo dei nostri giorni: la danza delle parole; Le origini dell'estetica.A.29, tutto il n.2 (feb. <1991>).cinema
Il Corriere dell'Unesco. città che scoppiaAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacittà cittadinanza ambiente povertà immigrazione PVS sviluppo economia ecologia Germania Russia Europa Perù Americhe India Asia1583-L'esperienza urbana. -Cittadini senzatetto. -I centri storici sono condannati?: Un cuore nuovo per le città vecchie; Cosa resta di ?; Si può salvare ?. -Città pianificate, città spontanee: Una pianificazione integrale; Un laboratorio popolare; I costruttori abusivi. -Ambiente: Conti da rifare.A.29, tutto il n.3 (mar. <1991>).urbanizzazione senza fissa dimora
Il Corriere dell'Unesco. utopie o la ricerca dell'impossibileAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura filosofia letteratura società città ecologia storia religioni buddismo educazione Asia Africa Americhe Europa1584-Tentare l'impossibile. -Un'idea controversa: Le utopie sono morte, viva le utopie!; L'ideale del formicaio; Una parabola di Platone. -Sogni e realtà: Akhet-Aton, la città del sole; La nostalgia dell'età dell'oro; Il laboratorio americano; Il paradiso nel 4338; Città nuove. -Un'utopia dei nostri giorni?: Cambiare la vita e l'educazione permanente. -Un'utopia planetaria. -Città immaginarie.A.29, n.4 (apr. <1991>).educazione permanente
Il Corriere dell'Unesco. mondo di musicaAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura linguaggio identità culturale ambiente etica Brasile Russia India Africa Asia Americhe Europa1585-Un mondo di musica. -Le origini del blues. -Brasile: un caleidoscopio di suoni. -Tex-Mex, una musica di frontiera. -Jazz colore latino. -Urss: il lamento dei musicisti rock. -Il compositore e i suoi modelli. -Dalla chitarra al qanun. -La canzone dell'India. -La "World music" o i suoni dei tempi. -Ambiente: apprendere nonostante l'incertezza.A.29, tutto il n.5 (mag. <1991>).musica cultura popolare scienza
Il Corriere dell'Unesco. Sguardi sul tempoAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura società filosofia storia religioni Islam tecnologie letteratura Cina Americhe Asia1586-Il tempo raccontato. -Misurare il tempo. -In pace con il passato. -Tempi "in controtempo". -Un concetto sfaccettato. -Alla ricerca del presente. -Elogio al quarzo. -"Un desiderio di eternità". -Verso una cultura democratica La di .A.29, tutto il n.6 (giu. <1991>).America Latina
Il Corriere dell'Unesco. giocoAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura identità culturale tradizioni società infanzia educazione filosofia religioni Asia Americhe Africa1587-La voglia di vivere. -Tra ordine e caos. -La natura maestra di gioco. -La filosofia del sorriso. -Le ludoteche in America Latina. -Il gioco e il sacro in Africa. -Il gioco senza divertimento. -Lo sport e il gioco.A.29, tutto il n.7 (lug. <1991>).gioco pedagogia psicologia sport
Il Corriere dell'Unesco. Mappe e cartografiAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura territorio linguaggio storia Africa Asia Americhe Europa1588-La nuova (vd. il trafiletto Ridisegnare la terra: e ). -I cartografi e l'immaginario. -Atlanti, strade e province. -Gli archivi di Montezuma. -La carta nautica di Zheng He. -Una nuova scrittura del globo. -La prospettiva dello spazio. -Turismo "à la carte". -La cartografia celeste. -La terra da ogni angolazione.A.29, tutto il n.8-9 (ago.-set. <1991>).geografia mito
Il Corriere dell'Unesco. Mozart e l'illuminismoIl mistero del genioAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura letteratura arte storia ambiente consumi educazione Europa1589-Un'Europa di viaggiatori. -L'età del genio. -Mozart, un uomo dell'illuminismo. -"Ogni angelo è terribile". -Mozart e Goethe: due spiriti affini. -Un lungo viaggio dall'oscurità. -Un compositore e la sua epoca. -La sinfonia del Rio delle Amazzoni. -Ambiente: Dalla consapevolezza all'azione.A.29, tutto il n.10 (ott. <1991>).musica
Il Corriere dell'Unesco. Dialoghi con il mareAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura commercio storia tradizioni antropologia letteratura ambiente inquinamento Cina Polinesia Brasile1590-Frammenti per un'iconografia privata. -TEMPO E MAREA: L'oceano tenebroso; L'eredità di Confucio; Sulla scia di Ulisse; I pionieri del Pacifico. -LE VOCI DEL MARE: Musica delle onde; Yemanja, la dea del mare; La solitudine del marinaio di comandata. - STORIA E SIMBOLI: Il racconto del naufrago, lo strano caso di Urashima Taro; Moby Dick, il mostro interiore; Riflessioni sull'oceano; Attento marinaio!. -L'ULTIMA FRONTIERA:: Uno scienziato osserva il mare; La nave dell'Antartide; I quattro pilastri del tempio di Nettuno; Il mondo solitario del subacqueo. -Ambiente: Il Piano Azzurro per il Mediterraneo.A.29, tutto il n.11 (nov. <1991>).mito musica poesia convenzioni NU mediterraneo
Il Corriere dell'Unesco. Bambini in pericoloAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura infanzia diritto diritti umani povertà problemi sociali giovani città educazione intercultura lavoro Africa Europa1591-Diritto di parola. -Alla scuola della strada. -Le bande di adolescenti. -Africa: infanzie violate. -Paula Li, Mohamend e gli altri. -Lo stress infantile o la paura dello scacco scolastico. -Il piccolo Dio. -Per i dodici che sopravvivono. -Il lavoro dei bambini nel mondo. -La convenzione sui diritti del bambino. -Uno specchio per l'infanzia.A.29, n.12 (dic. <1991>).diritti del bambino convenzioni NU bambini di strada senza fissa dimora psicologia cinema
Rapporto ICEPS. Convezione di Lomè ACP-UE nel 2000 continuità o innovazione?LiviGiovanniItaITAII - C03096aaONG politiche politica economia democrazia accordi internazionali sviluppo PVS Europa1592Analisi della IV Convenzione di Lomé, in scadenza nel febbraio del 2000. Le relazioni ACP/UE. La posizione dell'Italia.N.3 (mag. <1997>), p.1-4convenzioni UE Unione europea paesi ACP Lomé IV
Il Corriere dell'Unesco. impegno planetarioAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aaambiente sviluppo cittadinanza ecologia rifiuti educazione agricoltura gestione delle risorse economia deforestazione desertificazione inquinamento Ruanda Ungheria Amazzonia Africa Europa Americhe1593-L'alleanza dell'uomo con la natura. -Il cittadino e l'ambiente. -Ruanda: il paese delle mille colline. -Energia per un mondo duraturo. -Ungheria: le trappole della crescita. - Un mondo in cui vivere. -Quale futuro per l'Amazzonia. -L'arca sommersa. -Il primo Summit Mondiale per il pianeta terra. -Tempo di agire.A.30, tutto il n.1 (gen. <1992>).educazione ambientale industrializzazione risorse energetiche conferenza internazionale
Il Corriere dell'Unesco. C'era una volta Al-Andalus...Fra Oriente e Occidente. Fra Antichità e Rinascimento. Un momento chiave della storia universale.AA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura intercultura educazione tradizioni Islam storia religioni società ebraismo cristianesimo filosofia mondo arabo Spagna Europa1594-Una simbiosi quotidiana. -Le radici della coesistenza. -Piccola storia di un'età d'oro. - la magnifica. -L'apporto cristiano. -Flussi convergenti. -I cammini della conoscenza. -La scuola di Toledo. - Borges in cerca di Averroè.A.30, tutto il n.2 (feb. <1992>).educazione interculturale
Il Corriere dell'Unesco. sfida demograficaAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aasocietà demografia migrazioni immigrazione accoglienza povertà inquinamento sviluppo ambiente organizzazioni internazionali globalizzazione città anziani famiglia Africa1595-La sfida demografica. -La transizione demografica. -Povertà, popolazione, inquinamento. -Ambiente: il fattore umano. -Aritmetica delle popolazioni. -Sessanta milioni in movimento. -L'esplosione urbana. -Migrazioni africane. -L'avanzata della terza età.A.30, tutto il n.3 (mar. <1992>).popolazione emigrazione urbanizzazione
Il Corriere dell'Unesco. ApartheidCronaca di una morte annunciataAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aarazzismo colonialismo democrazia diritto donne discriminazione cultura letteratura organizzazioni internazionali storia accordi internazionali sfruttamento diritto dei popoli diritti umani Sudafrica Africa1596-Storia di una tragedia. -Ritorno al paese natale. -Per una democrazia originale. -La chiave costituzionale. -Donne sudafricane. -La discriminazione razziale nella vita culturale. -La letteratura del popolo. -Le Nazioni Unite contro l'apartheid. -L'azione dell'UNESCO. -Cronologia sudafricana: repressione e resistenza.A.30, tutto il n.4 (apr. <1992>).apartheid nazionalismo costituzione discriminazione razziale discriminazione sessuale ONU UNESCO
Il Corriere dell'Unesco. Parole di donneAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aadonne genere diritto ambiente ecologia sviluppo economia habitat inquinamento gestione delle risorse consumi progetti desertificazione associazionismo Kenya Sahel Africa1597-Intervista a . -Donne e natura, un'alleanza per la sopravvivenza. -"Ho paura per l'avvenire". -Il movimento "Cintura verde" in Kenya. -Il potere di dire di no. -Il mondo secondo Miuda. -Al di là della società dei consumi. -"Case, non tuguri". -Facciamoci sentire. -Contro l'avanzata del deserto. -Le voci dietro le maschere.A.30, tutto il n.5 (mag. <1992>).rapporti Nord-Sud rapporto donna natura sguardo di genere conferenza internazionale
Il Corriere dell'Unesco. Arte in stradaAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura arte città storia antropologia tradizioni ambiente inquinamento India Asia Americhe1598-Alla ricerca delle radici del . -Accendiamo la città. -Sul ponte Vierzon. -Il messaggio dei murales chicanos. -Quando lo spettacolo si fa in strada. -Sri Lanka: teatro in strada. -L'arte in metropolitana. -Musica all'aperto. -Ambiente: Un cambiamento senza precedenti (riflessione prima della Conferenza mondiale di ).A.30, tutto il n.6 (giu. <1992>).teatro musica
Il Corriere dell'Unesco. Riscoprire il 1492AA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aastoria identità culturale popolazioni indigene colonialismo diritto dei popoli comunicazione cultura inculturazione Americhe1599-Riscoprire il 1492. -Ritratto di un continente. -GENESI DI UNA SCOPERTA: Profezie e presagi; Una nuova immagine del mondo; Stranieri al servizio della Spagna. -INCONTRI ILLIMITATI: La scoperta dell'altro; La rotta del Pacifico; America e Russia: dialogo a distanza. UN DESTINO COMUNE: La dichiarazione di ; La nascita dell'età moderna; L'invenzione di una cultura. -L'America prima di Colombo. -Tra cinquecento anni.A.30, tutto il n.7 (lug. <1992>).conquista dell'America conquista 500 anni geografia
Il Corriere dell'Unesco. Elogio alla tolleranzaAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura religioni società pace islam filosofia tradizioni ecologia ambiente inquinamento educazione Africa Europa1600-Una virtù scomoda. -, crociato contro la tirannia. - e la lotta per la nonviolenza. -Società aperte dell'Africa nera. -Islam: un conflitto di modelli. -Contro l'intolleranza. -Gli equilibristi nel Vondelpark. Spazio verde: Minacciata la fascia dell'ozono; Intervista a Francesco Di Castri (famoso ambientalista).A.30, tutto il n.8-9 (ago.-set. <1992>).tolleranza nonviolenza intolleranza educazione ambientale
Il Corriere dell'Unesco. Universalità: una visione europea?AA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura filosofia etica democrazia intercultura mondo arabo arte colonialismo religioni cristianesimo ambiente inquinamento ecologia biodiversità Africa Europa Americhe Asia1601-UN'IDEA IN DIVENIRE: I due volti dell'Europa; L'imperativo morale; più forte delle parole; Il terreno comune dell'umanità. -CAMBIANDO PROSPETTIVE: Tra due mondi; La lunga marcia dell'Africa; Europa dell'Est: una strada in salita verso la libertà; America Latina: una via differente verso il futuro?. -IL TUTTO E LE PARTI: L'età dell'oro; Due grandi tradizioni; Il volto dell'altro. -Spazio verde: Antartide, continente di scienza e di pace?; Intervista a Francesco Di Castri (famoso ambientalista); A proposito di scarafaggi e di rose; Il ritorno di El Niño (ciclico fenomeno tropicale che porta correnti calde sulla costa occidentale dell'America del Sud).A.30, tutto il n.10 (ott. <1992>).rapporti Nord-Sud pregiudizio scuola secondaria tolleranza America Latina
Il Corriere dell'Unesco. MaestriAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura educazione religioni filosofia islam cristianesimo buddismo scuola formazione ambiente habitat debito economia PVS1602INSEGNANTI, GUIDE E MENTORI ATTRAVERSO I SECOLI: -Omero e l'ideale greco; -La strada del pellegrino; -Il guru e il suo discepolo; -Da Socrate a Spinoza; -Simón , pioniere dell'istruzione di massa; -Sartre, uno spirito per la libertà. LA SFIDA AL MAESTRO. - Il canto del cigno di un maestro; -Insegnanti al bivio; -Un nuovo sodalizio, ridefinire il ruolo dell'insegnante; -L'UNESCO e la formazione degli insegnanti. -Spazio verde: Chi trae beneficio dallo scambio debito-natura?; Intervista a Francesco Di Castri (famoso ambientalista).A.30, tutto il n.11 (nov. <1992>).metodo d'insegnamento formazione degli insegnanti
Il Corriere dell'Unesco. Tele...visioniAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura network media pubblicità informazione comunicazione PVS sociologia infanzia diritti umani intercultura organizzazioni internazionali ambiente ecologia inquinamento rifiuti gestione delle risorse1603-Un mezzo misterioso. -INFORMAZIONE: Notizie non-stop; Una televisione alternativa in America. -STORIE VERE: Questa è la loro vita. -ANIMAZIONE: Il boom dei cartoni animati. -FICTION: Stati Uniti: i primi anni; Egitto: un'ossessione nazionale; India: televisione al bivio; Brasile: una calamita per talenti. -TELE/CINEMA: Grande schermo, piccolo schermo. -Spazio verde: Quanto è pulita l'energia nucleare?; Una risorsa a rischio.A.30, tutto il n.12 (dic. <1992>).uguaglianza trasferimento di tecnologie mass-media fonte d'informazione arti visive cinema autobiografia energia nucleare clima effetto serra risorse energetiche impatto ambientale tecnologie appropriate
Il Corriere dell'Unesco. sfida democraticaAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura democrazia cittadinanza educazione intercultura politica politiche religioni donne colonialismo storia ambiente rifiuti inquinamento salute Africa Americhe Polonia Europa Iran Asia1604-Cos'è la democrazia?. -Una questione di standard. -Promesse e incertezze (Africa). -Libertà e povertà (America Latina). -Una transizione difficile (Polonia). -Un ideale sfuggente (Sud). -Religione, laicismo e democrazia (Iran). -Il ruolo della donna nella democrazia post-industriale (Occidente). -L'artista come insetto. -Spazio verde: Vivere con i rifiuti; Fattori a rischio per la salute; Un pericoloso vagabondo (sul traffico di rifiuti).A.31, tutto il n.1 (gen. <1993>).America Latina riciclaggio delle materie rapporti Nord-Sud
Il Corriere dell'Unesco. Sport e competizioneAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura tradizioni antropologia educazione pubblicità immagine etica violazione dei diritti umani ambiente inquinamento progetti informazione1605-Una fiamma luminosa ma tremolante. -Chi dovrebbe pagare il conto?. -Cartellino rosso per il pallone. -Brasile: un elegante gioco di piedi per sopravvivere. -L'UNESCO e lo sport. -Doping: un'ombra sullo sport. -Stelle cadute. -Fair play e spirito competitivo. -Salvate i nostri sport. -Spazio verde: Il sale della terra: sole, vento e fuoco; Puerto Rico salva i suoi tesori.A.31, tutto il n.2 (feb. <1993>).sport gioco violenza nazionalismo alimentazione sviluppo sostenibile
Il Corriere dell'Unesco. terra verso l'infinitoL'esplorazione del cosmoAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aatecnologie informazione agricoltura sviluppo risorse naturali media educazione religioni città ambiente calamità naturali deforestazione1606-L'era del satellite. -Il telerilevamento (l'esperienza indiana). -Marte nella realtà e nell'immaginazione. -Faccia a faccia con l'infinito. -Una nuova visione dell'oceano. -Ecco Bilko. -Dove sono ora?. -La pattumiera extraterrestre. -Spazio verde: La carta un tesoro da rispettare; Gli alberi offrono nuove esperienze agli agricoltori.A.31, tutto il n.3 (mar. <1993>).scienza risorse idriche fonte d'informazione movimento nonviolento educazione alla mondialità
Il Corriere dell'Unesco. violenzaAA.VV.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aarazzismo guerra città politiche politica immigrazione identità culturale etnie media immagine ambiente inquinamento industria Russia Europa1607-Quando nelle città esplode la violenza. -Le astuzie del razzismo. -Rischi di valanga. -L'inconscio e la guerra. -Una storia troppo lontana?. -Rock e rivolta. -Il . -La soluzione politica. -Spazio verde: Una storia d'amore fra industria e ambiente?.A.31, tutto il n.4 (apr. <1993>).violenza mito psicologia musica
Il Corriere dell'Unesco. istante sacroHuylerStephen P.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura religioni tradizioni società antropologia arte donne India Asia1608In India, dove viene data molta importanza alle tradizioni sociali e culturali, le donne decorano le loro case con pitture sacre, che durano solo il tempo di un contatto con la divinità.A.35, n.3 (mar. <1997>), p.10-13
Il Corriere dell'Unesco. Dipingere il corpoBaekeVivianeItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura tradizioni arte antropologia identità culturale popolazioni indigene1609L'articolo descrive i molteplici significati culturali della pittura del corpo.A.35, n.3 (mar. <1997>), p.19-21
Mais NotizieRoma31cmmensileLa rivista, nata nel 1994, fornisce informazioni sull'attività svolta dalla ONG ed offre notizie legate ai temi della solidarietà, dell'educazione interculturale e dell'adozione a distanza, presentando i progetti tramite i quali la ONG intende avviare l'autosviluppo del sud del mondo.NovelliGiovanniMaisItaITAldeadII - emeroteca ONG03119asn.s.(1994) - (1996); A.9, n.1 (1997) -ONG sviluppo cooperazione internazionale progetti progetto di sviluppo autosviluppo solidarietà cultura scuola adozione a distanza Italia1610
Karibu. un'economia di relazionePeruginelliLucaItaITAII - Emeroteca ONG03014aaeconomia etica società solidarietà1611Partendo da un versetto del Vangelo l'Autore dell'articolo riflette sull'importanza per la società civile di impostare un'economia di relazione, perchè l'economia realmente dia sviluppo e crescita.A.5, n.2 (apr. <1997>), p.4-5
Testimonianze. Leibowitz: una critica israeliana della ragion di StatoDella PergolaGiulianoItaITAIII - A03060aacultura politica ebraismo religioni chiese1612Attraverso la figura di Leibowitz, uomo di fede e di cultura, e l'analisi del suo pensiero, l'articolo cerca di chiarire le argomentazioni fondamentali che chiariscono la sua teoria dell'elezione del popolo ebraico.A.39, n.1 (gen. <1996>), p.11-21
Testimonianze. Ambiente e dirittoPrincipi costituzionali di tutelaGrassiStefanoItaITAIII - A03060aacultura politica ambiente legislazione diritto politiche ecologia organizzazioni internazionali Italia Europa1613La tutela dell'ambiente nei principi costituzionali e in quelli comunitari.A.39, n.1 (gen. <1996>), p.23-44costituzione politica comunitaria Comunità europea Unione europea Maastricht bibliografie
Testimonianze. Riforme costituzionali e diritti fondamentaliVettoriGiuseppeItaITAIII - A03060aacultura politica diritto diritti umani Italia1614Osservazioni sull'incidenza che la riforma costituzionale può avere sul contenuto e sulla tutela dei diritti fondamentali della persona.A.39, n.1 (gen. <1996>), p.72-74costituzione riforma costituzionale diritti della persona Mappa 1 percorso storico-giuridico-politico
Testimonianze. Genocidio in Bosnia-ErzegovinaIl Congresso di Bonn (3 agosto-4 settembre 1995). E'un DossierCiuffiSergio ( a cura)ItaITAIII - A03060aapolitica conflitti etnie ebraismo diritti umani diritto internazionale diritti dei popoli accordi internazionali giustizia Bosnia Erzegovina ex-Jugoslavia1615Il dossier riporta i documenti del Congresso internazionale di Bonn per la documentazione del genocidio in Bosnia-Erzegovina, svoltosi nel 1995. I testi presentati sono: -Il messaggio di benvenuto di Simon Wiensenthal, copresidente del Congresso; -La relazione dell'architetto Greta Ferusic, anziana reduce di Auschwitz; -L'intervento di Adrian Hastings, teologo, che analizza la corresponsabilità della Comunità internazionale nel genocidio bosniaco; -La dichiarazione del Congresso sul genocidio in Bosnia-Erzegovina; -Il colloquio di Sandro Damiani con Tesna Elizovic, reclusa nel lager serbo di Manjaca, e testimone davanti al Tribunale internazionale dell'Aja.A.39, n.1 (gen. <1996>), p.77-97genocidio convenzioni NU
Testimonianze. Crisi del pacifismo e cultura di pace: per un dibattitoGrassiLodovicoItaITAIII - A03060aacultura politica politiche religioni1616L'editoriale mette in evidenza, schematicamente, alcuni punti nodali del dibattito sul pacifismo e sulla cultura della pace: -rischio di un conflitto nucleare; -rilegittimazione della guerra; -ingerenza umanitaria; -crisi del pacifismo di ispirazione religiosa o crisi del pacifismo in generale?; -rapporto religioni e cultura della pace; -il dialogo interreligioso e la pace.A.39, n.10 (dic. <1996>), p.5-8pace pacifismo
Testimonianze. Israele la pace difficileBaroncelliOrlandoItaITAIII - A03060aapolitica conflitti partiti politici Israele1617L'articolo analizza le linee-guida del governo di destra di Natanyahu un Israele, e sottolinea i rischi che corre il tormentato processo di pace.A.39, n.10 (dic. <1996>), p.57-58pace mondo arabo
Testimonianze. Sudan e Occidente: la voce di un vescovo. E' un DossierGirolaStefano (a cura)ItaITAIII - A03060aapolitica islam diritti umani conflitti violazione diritti umani etnie religioni Sudan Africa1618Il dossier propone l'intervista al vescovo Max Macram Gassis che con forza intende scuotere l'indifferenza dell'Occidente verso la tragedia del Sudan. Il vescovo analizza i conflitti che la sua diocesi vive, tra il regime di Khartoum e l'Esercito Popolare di Liberazione Sudanese. Infine è pubblicata la sua lettera pastorale alla gente della diocesi di El Obeid.A.39, n.10 (dic. <1996>), p.66-76pace chiesa cattolica
Testimonianze. Costituzione inglese versus presidenzialismoCiuffiSergioItaITAIII - A03060aacultura politica legislazione storia filosofia democrazia Inghilterra Europa1619Il saggio propone il processo storico-filosofico della Costituzione inglese fino all'affermarsi del governo parlamentare. In particolare, il Reform Act e l'opera e il pensiero di Walter . Il fine ultimo dell'articolo è quello di proporre una riflessione sul dibattito italiano tra presidenzialismo e cancellierato.A.39, n.10 (dic. <1996>), p.9-16costituzione riforma costituzionale
Volontari e Terzo mondo. Dopo il World Food SummitDall'OglioCesareItaITAII - Emeroteca ONG03102aafame ONG politiche alimentazione1620Attraverso il Magistero di Giovanni Paolo II, il discorso al WFS e quello alla Curia romana, e infine il discorso al Corpo Diplomatico, viene delineato il ruolo profetico delle ONG nell'ambito del e più in generale nella educazione delle coscienze, nella problematica della povertà e della fame nel mondo.A.25, n.4 (ott.-dic. <1996>), p.7-13conferenza internazionale chiesa cattolica
Volontari e Terzo mondo. diritto umano fondamentale all'alimentazionePerez OlivarezEnriqueItaITAII - Emeroteca ONG03102aadiritti umani fame diritto dei popoli alimentazione ONG violazione diritti umani1621Vengono, schematicamente, riportate le conclusioni del Seminario organizzato a Caracas, nel luglio del 1996, dall'Istituto Internazioale Jacques Maritain, su "Il Diritto all'alimentazione come diritto umano fondamentale".A.25, n.4 (ott.-dic. <1996>), p.14-18diritto all'alimentazione conferenza internazionale
Volontari e Terzo mondo. 11 novembre dedicato al futuroLe ONG si ritrovano a Roma per il Forum sulla sicurezza alimentareOnoratiAntonioItaITAII - Emeroteca ONG03102aaONG fame alimentazione politiche diritti umani diritto dei popoli povertà1622L'articolo, scritto dal Presidente del Comitato italiano organizzatore del Forum delle ONG parallelo al , cerca di fare il punto su quanto emerso in quell'ambito e, soprattutto, analizza gli aspetti e le diverse interrelazioni nell'attuale conflitto tra Ricchezza (come pratica autoritaria del potere) e Povertà (come assenza di cittadinanza e di diritti certi).A.25, n.10 (ott.-dic. <1996>), p.19-23diritto all'alimentazione conferenza internazionale sicurezza alimentare
Volontari e Terzo mondo. Sicurezza alimentare e diritto fondamentale dell'uomo all'alimentazioneFOCSIVItaITAII - Emeroteca ONG03102aafame alimentazione politiche globalizzazione diritto dei popoli diritti umani povertà ONG organizzazioni internazionali aiuti donne1623Documento preparato da Volontari nel mondo FOCSIV per il del novembre 1996, è il risultato dell'esame dei documenti delle Nazioni Unite, degli insegnamenti Cattolico-Sociali e delle pubblicazioni della CIDSE. Focalizza la sua attenzione sulla sicurezza alimentare e sul diritto fondamentale dell'uomo all'alimentazione.A.25, n.4 (ott.-dic. <1996>), p.24-50diritto all'alimentazione sicurezza alimentare chiesa cattolica documentazione conferenza internazionale
Volontari e Terzo mondo. Sicurezza alimentare per la comunità internazionaleMacLarenDuncanItaITAII - Emeroteca ONG03102aaalimentazione politiche fame diritti umani diritto dei popoli povertà aiuti organizzazioni internazionali ONG1624Intervento al Seminario conclusivo del terzo Corso Biennale della SPICES "Il diritto degli individui e dei popoli alla sicurezza alimentare". L'intervento indica quattro punti principali sui quali è necessario lavorare per garantire realmente la sicurezza alimentare a tutti i popoli.A.25, n.10 (ott.-dic. <1996>), p.71-75diritto all'alimentazione sicurezza alimentare
People & the Planet. People and mountainsDennistonDerekEngINAII - NU03089aaambiente gestione delle risorse biodiversità minoranze popolazioni indigene politiche1625La montagna viene trascurata sia a livello scientifico che politico. Questo avviene a dispetto della sua importanza e del fatto che le montagne siano presenti in quasi tutte le nazioni. Sono presentate alcune strategie di difesa, in particolare di carattere locale. L'articolo si inserisce in un numero dedicato al rapporto tra uomo e montagna.Vol. 5, n.1 (<1996>), p.6-9discriminazione sociale politica ambientale
Il diritto delle donne. Quella malattia che si chiama gravidanzaFabbriIsabellaItaITSDosvi - It. 1aadonne maternità diritto legislazione salute lavoro ruoli sessuali Italia1626Come è cambiata la prospettiva nella gravidanza e nel parto per le donne oggi. I diritti delle donne-mamme che lavorano, dipendenti e libere professioniste.n.9 (mar. <1991>), p.3diritti della donna
Il diritto delle donne. Senza dover scegliereGuariniMaria ElenaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto legislazione famiglia infanzia1627L'articolo cerca di analizzare, attraverso la giurisprudenza, l'attuazione dell'affdamento congiunto o alternativo dei minori, modifica avvenuta nel 1987 in tema di divorzio.n.9 (mar. <1991>), p.9diritti della donna
Il diritto delle donne. donne nell'Europa del lavoroGuerzoniMaydaItaITSDosvi - It. 1aadonne genere diritto lavoro mercato povertà sindacati discriminazione Europa1628Analisi, con un'ottica di genere, di ciò che accadrà alle donne, dopo l'avvento del Mercato unico europeo. Il lavoro della Confederazione europea dei sindacati e la Carta Sociale. Le discriminazioni in Europa.n.9 (mar. <1991>), p.14diritti della donna Unione europea mercato unico occupazione
Il diritto delle donne. pari opportunità sono diventate leggeScarponiStefaniaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto legislazione lavoro discriminazione pari opportunità giustizia politiche Italia1629Si tratta di due articoli: uno inquadra in maniera generica come si relizzi l'"uguaglianza sostanziale" tra uomo e donna nel lavoro, attraverso la legge sulle "pari opportunità" varata il 10 aprile del 1991; l'altro analizza in maniera tecnica il testo di legge e i suoi limiti, e riflette sul tema delle leggi sul lavoro pesante per le donne.n.10 (giu. <1991>), p.4-5diritti della donna
Il diritto delle donne. Quando le parole fanno culturaMazzoneRosettaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto legislazione genere politica giustizia famiglia1630Dalla constatazione che i massimi giudici, come quelli della Cassazione e della Corte Costituzionale, hanno cominciato a recepire contenuti e lessico della politica delle donne, alla riflessione sulla condizione del coniuge più debole (nelle cause di separazione e divorzio) attraverso due sentenze.n.10 (giu. <1991>), p.9diritti della donna
Il diritto delle donne. legge deve accogliere la differenza?RimondiCristinaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto legislazione femminismo discriminazione genere ruoli sessuali1631I due articoli ("Le donne ricondotte al corpo"; "Il genere come fonte di diritti"), scritti da due donne avvocato, analizzano il cosiddetto "pensiero della differenza" nei suoi aspetti metagiuridici, in quanto esso rivisita la critica dell'uguaglianza formale del diritto borghese, per proporre una norma differenziata e regolata dalla specificità sessuale assunta come valore e criterio di discriminazione al tempo stesso.n.10 (giu. <1991>), p.10-11diritti della donna discriminazione di genere corpo identità di genere immagine della donna sguardo di genere
Amici dei lebbrosi. aiuto alimentare al servizio dello sviluppo umano. E' un dossierItaITAII - Emeroteca ONG130003179aasviluppo fame aiuti salute infanzia donne povertà progetti1632Il dossier studia i danni della fame che incidono sullo sviluppo umano, e dunque sulla salute, soprattutto delle donne, e di conseguenza dei loro bambini. L'analisi prende in considerazione anche i meriti dell'aiuto alimentare e i progetti che lo attuano.A.36, n.6 (giu. <1997>), p.13-16aiuto alimentare diritto all'alimentazione sviluppo umano sicurezza alimentare progetto di sviluppo
Il diritto delle donne. amore pagatoTatafioreRobertaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto legislazione prostituzione politica partiti politici sanità Italia1633La giornalista R. Tatafiore vuole provocare il dibattito sull'aspetto legislativo della prostituzione. Dopo un'analisi dell'attuale situazione legislativa, indica le proposte di modifica con le relative posizioni dei partiti politici ed infine spiega perchè bisogna abolire le leggi sulla prostituzione.n.11 (set. <1991>), p.6-7diritti della donna condizione delle donne proposte di legge
Il diritto delle donne. Costituzione: sostantivo maschile, femminile, neutroGuariniMaria ElenaBiscottiniLiaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto legislazione genere linguaggio discriminazione cittadinanza femminismo Italia1634L'articolo riporta e analizza la proposta di modificare le parole della Costituzione perchè accolgano le differenze di genere. Il progetto parte dalla valutazione critica del concetto di "cittadinanza neutra".n.12 (dic. <1991>), p.8diritti della donna costituzione discriminazione di genere riforma costituzionale
Il diritto delle donne. Non è reato ma neanche libertà femminileAbramDanielaSemeraroMaria TeresaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto legislazione prostituzione sessualità genere discriminazione politiche1635Il dibattito sulla prostituzione cominciato nel n.11 del 1991, continua attraverso l'opinione di tre donne avvocato, che affrontano la questione non solo da un'ottica di politica del diritto, ma soprattutto di politica delle donne.n.12 (dic. <1991>), p.10-11diritti della donna
Il diritto delle donne. Donna delle mie brameVentimigliaCarmineItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto legislazione violenza lavoro sessualità discriminazione1636Tenedo presenti i dati di un'indagine del 1991, l'articolo propone alcune riflessioni sulle molestie sessuali sul posto di lavoro, cercando di far luce anche sul significato di "molestie".n.12 (dic. <1991>), p.19diritti della donna sguardo di genere discriminazione sessuale
Il diritto delle donne. Siamo realiste: vogliamo ancora l'impossibileGuariniMaria ElenaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto legislazione femminismo violenza politiche1637Mentre gli anni '70 sono stati caratterizzati dall'approvazione di leggi molto avanzate, conquista del movimento femminista, negli anni '80, invece, ci sono stati attacchi e svuotamenti anche di leggi già conquistate.n.13 (mar. <1992>), p.4diritti della donna
Il diritto delle donne. Salto nel votoFabbriIsabellaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto politica partecipazione discriminazione1638La partecipazione politica delle donne viene delineata attraverso un percorso che, tenendo conto dei mutamenti intervenuti nella condizione delle donne nel nostro paese, abbraccia il periodo che va dal dopoguerra ad oggi.n.13 (mar. <1992>), p.11diritti della donna condizione delle donne
Manushi. Worst in a hundred yearsKalahandi droughtOmvedtGailEngINSDosvi00323aaambiente calamità naturali desertificazione conflitti territorio cooperazione internazionale ong fame diritti umani giustizia sfruttamento economia alimentazione lavoro agricoltura emigrazione politica Stato società contadini povertà salute mortalità Kalahandi India Asia1639L'autore racconta il suo viaggio a Kalahandi, simbolo della calamità naturale. Sebbene un tempo sia stato uno dei maggiori esportatori di riso e insieme una delle aree più ricche dell'India, tale regione si trova oggi a fare i conti con la siccità, con la fame e, come conseguenza, con l'emigrazione dei suoi abitanti. La causa di tutto ciò è lo sfruttamento della terra a cui non ha corrisposto un eguale profitto per i residenti e ciò a causa del monopolio detenuto dallo Stato e dalle sue agenzie sui prodotti agricoli.n.97(nov-dic. <1996>), p.22-31accesso alle risorse diritti della persona economia dello sviluppo fattori di migrazione limiti dello sviluppo oligarchia produzione agricola spopolamento delle campagne siccità sviluppo sostenibile
Aggiornamenti sociali. Giorgio La Pira profeta di speranzaGiovannoniGianniItaITSIII - C00301aapace teologia1640Viene raccontata l'esperienza di vita di Giorgio La Pira, nel campo sociale e politico. Viene messo in evidenza il suo contributo nella umanizzazione dei rapporti sociali, sia durante la sua attività come sindaco di Firenze, sia intervenendo a livello delle gravi tensioni internazionali durante la guerra fredda.A.51, n.1 (gen. <2000>), p.67-78
Animazione sociale. operatore sociale al tempo del welfare mixFolgheraiterFabioItaITSIII - C00315aa1641L'articolo affronta il tema della modernizzazione della figura dell'operatore sociale, che deve assumere ruoli e metodi nuovi. Non deve essere colui che detiene le soluzioni dei problemi, ma deve creare una sorta di simbiosi con colui che è portatore di problemi. C'è quindi una diversa relazione tra chi è soggetto e chi è oggetto, relazione interscambiabile in cui l'operatore cede potere all'utente per un reciproco potenziamento di azione. Nella sua azione l'operatore sarà tanto più incisivo quanto più sarà consapevole di non avere soluzioni e di doverle trovare nel contesto generale in cui vive e opera l'utente. C'è però una profonda differenza tra rete di fronteggiamento, insieme delle persone e degli enti che affrontano un problema, e il lavoro sociale di rete. In quest'ultimo caso il lavoro degli addetti diventa lavoro di squadra in totale parità potenziale tra gli utenti e gli operatori non seguendo linee prestabilite, ma esaminando la situazione e cercando le soluzioni con gli interlocutori.A.29, n.8/9 (ago.-set. <1999>), p.18-28servizio sociale operatori sociali bibliografie
Animazione sociale. Dallo scambio al donoa curaGodboutJacquesItaITSIII - C00315aasolidarietà1642E' un'ampia e approfondita riflessione sul concetto di dono, modalità relazionale ricca e complessa che informa di sé e struttura una forma di vita. Il dono e il suo linguaggio appartengono alla realtà e costituiscono sia il suo lato critico che alternativo. Il I intervento si sofferma sulla differenza tra homo donator e homo economicus, sul rapporto tra dono e modelli economici e di mercato. Il II invita a riflettere sul valore di legami privi di "obblighi" e sulla ricchezza dei giochi di scambio, contraccambio ed indebitamento reciproco come l'ospitalità. L'ultimo intervento si sofferma sulla reale esistenza di un dono disinteressato. Molto interessanti le indicazioni bibliografiche.A.29, n.8/9 (ago.-set. <1999>), p.29-62bibliografie rapporti sociali scambio dono
Animazione sociale. Per una critica della qualità nel lavoro socialeOrsenigoAchilleItaITSIII - C00315aalavoro servizi1643Uno dei problemi più sentiti ma meno affrontati nella raltà contemporanea è quello della qualità nel lavoro sociale. Si assiste ad un distacco sempre più marcato tra individuo, società e lavoro. Si va affermando una visione individualistica, in un'ottica razionale economicista che non può generare smarrimento e confusione. D'altra parte il mondo politico pone sempre meno attenzione all'aspetto sociale, al ruolo dello stato e anzi demanda al privato molti servizi, nell'illusione di un migliore funzionamento. E' necessario invece rivedere il tradizionale concetto di qualità, che offre l'opportunità di sviluppo e di miglioramento per le organizzazioni di servizi. A questo fine devono concorrere sia gli addetti ai lavori, sia gli studiosi, sia i diretti interessati.A.29, n.10 (ott. <1999>), p.16-24servizio sociale
Animazione sociale. Quattro passaggi critici nella progettazionea curad'AngellaFrancescoItaITSIII - C00315aaprogetti valutazione1644Si affronta il tema della progettazione in campo organizzativo e sociale. Essa richiede un percorso fatto di continue reinterpretazioni ed una forte partecipazione da parte di tutti coloro che vi lavorano. La riflessione si snoda in tre parti principali. Nella I, si analizzano i diversi livelli di progettazione; nella II, si mette in evidenza l'importanza di individuare il problema e l'oggetto di lavoro; nella III parte ci si sofferma sulla progettazione dialogica e sull'importanza della valutazione.A.29, n.11 (nov. <1999>), p.34-70
Terra Viva Monthly. Milion displaced and forgottenAngolaSayaguesMercedesEngPTAII - Emeroteca ONG03192aadiritti umani fame guerra migrazioni povertà pace aiuti rifugiati Angola Africa1645In Angola, a causa della guerra, un milione di contadini hanno abbandonato le loro case e i loro villaggi, per trasferirsi nelle città di provincia, dove sono sorti campi squallidi e sovraffollati. Attualmente anche i residenti vivono in terribili condizioni. La malnutrizione non ha mai raggiunto livelli così alti in 25 anni di guerra civile. Questa gente è totalmente dipendente per il cibo dagli aiuti umanitari. Purtroppo nelle aree controllate dall'UNITA (National Union for the Total Indipendence of Angola), non è possibile accedere, cosicché i bisogni di circa 3 milioni di persone sono sconosciuti.n.33 (ott. <1999>), p.4
Terra Viva Monthly. Clinton doctrineEast TimorLobeJimEngPTAII - Emeroteca ONG03192aadiritti umani forze armate guerra pace giustizia relazioni internazionali conflitti Timor Asia USA Americhe1646La cosiddetta "Dottrina di Clinton", esposta durante la guerra contro la Jugoslavia nel 1999, viene duramente attaccata in questo articolo. La dottrina dell'intervento umanitario giustifica azioni militari contro uno stato sovrano per proteggere i diritti umani dei suoi cittadini. I diritti umani sono dunque più importanti della sovranità nazionale: ma esiste forse un doppio standard tra l'Europa e il resto del mondo? Che fine hanno fatto a distanza di qualche mese le questioni di principio del "new internationalism americano", nel problema di Timor Est?n.33 (ott. <1999>), p.5
Terra Viva Monthly. North Africa. Berbers strive to save their identityAl-AlyNizarEngPTAII - Emeroteca ONG03192aaminoranze etnie identità Marocco Algeria Africa1647Si riflette sulla questione dei berberi del Marocco e dell'Algeria. Viene fatta una ricognizione sui partiti politici e sulle associazioni berbere che si battono per il riconoscimento della loro lingua e cultura.n.32 (set. <1999>), p.12
Terra viva Monthly. rice satellite is comingE' un dossierDaoruengPrangtipEngPTAII - Emeroteca ONG03192aaacqua agricoltura alimentazione inquinamento interdipendenza gestione delle risorse risorse naturali conflitti FAO Somalia Kenya Eritrea Etiopia Sudan Uganda Tanzania Angola Africa Messico Americhe Turchia Europa Libano Israele Siria Palestina Giordania Iraq Asia1648Il dossier, interamente dedicato al rapporto tra attività agricola e produzione di cibo, si sofferma sulla situazione specifica di alcuni paesi: Asia- gli scienziati asiatici costruiranno entro il 2005 un satellite per studiare e seguire la coltivazione del riso, il "Ricesat". Somalia, Turchia, Israele, Siria, Palestina, Giordania, Iraq, Kenya- l'acqua è divenuto un bene primario, da essa dipende la vita di milioni di persone e la sua mancanza potrebbe diventare una ragione di guerra. In Messico non si produce mais sufficiente per la popolazione e si è dipendenti dalle importazioni dagli USA, dove vengono usati semi modificati geneticamente. Africa sub-sahariana- 10 milioni di persone hanno bisogno di cibo secondo la FAO. Il Mercosur sta lavorando per portare le norme di qualità del cibo in linea con gli standard internazionali e far fronte alle crescenti richieste provenienti soprattutto dall'Asia.n.32 (set. <1999>), p.1-4aiuti di emrgenza aiuto alimentare alimento primario calamità naturali economia di mercato fame guerra civile legislazione economica mais produzione agricola risorse marine sicurezza alimentare
I diritti dell'uomo. operazioni internazionali di peace-keepingFadigaFederigoItaITSIII - C00314aapace cooperazione internazionale ONG UN1649Si riflette sull'importanza del mantenimento della pace e della risposta dell'ONU e della società civile alle crisi tra gli Stati e a quelle nazionali. Si analizzano gli strumenti dell'ONU a tutela della sicurezza internazionale, in particolar modo il peace-keeping. Sono spiegati i suoi principi legali, le competenze, la sua evoluzione. Inoltre si riflette sulla cooperazione tra le organizzazioni regionali e tra Caschi Blu e organizzazioni non governative.A.9, n.2 (mag.-ago. <1998>), p.14-22operazioni di pace NU sicurezza internazionale
Christus. Estado de derecho y razòn de estadode BuenNéstorSpaMXSIII - C00317aadiritto diritti umani giustizia legislazione politica democrazia Messico Americhe1650Viene affrontato il duplice tema dei diritti umani e della sicurezza pubblica. Per quanto riguarda il primo punto, si asserisce la necessità che se si vive in uno Stato di diritto, il sistema deve rispettarlo evitando la scusa della ragion di Stato. Per il secondo, sulla sicurezza pubblica, si intende la difesa del cittadino e pertanto non manipolabile da chi detiene il potere. Segue un documento del centro Fray Bartolomé de las Casas contro la legge intesa come strumento di repressione.A.61, n.693 (mar.-dic. <1996>), p.8-9diritti civili organizzazione dello Stato repressione sicurezza sociale uguaglianza America Centrale
Il diritto delle donne. Movimenti delle donne del '68PasseriniLuisaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto femminismo storia politica letteratura Italia1651Sono brani tratti dal libro di Luisa Passerini "Storie di donne e di femminismo" che descrivono i movimenti delle donne nel 1968. Il libro è catalogato nell'archivio Lilith.n.13 (mar. <1992>), p.16-17diritti della donna movimenti delle donne
Il diritto delle donne. donne, la politica: alcune indicazioni bibliograficheGessiGiulia ( a cura)ItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto politica femminismo associazionismo bibliografie Italia1652Indicazioni bibliografiche dal 1953 al 1991 sulle donne e la politica.n.13 (mar. <1992>), p.19diritti della donna movimento delle donne
Il diritto delle donne. Voto a rendereChi rappresenta chiCavareroAdrianaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto legislazione politica partiti politici pari opportunità genere Italia1653Cinque articoli riflettono sulla partecipazione attiva e passiva delle donne nella politica e sulla loro rappresentanza e sul valore del loro ruolo nelle elezioni, riprendendo un dibattito iniziato sul n. 2 di d/D del 1988.n.13 (mar. <1992>), p.21-25diritti della donna rappresentanza partecipazione politica rapporti tra donne sguardo di genere
Il diritto delle donne. leggi cambiano i tempi?CampariMaria GraziaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto legislazione lavoro ruoli sessuali politica Italia pari opportunità genere1654L'Autrice dell'articolo, avvocato, analizza criticamente la formulazione della legge sui tempi, che afferma la soggettività delle donne e si propone un governo del tempo a misura di soggetti. Si chiede, anche, se sia possibile che le donne modifichino attraverso la via legislativa il governo del tempo.n.14 (giu. <1992>), p.4diritti della donna lavoro familiare sguardo di genere
I diritti dell'uomo. sfruttamento sessuale e del lavoro dei minori: l'esperienza franceseToullierMarineItaITSIII - C00314aalegislazione minori Francia Europa1655La presente relazione, tenuta durante il Convegno internazionale organizzato dall'Unione Forense per la Tutela dei Diritti dell'Uomo a Roma il 14 e il 15 dicembre 1998, affronta il tema dello sfruttamento dei minori, citando specificatamente l'esperienza francese. Sono pubblicati le normative e gli atti consultivi. Inoltre è raccontato il I processo in Francia sul turismo sessuale. Viene offerto un quadro delle azioni concrete intraprese per la lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini, sia da parte dello Stato che delle associazioni private. Nella II parte si parla delle forme di sfruttamento del lavoro minorile: infrazioni commesse e lavoro illegale.A.9, n.2 (mag.-ago. <1998>), p.27-32turismo sessuale lavoro minorile
Il diritto delle donne. pazza moraleCheliCesarinaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto prostituzione storia immagine violenza problemi sociali società Italia1656Indagine sulla prostituzione alla fine dell'ottocento, basata sui dati analizzati dagli archivi di Bologna.n.14 (giu. <1992>), p.15diritti della donna stereotipi
Il diritto delle donne. guerra tra cattivi e pessimiTkalecJasnaItaITSosvi - It. 1aadonne diritto etnie guerra razzismo conflitti legislazione democrazia politica cittadinanza ex-Jugoslavia Bosnia Croazia1657Una giovane giornalista, "croata per nascita, jugoslava per scelta", cerca di dare una chiave di lettura del conflitto jugoslavo, analizzando anche le leggi della neo-repubblica croata. Segue un'intervista a due rappresentanti del Comitato contro la guerra, di Belgrado, sulla condizione delle donne. Denuncia della cecità europea.n.14 (giu. <1992>), p.16-17diritti della donna etnocidio condizione delle donne
Il diritto delle donne. Donne velate dell'IslamCappellettiGabriellaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto islam religioni ruoli sessuali tradizioni1658L'intervista a Hinde Tharji, autrice del libro "Le donne velate dell'Islam" (presente nell'archivio Lilith), spiega perchè tante donne nei paesi arabi, stanno riprendendo il velo e attraverso questa analisi delinea la condizione della donna nel mondo islamico.n.14 (giu. <1992>), p.20diritti della donna condizione delle donne fondamentalismo mondo arabo ruolo sociale
Il diritto delle donne. Dossier economiaItaITSDosvi - It. 1aadonne genere diritto legislazione economia lavoro politica politiche società sindacati mercato Italia Europa1659Alcuni articoli analizzano la posizione delle donne nella crisi economica e sociale in Italia e in generale nella visione europea: -Comunque, voi in Emilia non vedete come state meglio; -Sciopero dei lavori visibili e invisibili; -Il terzo della ricchezza del paese è il nostro lavoro gratuito; -Sindacaliste dove siete?; -Lo stato sociale siamo noi; -Povere donne donne povere; -La libertà delle donne l'Europa dei mercanti.n.15 (set. <1992>), p.4-9politica economica diritti della donna condizione delle donne ruolo sociale ruolo economico sguardo di genere Unione europea Comunità europea
Il diritto delle donne. Donne di SiciliaCondorelliNellaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto cultura criminalità Sicilia Italia1660Il ruolo delle donne nella mafia siciliana: tre storie significative. Vd. anche alcune interviste interessanti sul n.14 del 1992, p.10-14n.15 (set. <1992>), p.10diritti della donna condizione delle donne
Il diritto delle donne. cliente regionevole l'amministratore saggio e le sventure delle donneTatafioreRobertaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto legislazione prostituzione politiche società femminismo1661La Tatafiore commenta gli articoli sulla prostituzione apparsi sui n. 12, 13, 14 del 1992 di d/D, ampliando il dibattito sull'aspetto politico e normativo.n.15 (set. <1992>), p.18-19diritti della donna condizione delle donne
Il diritto delle donne. Educare nella differenza: non rivendicare dirittiPlussiAnna MariaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto educazione scuola genere discriminazione femminismo formazione1662La Piussi spiega in cosa consiste far scuola ed educare secondo la pedagogia della differnza sessuale. Segue la descrizione di un corso per docenti sul tema: Cosa vuol dire "crescere come donne"?n.15 (set. <1992>), p.20-21diritti della donna sguardo di genere pedagogia educazione e formazione
Il diritto delle donne. Su chi è caduto il muro di BerlinoLasagniMaria CristinaItaITSDosvi - It. 1aadonne diritto razzismo lavoro cultura economia mercato politica sindacati genere Germania Europa1663Analisi fatta da donne che lavorano quotidianamente con altre donne, della situazione della Germania e delle donne tedesche dell'Est, dopo la caduta del muro di Berlino.n.15 (set. <1992>), p.23diritti della donna condizione delle donne costituzione sguardo di genere
I diritti dell'uomo. Sfruttamento sessuale dei minori e tecnologie informatiche nella nuova legge sulla pornografia minorileSalberiniGiulianoItaITSIII - C00314aainformatica minori legislazione Italia1664Sono sviluppate alcune rapide e chiare riflessioni sul tema dello sfruttamento sessuale dei minori, alla luce delle nuove disposizioni introdotte dalla legge del 3 agosto 1998, n.269.A.9, n.2 (mag.-ago.<1998>), p.40-43turismo sessuale tutela dei minori
I diritti dell'uomo. Nasce una nuova Corte internazionale dei diritti dell'uomoSaccucciAndreaItaITSIII - C00314aalegislazione diritti umani Africa Europa1665Il 9 giugno 1998, l'Assemblea dei capi di stato e di governo dell'Organizzazione dell'Unità africana, ha adottato un protocollo addizionale alla carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli. Esso prevede l'istituzione di una Corte africana dei diritti dell'uomo e dei popoli. Il presente articolo offre un quadro generale di questa Corte: i componenti, le competenze, le normative.A.9, n.2 (mag.-ago.<1998>), p.67-72
I diritti dell'uomo. Dichiarazione sui difensori dei diritti umaniCeccaroniLorenzaItaITSIII - C00314aadiritti umani società1666Il 9 dicembre 1998, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione sul diritto e la responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi di società, di promuovere e proteggere i diritti dell'uomo e le libertà fondamentali universalmente riconosciuti. L'articolo fa una breve analisi e interpretazione di questa Dichiarazione.A.9, n.2 (mag.-ago. <1998>), p.76-78dichiarazioni NU
I diritti dell'uomo. nuova Corte nel sistema della Convenzione europeaCostaJean-PaulItaITSIII - C00314aadiritti umani Europa1667Sono spiegati i tratti essenziali della composizione della Nuova Corte europea. Viene raccontata la procedura seguita a Strasburgo, per arrivare ad ipotizzare il futuro stesso della Corte.A.9, n.3 (set.-dic. <1998>), p.5-8convenzioni UE
I diritti dell'uomo. nuovo business: sfruttamento sessuale e del lavoro minorile. la legislazione in materiaPisapiaGiulianoItaITSIII - C00314aalegislazione minori Italia Europa1668Sono analizzati alcuni aspetti della Legge del 3 agosto 1998, n.269, contenente norme sullo sfruttamento della prostituzione, pornografia e del turismo sessuale a danno dei minori.A.9, n.3 (set.-dic. <1998>), p.9-11lavoro minorile turismo sessuale prostituzione
Christus. derechos humanos en Mèxico:el análisisAcostaJesúsSpaMXSIII - A00317aaconflitti forze armate guerra minoranze diritto denunce diritti umani violazione diritti umani politica società problemi sociali violenza Chiapas Messico Americhe1669Analisi dei diritti umani in Messico, con riguardo alla penalizzazione dei dissidenti per la guerriglia in Chiapas. Si nota un tentativo di dissuadere con il terrore i difensori dei diritti umani, equiparati a delinquenti con la scusa della sicurezza pubblica.A.61, n.693 (mar.-abr. <1996>), p.10-13guerriglia lotta sociale repressione America Centrale
Christus. los tortuosos caminos de la impartición de justicia en nuestro PaísRamos SalidoFranciscoSpaMXSIII - A00317aadiritto denunce diritti umani giustizia violazione diritti umani contadini popolazioni indigene Messico Americhe1670Si affronta il tema della giustizia, evidenziandone la natura deviante in Messico: si chiudono gli occhi su chi fa torture e violenze e si perseguitano campesinos e indigeni.A.61, n.693 (mar.-abr.<1996>), p.14-22criminalità giustizia penale impunità repressione tortura violenza America Centrale
Christus. Seguridad pública y paz en México(una visión alucinada)MontesCarmenHernández ArellanoRicardoSpaMXSIII - A00317aacooperazione internazionale ONG diritto denunce diritti umani violazione diritti umani legislazione giustizia politica Messico Americhe1671Il movimento "Pace con giustizia e dignità" puntualizza i concetti di sicurezza, sicurezza pubblica e pace contro la legge 11-12-1995. Esso auspica una consulta nazionale di proposte per la sicurezza pubblica, contro gli abusi e la diseguaglianza nell'applicare le leggi. Segue poi una dichiarazione sull'opzione per i poveri come opzione per la cultura.A.61, n.693 (mar.-abr.<1996>), p.23-27coscienza critica impunità pace repressione sicurezza sociale America Centrale
Christus. derechos humanos y la iglesia: una entrevistaAuerbachCristinaSpaMXSIII - A00317aacomunicazione linguaggio diritto diritti umani violazione diritti umani politica conflitti religioni Messico Americhe1672Intervista al canonista Antonio Roqueñi in cui sottolinea la necessità di una sicurezza pubblica come compito dello Stato, anche se la Chiesa cattolica vi ha contribuito con il diritto di asilo nella città del Vaticano. Si afferma che la Chiesa cattolica, stando al Vangelo, deve difendere i diritti umani indistintamente di tutti gli individui. A tal proposito, in Messico sorgono gruppi laici per la difesa che la gerarchia ecclesiastica dovrebbe coordinare e sostenere con l'appoggio del governo, punendo l'inadempienza di chi comanda.A.61, n.693 (mar.-abr.<1996>), p.28-30asilo politico chiesa cattolica impunità sicurezza sociale uguaglianza America Centrale
Christus. Sobre el origen de la tradición hispanoamericana de los derechos humanosde la Torre RangelJesús AntonioSpaMXSIII - A00317aaantropologia popolazioni indigene tradizioni cultura diritto diritti umani giustizia religioni teologia Messico Americhe1673Origine della tradizione ispano-americana sui diritti umani: la sua evoluzione e la sua storia tra teologi e giuristi spagnoli del XVI-XVII secolo. In America Latina, il caso degli Indios viene preso come esempio di violazione di tali diritti ad opera dei conquistatori.A.61, n.693 (mar.-abr.<1997>), p.31-38chiesa cattolica giurisprudenza storia dei diritti umani repressione America Centrale Mappa 1 Percorso storico-giuridico-politico
Christus. ¿Son compatibles derechos humanos y religión?Mier SiSebastiánSpaMXSIII - A00317aadiritto diritti umani storia religioni Induismo Islam Messico Americhe1674Il legame tra diritti umani e religione risulta inscindibile, come testimonia la Chiesa cattolica: dall'alleanza trono-altare a Giovanni XXIII, questi diritti sono impliciti nel Vangelo. Alcune difficoltà nell'Islam (le donne) e nell'Induismo (le caste) sono esaminate in studi recenti. Segue poi un documento sull'azione non violenta.A.61, n.693 (mar.-abr.<1996>), p.39-42chiesa cattolica nonviolenza storia dei diritti umani violazione dei diritti America Centrale Mappa 1 percorso storico-giuridico-politico Mappa 8 Percorso dei diritti umani in America latina
Christus. profesionista y su éticaCámaraGabrielSpaMXSIII - A00317aacultura economia lavoro mercato commercio liberismo narcotraffico società etica progetti Messico Americhe1675Si analizza il significato terminologico dell'etica che considera valori la responsabilità, lo scambio e il dialogo tra gli individui. E come essa si esplica, sotto forma di libertà, nel professionista e nel lavoratore di fabbrica. La crisi, lo sfruttamento, il narcotraffico sono frutti dell'avidità, così come il libero mercato e la decadenza delle città. Per far fronte a ciò, vengono suggeriti dei rimedi.A.61, n.694 (may.-jun.<1996>), p.8-11città America Centrale
Christus. mal y la esperanza. Reflexión desde las víctimasSobrinoJonSpaMXSIII - A00317aaantropologia conflitti diritto diritti umani religioni teologia della liberazione società etica criminalità Messico Americhe1676Il mondo ha perso il senso etico e pertanto è pieno di vittime, ma è impossibile che il male resti nascosto: la speranza spinge le vittime a lottarvi contro, ma senza diventare a propria volta carnefici. Segni di questa speranza sono la rettitudine della loro vita silenziosa, la disponibilità a soffrire per difendere i propri ideali.A.61, n.694 (may.-jun. <1996>), p.12-20nonviolenza violazione dei diritti America Centrale
Christus. Crítica al sistema económico capitalista desde la éticaglobalización de los mercados, el neoliberalismo y la legitimación del poder en la sociedad capitalista actualHinkelammertFranzSpaMXSIII - A00317aaeconomia mercato capitalismo globalizzazione liberismo società etica solidarietà povertà diritto denunce Messico Americhe1677E' una critica al sistema economico capitalista, il cui dogma neo-liberale si esprime nel mercato come perfetto e l'essere umano come imperfetto. Il mercato può pertanto riparare alla distruzione attuale di tutte le fonti di ricchezza.A.61, n.694 (may.-jun.<1997>), p.21-30ideologia potere America Centrale
Amanecer. politica dai due voltiAlbizuresMiguel AngelItaITAIII - A0000003047aapolitica relazioni internazionali denunce economia aggiustamenti strutturali liberismo diritti umani povertà autodeterminazione dei popoli Stati Uniti Americhe1678Sono denunciate le politiche di aggiustamento strutturale imposte dagli USA in America Latina, foriere di povertà e disoccupazione. Una scheda è dedicata alla tristemente famosa Escuela de las Americas, utilizzata dagli USA per la formazione di militari, molti dei quali si sono resi responsabili di violazione dei diritti umani in America Latina.A.10, n.1 (<1995>), p.21-24America Latina
Amanecer. anno dopoJimenezM.RoseliaItaITAIII - A03047aapopolazioni indigene denunce autodeterminazione dei popoli diritto dei popoli educazione questione della terra Messico Americhe1679E' una appassionata denuncia di una india del Chiapas dei guasti della modernizzazione nei settori della educazione e della legislazione agrariaA.10, n.1 (<1995>), p.25-29America Latina
Amanecer. 1994 un anno di elezioniSantoDonatoItaITAIII - A03047aapolitica elezioni politiche partiti politici Americhe1680L'articolo offre una panoramica del risultato delle elezioni politiche svoltesi nel 1994 in tutti i principali paesi dell'America Latina.A.10, n.1 (<1995>), p.7-12America Latina
Amanecer. elezioni in MessicoTigüera SobrinhoSebastiaoItaITAIII - A03047aapolitica elezioni politiche politiche partiti politici Messico Americhe1681E' analizzata la vittoria (controversa per le accuse di brogli) nelle elezioni politiche del 1994 in Messico del PRI (Partito Revolucionario Institucional) e del suo leader Ernesto Zedillo, fautore di una politica neo-liberista. Viene registrato lo spostamento su posizioni moderate dell'opposizione ufficiale di sinistra e presentato lo zapatismo come unica alternativa popolare esistente nel paese.A.10, n.1 (<1995>), p.13-16movimento popolare America Latina
Amanecer. Cominciare di nuovoFreiBettoItaITAIII - A03047aapolitica elezioni partiti politici Brasile Americhe1682Vengono analizzate le ragioni della sconfitta delle forze di sinistra guidate da Lula alle elezioni politiche brasiliane del 1994. Uno sguardo è rivolto al ruolo della chiesa cattolica e ai movimenti popolari del tessuto politico e sociale del paese.A.10, n.1 (<1995>), p.17-20movimento popolare chiesa cattolica America Latina
Amanecer. opzione per i poveriValutazione critica. DossierVigilJosé MariaItaITAIII - A03047aachiese teologia della liberazione povertà diritto giustizia Americhe1683Sono analizzati gli elementi specifici dell'opzione per i poveri (intesi come persone fatte oggetto di ingiustizia) nella teologia della liberazione latino-americana. Vengono rievocati gli ostacoli che questa ipotesi di restituire ai poveri il ruolo di protagonisti attivi nella storia, ha incontrato nelle gerarhie ecclesiastiche ufficiali, e sono enunciati i ripensamenti che i nuovi fenomeni del crollo del blocco socialista e della mondializzazione impongono.A.10, n.1 (<1995>), p.I-XIImovimento popolare chiesa cattolica America Latina
Christus. ¡Ya basta de neoliberalismo en Mexico!Primer año del presidente ZedilloBedoyHumberto G.SpaMXSIII - A0000000317aapolitica povertà economia commercio banche liberismo denunce informazione Messico Americhe1684E' presentato il bilancio (negativo) del primo anno di governo del presidente Zedillo in Messico, basato sulla rigida applicazione delle drastiche misure prescritte dai teorici neoliberali. Viene analizzato il divario sempre crescente tra la politica ufficiale e la vita ed i problemi della gente (i poveri sempre più poveri, le proteste dei Maya etc.) ed è rilevata l'insufficienza dei dogmi neoliberali per risolvere la crisi economica e sociale del Messico.A.61, n.692 (ene.-feb. <1996>), p.7-14dati statistici inflazione conflitti sociali America Latina
Amanecer. cubani riscoprono il senso della fede?GonzálesReynaldoItaITAIII - A03047aacristianesimo rivoluzione Cuba Americhe1685Viene analizzato il rinnovato interesse per la fede cristiana da parte di vasti strati della popolazione cubana. Sono prospettati inoltre problemi ed opportunità che comporta la coabitazione degli insegnamenti della dottrina cattolica e delle trasformazioni culturali introdotte dalla rivoluzione comunista.A.10 n.1 (<1995>), p.29-32religione chiesa cattolica marxismo America Latina
Amanecer. grande festa dei mortiBenziMarinoItaITAIII - A03047aaantropologia popolazioni indigene tradizioni Messico Americhe1686E' descritta la grande festa dei morti celebrata dalla comunità Maya dei Chamula nella regione montuosa del Chiapas chiamata "Los Altos".A.10, n.1 (<1995>), p.33-38America Latina
Amanecer. America LatinaGovernabilità e democrazia in una società in crisiTorres-RivasEdelbertoItaITAIII - A03047aasocietà integrazione politica stato democrazia Americhe1687Vengono affrontati i problemi della governabilità e della costruzione della democrazia in società post-autoritarie e povere come sono quelle della America Latina.A.10, n.1 (<1995>), p.41-50struttura sociale America Latina
Amanecer. Opinione pubblica e veritàJ. HinkelammertFranzItaITAIII - A03047aacomunicazione informazione media censura diritti umani denunce1688Si denuncia il fatto che nei mezzi di comunicazione si riflette la scissione sempre crescente tra i desideri dell'opinione pubblica e il rispetto dei diritti umani, al quale la maggior parte della popolazione sembra disinteressarsi sempre piú.A.10, n.2 (<1995>), p.9-10opinione pubblica
Amanecer. "Quarto potere" contro democraziaLeónOsvaldoItaITAIII - A03047aacomunicazione media informazione politica elezioni Americhe1689Si affrontano i problemi dell'influenza dei mass media sulle vicende politiche dei paesi dell'America Latina, e del monopolio del sistema informativo.A.10, n.2 (<1995>), p.11-12America Latina
Amanecer. Radio "pirata": sfida al monopolio informativoRossJohnItaITAIII - A03047aacomunicazione informazione media censura politica Messico Americhe1690Viene dato conto del tentativo di una piccola emittente radiofonica messicana, "Televerdad", di spezzare il monopolio informativo filo-governativo e di farsi portavoce di quelle esigenze e malumori della società civile che non trovano spazio nei mass media ufficiali.A.10, n.2 (<1995>), p.13-14lotta politica America Latina
Amanecer. indiano senza mascheraBenziMarinoItaITAIII - A03047aapopolazioni indigene povertà migrazioni Americhe1691Sono descritte le migrazioni stagionali dei Maya "cuadrilleros" del Guatemala costretti per debiti ad arruolarsi come manodopera nelle piantagioni dei grandi proprietari terrieri locali, dove sono sfruttati e costretti a condizioni di vita ai limiti della sussistenza.A.10, n.2 (<1995>), p.15-20migrazioni interne America Latina
Amanecer. storia vale la vita. Dossier teologicoCasaldáligaPedroItaITAIII - A03047aaeconomia capitalismo povertà sfruttamento questione della terra denunce giustizia diritto dei popoli Americhe1692Panoramica sulla situazione socio-politica di alcuni paesi dell'America Latina e denuncia delle distorsioni provocate dalle politiche della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, creatrici di povertà e insensibili ai diritti dei popoli. Vengono infine citati una serie di eventi positivi in controtendenza nel senso di una maggiore giustizia e solidarietà nei rapporti umani ed economici.A.10, n.2 (<1995>), p.I-VIIIbanca mondiale FMI America Latina
Amanecer. Violenza delle merciNebbiaGiorgioItaITAIII - A03047aaeconomia materie prime consumi povertà1693Si cerca di individuare strategie per liberare dalla miseria e dallo sfruttamento economico da parte del Nord del mondo i popoli del Sud del pianeta, senza riproporre stili di vita occidentali che arrecherebbero catastrofici danni all'equilibrio ecologico della terra.A.10 n.2 (<1995>), p.21-24sviluppo terzo mondo rapporti nord-sud sistema dei prezzi
Amanecer. "Rinuncio, non voglio diventare complice"GalandPierreItaITAIII - A03047aabanche ONG fame povertà cooperazione internazionale giustizia1694E' una lettera in cui il segretario generale di OXFAM-Belgio presenta ai copresidenti della Banca Mondiale le sue dimissioni dal gruppo di lavoro delle ONG presso la Banca Mondiale. Di essa é denunciata la miope politica di cooperazione internazionale, tutta improntata a criteri di concorrenza ed efficienza economica, elementi che accrescono la disuguaglianza tra Nord e Sud del mondo e non arginano le piaghe della fame e della miseria.A.10, n.2 (<1995>), p.25-27banca mondiale rapporti nord-sud
Amanecer. grande scuolaItaITAIII - A03047aaeducazione alfabetizzazione scuola università didattica Cuba Americhe1695E' presentato il caso di Cuba, unico paese dell'America Latina dove si é praticamente annullato il tasso di analfabetismo, il sistema scolastico funziona bene ed é possibile accedere ad un'offerta di istruzione gratuita e di buona qualità a tutti i livelli.A.10, n.2 (<1995>), p.27-28America Latina
Amanecer. Globalizzazione globale ed alternative di sviluppoDabatAlejandroItaITAIII - A03047aaeconomia globalizzazione sviluppo interdipendenza mercato democrazia1696Vengono presentati vantaggi e svantaggi del fenomeno della globalizzazione su scala planetaria: accanto ai rischi di soluzioni autarchiche di isolamento nazionale sono descritte le possibilità per lo sviluppo, la democrazia e la cooperazione dei popoli che questo processo di internazionalizzazione offre.A.10, n.2 (<1995>), p.31-37politica economica
SudPalermoEditoriale Antiterraill.24 cmQuaderni (supplemento)Trimestrale. Sospesa. La rivista è nata nel 1983 con lo scopo di informare sulle problematiche del sud dell'Italia e del sud del mondo. Le sue pagine offrono ampi approfondimenti in tema di cooperazione internazionale, educazione allo sviluppo, ambiente. Dal numero di giugno '98, si unisce ad altre due riviste, Altromercato ed Altrafinanza, dando vita ad una nuova rivista Altraeconomia che unirà le esperienze della solidarietà e della cooperazioe con quelle del commercio equo e della finanza etica.MontedorPippoCissItaITAldeadII - emeroteca ONG03186asn.7 (1996) - n.32 (1998)ONG cooperazione internazionale cooperazione Sud-Sud rapporti Nord-Sud donne sviluppo globalizzazione denunce diritto diritti dei popoli volontariato PVS Italia1697
NATsNuovi spazi di crescitaBolognaEMI24 cmsemestraleLa rivista internazionale, già edita in lingua spagnola e in inglese, esce nel suo I numero italiano nel 1997. Si propone come strumento di studio dell'infanzia lavoratrice e si lega ad un progetto di solidarietà dell'Associazione NATS, sui bambini ed adolescenti lavoratori nei PVS. La rivista offre testimonianze, articoli e saggi che studiano il fenomeno denunciandone le situazioni di sfruttamnento.BensRobertoNATsItaITAldeadII - emeroteca ONG03121asn.1 (1997) -ONG infanzia giovani lavoro diritto diritti del bambino bambini di strada sfruttamento schiavitù denunce lavoro nero bibliografie America Latina1698
Il Corriere dell'Unesco. esempio da seguireRahmanSayeedaItaITSEmeroteca - ONG00307aacultura povertà economia banche finanza finanziamenti ONG debito solidarietà PVS organizzazioni internazionali1699Per sostenere le popolazioni più povere, da circa vent'anni, istituti finanziari locali hanno elaborato meccanismi di credito per far accedere tutti coloro che i servizi bancari tradizionalmente ignorano. In linea generale viene spiegato come opera il FMI.A.35, n.4 (apr. <1997>), p.10-11FMI
Il Corriere dell'Unesco. arma contro la povertàGarsonJoséItaITSEmeroteca - ONG00307aapovertà economia banche finanza finanziamenti sviluppo ONG PVS politiche progetti1700Dopo una breve analisi della povertà, l'articolo si concentra sulla funzione del credito a favore di quelle popolazioni definite povere e sulla funzione del risparmio. Il passo ulteriore sarà accettare che la sfida della microfinanza non sarà solo di carattere finanziario, ma anche di ordine sociale, culturale, educativo e sociale.A.35, n.4 (apr. <1997>), p.12-15microfinanza
Il Corriere dell'Unesco. Tre regole d'oroOteroMaríaItaITSEmeroteca ONG00307aapovertà economia banche finanza finanziamenti impresa PVS mercato1701Le tre regole dalle quali dipende il successo degli organismi di finanziamento e delle microimprese che i primi finanziano. Scheda sulle banche che operano questo tipo di finanziamenti: , , , , .A.35, n.4 (apr. <1997>), p.16-17microcredito microimpresa
Il Corriere dell'Unesco. Ma il credito non bastaPeck ChristenRobertItaITSEmeroteca ONG00307aapovertà economia banche sviluppo finanza finanziamenti impresa1702Se è vero che il microcredito contribuisce ad una migliore gestione dei problemi di liquidità, è fattore di sviluppo economico reale solo se si tiene conto della dinamica economica che accresce i redditi ed apre prospettive di arricchimento. Vengono descritti alcuni risultati in questo senso.A.35, n.4 (apr. <1997>), p.18-20microfinanza microimpresa
Il Corriere dell'Unesco. Bangladesh: i pionieriYunusMuhammadItaITSEmeroteca ONG00307aapovertà economia banche donne finanziamenti finanza impresa sviluppo formazione Bangladesh India Asia1703Nascita, attività e sistema della .A.35, n.4 (apr. <1997>), p.20-23diritti della donna microfinanza
Il Corriere dell'Unesco. Indonesia: una vasta reteRobinsonMarguerite S.ItaITSEmeroteca ONG00307aapovertà economia banche finanziamenti finanza sviluppo impresa Indonesia Asia1704L'esperienza della rete microfinanziaria della , Banca Rakyat d'Indonesia, banca commerciale di Stato.A.35, n.4 (apr. <1997>), p.24-27microfinanza microimpresa
Il Corriere dell'Unesco. America Latina: radiografia di un successoOteroMaríaItaITSEmeroteca ONG00307aapovertà economia banche finanziamenti impresa finanza Bolivia Americhe1705Viene descritta l'attività e il sistema finanziario con cui opera , il Banco Solidario, S.A. in Bolivia, inserito in una rete di istituti di microcredito e assistito tecnicamente da Accion International.A.35, n.4 (apr. <1997>), p.28-29microfinanza America Latina
Il Corriere dell'Unesco. passo avantiMutuaKimanthiItaITSEmeroteca ONG00307aapovertà economia banche finanziamenti finanza impresa economia informale Kenya Africa1706L'attività e la strategia del Programma di impresa rurale del Kenya (): qui la microfinanza è nata dall'incontro tra attvità economiche informali e azione di organismi di aiuto allo sviluppo.A.35, n.4 (apr. <1997>), p.30-31microfinanza microimpresa
Il Corriere dell'Unesco. solidarietà comincia nel villaggioScofieldRupertItaITSEmeroteca ONG00307aapovertà economia banche finanziamenti finanza impresa donne Honduras Perù Salvador Uganda Kirghizistan Americhe Asia Africa1707L'articolo descrive il successo e le motivazioni di fondo, in vari paesi del Sud del Mondo, della , Fondazione internazionale per l'assistenza comunitaria.A.35, n.4 (apr. <1997>), p.32-36microcredito microimpresa America Latina
Il Corriere dell'Unesco. Tre esempi di microcredito in EuropaNowakMariaItaITSEmeroteca ONG00307aapovertà economia banche finanziamenti finanza impresa Francia Albania ex-Jugoslavia Europa1708Come nei PVS anche in Europa la microfinanza non ha solo un approccio puramente economico e svolge una funzione di integrazione sociale: gli esempi della Francia con l' (Ass. per il Diritto all'Iniziativa Economica), dell'Albania e della Bosnia-Erzegovina.A.35, n.4 (apr. <1997>), p.37-38microfinanza microimpresa
Il Corriere dell'Unesco. secondo mezzo secolo (1945-1995)PriceGarethItaITSEmeroteca ONG00307aacultura comunicazione media politica conflitti identità culturale servizi1709Il ruolo della radio dal 1945 al 1995 e la sua influenza straordinaria sulla vita politica dei paesi. Viene spiegato in cosa consiste l'interferenza delle onde, come si sono sviluppate le radio locali e il fenomeno della localizzazione.A.35, n.5 (mag. <1997>), p.22-27
Il Corriere dell'Unesco. Tangeri teatro d'amore e di vitaJellounTahar BenItaITSEmeroteca ONG00307aacultura cittadinanza identità culturale storia arte Marocco Africa1710Si parla di Tangeri e delle sue mille sfaccettature, della città-crocevia e luogo di scambio e di meticciato.A.35, n.6 (giu. <1997>), p.10-13città mediterraneo
Il Corriere dell'Unesco. Allarme a New YorkCharynJeromeItaITSEmeroteca ONG00307aacultura cittadinanza storia società immigrazione popolazioni indigene integrazione povertà criminalità USA Americhe1711L'evoluzione di una città come New York e la sua degradazione.A.35, n.6 (giu. <1997>), p.14-18città emarginazione
Il Corriere dell'Unesco. Luci di BombayRai JaggaLaipatItaITSEmeroteca ONG00307aacultura cittadinanza povertà storia arte economia India Asia1712La città cosmopolita di Bombay: la sua storia, le sue strutture architettoniche, la popolazione e le contraddizioni.A.35, n.6 (giu. <1997>), p.19-22città popolazione
Il Corriere dell'Unesco. Marsiglia all'incrocio delle stradeTemimeEmileItaITSEmeroteca ONG00307aacultura cittadinanza storia immigrazione integrazione commercio società Francia Europa1713Marsiglia, crocevia e luogo di transito, è un luogo mitico aperto al mondo mediterraneo: la coesistenza di popolazioni diverse però non si è evoluta in convivenza.A.35, n.6 (giu. <1997>), p.23-27città popolazione integrazione sociale mediterraneo
Il Corriere dell'Unesco. due volti di La PazPachecoLuzItaITSEmeroteca ONG00307aacultura cittadinanza popolazioni indigene identità culturale tradizioni etnie razzismo Perù Americhe1714Le caratteristiche di La Paz città bianca e città india: la sua storia e l'interdipendenza tra i due poli.A.35, n.6 (giu. <1997>), p.28-31città America Latina
Il Corriere dell'Unesco. Vancouver o il genio del luogoDitmarsHadaniItaITSEmeroteca ONG00307aacultura cittadinanza integrazione immigrazione intercultura migrazioni Canada Americhe1715Vancouver, città multiculturale, è considerata la porta per l'Asia.A.35, n.6 (giu. <1997>), p.32-35città popolazione
Il Corriere dell'Unesco. pluralità al meticciatoBarrakAnissaItaITSEmeroteca ONG00307aacultura cittadinanza migrazioni intercultura etnie società conflitti sociologia statistiche1716Le contraddizioni delle città crocevia, formate al ritmo dei movimenti delle popolazioni e delle migrazioni, che hanno originato la convivenza e, a volte, anche lo scontro tra culture diverse. Il breve dossier riporta i dati relativi alle città e all'urbanizzazione, nonchè le iniziative dell'UNESCO.A.35, n.6 (giu. <1997>), p.36-37città popolazione urbanizzazione
Christus. Hacia una ética construida desde los pobresexperiencia de producíonBolañaMarisa A.RozenPablo M.SpaMXSIII - A00317aacomunicazione informazione diritto denunce diritti umani economia lavoro liberismo società progetti sviluppo etica povertà Argentina Americhe1717Risultati di un "laboratorio" di sessanta animatori di Comunità in un Paese distante geograficamente, ma vicino per i problemi, al Messico. I governi parlano di dignità umana, di diritti, ma si fa poco per la famiglia, il lavoro, la salute, per quei principi etici necessari in un'ottica di un vero sviluppo.A.61, n.694 (may.-jun. <1996>), p.31-33convegno America Latina
Christus. ¿Cuál es la lógica de este nuevo comportamento social?globalizaciónMora LomelíRaúl H.SpaMXSIII - A00317aadiritto discriminazione legislazione economia globalizzazione narcotraffico noei politica democrazia società etica povertà salute Messico Americhe1718Tutti i processi umani si svolgono ormai a livello planetario: è la globalizzazione, per cui nazioni e culture diventano omogenee. Destinataria del processo sarebbe tutta l'umanità, agente attivo, ma chi ne gode i frutti è una minoranza. E' una violenza silenziosa, attuata da chi ha il potere. La speranza (o l'utopia) è che ogni gruppo umano (e non solo l'economia) usufruisca di questa globalizzazione.A.61, n.694 (may.-jun. <1996>), p.34-37debito ideologia uguaglianza America Centrale
Christus. ¿Esperanza o caos?Fundamentos y alternativas para el siglo XXIRichardPabloSpaMXSIII - A00317aaambiente ecologia diritto diritti umani denunce economia globalizzazione noei politica dittatura democrazia religioni teologia della liberazione società etica partecipazione Messico Americhe1719Viviamo in un tempo di speranza o di distruzione. L'esclusione della maggioranza delle persone dai beni della terra e la distruzione della natura minacciano il caos. Occorre lavorare per la speranza: ricostruire la società civile soprattutto nelle dimensioni spirituale ed ecologica; creare un nuovo potere che faccia convivere pacificamente le culture e far godere a tutti dei beni planetari; un potere che sia etico, non schiavo del denaro e della brama di dominio. Segue un documento sul diritto dei poveri alla creatività.A.61, n.694 (may.-jun. <1996>), p.38-43impatto ambientale progetti America Centrale
Christus. Etica teológica de la liberaciónVicoJoséSpaMXSIII - A00317aacooperazione internazionale pvs diritto giustizia economia finanza politica religioni teologia della liberazione società etica povertà Messico Americhe1720L'etica della liberazione critica i presupposti del primo mondo e chiede un'etica teologica che consideri anzitutto le masse povere e impoverite del mondo. Deve tradursi in prassi, perchè la prima non è la teologia ma la fede della comunità nell'amore diA.61, n.694 (may-jun. <1996>), p.44-50pacifismo solidarietà America Centrale
Christus. Etica y moral: voces diversasdel ValleLuis G.SpaMXSIII - A00317aadiritto diritti umani società etica Messico Americhe1721L'etica è una scienza legata alla morale: fissa le regole di comportamento dell'uomo e tra gli uomini, per difendere la dignità umana e quindi i diritti umani. E' l'arte di vivere come umani: per i cristiani, l'uomo vale perchè amato da Dio. Esistono panorami di diverse teorie sull'etica, come il neoliberalismo che non considera la libertà umana come massimo valore.A.61, n.695 (jul.-ago. <1996>), p.8-20documentazione ideologia neoliberalismo America Centrale
Christus. mal y la esperanzaRespuesta a Jon SobrinoAquinoMaria PilarSpaMXSIII - A00317aadiritto diritti umani giustizia donne religioni teologia della liberazione società infanzia povertà Messico Americhe1722Analisi della teologia della liberazione, in particolare di quella di J.Sobrino sulle vittime e sul modo di combattere gli idoli del mondo contemporaneo per far trionfare la giustizia e schiodare i poveri dalla croce. Le vittime (milioni) sono in gran parte donne e bambini.A.61, n.695 (jul.-ago. <1996>), p.21-25convegno violazione dei diritti Mappa 8 Percorso dei diritti umani in America latina
Christus. Tras la caída del socialismo nominaltarea histórica: de la liberación a la apocalípticaFausJosé Ignacio GonzálezSpaMXSIII - A00317aaambiente ecologia cultura storia diritto economia capitalismo noei finanza religioni teologia della liberazione società povertà Messico Americhe1723Discernere la storia e la caduta delle grandi potenze con gli occhi di Dio è l'apocalisse: cosa resta della teologia della liberazione dopo la caduta dei regimi comunisti. L'apocalisse oggi: capacità di critica; impegno dell'uomo religioso a condividere le sofferenze del mondo e a guardare i cambiamenti della storia dalla parte di chi non ha potere.A.61, n.695 (jul.-ago. <1996>), p.26-30sviluppo violazione dei diritti America Centrale
Christus. Algunas reflexiones sobre la reforma del estado: un punto de vista jurídicoBarragánJoséSpaMXSIII - A00317aadiritto violazione diritti umani legislazione politica Stato amministrazione pubblica agricoltura povertà salute mortalità Messico Americhe1724Viene sottolineata la necessità di un progetto di riforma globale dell'economia e delle istituzioni messicane ormai in crisi. I problemi piú gravi da affrontare sono la riforma agraria, dell'analfabetismo, della salute, della casa; sono inoltre i problemi causati da uno Stato accentratore che soffoca le autonomie locali e di un potere giudiziario troppo spesso responsabile di violazioni dei diritti umani. Per realizzare tali riforme è auspicato il ricorso ad una Assemblea Costituente.A.61, n.692 (ene.-feb. <1996>), p.15-18riforma costituzionale America Latina Mappa 1 Percorso storico-giuridico-politico
Christus. ¿Existen condiciones para la reforma política del estado?GarridoLuis JavierSpaMXSIII - A00317aaeconomia privatizzazione liberismo violazione diritti umani politica denunce amministrazione pubblica Messico Americhe1725E' analizzata la sostanziale continuità delle politiche dei due ultimi presidenti del Messico, Salinas e Zedillo, entrambi ligi interpreti delle politiche liberiste del FMI e della Banca Mondiale e responsabili di una politica autoritaria e repressiva. Di fronte alla mancanza di una vera volontà di riforme economiche e sociali, viene rivendicata l'importanza di una mobilitazione sociale dal basso che arresti il programma neoliberale di privatizzazione.A.61, n.692 (ene.-feb. <1996>), p.19-25impunità movimento popolare America Latina
Christus. Hacia la reconstruccion de la economía mexicanaCalvaJosé LuisSpaMXSIII - A00317aaeconomia mercato liberismo aggiustamenti strutturali sviluppo povertà Messico Americhe1726Confronto tra la crisi economica occorsa in Messico nel 1982 e l'attuale, entrambe affrontate facendo ricorso a strategie monetariste e liberiste colpevoli, a detta dell'autore, di aver causato recessione e peggioramento della qualità della vita. Sono proposte misure economiche alternative basate sulla rinegoziazione del debito estero, una politica del cambio competitiva, una pragmatica politica commerciale, il sostegno all'industria e all'agricoltura, il mantenimento del livello corrente della spesa pubblica e del potere d'acquisto dei salari.A.61, n.692 (ene.-feb. <1996>), p.26-36politica economica politica sociale dati statistici America Latina
Christus. ¿Ingenuidad o reto?Un comentario a la cuarta declaracíon de la selva lacandonaLenkersdorfCarlosSpaMXSIII - A00317aaeconomia politiche democrazia società popolazioni indigene conflitti guerriglia Messico Americhe1727L'autore riflette sulla "Quarta dichiarazione" dell'EZLN (esercito zapatista di liberazione nazionale) intenzionato a trasformarsi in una organizzazione politica pacifica tesa a riformare lo Stato in chiave democratica e decentrata. Viene analizzato il contesto culturale indigeno (Maya del Chiapas) in cui nasce la dichiarazione, basato sull'idea e pratica della comunità, e il modello piramidale fondato sul mercato e sull'efficienza delle sue leggi a cui si ispira la politica ufficiale del governo.A.61, n.692 (ene.-feb. <1996>), p.37-40riforma politica movimento popolare America Latina
Christus. Proyecto evangelizador de don Vasco de QuirogaHurtado LopezJuan Manueldel ValleLuis G.SpaMXSIII - A00317aacristianesimo teologia popolazioni indigene identità culturale Messico Americhe1728Vengono analizzati i contenuti dell'opera di evangelizzazione di don Vasco de Quiroga di quattro secoli fa e di essa è evidenziata la modernità soprattutto per quanto concerne gli aspetti della testimonianza personale e profetica del cristiano, dell'attenzione ai poveri, della dignità della persona dell'indio, della solidarietà.A.61, n.692 (ene.-feb. <1996>), p.41-45America Latina
Christus. Raíces cristianas de la toleranciaTrigoPedroSpaMXSIII - A00317aareligioni cristianesimo chiese teologia storia Americhe1729Viene definito in senso attivo il significato della tolleranza cristiana, opponendolo a quello puramente negativo dell'ideologia neoliberale, che conferisce ampia discrezionalità al singolo individuo e misconosce i soggetti collettivi. E' sottolineata l'importanza che riveste la pratica dell'amore, del servizio e del dialogo (dietro ispirazione dello Spirito Santo) nel rispetto delle diversità e nel mantenimento della comunione per la ricerca solidale della verità.A.61, n.695 (jul.-ago. <1996>), p.31-36pace liberalismo tolleranza America Latina
Christus. Espiritualidad de la economiaFernández V.Lic. AbelSpaMXSIII - A00317aaeconomia cristianesimo teologia società solidarietà problemi sociali giustizia Messico Americhe1730E' denunciata la necessità di non scindere l'economia dall'etica e dalla spiritualità (come troppo spesso si è fatto, anche in ambito cristiano) e di aderire sempre ai valori della solidarietà e del servizio a tutta la comunità nell'intraprendere ogni tipo di iniziativa economica.A.61, n.695 (jul.-ago. <1996>), p.37-40etica America Latina
Christus. Banco Mundial y fondos sociales en América Latina y el CaribeEzcurraAna MariaSpaMXSIII - A00317aaeconomia globalizzazione sviluppo liberismo mercato aggiustamenti strutturali politiche società problemi sociali denunce povertà Americhe1731E' analizzata la politica della Banca Mondiale e del FMI, assi portanti nel mondo per l'attuazione del programma liberista di globalizzazione dell'economia. Malgrado qualche recente cambiamento nel senso di una maggiore attenzione ai problemi della povertà e della disuguaglianza, viene rilevata l'irreformabilità delle politiche di aggiustamento strutturale propugnate da questi organismi e l'irriversibilità dei fenomeni di deterioramento sociale ad esse connessi, soprattutto per i paesi del Sud del mondo.A.61, n.695 (jul.-ago. <1996>), p.41-45politica economica politica dello sviluppo Banca Mondiale FMI America Latina Mappa 9 Percorso dei diritti umani economici
Christus. Etica en el contexto globalLenkersdorfCarlosSpaMXSIII - A00317aaantropologia inculturazione identità culturale tradizioni linguaggio economia informale religioni animismo società Messico Americhe1732Attraverso lo studio della lingua e della visione del cosmo viene ricostruita l'etica dei Tojolabal, gruppo indigeno Maya. L'intersoggettività, che porta a considerare anche gli elementi naturali dei soggetti dotati di anima, e non come oggetti da sfruttare, la concezione comunitaria della vita e la visione della terra come madre, sono solo alcuni degli elementi che rendono questa popolazione molto lontana dalla sensibilità occidentale (da cui pure si trova ad essere influenzata) portata a ragionare sulla base dei criteri di utilità e profitto.A.61, n.696 (sep.-oct. <1996>), p.10-15America Latina
Christus. Comunidad, servicio, hospitalidadMoralesMardonioSpaMXSIII - A00317aaantropologia identità culturale popolazioni indigene tradizioni cultura società Messico Americhe1733Rivisitazione da parte dell'autore della visione di vita degli indios Tseltal del Chiapas (con i quali ha vissuto per 30 anni), basata essenzialmente sulla valorizzazione dello spirito di comunità, di servizio e di ospitalità.A.61, n.696 (sep.-oct. <1996>), p.16-18America Latina
Christus. Presencia de lo cultural en el trabajo de equipoRamosFranciscoZepedaAlfredoSpaMXSIII - A00317aaantropologia identità culturale popolazioni indigene tradizioni società solidarietà Messico Americhe1734L'equipe che ha lavorato con le comunità indigene Otomís riflette sugli aspetti peculiari del loro modo di vita, basato su un forte spirito di gruppo, su un concetto di autorità inteso come servizio e su un'intensa relazione con Dio.A.61, n.696 (sep.-oct. <1996>), p.19-22religione America Latina
Christus. "Así seremos rectos...no yendo en falsedad"Una aproximación a la ética rarámuriRobles OyarzunJ. RicardoSpaMXSIII - A00317aaantropologia popolazioni indigene identità culturale tradizioni società etica solidarietà giustizia Messico Americhe1735L'autore chiede a un indio Rarámuri i testi che spieghino la concezione della vita del suo popolo. Ne emerge una visione fortemente etica basata sui valori della condivisione, della solidarietà, dell'onestà. Il linguaggio utilizzato è fortemente simbolico e improntato ad una visione mitologica della realtà.A.61, n.696 (sep.-oct. <1996>), p.19-22mito religione America Latina
Christus. que vale para los indígenasBravoCarlosSpaMXSIII - A00317aaantropologia inculturazione identità culturale popolazioni indigene tradizioni colonialismo politica società questione della terra Messico Americhe1736Ricostruita l'emergenza della questione indigena del Chiapas e del forte radicamento del movimento zapatista tra la popolazione locale. Alla violenza prevaricatrice del governo si contrappongono i valori della cultura indigena, basata su una forte identità etnica e autonomia locale, sulla proprietà collettiva della terra, su un grande senso della comunità.A.61, n.696 (sep.-oct. <1996>), p.27-33America Latina
Christus. Teologías indias de hoyHernándezEleazar LópezSpaMXSIII - A00317aaantropologia identità culturale popolazioni indigene religioni cristianesimo teologia Messico Americhe1737Con il fallimento dei progetti integrazionisti da parte dello Stato e della Chiesa si pone il problema di un nuovo rapporto con i popoli indigeni che valorizzi autonomia di identità, di cultura e di religione. Si analizzano così le possibilità, i rischi e le sfide di una teologia india (troppo spesso bistrattata e misconosciuta, e per forza di cose, diversa dalla teologia cristiana) oggi.A.61, n.696 (sep.-oct. <1996>), p.34-40conquista 500 anni America Latina
Christus. Autonomía y comunidad, derechos indígenasRiveraGuadalupeSpaMXSIII - A00317aadiritto dei popoli autodeterminazione dei popoli popolazioni indigene politica identità culturale economia religioni questione della terra salute Messico Americhe1738Le richieste di alcune comunità Wixaritari perché venga rispettato il diritto degli indigeni alla terra, all'autonomia politica, giuridica, economica, culturale e religiosa, alla giustizia e alla salute.A.61, n.696 (sep.-oct. <1996>), p.44-46America Latina
Altreconomia. Regno minerale. E' un'insertoCorreggiaa cura di MarinellaItaITAII - C03070aacommercio equo commercio storia risorse naturali economia PVS1739L'inserto spiega la maniera in cui è stato strutturato il commercio e la produzione dei minerali, anche nella storia. Il lavoro degli artigiani e la strutturazione del loro lavoro all'interno del commercio equo.n.3 (giu. <1997>), p.1-12artigianato
Christus. camino de la felicidadSabiduría neo-liberal y sabiduría cristianaCabello S.J.RubénSpaMXSIII - A00317aaeconomia mercato liberismo politica democrazia società povertà solidarietà etica cristianesimo Messico Americhe1740Si mettono a confronto gli approcci neoliberale e cristiano all' esistenza; il primo, interessato alla realizzazione economica e materiale dell'individuo singolo, sganciato dalla dimensione della responsabilità sociale; il secondo, attento invece ai bisogni di tutta la comunità e ai valori della condivisione e della solidarietà. L'analisi comparata parte dalla diversa concezione dell'uomo e prosegue esaminando le differeze nella sfera economica, politica e sociale, nell'interpretazione di Dio, del mondo e della felicità.A.61, n.697 (nov.-dic. <1996>), p.8-13liberalismo America Latina
Christus. bienaventuranzas como controculturaBravoCarlosSpaMXSIII - A00317aareligioni cristianesimo teologia della liberazione giustizia etica povertà Messico Americhe1741Lo spirito rivoluzionario del messaggio evangelico, controcultura rispetto ai valori individualistici dominanti. Tale radicalità è fatta emergere dalla rilettura delle Beatitudini, dove si riscontra la necessità di una conversione ai valori della solidarietà, dell'amore e della lotta per un mondo più giusto.A.61, n.697 (nov-dic. <1996>), p.14-17America Latina
Christus. Culturas en conflictoSweeneyJohnSpaMXSIII - A00317aaantropologia identità culturale tradizioni cultura conflitti discriminazione minoranze globalizzazione capitalismo educazione intercultura Messico Americhe1742Sono denunciati i rischi di omologazione e di scomparsa delle culture altre che il processo di globalizzazione imposto dal capitalismo implicherebbe. Dietro la cultura del profitto (come dietro ogni cultura che si presenta come la più valida) c'é un progetto di sradicamento di cosmovisioni, etiche, rapporti sociali e tradizioni appartenenti al passato. Sono perciò rilevate le difficoltà di approdare in Messico ad una società davvero pluriculturale, capace di rispettare autonomie e differenze.A.61, n.697 (nov-dic. <1996>), p.18-22rapporti sociali struttura sociale cosmovisione società multiculturale America Latina
Amanecer. futuro dei movimenti armatiguerriglieChanduví JañaElsaItaITAIII - A03047aaconflitti guerriglia rivoluzione giustizia democrazia questione della terra povertà problemi sociali violenza Americhe1743Anche se non esiste una relazione meccanica tra povertà e rivoluzione e se molti movimenti guerriglieri sono descritti come in crisi in numerosi paesi dell'America Latina, l'insurrezione del Chiapas assume un valore paradigmatico e mostra come (anche dopo la fine del comunismo) laddove la dignità della persona umana è calpestata, la lotta armata possa ancora essere uno strumento di giusta ribellione.A.10, n.3 (<1995>), p.9-12relazioni sociali movimento popolare disoccupazione America Latina
Christus. Carta de los Provinciales Latinoamericanos de la Compañía de JesúsProvinciales Jesuitas de América LatinaSpaMXSIII - A00317aapolitica economia denunce questione della terra povertà lavoro commercio violazione dei diritti umani Americhe1744Analisi dell'attuale stato della società latino-americana, delle ripercussioni delle politiche liberiste, del concetto di essere umano e del tipo di società verso cui si intende andare.A.62, n.698 (ene.-feb. <1997>), p.51-54progetti documentazione educazione informale uguaglianza consumi America Latina
Christus. Nueve tesis sobre nuestra épocaRobinsonWilliam I.SpaMXSIII - A00317aaconflitti etnie guerra diritto autodeterminazione dei popoli denunce diritto dei popoli relazioni internazionali razzismo donne economia capitalismo finanza globalizzazione materie prime mercato noei tecnologie politica democrazia dittatura organizzazioni internazionali società povertà statistiche Messico Americhe1745Nuove teorie sulla globalizzazione: 1) il capitalismo nazionale scompare e diventa capitalismo planetario; 2) nasce una nuova "struttura sociale di accumulazione"; 3) le borghesie nazionali hanno pilotato un'alleanza transnazionale; 4) il capitalismo diventa ora transnazionale nei tre blocchi economici ( Europa, America, Asia); 5) il "mondo felice" del capitalismo mondiale risulta antidemocratico; 6) crescono le disuguaglianze economiche: "la povertà in mezzo all'abbondanza"; 7) le disuguaglianze riguardano razze, etnie, sesso; 8) tali contraddizioni preannunciano conflitti sociali globali; 9) gran parte della sinistra mondiale risulta divisa in due.A.62, n.698 (ene.-feb.<1997>), p.8-17conflitto sociale documentazione marxismo socialismo sviluppo uguaglianza America Centrale
Christus. lucha de clases en la sociedad mundialVicensJoan AlbertSpaMXSIII - A00317aacooperazione internazionale economia banche capitalismo finanza globalizzazione lavoro mercato noei politica conflitti società classi sociali Messico Americhe1746Oggi i meccanismi di differenziazione delle società capitaliste hanno raggiunto livelli mondiali. Nella società mondiale, si può parlare di classi con i conflitti d'interesse che ne derivano. Senza sognare paradisi terrestri, si deve cercare di realizzare una società in cui tutti, uomini e donne, vedano semplicemente tutelate le proprie necessità di base. Il mondo occidentale, pertanto, deve rinunciare ai propri egoismi.A.62, n.698 (ene.-feb. <1997>), p.18-27educazione alla solidarietà FMI lotta di classe marxismo socialismo rapporti nord-sud America Centrale
Christus. Derechos indígenas: un llmado a la conciencia y a la esperanzaHernándezJerónimoSpaMXSIII - A00317aaambiente gestione delle risorse antropologia popolazioni indigene identità culturale diritto autodeterminazione dei popoli diritti umani questione della terra sfruttamento economia aggiustamenti strutturali economia informale globalizzazione società povertà Chiapas Messico Americhe1747Nel dialogo in Chiapas, la richiesta principale degli indigeni è l'autonomia, per arrestare il deterioramento delle proprie condizioni, le cui cause sono da ricercare nella privatizzazione dei beni, soprattutto della terra, nella competitività internazionale, nella macroeconomia. Alla globalizzazione imposta si contrappongono i progetti di costruzione di una società dal basso, attraverso una "globalizzazione" della solidarietà. Seguono i risultati dei dialoghi di S.Andrea, il resoconto di quanto ottenuto e le mete future.A.62, n.698 (ene.-feb. <1997>), p.28-34autosviluppo conflitto sociale conquista 500 anni conquista dell'America cultura d'origine documentazione progetti uguaglianza America Centrale
Christus. Caminos de la iglesia en Kuna Yala (Panamá)ArizCarlos MariaSpaMXSIII - A00317aaantropologia popolazioni indigene etnie inculturazione comunicazione religioni cristianesimo teologia Panama Americhe1748Il vescovo della diocesi di Colón, dopo il I Sinodo Diocesano (1993-1994) e a seguito della sua missione a Kuna Yala (una comunità indigena con cultura e religione propria), espone in una lettera pastorale le linee principali della nuova evangelizzazione: dialogo sulle religioni, chiesa a servizio del Regno, inculturazione, solidarietà, teologie indie.A.62, n.698 (ene.-lug. <1997>), p.35-40cultura d'origine religione autoctona America Latina
Christus. Nuevo planteamiento para la cooperación internacionalCorominasJorgeSpaMXSIII - A00317aaambiente habitat comunicazione cooperazione internazionale alimentazione sviluppo fame PVS diritto denunce economia commercio finanza mercato materie prime globalizzazione lavoro narcotraffico NOEI migrazioni politica organizzazioni internazionali società povertà organizzazioni di base salute Messico Americhe1749Il teologo J.Corominas riassume, nell'ambito del Rapporto ONU sullo sviluppo umano, i capitoli 2 ("Nuove dimensioni della sicurezza umana") e 4 ("Report del 1994 sullo sviluppo umano"). Si nota come la globalizzazione riduca le opportunità di vita di tutti gli uomini, non solo nei PVS (seppure qui più accentuate). Diminuisce la sicurezza economica, politica, alimentare, ambientale e sanitaria dei gruppi umani. L'unico rimedio è una collaborazione internazionale equa, che impedisca l'invadenza dei paesi ricchi.A.62, n.698 (ene.-feb. <1997>), p.41-45armamenti documentazione educazione alla solidarietà emigrazione problemi sociali sicurezza alimentare sicuezza sociale sviluppo umano uguaglianza violazione diritti umani America Centrale
Christus. Vigencia del "método teológico" de la teología de la liberaciónGonzálezAntonioSpaMXSIII - A00317aacooperazione internazionale ONG cultura filosofia religioni chiese cristianesimo teologia teologia della liberazione società povertà Messico Americhe1750Di teologia della liberazione bisogna parlare al plurale: ne esistono molte e sono diffuse in varie parti del mondo. Le idee fondamentali sono però comuni: il primato della pratica che parte da riflessioni filosofiche e teologiche ma sollecita soluzioni nuove per il continuo cambiamento delle situazioni, le prospettive del povero, quale criterio teologico.A.62, n.698 (ene.-feb. <1997>), p.46-49educazione alla solidarietà ideologia marxismo America Centrale
Politica internazionale. bilancio di cinquant'anniCoralluzzoWalterItaITAIII - A03030aapolitica geopolitica rapporti internazionali accordi internazionali storia conflitti Italia1751Finito dal 1989 il sistema bipolare postbellico, si è aperta una nuova fase storica nella quale ogni paese ha dovuto trovare un proprio ruolo nel mondo, ridisegnando la mappa dei propri interessi in politica estera e difesa: l'articolo descrive il passaggio dell'Italia attraverso le varie fasi storiche e la ricerca di un nuovo equilibrio.N.1-2 (gen.-apr. <1995>), p.32-45politica internazionale bibliografie
Christus. Clamor ético y fundamentaciones de la éticaMierSebastiánSpaMXSIII - A00317aaeconomia giustizia povertà etica religioni cristianesimo Americhe1752Viene proposto il criterio etico del rispetto della vita e della dignità dell'essere umano nella sua interezza, come strumento per lottare per una società piú giusta in un paese come il Messico, dove l'85 percento della popolazione vive in condizioni di povertà.A.61, n.697 (nov.-dic. <1996>), p.27-30sviluppo America Latina
Christus. Perspectivas económicas para 1997CalvaJosé LuisSpaMXSIII - A00317aaeconomia liberismo mercato denunce povertà statistiche Messico Americhe1753Dimostrazione di come a seguito dell'applicazione delle ricette neoliberali, il prodotto interno lordo del Messico sia diminuito e la povertà sia aumentata. Sono esposte soluzioni di politica economica che arrestino i danni delle pseudo-soluzioni monetariste. Seguono cinque interviste sull'interpretazione del concetto di etica.A.61, n.697 (nov.-dic. <1996>), p.31-42sviluppo politica economica liberalismo America Latina
Christus. CEBs en México: un camino de resistencia y esperanzaCrónica del XV Encuentro NacionalCerveraRaúlSpaMXSIII - A00317aasocietà giustizia etica povertà teologia della liberazione riforme organizzazioni di base Messico Americhe1754Cronaca del XV incontro nazionale delle comunità di base del Messico, tenutosi nella diocesi di Tehuantepec. Sono analizzate le realizzazioni pratiche a fianco dei poveri nel campo della sanità, dell'educazione, della giustizia sociale e il ruolo di tali comunità all'interno della chiesa cattolica.A.61, n.697 (nov.-dic. <1996>), p.50-54religione chiesa cattolica America Latina
Amanecer. Guerre tra vicini: una lunga storiaGaleanoEduardoItaITAIII - A03047aapolitica conflitti guerra colonialismo violenza Americhe1755Viene ricostruita schematicamente la lunga storia di guerre tra paesi e popoli vicini dell'America Latina a partire dalle conquiste coloniali di Cortès.A.10, n.3 (<1995>), p.13-15America Latina
Amanecer. nuova mappa politica del continenteBlixenSamuelItaITAIII - A03047aaeconomia mercato privatizzazione riforme liberismo Americhe1756Breve panoramica sulle nuove formule di politica economica che i paesi dell'America Latina dovranno adottare nel 1995 dopo il fallimento del modello neoliberale imperante.A.10, n.3 (<1995>), p.15-16politica economica politica sociale America Latina
Amanecer. America Latina - USADi SantoDonatoItaITAIII - A03047aapolitica embargo geopolitica relazioni internazionali politica internazionale statistiche USA Americhe1757Bilancio dei primi anni di amministrazione Clinton, soprattutto per quanto riguarda la politica estera. Sono sottolineate le aperture e le chiusure nei riguardi dei paesi dell'America Latina.A.10, n.3 (<1995>), p.17-20politica migratoria America Latina
Amanecer. sinistra e le priorità delle élitesFreiBettoItaITAIII - A03047aaeconomia mercato capitalismo denunce povertà riforme riforma agraria partiti politici problemi sociali Brasile Americhe1758Richiamo/denuncia alla sinistra brasiliana (la cui storia é brevemente ricostruita) perchè non abbandoni i suoi progetti di riforma strutturale, di lotta alla povertà e di radicamento nelle classi popolari.A.10, n.3 (<1995>), p.21-24politica sociale America Latina
Amanecer. difficile opera di ricostruzione di AristideCastagnaroMauroItaITAIII - A03047aapolitica democrazia movimenti partiti politici politiche riforme Haiti USA Americhe1759Vengono ripercorsi i primi passi mossi dal presidente haitiano Aristide, nell'opera di ricostruzione del tessuto democratico, sociale ed economico del paese. Stretto tra i precetti liberisti del FMI e l'impostazione riformista del movimento popolare che lo sostiene, Aristide dovrà trovare una difficile alchimia per avere successo.A.10, n.3 (<1995>), p.25-28movimento popolare politica economica politica sociale America Latina
Amanecer. fede per l'uomo del Duemila DossierPiantaGiancarloItaITAIII - A03047aacultura religioni cristianesimo teologia1760Nel panorama post-moderno caratterizzato dalla caduta di tutti gli idoli e delle pretese di poter possedere la verità, viene esposta la nuova ottica laica, umana, contemplativa e priva di volontà di potenza, in cui il messaggio cristiano deve essere riletto per poter parlare all'uomo di oggi.A.10, n.3 (<1995>), p.I-XIIcosmovisione post-modernità
Amanecer. Monsignor Rivera y Damas: pastore del popolo salvadoregnoHernandezMaria JuliaItaITAIII - A03047aadiritto diritti umani guerriglia violenza El Salvador Americhe1761Viene ricostruita l'opera di mediazione e di pace svolta in El Salvador da Mons. Rivera y Damas per porre fine al conflitto tra Governo e Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional.A.10, n.3 (<1995>), p.29-30pace religione chiesa cattolica nonviolenza America Latina
Cooperazione educativa. Verso una scienza incorporataSalaa cura diItaITSII - C00318aacomunicazione educazione didattica linguaggio scuola filosofia formazione1762Intervista a Gianluca Bocchi sul futuro della scienza: poichè oggi lo specialismo si contrappone a una scienza intrecciata al pensiero etico e politico, c'è il pericolo di invasività. Il pensiero complesso dei bambini induce ad educare a una scienza più vicina alla complessità della vita, della storia, del pensiero.A.46, n.1 (gen.-mar. <1997>), p.5-9scienza pedagogia
Cooperazione educativa. "super premi nobel"SalaMarcelloItaITSII - C00318aacomunicazione informazione cultura educazione educazione informale1763Indagine sulle idee che gli insegnanti hanno sulla scienza, sugli scienziati e sulla loro utilità. Emerge la contraddizione inerente al progresso tecnologico che non sempre tutela la natura e l'influsso della televisione nel rendere più noti alcuni scienziati.A.46, n.1 (gen.-mar. <1997>), p.10-15formazione degli insegnanti scienza tecnologia televisione
Cooperazione educativa. significato più grande della scienzaSusiEnrichettaItaITSII - C00318aaeducazione didattica società1764Analisi del rapporto scienza-insegnamento in collaborazione con le insegnanti di Ipazia, una comunità femminile interessata alla scienza che si incontra a Milano.A.46, n.1 (gen.-mar. <1997>), p.16-18comunità educativa ricerca scientifica scienza women's studies
Cooperazione educativa. AcquaDolciBeatriceItaITSII - C00318aaambiente risorse naturali educazione didattica scuola Italia1765Da quattro anni, nel circolo didattico di Verucchio, molte maestre sperimentano un nuovo modo di insegnare le scienze. Ne è un esempio il laboratorio riguardante l'acqua e le sue reazioni.A.46, n.1 (gen.-mar. <1997>), p.19-21esperienza didattica metodo d'insegnamento scienze scuola primaria
Cooperazione educativa. CandeleRimondiAngeloItaITSII - C00318aaeducazione didattica scuola1766Esplorazioni nell'universo della chimica attraverso uno studio sulle candele e sul calore: sono state condotte nelle scuole medie.A.46, n.1 (gen.-mar. <1997>), p.22-27esperienza didattica scienza scuola secondaria inferiore
Cooperazione educativa. luna era tonda con due vulcani...BonomoMaria AngelaTriaGiovannaItaITSII - C00318aaambiente risorse naturali educazione animazione didattica linguaggio scuola1767Esperienze di osservazioni astronomiche, che stimolano l'immaginario infantile con la poesia; e ancora, la musica per studiare la luce, il sole, le stagioni.A.46, n.1 (gen.-mar. <1997>), p.28-30esperienza didattica scienza scuola primaria
Cooperazione educativa. fabbrica della conoscenzaCaravitaSilviaItaITSII - C00318aacomunicazione linguaggio educazione didattica scuola1768Il metodo nella ricerca scientifica: la scrittura, la comunicazione e l'organizzazione del pensiero.A.46, n.1 (gen.-mar. <1997>), p.31-37esperienza didattica ricerca scientifica scienze scuola primaria
Cooperazione educativa. Raccontare teorieConservaRosalbaItaITSII - C00318aacomunicazione educazione linguaggio1769Il linguaggio come chiave di lettura nella comprensione della scienza.A.46, n.1 (gen.-mar.<1997>), p.38-42scienza teorie educative
Amanecer. indio senza mascheraBenziMarinoItaITAIII - A03047aapopolazioni indigene tradizioni migrazioni economia informale salute servizi Americhe1770Sono descritte le migrazioni stagionali dei Maya del Guatemala verso le piantagioni della costa dell'oceano Pacifico e le condizioni di sfruttamento e di insalubrità in cui sono costretti a lavorare.A.10, n.3 (<1995>), p.31-34America Latina
Amanecer. Ecuador-Perúassurdità di un conflittoa cura diCominiLucianoItaITAIII - A03047aaconflitti guerra armamenti multinazionali Ecuador Perù Americhe1771In un'intervista a Helan Jaworski, corrispondente in Italia della República di Lima, viene ricostruita la storia del contenzioso tra Ecuador e Perù, causa dell'attuale stato di guerra tra i due paesi. Vengono a tale proposito smascherati gli interessi delle multinazionali delle armi a tenere in vita il conflitto.A.10, n.3 (<1995>), p.34-37America Latina
Amanecer. schiavitù dell'utopiautopie conservatrici del capitalismoJ.HinkelammertFranzItaITAIII - A03047aaeconomia capitalismo mercato liberismo tecnologie riforme società problemi sociali giustizia ambiente risorse naturali povertà Americhe1772Viene denunciata la sacralizzazione del mercato propria dell'ideologia , incapace di affrontare i problemi dell'esclusione sociale e della distruzione dell'ambiente. Viene posta la questione della necessità di un cambiamento dei rapporti di produzione per creare un mondo più umano in cui ci sia spazio per una vera utopia.A.10, n.3 (<1995>), p.41-53liberalismo teorie economiche America Latina
Cem Mondialità. città invivibiliIl volto alienante delle metropoli del tardocapitalismoMorselliRobertoItaITSIII - C00305aacittadinanza problemi sociali società lavoro habitat migrazioni infanzia1773Viene messo in luce il volto, spesso alienante, della metropoli, che con la sua forza centripeta di attrazione ha finito per inglobare le zone rurali e gli altri centri minori. Della metropoli si denunciano l'invivibilità (soprattutto per bambini ed immigrati) e la proliferazione dei non luoghi, ossia dei luoghi di semplice trasporto e transito, che contribuiscono alla creazione di identità anonime e provvisorie, ossia alla disidentificazione del cittadino.A.26, n.10 (dic. <1995>), p.4-9migrazioni interne città urbanizzazione
Cem Mondialità. MetropolisAlienazione e claustrofobia nelle megalopoli contemporaneeTurbini e altriMaria TeresaItaITSIII - A00305aascuola educazione cittadinanza immigrazione infanzia1774Tre schede di materiale didattico per la scuola dedicate alla difficoltà del vivere nella metropoli. Nella prima, per la scuola materna, viene affrontato il problema dell'intrappolamento dei bambini negli spazi urbani (espropriati così delle aree di gioco) e sono descritti esercizi con e sui giocattoli. Nella seconda, per le scuole elementari e medie, si propone il colore e la creatività fantastica (portata spesso dall'immigrato) come rimedio al grigiore della città. La terza, per la scuola superiore, analizza il rapporto tra territorio e musica e i rischi che quest'ultima venga metabolizzata dalla società attuale nel suo potenziale critico, per essere trasformata in una occasione di consumo passivo.A.26, n.10 (dic. <1995>), p.12-22didattica città sussidi alla didattica gioco educazione civica musica scuola materna scuola primaria scuola secondaria
Cem Mondialità. Didattica interculturale della religioneNanniAntonioItaITSIII - A00305aaeducazione formazione intercultura religioni teologia chiese1775Si denuncia la mancanza di un curriculum interculturale delle religioni, che possa dirsi ufficiale, nella scuola. Vengono però prese in considerazione le aperture in questo senso presenti già nella scuola primaria e secondaria. Attenzione è rivolta al curriculum delle religioni presentato dall'IRSAE della Puglia.A.26, n.10 (dic. <1995>), p.31-34progetto educativo didattica chiesa cattolica scuola materna scuola primaria scuola secondaria
Cem Mondialità. Verso un dialogo interculturaleVittoriRitaItaITSIII - A00305aaeducazione intercultura comunicazione media telecomunicazioni informazione società1776Analisi dell'impatto che i mass media e le moderne tecnologie hanno sulla dimensione sociale e culturale del nostro vivere sia per gli adulti che per i bambini. Aumentano da un lato le potenzialità di conoscenza e di relazione, ma dall'altro sembra anche aumentare l'indifferenza verso quanto ci circonda.A.26, n.10 (dic. <1995>), p.35-37socializzazione
Cem Mondialità. Ruolo sociale ed individuo in R. DahrendorfEconomiClaudioItaITSIII - A00305aaeducazione educazione informale cittadinanza problemi sociali1777Nella società contemporanea si assiste, secondo Darhendorf, ad una separazione tra sfera pubblica (ossia ruolo sociale dell'individuo) e sfera privata (ossia l'individuo con i suoi gusti e sensibilità). La soluzione è individuata nell'elaborazione di un'etica della responsabilità che consenta di mediare tra questi due aspetti.A.26, n.10 (dic. <1995>), p.39-41psicologia pedagogia ruolo sociale sociologia
Cem Mondialità. incontro, crocevia di esperienzeMorselliRobertoItaITSIII - A00305aacomunicazione educazione educazione informale formazione1778Se è vero che il viaggio dovrebbe essere uno strumento di conoscenza e di decentramento, capace di indicare una nuova via o di disorientarci rimettendoci in discussione, nei viaggi organizzati di oggi, cosí come nelle navigazioni in Internet, questo non succede. La nostra cultura, basata sul profitto e sullo spreco, teme l'incontro e la relazione vera, preferendo l'omologazione e l'emarginazione del diverso. Viene proposto un rapporto pedagogico in cui l'educatore é solo portatore di strumenti e metodi, senza rotte tracciate in anticipo.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.3-6pedagogia emarginazione
Cem Mondialità. dramma dei grandi laghiTestimonianze di missionari saverianiStorgatoMarcello a cura diItaITSIII - A00305aainformazione conflitti guerra rifugiati organizzazioni di base servizi missioni Zaire1779I missionari saveriani offrono una testimonianza delle condizioni dello Zaire orientale afflitto da esodi di massa, uccisioni, fame, saccheggi. Viene affrontato il problema dell'organizzazione dei campi profughi e si parla della latitanza dei cosiddetti aiuti umanitari.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.5,21,28,31violazione dei diritti umani Africa
Cem Mondialità. Fammi-ti vedere....Di CapitaMariantoniettaItaITSIII - A00305aascuola educazione informale intercultura cultura educazione infanzia1780Si indica come rendere le differenze una fonte di apprendimento, per conoscere se stessi senza paura e continuando la ricerca in famiglia.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.10-12pedagogia socializzazione scuola materna gioco
Cem Mondialità. via dei suoniGattiGiulianaItaITSIII - A00305aacomunicazione educazione intercultura1781Il concetto di differenza ed il momento di incontro/scontro con l'estraneo non deve essere vissuto come una minaccia alla nostra identità. Questo in tutti i campi, e quindi anche in quello della musica, studiato nelle molteplici possibilità di comunicazione che offre.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.12musica scuola materna
Cem Mondialità. incontro: conflitto, conoscenza, condivisionePedraliLucreziaItaITSIII - A00305aaeducazione scuola1782Se è vero che la diversità, benchè sia una risorsa, può anche diventare nel momento di incontro con l'altro un elemento di conflitto, l'articolo mostra come tale conflitto non vada demonizzato. Attraverso le storie inventate dai bambini adeguatamente scomposte ed interpretate è possibile vivere il conflitto (senza negarlo) e trovarvi una soluzione positiva.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.13-15pedagogia conflitto scuola primaria socializzazione
Politica internazionale. Speranze deluseFrescobaldiDinoItaITAIII - C03030aapolitica geopolitica relazioni internazionali conflitti storia islam Italia1783Dopo la fine della guerra fredda e del bipolarismo, contrariamente alle previsioni, il Mediterraneo non è diventato quel lago di pace e di cooperazione auspicato da molti, ma è esplosa la problematica legata agli integralismi del mondo islamico. La posizione dell'Italia, in questo nuovo quadro nel Mediterraneo.N.1-2 (gen.-apr. <1995>), p.58-60politica internazionale mediterraneo guerra fredda mondo arabo
Cem Mondialità. Ogni vivere è incontrareBonomettiMariacristinaItaITSIII - C00305aascuola didattica intercultura religioni1784Si tratta di riflessioni ed esercizi sul tema dell'incontro attraverso le tappe della valorizzazione (delle proprie e altrui qualità), della condivisione (di sentimenti, idee, emozioni), della cooperazione (intesa come capacità di costruire un progetto insieme). La possibilità dell'incontro e dello scambio arricchente è poi fatta oggetto di studio attraverso la religione e l'attività narrativa.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.16-18pedagogia pedagogia narrativa sussidi didattici scuola secondaria metodo di insegnamento relazioni interpersonali
Cem Mondialità. incontro: attesa dell'altroSartorioa cura di EttoreItaITSIII - C00305aascuola educazione didattica educazione informale letteratura1785L'incontro con l'altro è analizzato attraverso la lettura di alcuni passi scelti dei "Promessi Sposi". Sono svolte considerazioni su come in campo pedagogico possa mancare (per paura, diffidenza, incapacità di rischiare) un vero incontro con l'alunno.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.19-21pedagogia scuola secondaria sussidi alla didattica pedagogia narrativa relazioni interpersonali
Cem Mondialità. Donne emigrateVitoloMaddalenaItaITSIII - C00305aacultura intercultura emigrazione accoglienza bilinguismo1786E' la testimonianza, resa ad un convegno sui processi migratori in Europa, di una signora italiana emigrata in Germania alle prese con i problemi dell'inserimento in un paese straniero, all'inizio sentito come ostile e del quale non si conoscono lingua e cultura. La piena integrazione dei figli, che amano la Germania senza rinnegare l'Italia, è vista come possibilità di successo del progetto interculturale.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.22integrazione sociale donna
Cem Mondialità. dovuta conversione: cristiani di fronte a IsraeleBallabioFabioItaITSIII - C00305aareligioni cristianesimo ebraismo ecumenismo intercultura1787Nell'ottica ecumenica del dialogo tra ebrei e cristiani viene sottolineata la necessità che questi ultimi (schiacciante maggioranza numerica) riescano a rivedere la propria identità alla luce di un rapporto corretto con il popolo ebraico, all'interno del quale si incarna la figura del Cristo.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.23-26
Cem Mondialità. Scenari della mondializzazioneSurianAlessioItaITSIII - C00305aaeconomia globalizzazione mercato multinazionali stato sociale1788Di fronte alla logica della mondializzazione dei mercati sotto il segno del profitto delle multinazionali, delle privatizzazioni e della crescita della disoccupazione, i tentativi dell'ONU di perseguire obiettivi di equità a livello planetario appaiono insufficienti. Si propone la creazione di un nuovo organismo mondiale per lo sviluppo sociale e si riportano le opinioni del cosiddetto "gruppo di Lisbona" sui limiti della competitività e sulla necessità di un contratto a livello mondiale per la sopravvivenza del pianeta.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.27-28problemi sociali disoccupazione organizzazioni internazionali NU sviluppo modello di sviluppo
Cem Mondialità. Pedagogia e interculturaNanniAntonioEconomiClaudioItaITSIII - C00305aaeducazione intercultura cultura identità culturale antropologia etnocentrismo1789Viene denunciato il soggettivismo dell'umanesimo contemporaneo, portato a non considerare davvero l'altro. Ne è conseguita una cultura monolitica, eurocentrica, maschilista, aggressiva, anche nei confronti della natura. Di qui l'esigenza di un approccio multiculturale, che partendo dalla relativizzazione della propria cultura di appartenenza, sia in grado di mettersi in ascolto delle culture "altre" in maniera dialettica e dialogica.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.29-32educazione alla pace educazione alla mondialità
Cem Mondialità. E. Lévinas e il primato dell'altroEconomiClaudioItaITSIII - C00305aacultura filosofia educazione etica1790Se la filosofia occidentale ha spesso strumentalizzato l'altro e reificato Dio, la filosofia di Lévinas punta ad una valorizzazione dell'altro come "differenza". Questo primato dell'altro si realizza a livello etico, gnoseologico, socio-politico, religioso e pedagogico-educativo.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.33-35pedagogia religione relazioni sociali
Cem Mondialità. Educazione e modelli inconsciVittoriRitaItaITSIII - C00305aaeducazione educazione informale formazione scuola1791Riflessione sui modelli che agiscono inconsapevolmente sull'educatore, tanto da orientarne le scelte e l'azione. Vengono passate in rassegna le figure del formatore, del terapeuta, del maieuta, dell'interprete, del militante, del riparatore, del trasgressivo, nessuna delle quali sbagliata di per sé, ma tutte contenenti dei rischi che occorre conoscere. Di qui la necessità di un continuo lavoro di analisi e di osservazione di sé da parte dell'educatore.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.36-38formazione dei formatori pedagogia psicologia psicopatologie
Cem Mondialità. LinusNon solo noccioline....MantegazzaRaffaeleSalvaraniBrunettoItaITSIII - C00305aacomunicazione educazione informale media stampa1792Partendo dai fumetti e da un'analisi del successo dei bambini protagonisti dei "Peanuts" di Schultz - capaci di riflettere ansie e problemi del mondo adulto-, si propone una lettura del mondo dell'infanzia attraverso la letteratura, il cinema e la musica.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.39-41letteratura cinema fumetti
Cem Mondialità. Far scuola per stradaLa via del maestroZavalloniGianfrancoItaITSIII - C00305aaeducazione educazione informale didattica formazione università1793Riflessione sul ruolo e la figura del maestro e sulla sua esperienza didattica, tanto più efficace quanto più aperta al dialogo, al confronto e alla condivisione. E' rievocata la figura di Carlo Doglio, professore di Pianificazione territoriale al DAMS di Bologna che a questi valori aveva improntato la sua pedagogia.A.28, n.1 (gen. <1997>), p.43-44pedagogia formazione degli insegnanti
Cem Mondialità. cambiamento: metamorfosi silenzioseMorselliRobertoItaITSIII - C00305aaeducazione formazione etica conflitti educazione informale scuola1794E' sottolineata la necessità del cambiamento a livello personale (abitudini, stili di vita, etc.) e sociale per garantire la sopravvivenza del genere umano e migliorarne le condizioni complessive. Cambiamento è spesso sinonimo di conflitto e, se rimosso e ben gestito, è un'occasione di crescita creativa. Compito della scuola sarebbe offrire strumenti per far fronte alle sfide della modernità.A.28, n.2 (feb. <1997>), p.3-6cambio sociale educazione alla pace
Cem Mondialità. Cinque domande a...Marcella FarinaPrestaLaura MariaItaITSIII - C00305aadonne genere femminismo religioni cristianesimo teologia discriminazione storia1795Intervista a Marcella Farina, suora salesiana docente di teologia, durante la quale vengono ripercorse le tappe della riflessione teologica al femminile e le convergenze e le divergenze tra questa teologia ed il movimento femminista di liberazione della donna. Uno sguardo è rivolto al mutato atteggiamento della chiesa cattolica sul ruolo delle donne e alle prospettive di evoluzione di queste tematiche.A.28, n.2 (feb. <1997>), p.7-9chiesa cattolica sguardo di genere
Cem Mondialità. Metamorfosi giornaliereDi CapitaMariantoniettaItaITSIII - C00305aascuola educazione educazione informale1796Se è vero che la relazione interpersonale è l'"educatrice" per ecccellenza, capace di far venire alla luce il meglio ed il peggio di noi, nel viaggio di tre anni della scuola materna è importante che insegnante e bambino interagiscano anche tramite un quaderno in cui quest'ultimo si racconterà, lasciando così documentate le sue metamorfosi quotidiane.A.28, n.2 (feb. <1997>), p.10-11pedagogia psicologia scuola materna progetto educativo
Cem Mondialità. cambiamento: le metamorfosi possibiliPedraliLucreziaItaITSIII - C00305aascuola educazione educazione informale1797Attraverso opportuni esercizi si induce ad una riflessione sui fattori che condizionano i nostri comportamenti nei confronti degli altri, e si rafforza l'idea di cambiamento come valore positivo per sè e per gli altri.A.28, n.2 (feb. <1997>), p.13-15pedagogia scuola primaria psicologia socializzazione relazioni interpersonali
Cem Mondialità. Cambiamento: avventura della crescitaBonomettiMariaCristinaMalchiodiIdaItaITSIII - C00305aascuola educazione informale educazione1798Attraverso esercizi e giochi sono proposte strategie di conduzione della classe che favoriscano la coesione e la possibilità di riconoscersi ed identificarsi con le ragioni psicologiche ed affettive dei compagni, in un clima di rispetto e di condivisione.A.28, n.2 (feb. <1997>), p.16-18pedagogia gioco giochi di ruolo giochi di simulazione sussidi didattici psicologia socializzazione scuola secondaria
Cem Mondialità. cambiamento: forma della vitaSartorioEttoreItaITSIII - C00305aascuola cultura letteratura educazione informale1799Il cambiamento e la comprensione della realtà è possibile tramite la mediazione di una relazione personale, di un rapporto io/tu. Il concetto è approfondito tramite tre racconti e relativi questionari.A.28, n.2 (feb. <1997>), p.19-21scuola secondaria pedagogia narrativa relazioni interpersonali
Cem Mondialità. Questo nostro sconosciuto prossimo: l'immigrazione musulmanaBallabioFabioItaITSIII - C00305aareligioni islam cristianesimo fondamentalismo ecumenismo immigrazione cultura linguaggio1800Nell'ambito del dialogo interreligioso, vengono messi a confronto Islam e Cristianesimo. Particolare attenzione è volta alle critiche che il mondo musulmano rivolge a quello cristiano, accusato tra l'altro di aver tradito la radicalità del messaggio evangelico.A.28, n.2 (feb. <1997>), p.23-26
Cem Mondialità. 1997: Anno europeo contro il razzismoSurianAlessioItaITSIII - C00305aaeducazione diritto razzismo minoranze discriminazione diritti umani informazione integrazione1801Per porre in luce i pericoli che il razzismo, la xenofobia e l'antisemitismo costituiscono per il rispetto dei diritti umani, l'Unione europea ha proclamato il 1997 anno europeo contro il razzismo, mettendo in campo progetti e campagne di sensibilizzazione.A.28, n.2 (feb. <1997>), p.27-28pregiudizio etnico antisemitismo
Cem Mondialità. Pedagogia e interculturalitàNanniAntonioEconomiClaudioItaITSIII - C00305aaeducazione intercultura identità culturale conflitti etnocentrismo cultura arte filosofia letteratura linguaggio1802Ci si interroga su come passare dalla "conflittualità" delle differenze alla "convivialità" delle differenze. In questo senso, le culture negate all'epoca del colonialismo hanno ritrovato di recente la loro identità, grazie alle autorevoli voci di letterati, filosofi e artisti.A.28, n.2 (feb. <1997>), p.29-32pedagogia
Cem Mondialità. mito e storia nel romanzo di Thomas MofoloEconomiClaudioItaITSIII - C00305aaeducazione cultura letteratura storia Africa1803Di Thomas Mofolo, bantù originario del Sud Africa, viene ripercorsa la vita e il senso del suo romanzo "Chaka Zulu", intessuto dell'inestricabile rapporto tra mito e storia.A.28, n.2 (feb. <1997>), p.33-35pedagogia pedagogia narrativa mito
Cem Mondialità. incontro come ascoltoVittoriRitaItaITSIII - C00305aascuola educazione educazione informale conflitto1804In un'epoca di trasformazioni frenetiche come la nostra, occorre che la scuola sappia aiutare i ragazzi ad orientarsi nella complessità del presente e del futuro, e ad esercitare la cretività e la capacità di stupirsi.A.28, n.2 (feb. <1997>), p.36-38pedagogia
Cem Mondialità. Fuori rotta: oltre lo smarrimentoMorselliRobertoItaITSIII - C00305aaeconomia globalizzazione mercato tecnologie problemi sociali povertà antropologia1805Viene preso in considerazione il senso di smarrimento e disorientamento che sembra pervadere il mondo contemporaneo, in seguito alle grandi trasformazioni economiche imposte dal mercato e dal declino delle grandi ideologie del secolo scorso. E' inoltre svolta una riflessione di carattere antropologico-educativo sull'esperienza del perdersi.A.28, n.3 (mar. <1997>), p.3-6città
Cem Mondialità. Cinque domande a ...Gianni Novelli, direttore del CIPAXPrestaa cura di Laura MariaItaITSIII - C00305aacristianesimo ecumenismo ONG intercultura giustizia ecologia povertà1806E' ricostruito l'impegno del CIPAX (centro interconfessionale per la pace) a favore della giustizia, della pace e della salvaguardia dell'ambiente. Se ne sottolinea l'attuale impegno in vista dell'assemblea ecumenica di Graz, finalizzata alla riconciliazione tra le varie confessioni religiose cristiane (c'è una scheda illustrativa sugli scopi di questo appuntamento ecumenico), lo stato della riflessione sulla "pace nella giustizia", il valore delle diversità nella chiesa.A.28, n.3 (mar. <1997>), p.7-9educazione alla pace
Cem Mondialità. Sbagliando si inventaDi CapitaMariantoniettaItaITSIII - C00305aascuola educazione educazione informale didattica1807L'esperienza del perdersi è vista dal lato positivo, come possibilità di ritrovarsi a partire dal disorientamento del vagare tra coordinate ignote. Attraverso esercizi e giochi si sperimentano nuove coordinate e nuove polarità.A.28, n.3 (mar. <1997>), p.10-11pedagogia scuola materna gioco sussidi didattici
Cem Mondialità. Straniero e non estraneoPedraliLucreziaItaITSIII - C00305aascuola educazione educazione informale didattica1808L'esperienza dello sconfinamento dalla rotta prefissata è una tappa nella scoperta della propria identità e uno strumento per elaborare creativamente soluzioni a problemi imprevisti. Esercizi e giochi cercano di ricreare nei bambini il senso di spaesamento e di lavorare sulle emozioni e sensazioni che ne derivano.A.28, n.3 (mar. <1997>), p.13-15pedagogia scuola primaria gioco giochi di simulazione sussidi didattici
Cem Mondialità. Fuori rotta: chi sono, dove vado?BonomettiMaria CristinaMalchiodiIdaItaITSIII - C00305aascuola educazione didattica1809Di fronte agli smarrimenti e alle paure dell'adolescente, l'educatore deve saper capire i suoi bisogni anche quando essi non sono affermati ad alta voce, e deve saper proporre più di un modello e di un paradigma comportamentale.A.28, n.3 (mar. <1997>), p.16-18psicologia pedagogia scuola secondaria sussidi didattici gioco
Cem Mondialità. smarrimento è una risorsaBaroncellia cura di CarloItaITSIII - C00305aaeducazione scuola educazione informale1810La crisi come strumento di crescita e rafforzamento personale e la relativizzazione del proprio punto di vista come uno degli elementi strutturali della processualità pedagogica interculturale. Sono offerti materiali didattici di approfondimento di queste tematiche.A.28, n.3 (mar. <1997>), p.19-21pedagogia scuola secondaria sussidi didattici
Cem Mondialità. Come una goccia nel mare: l'Oriente tra esotismo e fraintendimentoBallabioFabioItaITSIII - C00305aareligioni buddismo induismo cristianesimo ecumenismo cultura tradizioni1811Nell'ambito del dialogo interreligioso tra oriente ed occidente, dobbiamo noi occidentali avvicinarci al mondo lontano dell'Est, senza cedere alla tentazione di demonizzarlo o di civilizzarlo.A.28, n.3 (mar. <1997>), p.23-26
Cem Mondialità. Interculturalità e turismoI risultati di una ricercaNanniAntonioItaITSIII - C00305aascuola intercultura informazione stampa turismo1812Sono presentati i risultati di una ricerca didattica del Forum per l'intercultura che si è fatto carico di analizzare come viene trattato il fenomeno del turismo nei libri di testo, privilegiando quelli adottati negli istituti tecnici per il turismo. Tale ricerca ha evidenziato che la trattazione è prevalentemente tecnicistica e, quando si avventura sul piano culturale, non è esente da pregiudizi sia nei riguardi dei turisti stranieri che dei loro paesi d'origine.A.28, n.3 (mar. <1997>), p.29-32scuola superiore immagine sociale dello straniero stereotipi
Cem Mondialità. Tre maestri di pace e di convivialità: Gandhi, Freire e Baden PowellEconomiClaudioItaITSIII - C00305aaeducazione educazione informale intercultura giustizia1813Ghandhi, Freire e Baden Powell sono tre autentici maestri di pace e convivialità, in quanto accomunati dall'amore per la vita e la giustizia, e soprattutto perchè capaci di testimoniare con la vita e le opere un fondamentale principio pedagogico-educativo: la coerenza dei mezzi e dei fini.A.28, n.3 (mar. <1997>), p.33-35pedagogia educazione alla pace educazione alla mondialità educazione alla solidarietà formazione dei formatori
Cem Mondialità. di là della crisiVittoriRitaItaITSIII - C00305aaeducazione economia consumi etica1814Partendo dalla denuncia della mentalità dell'"usa e getta" che il consumo di massa induce, e che impedisce di creare dei legami affettivi con le cose e con le persone, si cerca un superamento della mentalità di sopravvivenza, propria della nostra epoca così precaria. Si propone un ruolo diverso dell'educatore, che deve essere capace non di fornire risposte ma di consentire all'altro di capire, grazie al suo sostegno, i propri veri bisogni e non quelli dettati dalla società dei consumi.A.28, n.3 (mar. <1997>), p.36-38psicologia pedagogia
Cem Mondialità. Corto Maltese, il viaggiatore incantatoMantegazzaRaffaeleSalvaraniBrunettoItaITSIII - C00305aascuola educazione informale commercio turismo didattica1815Partendo dalla figura del viaggiatore Corto Maltese viene demistificata la dimensione commerciale di sfruttamento del viaggiare propria della società attuale. Il tutto è realizzato facendo scoprire ai ragazzi di un Centro di formazione Professionale le suggestioni persuasive nei confronti del pubblico, contenute in alcuni cataloghi di agenzie turistiche e relative a viaggi nei paesi cosiddetti esotici.A.28, n.3 (mar. <1997>), p.39-42scuola secondaria esperienza didattica pregiudizio
Noi donne. Sono viva. Sono Chai LingBarone TecutaEvaItaITSDosvi - It 2.1500326aadonne denunce movimenti diritti umani stampa Cina Asia1816Intervista a Chai Ling, leader del movimento studentesco stroncato con l'eccidio di Piazza Tiananmen. La leader dichiara che la protesta degli studenti ha segnato un cambiamento irreversibile nella società cinese in quanto ha espresso le aspirazioni alla pace e alla democrazia. Denuncia inoltre il comportamento della stampa internazionale nei confronti di Deng Xiao Ping e la poltica americana dei diritti umani in Cina.A.52,n.6 (giu. <1997>, p.18-21
Cooperazione educativa. "Grazie macchina"BusatoAnnalisaItaITAII - C00318aaeducazione scuola società infanzia1817In questo articolo si esamina il comportamento di un bambino autistico: interventi ed esiti da parte del personale insegnante.A.45, n.7 (ott.-dic. <1996>), pp.18-24problemi sociali handicap psicopatologie pedagogia scuola materna scuola primaria
Cooperazione educativa. comunicazione nella relazioe educativaSoggetti, linguaggi,contestiCancianiDomenicoItaITSII - C00318aacomunicazione media educazione linguaggio didattica scuola1818L'autore espone il proprio punto di vista riguardo ai repentini cambiamenti nei modi di comunicare, evidenziando la necessità di ricercare nuove metodologie di insegnamento nelle scuole: meno schematicità e più partecipazione e dialogo da parte degli alunni.A.45, n.4 (ott.-dic. <1996>), pp.25-27formazione degli insegnanti narrativa pedagogia
Cooperazione educativa. Immersione nella multimedialitàMartiniOrnellaTerraschiMorenaItaITSII - C00318aacomunicazione informatica media società adulti giovani1819I nuovi media ridefiniscono i linguaggi e le forme di pensiero: si passa dalla lettura, come modo di apprendere delle precedenti generazioni, agli odierni mezzi di comunicazione che affrontano la realtà in modo multimediale. Questi ultimi vengono prediletti da bambini (computer e cd rom) e adolescenti (internet) che ne mostrano un uso disinvolto rispetto agli adulti.A.45, n.4 (ott.-dic. <1996>), p.31-35tecnologia
Cooperazione educativa. dimensione del silenzioGamelliIvanoItaITSII - C00318aacomunicazione linguaggio educazione animazione educazione informale didattica1820Nella costruzione della conoscenza si apprende non solo dalle parole, ma anche dai silenzi, dai gesti, dai sensi e dal linguaggio del corpo. E' necessario quindi imparare e insegnare a verbalizzare quello che si prova e si sente.A.45, n.4 (ott.-dic. <1996>), p.36-40pedagogia sussidi didattici
Cooperazione educativa. monte sul lago gioioso, la minor-azioneRussoDomenicoItaITSII - C00318aacomunicazione cultura educazione scuola educazione informale didattica1821Esperienze di drammatizzazione nella scuola in cui non vi è un unico spazio teatrale ma molteplici spazi da costruire, in relazione alle attività che si fanno.A.45, n.4 (ott.-dic. <1996>), p.41-44sussidi didattici teatro
Cooperazione educativa. materialità del linguaggioOliviTerryPetofiJános S.ItaITSII - C00318aaeducazione scuola didattica1822L'articolo propone dei suggerimenti per una didattica più efficace, utilizzando la poesia visiva come guida alla multimedialità.A.45, n.4 (ott.-dic. <1996>), p.45-52poesia
Cooperazione educativa. rete cognitivaArcàMariaItaITSII - C00318aacomunicazione educazione didattica scuola1823In questo articolo si afferma che gli insegnanti debbono considerare l'importanza della continuità e dei processi di pensiero, tenendo conto che gli alunni di età differente vedono e capiscono cose diverse, pur svolgendo attività già note.A.46, n.1 (gen.-mar. <1997>), p.43-47formazione degli insegnanti pedagogia psicologia
Cooperazione educativa. Sacro, naturale, umanoMartignoneMarinaItaITSII - C00318aaambiente risorse naturali antropologia tradizioni educazione didattica scuola1824Studio incentrato sulle pietre, che intreccia educazione ambientale e ricerca antropologica nei punti aspetto, composizione, valori simbolici.A.46, n.1 (gen.-mar. <1997>), p.48-51educazione ambientale esperienza didattica mito scienza scuola secondaria
Cooperazione educativa. Imprevisti e poesiaCerocchiFrancescaItaITAII - C00318aacultura letteratura educazione scuola didattica1825L'argomento affrontato dall'autrice si sviluppa intorno al tema dell'imprevisto nella poesia.A.46, n.1 (gen.-mar. <1997>), p.52-54poesia scuola primaria sussidi didattici
Cem Mondialità. Come eravamo...come siamoDi CapitaMariantoniettaItaITSIII - C00305aascuola educazione informale1826Attraverso opportuni esercizi si verificano i risultati conseguiti durante l'anno scolastico e si ripercorrono gli "approdi" degli insegnanti, dei bambini e delle loro famiglie.A.28, n.3 (apr. <1997>), p.10-12sussidi didattici scuola materna gioco
Cem Mondialità. Ritorno: sosta, ascoltoPedraliLucreziaItaITSIII - C00305aaeducazione informale scuola didattica1827Nel viaggio, il ritorno rappresenta un momento di sosta e di ascolto di sé. Per favorire nei bambini l'acquisizione di capacità di concentrazione e di ascolto "profondo" di sé e degli altri vengono proposte attività di rilassamento ed esercizi di gruppo.A.28, n.4 (apr. <1997>), p.13-15sussidi didattici scuola primaria metodo di insegnamento
Cem Mondialità. Esiste in noi un istinto a tornareBonomettiMariacristinaMalchiodiIdaItaITSIII - C00305aascuola educazione cultura arte letteratura1828Una volta partiti, diventati stranieri a se stessi per aver sperimentato novità, esiste l'esigenza del ritorno per riflettere e rielaborare quanto acquisito. L'importanza di questo tema è approfondita, rivisitando il ritorno nella letteratura (Omero), nella musica (Ciaikovski), nella natura e nell'arte.A.28, n.4 (apr. <1997>), p.16-18scuola secondaria musica
Cem Mondialità. ri-torno: ri-conoscersi per ri-partireSartorioEttoreItaITSIII - C00305aascuola educazione cultura letteratura1829Attraverso l'analisi di brani dell' "Odissea" di Omero, della "Teoria del movimento" di Sepúlveda e de "Il vecchio e il mare" di Hemingway, si riesplorano i temi del viaggio e del ritorno, essenziali anche in campo pedagogico per riconoscere il significato nascosto della propria esistenza.A.28, n.4 (apr. <1997>), p.19-21scuola secondaria sussidi didattici
Cem Mondialità. "Oltre la siepe" del dialogo interreligioso: genti senza scritturaBallabioFabioItaITSIII - C00305aareligioni etica ecumenismo tradizioni1830Viene sottolineata la presenza di un comportamento etico anche in chi non fa riferimento ad alcun fondamento religioso dell'esistenza umana (etica laica), o nei popoli di tradizione animista che non riconoscono ad un testo scritto un valore religioso assoluto.A.28, n.4 (apr. <1997>), p.23-26mito eurocentrismo
Cem Mondialità. Tutti nella rete?SurianAlessioItaITSIII - C00305aacomunicazione informatica censura informazione educazione scuola didattica media PVS Europa1831Sono registrati gli sforzi dell'Unione Europea per portare avanti una campagna di informatizzazione nelle scuole. Sono esaminate le maggiori possibilità comunicative offerte da Internet anche riguardo ai rapporti tra Nord e Sud del mondo, e affrontato il problema dell'inaccessibilità di queste nuove tecnologie (per i prezzi) ai paesi piú poveri.A.28, n.4 (apr. <1997>), p.27-28rapporti Nord-Sud accesso alle risorse Unione europea
Cem Mondialità. Che gaffe!!Interculturalità e linguaggioNanniAntonioItaITSIII - C00305aaeducazione cultura linguaggio discriminazione intercultura1832Il "politically correct", o linguaggio non offensivo nei confronti di "diversi" e minoranze, nato in America e diffusosi anche in Europa, non riesce spesso a scardinare, andando al di là della facciata linguistica, pregiudizi e diffidenze e opera censure spesso immotivate.A.28, n.4 (apr. <1997>), p.29-33pregiudizio
Cem Mondialità. Esperienza religiosa ed interculturalità: testimonianzeEconomiClaudioItaITSIII - C00305aareligioni intercultura Islam Africa1833Partendo dal messaggio del Papa lanciato in occasione dell'Epifania del 1983, relativo alle diverse vie della fede e del dialogo con Dio, si fa un excursus sui differenti tratti che assume l'esperienza religiosa della preghiera nella cultura orientale, africana e islamica.A.28, n.4 (apr. <1997>), p.33-35
Cem Mondialità. Mi ascolto, ti ascolto: un possibile approdoVittoriRitaItaITAIII - C00305aaeducazione informale1834In un'epoca dominata dall'ansia e dai cambiamenti continui, occorre trovare il tempo per l'ascolto, fatto di un'attivazione psicofisica che implica partecipazione, interesse, cura e attenzione. Per poter fare ciò è necessario in primo luogo saper ascoltare se stessi.A.28, n.4 (apr. <1997>), p.36-38pedagogia psicologia relazioni interpersonali
Cem Mondialità. Lamerica, un viaggio nostro e di moltiFerracinLinoPorcelliMargheritaItaITSIII - C00305aamigrazioni emigrazione accoglienza etnocentrismo1835Attraverso la trama del film "Lamerica" di Gianni Amelio, sono forniti spunti di riflessione sul tema dell'emigrazione, dei rapporti tra ricchi e poveri, dei falsi miti di potere della civiltà occidentale, dei doveri dell'accoglienza, della solidarietà e della memoria storica.A.28, n.4 (apr. <1997>), p.45-46cinema
Cooperazione educativa. "Non ci posso fare niente: è più forte di me"La redazioneItaITSII - C00318aacomunicazione media educazione scuola linguaggio1836Intervista a Andrea Fiorenza, direttrice di un centro di terapia "strategica", che ha applicato la sua esperienza in campo clinico sui problemi di comportamento e di comunicazione nella scuola. Tale approccio rappresenta un aiuto agli educatori per affrontare le "patologie della comunicazione" nella relazione educativa.A.45, n.4 (ott-dic. <1996>), p.4-9pedagogia psicopatologie scienze sociali
Cooperazione educativa. coordinazione reciprocaSeveriVittorioItaITSII - C00318aacomunicazione educazione scuola1837Si affronta il tema delle difficoltà e degli svantaggi scolastici, delle differenze tra "insegnare" e "spiegare" e poichè l'insuccesso può aumentare con le difficoltà di comprensione risulta necessario creare in classe un clima favorevole.A.45, n.4 (ott.-dic. <1996>), p.10-12emarginazione educazione alla socialità inserimento scolastico
Cooperazione educativa. Galassia comunicazioneCavinatoGiancarloItaITSII - C00318aacomunicazione media educazione linguaggio scuola didattica Europa1838Un percorso tra modelli comunicativi ed educazione linguistica nella pratica di ricerca M.C.E.; è il risultato delle difficoltà di comunicazione nella scuola per rigidità di linguaggio dei docenti e di situazioni familiari degli alunni, nonché dei nuovi linguaggi dei media.A.45, n.4 (ott.-dic. <1996>), p.13-17pedagogia ricerca scientifica
Cem Mondialità. ricordo: perdersi ancoraCarboniMauroItaITSIII - C00305aaeducazione didattica educazione informale formazione linguaggio1839Le tre parole chiavi Memoria, Identità e Progetto, quali elementi fondanti di un itinerario di riflessione e costruzione educativa.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.3-6pedagogia progetto educativo
Cem Mondialità. Block notes sul ricordoDe VidiArnaldoItaITSIII - C00305aaeducazione scuola educazione informale cristianesimo1840Nell'ambito del progetto educativo nella scuola, così come nel messaggio cristiano, viene sottolineato il ruolo imprescindibile svolto dal ricordo, dalla memoria storica.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.4-5pedagogia progetto educativo
Cem Mondialità. Cinque domande a Paola TrentiPrestaa cura di Laura MariaItaITSIII - C00305aaeducazione formazione intercultura giovani associazionismo solidarietà terzo settore1841Nell'intervista alla presidente degli scouts cattolici italiani vengono presentate le attività svolte dall'AGESCI, sottolineate le specificità del metodo educativo scout, riproposti i valori di base del movimento e la sua attualità oggi.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.7-8pedagogia progetto educativo
Cem Mondialità. Riannodare, riannodarsi....Di CapitaMariantoniettaItaITSIII - C00305aaeducazione educazione informale scuola infanzia1842Alla fine dell'anno scolastico insegnanti e bambini si raccontano attraverso oggetti e metafore che simboleggiano il cammino svolto durante l'anno.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.10-12valutazione pedagogia progetto educativo scuola materna
Cem Mondialità. ricordo.... e altri viaggiPedraliLucreziaItaITSIII - C00305aaeducazione scuola educazione informale infanzia1843Attraverso alcuni esercizi, tra cui l'analisi dei ricordi, i bambini vengono fatti riflettere sui cambiamenti sopraggiunti rispetto al passato, al fine di meglio comprendere il passato e andare oltre, sperimentando nuove possibilità. In questa prospettiva si lasciano esprimere desideri, sentimenti ed emozioni rispetto a sé e agli altri.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.13-15pedagogia scuola primaria sussidi didattici
Cem Mondialità. Tutto portavano con séBonomettiMaria CristinaMalchiodiIdaItaITSIII - C00305aaeducazione scuola educazione informale animazione cultura1844Sono proposti esercizi per realizzare un viaggio attraverso i ricordi affettivi dell'infanzia. La memoria del passato viene stimolata attraverso odori e poesie in cui i dati sensoriali introducono il tema del ricordo.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.16-18scuola secondaria pedagogia poesia
Cem Mondialità. Ars memoriaeBaroncellia cura di CarloItaITSIII - C00305aaeducazione cultura letteratura didattica scuola1845Attraverso l'analisi di passi letterari sono proposte riflessioni sul tema della memoria, sulle strategie del ricordo, sulle cose che meglio o peggio tendiamo a ricordare o che più o meno tendiamo a dimenticare.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.19-21pedagogia psicologia scuola superiore
Cem Mondialità. Maneggiare con cura: usi e abusi del dialogoBallabioFabioItaITSIII - C00305aareligioni cristianesimo ebraismo ecumenismo etnocentrismo fondamentalismo1846Si denunciano i pericoli che minacciano il dialogo tra fedi diverse, a partire dal fondamentalismo per terminare con il rischio di un'indistinta unificazione religiosa. Vengono poi esposti alcuni principi o regole utili per il dialogo interreligioso, che non ha senso se non si é in grado di mettersi nei panni dell'altro (assolutizzando il proprio punto di vista), se non si riconoscono i propri errori, se non si preferisce l'ortoprassi all'ortodossia, se non ci si pone l'obiettivo di una convivialità delle differenze su scala planetaria.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.23-26
Cem Mondialità. FrontiereSurianAlessioItaITSIII - C00305aaetnie etnocentrismo identità culturale diritti umani discriminazioni Europa1847Riflessione sull'idea di Europa basata sulla consapevolezza dei suoi confini incerti e delle frontiere che la storia ha scavato fuori e dentro di noi. Il tutto é realizzato utilizzando testimonianze tratte dai libri di Slavenska Drakulic e Ryszard Kapuscinski.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.27-28
Cem Mondialità. Interculturalità "al plurale"NanniAntonioItaITSIII - C00305aaeducazione intercultura etnocentrismo identità culturale scuola tradizioni cultura globalizzazione1848Se é vero che non esiste intercultura senza pluralismo, che il nemico dell'intercultura é il pensiero unico, la globalizzazione è intesa come processo di azzeramento delle differenze e trionfo dell'omologazione; vengono proposti otto diversi approcci e definizioni della pedagogia interculturale, accomunati dalla necessità di muoversi tra educazione alla mondialità e valorizzazione delle identità locali.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.29-32pedagogia psicologia educazione alla mondialità
Cem Mondialità. appello alla solidarietà internazionale nella concezione teologica di L. BoffEconomiClaudioItaITSIII - C00305aacristianesimo teologia della liberazione economia povertà giustizia solidarietà diritti umani Brasile1849Vengono esposte le teorie della teologia della liberazione del brasiliano Leonardo Boff, per il quale la fede deve incarnarsi nella realtà socio-economica contemporanea, segnata dallo sfruttamento, e nella partecipazione integrale alle speranze, ai diritti e alle esigenze di giustizia di tutti i poveri del mondo.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.33-35sacra scrittura America Latina
Cem Mondialità. Quale ascolto?VittoriRitaItaITSIII - C00305aaeducazione educazione informale scuola infanzia1850Se il fine dell'ascolto é quello di dare a chi narra la possibilità di diventare sempre più consapevole di ciò che sente, prova e desidera, occorre che chi ascolta sappia sospendere il giudizio. Nel rapporto pedagogico l'educatore però, pur riconoscendo al bambino un proprio punto di vista, non deve dimenticare il suo ruolo di accompagnatore, e deve perciò aiutare a distinguere i bisogni apparenti o di copertura da quelli più profondi.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.36-38pedagogia psicologia
Cem Mondialità. MAUSFare fumetti dopo AuschwitzMantegazzaRaffaeleSalvaraniBrunettoItaITSIII - C00305aaeducazione scuola educazione informale didattica cultura letteratura stampa1851Si parte dall'analisi del fumetto MAUS (topi) dell'americano-ebreo Spiegelman, che racconta la storia dell'Olocausto dando alle vittime le sembianze di topi. Sono poi proposti tre percorsi didattico/formativi per ragazzi delle scuole superiori, che partono da Auschwitz per riflettere sui meccanismi di espropriazione presenti nella società attuale e sulla memoria individuale e collettiva come strategia di resistenza ad ogni forma di dominio. Si utilizza un approccio multidisciplinare.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.39-42sussidi didattici musica pedagogia
Cem Mondialità. odioIl problema non é la caduta ma l'atterraggioFerracinLinoPorcelliMargheritaItaITSIII - C00305aacomunicazione linguaggio violenza problemi sociali immigrazione1852Il film, attraverso la storia di tre giovani emarginati della periferia parigina (un maghrebino, un nero e un ebreo) ritratti durante i durissimi scontri tra polizia e casseurs, é una lucida e spietata analisi della violenza e della disperazione della banlieu, sospesa tra naziskin e una integrazione che appare impossibile.A.28, n.5 (mag. <1997>), p.45-46cinema
Politica internazionale. Mezzogiorno: tentazioni mediterraneeCoppolaPasqualeItaITAIII - A03030aapolitica geopolitica relazioni internazionali Italia Europa1853Le mutate condizioni geopolitiche nel Mediterraneo hanno originato un nuovo equilibrio che si ripercuote anche nei rapporti tra Nord e Sud dell'Italia, e nelle sue relazioni con l'estero.N.1-2 (gen.-apr. <1995>), p.61-67politica internazionale mediterraneo rapporti Nord-Sud
Politica internazionale. insegnamenti della crisi JugoslavaBianchiniStefanoItaITAIII - A03030aapolitica geopolitica relazioni internazionali conflitti etnie stato cittadinanza religioni chiese autodeterminazione dei popoli diritto dei popoli ex-Jugoslavia Europa1854Il lungo articolo analizza il conflitto jugoslavo, alla luce del ruolo dell'etnicità nello Stato nazionale, e delle incidenze dell'Unione europea. La riflessione continua con l'analisi della posizione della Chiesa cattolica nei confronti della tragedia dell'area jugoslava, e della funzione della religione nei conflitti nazionali balcanici. Infine il concetto di cittadinanza e quello di nazionalità: il rischio di legare la prima ad una definizione etnica.N.1-2 (gen.-apr. <1995>), p.68-80politica internazionale chiesa cattolica nazionalismo Unione europea
Politica internazionale. Africa, così vicina così lontanaCalchi NovatiGiampaoloItaITAIII - A03030aapolitica geopolitica relazioni internazionali economia finanziamenti organizzazioni internazionali PVS Africa italia1855Il calo globale dei flussi di aiuto all'Africa rischia di mortificare i timidi tentativi di democratizzazione, sollecitati anche dall'Occidente. La posizione politico economica dell'Italia nei confronti dell'Africa, continente già poco considerato da un'Europa che guarda a Nord.N.1-2 (gen.-apr. <1995>), p.81-87politica internazionale rapporti Nord-Sud mediterraneo bibliografie
Politica internazionale. Europa verso il 2000PascaRobertoItaITAIII - A03030aapolitica geopolitica relazioni internazionali economia agricoltura sviluppo gestione delle risorse statistiche Europa Italia1856La Comunità europea appare sempre più orientata ad aprirsi vero l'esterno, meno protezionista ma anche meno omogenea al suo interno. Questo processo di liberalizzazione comporterà ulteriori oneri per sostenere i settori deboli dell'economia. Se sarà così diventerà sempre più difficile l'ulteriore allargamento della Comunità verso i paesi dell'Est europeo e verso i paesi dell'Africa del Nord, per mancanza di risorse necessarie.N.1-2 (gen.-apr. <1995>), p.93-104politica internazionale politica economica Maastricht Unione europea Comunità europea economia europea bibliografie
Politica internazionale. la Farnesina serve ancora?FerrarisLuigi VittorioItaITAIII - A03030aapolitica geopolitica relazioni internazionali sindacati Italia riforme immagine Italia1857L'articolo ripercorre, in maniera puntuale e perfino minuziosa, le tappe del ricorrente auspicio all'adeguamento e all'aggiornamento del ministero degli esteri italiano negli ultimi quindici anni. L'opinione dell'Autore è che una riforma efficace deve partire da aspetti piccoli ma concreti.N.1-2 (gen.-apr. <1995>), p.122-130politica internazionale
Politica internazionale. penetrazione della cultura italiana nel mondoBovaMarioItaITAIII - A03030aapolitica cultura relazioni internazionali cooperazione internazionale informazione comunicazione network Italia Europa1858L'Autore sottolinea l'importanza di una partecipazione più dinamica dell'Italia alle attività di cooperazione internazionale in ambito culturale, sia nell'UE che al di fuori di essa (Stati Uniti, Paesi dell'Est, Giappone). Fondamentale appare la cooperazione culturale intesa come diplomazia preventiva, cogliendo i segni di un notevole attivismo dell'Italia nell'area mediterranea e la necessità di una politica culturale estera che ne promuova l'immagine, facendo leva sull'immenso patrimonio culturale del paese.N.1-2 (gen.-apr. <1995>), p.131-137politica internazionale risorse umane Unione europea mediterraneo
Politica internazionale. Equilibrio tra allargamento e approfondimentoCangelosiRoccoItaITAIII - A03030aageopolitica relazioni internazionali cittadinanza democrazia Europa1859Nella costruzione europea è necessario riguadagnare la fiducia dei cittadini, introducendo elementi che assicurino una partecipazione più diretta all'Unione, ma con una maggiore trasparenza nelle decisioni e una maggiore democrazia nelle scelte; tutto ciò alla luce del tormentato cammino che ha condotto alla ratifica del Trattato di Maastricht. La Conferenza è quindi chiamata a dare risposte credibili sui temi del rapporto cittadino-Unione e sulle istituzioni, non solo per rendere l'Unione più democratica ed efficiente, ma per attuare una politica estera più credibile e coerente.N.6 (nov.-dic. <1995>), p.19-23politica internazionale Unione europea Maastricht
Politica internazionale. Nuova cittadinanza, nuove sovranitàManzellaAndreaItaITAIII - A03030aapolitica relazioni internazionali cittadinanza diritto Europa stato1860La sovranità dello stato, sia rispetto alla cittadinanza che alla sovranazionalità europea, costituisce il problema centrale del costituzionalismo europeo. Con la cittadinanza, i termini del processo costituzionale si capovolgono, dall'economia alla politica dei diritti, con una conseguente espansione della cittadinanza. (sulla cittadinanza europea vd anche p.39)N.6 (nov.-dic. <1995>), p.49-52costituzione
Politica internazionale. integrazione in un mondo tripolareJeanCarloItaITAIII - A03030aaintegrazione globalizzazione geopolitica relazioni internazionali Italia Europa1861Con la globalizzazione i territori non integrati in uno dei poli creatisi sono destinati ad essere semplici periferie: la nascita di un mondo tripolare rende l'integrazione europea indispensabile. L'autore cerca di spiegare il significato dell'integrazione europea, che non sarebbe più quello di assorbire le divergenze fra Stati, ma avrebbe valore politico strategico, perchè strumento di un più equilibrato rapporto con gli Stati Uniti. Infine l'Autore cerca di chiarire qual'è il ruolo dell'Italia in Europa di fronte a questa realtà così prospettata.N.6 (nov.-dic. <1995>), p.67-52politica internazionale
Politica internazionale. relazioni con il nuovo SudafricaCarusoAntonellaItaITAIII - A03030aageopolitica relazioni internazionali economia cooperazione economica Sudafrica Europa1862L'Autore descrive l'impegno della Comunità europea a partire dagli anni '70 e ripercorre tutte le iniziative sia economiche che politiche in favore del Sudafrica. Nel 1994 il Sudafrica ha accettato l'invito a stabilire relazioni globali con l'Unione, che ha riconosciuto il suo ruolo centrale nell'Africa australe. Viene, dunque, descritto come si concretizzerà l'impegno dell'Europa.N.6 (nov.-dic. <1995>), p.143-154politica internazionale Unione europea
Politica internazionale. Controllo politico della forza e della sicurezzaStocchettiMatteo M.ItaITAIII - A03030aapolitica forze armate integrazione organizzazioni internazionali Europa1863Viene affrontato il problema dell'integrazione militare in Europa, oggi trascurato nella tematica dell'europeizzazione: l'Europa occidentale sarà un attore politico unitario, anche in campo militare, solo quando gli organi rappresentativi competenti potranno prendere decisioni vincolanti per gli Stati membri anche in materia di politiche della sicurezza.N.6 (nov.-dic. <1995>), p.161-165politica internazionale Unione europea
Cem Mondialità. Educare alla mondialità nell'era della globalizzazioneMorselliRobertoItaITSIII - C00305aaeconomia mercato educazione intercultura globalizzazione1864Sono evidenziati i rischi di una globalizzazione intesa in senso solo economico ed é presentato un approccio nonviolento e interculturale al villaggio globale, capace di dare spazio alle differenze ed ai valori della cooperazione e della pace.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.4-7pace nonviolenza
Cem Mondialità. siepe e oltrePedraliLucreziaFilippiniFrancaItaITSIII - C00305aaeducazione scuola didattica1865Le parole chiave della proposta didattica del prossimo anno scolastico: Identità, Differenza e Complessità. Il fine é sempre quello di consentire alla personalità del bambino di esprimersi nel rispetto dei suoi tempi ed esigenze.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.17educazione alla mondialità scuola elementare
Cem Mondialità. Educare malgrado la globalizzazioneVittoriRitaItaITSIII - C00305aaeducazione economia mercato consumi comunicazione pubblicità globalizzazione1866In un'epoca come l'attuale, basata sulla globalizzazione della economia e sull'imperativo del consumo, ci si interroga sulle strategie messe in campo dal mercato pubblicitario per indurre surrettiziamente ad acquistare merci, e sulla necessità di un percorso pedagogico in grado di educare ad un consumo critico che parta dalla capacità di saper tollerare lo stato di bisogno.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.8-10
Cem Mondialità. Bioregionalismo: la cultura localeZavallonia cura di GianfrancoItaITSIII - C00305aaambiente biodiversità ecologia antropologia educazione1867L'ipotesi bioregionalista, nella prospettiva di una educazione interculturale, mira alla valorizzazione e alla conoscenza delle caratteristiche antropologiche, ecologiche, geografiche e socio-linguistiche del luogo in cui si abita, al punto da favorire un maggiore radicamento locale. Lì dove le caratteristiche di cui sopra sono più omogenee si parla di bioregione.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.13-14regionalizzazione
Cem Mondialità. Sezione didatticaIntroduzionela RedazioneItaITSIII - C00305aaeducazione didattica intercultura economia mercato globalizzazione1868Sono esposti in contrapposizione tra di loro i principi della mondialità e quelli della globalizzazione ed é offerto un decalogo pedagogico-didattico della mondialità che guidi l'educatore attraverso l'uso di opportune strategie.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.15educazione alla mondialità
Cem Mondialità. diritto alla siepe e oltrescuola dell'infanziaGattiGiulianaSartoriCarlaItaITSIII - C00305aaeducazione scuola1869Una scuola omologante negli spazi così come nelle pratiche di insegnamento non dà la possibilità di far fiorire la diversità. Occorre perciò creare ambienti che incoraggino la convivialità delle differenze e consentano al bambino di poter anche stare da solo con se stesso.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.16scuola materna pedagogia psicologia progetto educativo
Cem Mondialità. struttura che connetteIstruzioni per l'usoBaroncelliClaudioItaITSIII - C00305aaeducazione comunicazione linguaggio scuola didattica1870Sono proposti spunti di riflessione sui rapporti tra didattica ed epistemologia, al fine di pensare ad una scuola che eluda le domande la cui risposta è già nota e privilegi quelle la cui risposta è ignota.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.19-20scuola secondaria
Cem Mondialità. Educarsi alla mondialità: necessità epocaleBonomettiMariacristinaMalchiodiIdaItaITSIII - C00305aaeducazione etnocentrismo identità culturale didattica scuola cittadinanza1871Sono presentate le proposte di educazione alla mondialità per il prossimo anno scolastico. L'intenzione è quella di formare la persona come cittadino del mondo, uscendo dal proprio etnocentrismo culturale. Prima di aprirsi ad una cultura planetaria occorre però partire dalla conoscenza della propria cultura di identità.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.18educazione alla mondialità scuola secondaria
Cem Mondialità. "Obrigado" Paulo FreireDe Vidiacura di ArnaldoItaITSIII - C00305aaeducazione politica alfabetizzazione formazione Brasile1872Ricordo di Paulo Freire, pedagogista brasiliano morto all'età di 76 anni. Di lui viene ricordato il metodo educativo fondato su di una presa di posizione politica volta a realizzare un'azione liberatrice degli oppressi e degli esclusi.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.21,22,27progetto educativo pedagogia America Latina
Cem Mondialità. Interculturalità e globalizzazioneEconomiClaudioNannia cura di AntonioItaITSIII - C00305aaglobalizzazione mercato economia etica comunicazione media etnocentrismo identità culturale educazione intercultura1873In un'epoca di globalizzazione, di omologazione e di pensiero unico si presentano proposte per una svolta antropologica fondata sull'andare oltre la "siepe" dell'io, della propria cultura, per aprirsi al mistero dell'Altro. La prospettiva interculturale ha senso a partire dalle alterità negate, in primis dal pensiero femminile.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.23-26femminismo educazione alla mondialità
Cem Mondialità. Mani Tese contro gli squilibri nord-sudPrestaa cura di Laura MariaItaITSIII - C00305aaeducazione educazione allo sviluppo formazione scuola didattica intercultura ONG1874Vengono presentate le attività e la struttura dell'ONG Mani Tese, impegnata tra l'altro a portare nella scuola (tramite il CRES, Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo) il tema dell'educazione allo sviluppo, intesa come progetto pedagogico-didattico pervasivo rispetto agli spazi e alle materie presenti nella realtà scolastica.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.28-29progetto educativo
Cem Mondialità. Alcune questioni in sospesoBallabioFabioItaITSIII - C00305aareligioni società politica1875All'interno della rubrica sul dialogo interreligioso viene aperta una finestra sui nuovi movimenti religiosi della New Age, sulle loro somiglianze con il fenomeno gnostico, e sui rischi di una fede solipsista, priva di una dimensione sociale e politica, in cui prevale il solipsismo dell'esperienza intimistica del proprio benessere personale.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.30-32psicologia dialogo interreligioso
Cem Mondialità. Azioni non violentePremio per la pace alle "Ragazze dell'aratro"SurianAlessioItaITSIII - C00305aamovimenti armamenti disarmo ONG conflitti1876Si parte dall'intervista alla leader di un'organizzazione pacifista britannica, autrice di un'azione di boicottaggio di un aereo militare destinato alla repressione della popolazione di Timor Est. Sono svolte riflessioni sulle strategie della nonviolenza e riportati alcuni punti dell'Appello di Amsterdam elaborato dalle ONG che si occupano di educazione allo sviluppo, il cui obiettivo è quello di fare pressione sugli Stati dell'Unione Europea per finanziare la prevenzione dei conflitti e la pace.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.34-36movimento non violento nonviolenza
Cem Mondialità. città per narrareAmadiniMonicaItaITSIII - C00305aaeducazione intercultura didattica scuola cittadinanza1877Vengono illustrati gli scopi di una nuova rubrica che si propone di dar conto di esperienze didattiche realizzate nella scuola sul tema dell'intercultura e della mondialità.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.37-38educazione alla mondialità progetto educativo scuola elementare città
Cem Mondialità. Musica, pedagogia e interculturalitàCarboniMauroItaITSIII - C00305aaeducazione intercultura1878Anche attraverso la musica si fa intercultura ed educazione alla mondialità, si globalizza la cultura.A.28, n.6 (giu.-lug. <1997>), p.39pedagogia musica educazione alla mondialità
Politica Internazionale. post-regionalismoIncisa di CameranaLudovicoItaITAIII - A03030aageopolitica relazioni internazionali Cina Giappone USA Americhe Europa1879Lo scenario internazionale oggi si caratterizza per l'allargamento delle aree integrate, un regionalismo aperto che non esclude l'esistenza di egemonie o leadership di alcuni paesi. L'Autore esamina la situazione di due grandi aree di aggregazione: l'area Asia-Pacifico, in cui si rileva la posizione della Cina, del Giappone e degli Stati Uniti; la triangolazione Stati Uniti-Europa-Russia e l'interregionalismo Europa-America Latina.N.3 (mag.-giu. <1995>), p.10-18politica internazionale America Latina
Politica Internazionale. Nazioni Unite ed egemonia USARisse-KappenThomasItaITAIII - A03030aageopolitica relazioni internazionali organizzazioni internazionali conflitti USA1880Nell'attuale fase di relazioni internazionali, le Nazioni Unite sono impegnate a garantire equilibri di pace nel mondo e la ragione va ricercata, secondo l'Autore, nell'adesione a principi multilaterali da parte degli Stati Uniti, della Russia e degli Stati più piccoli meno sviluppati che accettano la coalizione guidata dagli Stati Uniti all'interno dell'ONU; ciò per permettere loro di avere maggior peso decisionale del passato. La rinascita di nazionalismi e dei conflitti etnici può mettere in pericolo il multilateralismo e il nuovo ruolo delle Nazioni Unite.N.3 (mag.-giu. <1995>), p.19-33politica internazionale pace bibliografie
Politica internazionale. integrazione maghrebinaVendittoBrunoItaITAIII - A03030aageopolitica relazioni internazionali economia accordi internazionali storia Maghreb Africa1881L'Autore ricostruisce le tappe del cammino verso l'Unità maghrebina, definita e applicata solo nel 1989. Viene elaborata un'analisi dettagliata del di , e si cerca di dimostrare come la teoria tradizionale sull'integrazione economica non sia applicabile ai PVS. Il testo del Trattato istitutivo dell'.N.3 (mag.-giu. <1995>), p.45-60bibliografie
Politica internazionale. America Latina: la difficile rinuncia alla sovranitàLamounierBolivarUbiraci SennesRiccardoItaITAIII - A03030aapolitica integrazione economia democrazia Americhe1882L'articolo analizza, sotto il profilo politico, le difficoltà incontrate nel processo di costruzione del . Ne vengono studiati i cinque aspetti essenziali: i meccanismi per raggiungere il livello di sovranazionalità; il consenso dei cittadini sulla democrazia rappresentativa; la governabilità e la stabilità del regime democratico; le incompatibilità connesse alla storia dei singoli paesi; le resistenze che la crescente interdipendenza delle economie nazionali incontra da parte dei settori che possono essere penalizzati in quanto più deboli. Quattro Allegati.N.3 (mag.-giu. <1995>), p.61-72politica economica America Latina
Politica internazionale. Asia: il gigante economico in cerca di ruoloOrlandoGiulioItaITAIII - A03030aaeconomia sviluppo storia identità culturale Asia1883Lo straordinario sviluppo economico dei paesi dell'Asia e il crollo del sistema bipolare inducono a prevedere che si costituirà un secondo binario del mondo con la Cina al centro. L'Autore ripercorre le fasi storiche che corroborano questa tesi. Anche i diversi percorsi storici giapponesi dimostrerebbero un disegno analogo di preservazione dell'identità, così inquietanti da far temere il riarmo giapponese.N.3 (mag.-giu. <1995>), p.73-78nazionalismo
Politica internazionale. mare, più mariZizolaGiancarloItaITAIII - A03030aageopolitica identità culturale storia religioni1884La caratteristica del Mediterraneo è quella di essere luogo di rimescolamenti e tensioni tra culture, religioni, interessi strategici dei sistemi dominanti. Vengono ripercorsi alcuni momenti storici fondamentali che dimostrano come la tensione tra identità e irradiazione, tra irradiazione ed egemonia sia il retaggio dell'esperienza mediterranea e come sia impensabile che questo mare possa essere sotto il dominio di una sola potenza, economia o cultura.N.3 (mag.-giu. <1995>), p.137-145mediterraneo
Christus. propósito del sínodo de los obispos para AméricaComentarios a los "Lineamenta"Dammert B.JoséSpaMXSIII - A00317aaeconomia religioni chiese cristianesimo società povertà solidarietà Americhe1885Il Sinodo dei vescovi dell'America si presenta come un'importante occasione per esaminare la situazione delle chiese nelle quali l'evangelizzazione si presenta come tema principale. Essa implica la considerazione di alcuni punti fondamentali quali: 1) la relazione nord-sud; 2) la povertà; 3) la salvezza oggi; 4) l'identità cristiana.A.42, n.699 (mar.-abr. <1997>), p.8-11chiesa cattolica dottrina sociale della chiesa problemi sociali rapporti nord-sud
Christus. Sínodo de los obisposAsamblea especial para América, encuentro con Jesucristo vivo, camino para la conversión, la comunión y la solidaridad en América (Comentarios a los "Lineamenta")BeozzoJosé OscarSpaMXSIII - A00317aainculturazione donne economia religioni chiese cristianesimo Americhe1886In vista della convocazione del Sinodo dei vescovi dell'America èstato preparato un testo, i "Lineamenta", che prepara nel cammino verso la conversione tenendo conto delle maggiori lacune su: a) collegialità episcopale; b) storia dell'evangelizzazione nel continente; c) inculturazione del Vangelo.A.42, n.699 (mar.-abr. <1997>), p.12-19dottrina sociale della chiesa chiesa cattolica conquista 500 anni neoliberismo problemi sociali
Christus. ejercicio del primadoEnfrentando el costo de la unidad de los cristianosQuinnJohn R.SpaMXAIII - A00317aareligioni chiese cristianesimo1887Conferenza tenuta a Oxford in preparazione al Sinodo su: esercizio del primato; collegialità e magistero; costo dell'unità dei cristiani.A.42, n.996 (mar.-abr. <1997>), p.20-33chiesa cattolica conferenza internazionale
Christus. memoriales lascasianos de 1516de la Torre RangelJosé AntonioSpaMXSIII - A00317aaantropologia popolazioni indigene cultura storia diritto diritti umani legislazione Americhe1888In questo articolo si affronta il tema dei diritti degli Indios nel memoriale di Bartolomé de Las Casas (1516) in cui si esplica la necessità di un "diritto alternativo" che tenga conto della situazione reale, attuale degli Indios oggi.A.42, n.699 (mar.-abr. <1997>), p.34-38conquista 500 anni
Tarea. educación de personas jóvenes y adultas en el Perúpropuesta desde las ONGPalaciosMaría AmeliaSpaPESIII - A00320aacomunicazione media cooperazione internazionale ONG progetti sviluppo diritto diritti umani economia lavoro educazione educazione informale società povertà Perù Americhe1889L'autrice analizza il problema educativo dei giovani e degli adulti in Perù, constatando che solo lo sforzo congiunto di Stato e società civile può rimediare all'abbandono e alla precarietà dell'EDJA (educazione di giovani e adulti). Ne deriva un contributo di venti ONG alla discussione con una proposta nazionale per l'EDJA elaborata dal Ministero dell'Educazione.n.39 (ene. <1997>), p.5-12analfabetismo educazione degli adulti educazione popolare formazione degli operatori politica educativa progetto educativo
Tarea. Importancia de la educación de adultos en el contexto actualFOVIDAArea de Mujer, Género y DesarrolloSpaPESIII - A00320aacooperazione internazionale ONG sviluppo diritti umani educazione educazione informale genere intercultura Americhe1890L'importanza dell'educazione degli adulti nel contesto attuale testimonia la necessità di una loro collocazione nell'educazione permanente, in quanto l'essere umano ha diritto e dovere di continuare ad apprendere per tutta la vita e nei diversi spazi del suo operare. FOVIDA puntualizza, nella prospettiva di genere, la differenza di necessità educativa per i due generi e quali sono le sfide dell'EDA (educazione degli adulti).n.39 (ene. <1997>), p.13-19educazione degli adulti educazione popolare progetto educativo sguardo di genere
Tarea. Retos y futuro de la educación de adultosMejíaMarco RaúlSpaPESIII - A00320aacooperazione internazionale PVS progetti sviluppo educazione educazione informale Colombia Americhe1891Le condizioni di scolarità nell'America latina costringono a progettare l'educazione in funzione di un suo sistema permanente, in cui siano integrati i processi sociali. Risulta necessario che le istituzioni educative si coordino e cooperino anche per migliorare le tecniche di apprendimento, considerando gli apporti dell'educazione popolare a quella degli adulti.n.39 (ene. <1997>), p.20-24educazione degli adulti educazione popolare educazione alla solidarietà pedagogia
Tarea. Proyectos educativos institucionales: aprendiendo en el camino...HidalgoLiliamSpaPESIII - A00320aacooperazione internazionale ONG progetti educazione educazione informale scuola società partecipazione famiglia Americhe1892I PEI (Progetti Educativi Istituzionali) sono strumenti privilegiati per l'autonomia e la creatività delle comunità scolastiche. Pertanto, la politica nazionale deve tener presente i suggerimenti PEI, quali ad esempio quelli per attirare padri di famiglia e studenti. Seguono indirizzi per la costruzione di tre centri educativi i cui punti sono: condizioni di ammissione, processi e metodologie; partecipazione di dirigenti, docenti e amministratori insieme.n.39 (ene. <1997>), p.25-32esperienza didattica politica educativa
Tarea. 30 años de fe y alegría en el PerúHerreroP.JesúsSpaPESIII - A00320aaambiente ecologia cooperazione internazionale ONG economia lavoro educazione educazione informale politica democrazia Americhe Perù1893Riflessione dell'autore, direttore generale del Movimento Fe y Alegría, sui trenta anni della fondazione di tale Movimento nato per rispondere alle situazioni sociali ed economiche di ogni momento. I suoi collegi rappresentano un esempio di come può migliorare l'educazione pubblica. Segue un sunto della sua opera trentennale.n.39 (ene. <1997>), p.33-37esperienza didattica educazione alla solidarietà progetto educativo
Tarea. Aproximación a la pedagogía radical de Henry GirouxDueñasClaudiaSpaPESIII - A00320aacomunicazione cultura diritto diritti umani denunce educazione educazione informale Americhe1894Studio sulla pedagogia radicale adottata da Henry Giroux, che delinea la scuola come ambito politico, culturale, ideologico. Esso pone la possibilità di cambiare la società affrontando il fatalismo delle cause determinanti la disuguaglianza economica e culturale; sottolineando come maestri e alunni possano resistere alle pratiche sociali dominanti; riconoscendo la creatività degli insegnanti, lungi dall'essere ciechi applicatori di programmi.n.39 (ene. <1997>), p.38-46formazione degli operatori ideologia pedagogia politica educativa progetto educativo bibliografie
Tarea. biblioteca: espacio para el desarrollo de habilidades y destrezas informativasMeriniMaría IsabelSpaPESIII - A00320aacomunicazione informazione cultura educazione educazione informale formazione1895Con i nuovi mezzi di informazione, la biblioteca viene vista comunemente come una collocazione di libri. In quanto spazio di formazione di abilità e di destrezza nell'acquisizione di informazione, vi è la necessità di nuove prospettive, con la possibilità di partecipazione degli alunni nel servizio.n.39 (ene. <1997>), p.47-53progetto educativo socializzazione sussidi didattici
Alfa Zeta. Brazil: la danza degli OrixásArnaldoValetim SilvaItaITSIII - C00302aaantropologia tradizioni donne religioni cristianesimo San Paolo Brasile1896Il contributo delle religioni afro-brasiliane, di discendenza degli schiavi qui trascinati, alla comunità cristiana. Il fascino e la vitalità del condomblé, principale religione di origine africana esistente in Brasile, espresse in un ruolo preminente delle donne e in un sincretismo con il cattolicesimo, a cui seguono nuove riflessioni dopo il Concilio Vaticano II: dialogo e rispetto.A.6, n.9 (ott. <1996>), p.34-38ecumenismo miti religione autoctona
Alfa Zeta. sconfitta delle chiese in BosniaStanisicBozidarItaITSIII - C00302aaconflitti guerra religioni chiese Bosnia ex Jugoslavia Zugliano Italia1897La sconfitta umana in Bosnia è stata anche una sconfitta delle chiese, troppo legate al potere. Eccezione è l'esperienza di solidarietà umana nel Centro di accoglienza "E.Balducci" a Zugliano (Udine).A.6, n.9 (ott. <1996>), p.32-33solidarietà
Alfa Zeta. Simone Weil religione e politicaGuglielmoForni RosaItaITSIII - C00302aacultura filosofia politica religioni cristianesimo1898Riflessioni dell'autore su Simone Weil e sul fallimento del razionalismo moderno: la ricerca di una società più umana, basata non più sul marxismo o sul comunismo (coinvolti anch'essi nello stesso fallimento), bensì sull'intervento divino nel cuore degli uomini. Un modello fondato su un universalismo religioso che fonda la società.A.6, n.9 (ott. <1996>), p.40-43politica e società
Alfa Zeta. René Girard: sacro, violenza e AfricaPetraglioRenzoItaITSIII - C00302aaconflitti guerra religioni fondamentalismo Africa1899La violenza giustificata nello spazio del sacrificio sacro: rendere "sacro" l'altro mediante la violenza. A tal proposito l'autore analizza l'opera di Girard, "la violenza e il sacro" ( a spiegazione della guerra sempre più di moda), in un parallelo fra la conquista della Palestina ai tempi di Giosué e le attuali stragi in Burundi.A.6, n.9 (ott. <1996>), p.44-48genocidio violenza
Alfa Zeta. Ibn Mansur-alHallajUn mistico contro l'ortodossiaDeriuMarcoItaITSIII - C00302aacultura religioni Islam Iran Asia1900Biografia e dottrina di alHallaj, il cardatore dei cuori e delle coscienze del IX secolo. Mistico sunnita, più volte processato come eretico, venne ingiustamente condannato a morte (sul patibolo) dai giuristi e politici del tempo per la sua dottrina sull'unione mistica con Dio, considerata falsa e compromettente.A.6, n.9 (ott. <1996>), p.49-53bibliografie
Alfa Zeta. Pico: dignità della diversitàDeriua cura di MarcoItaITSIII - C00302aaantropologia cultura filosofia1901Intervista a P.C.Bori sull'esperienza del filosofo umanista Pico della Mirandola, riferimento essenziale nella storia italiana per la problematica del rapporto tra cultura cristiana e altre culture. Egli basa la dignità umana sul fatto che l'uomo è una natura indefinita e pertanto aperta a molteplici direzioni.A.6, n.9 (ott. <1996>), p.54-57multiculturalità
Alfa Zeta. donne Kanak si organizzanoPainiAnnaItaITSIII - C00302aacooperazione internazionale ONG progetti aiuti fame donne economia lavoro società povertà Nuova Caledonia India Asia1902Le donne della Nuova Caledonia (ex colonia francese) si sono unite in una ONG che lotta contro la disoccupazione giovanile, investendo le propriecapacità in forme di scambio diverse rispetto a quelle maschili, troppo invischiate con la politica istituzionale.A.6, n.9 (ott. <1996>), p.10-13disoccupazione organizzazione del lavoro autodeterminazione delle donne
Alfa Zeta. rovine del tempioQuali spazi per il sacro e il religioso?DeriuMarcoItaITSIII - C00302aadonne diritti della donna religioni cristianesimo società etica1903In questo articolo si sottolinea il fatto che la religione vada vissuta e non offerta come ultima speranza a deboli e morenti, come afferma D. Bonhoeffer. Inoltre si evidenzia la necessità di concepire la secolarizzazione attuale in maniera anche positiva, con la caduta degli ideali economici, il riconoscimento sia della dignità e sacralità della vita che dei diritti delle donne.A.6, n.9 (ott. <1996>), p.14-18dottrina sociale della chiesa secolarizzazione
Alfa Zeta. sacro postmodernoTosoliniTizianoItaITAIII - C0000000302aacultura filosofia religioni società1904Il tema che viene affrontato è quello relativo al pensiero sul sentimento e sull'esperienza esistenziale del sacro nelle società contemporanee: da Nietzesche a oggi.A.6, n.9 (ott. <1996>), p.19-21post-modernità
Alfa Zeta. inquietudine dell'IslamJabbarAdelItaITSIII - C0000000302aaconflitti religioni Islam società povertà1905Viaggio dentro una monolitica diversità: l'Islam. Negli ultimi decenni, numerosi gruppi islamici radicali, in rivolta contro le conseguenze del nazionalismo secolare e dell'occidentalizzazione, trovano seguito tra le popolazioni emarginate, rivelandosi per alcune come correnti originali e riformiste.A.6, n.9 (ott. <1996>), p.22-24emarginazione fondamentalismo nazionalismo
Alfa Zeta. Se il sale del mondo...a cura diDeriuMarcoItaITSIII - C00302aacultura filosofia religioni Cristianesimo1906Un dialogo con Drewermann alla ricerca del nucleo esistenziale, autentico e liberatorio, dell'esperienza religiosa di fronte alle macerie del tempio, causate dalla gerarchia e dalla ipocrisia della Chiesa cattolica.A.6, n.9 (ott. <1996>), p.26-31dottrina della chiesa
Christus. visíon indígena: un nuevo proyecto de naciónCruz RuedaElisaSpaMXSIII - A00317aapopolazioni indigene diritto legislazione giustizia1907L'Autrice, avvocata, denuncia l'idea errata secondo la quale concetti come quello di cultura nazionale, società nazionale e Stato nazionale non includono il pluralismo culturale e soprattutto il pluralismo giuridico. Così analizza il diritto indigeno come parte fondamentale di un'organizzazione politica.A.42, n.699 (mar.-abr. <1997>), p.49-54governo bibliografie
Christus. Globalizacíon, derechos humanos y derecho alternativoMierSebastiánSpaMXSIII - A00317aaglobalizzazione diritti umani diritto diritto internazionale popolazioni indigene Americhe1908L'Autore, teologo, intende porre in relazione tre aspetti rilevanti della nostra realtà quotidiana: la globalizzazione, i diritti umani e il diritto alternativo.A.42, n.699 (mar.-abr. <1997>), p.55-57America Latina
Politica Internazionale. politica dell'Unione europeaRizziFrancoItaITAIII - A03030aageopolitica relazioni internazionali globalizzazione partenariato Europa1909Le principali iniziative della Comunità europea nell'ultimo trentennio: emerge un lento cambiamento di rotta, anche se i rapporti sembrano sempre caratterizzati dai vecchi schemi coloniali. La di segna una svolta rispetto al passato: ispirandosi ad una politica globale, vuole creare un substrato comune, salvaguardando le identità culturali e religiose di tutti i patner.N.4-5 (lug.-ott. <1995>), p.15-21politica internazionale rapporti Nord-Sud Unione europea mediterraneo
Politica Internazionale. cooperazione al partenariatoKhaderBicharaItaITAIII - A03030aaeconomia geopolitica relazioni internazionali partenariato Europa1910Attraverso una lunga e sistematica analisi si sostiene come la realizzazione del partenariato euro-mediterraneo è di difficile realizzazione. E' necessario che le economie dei paesi terzi siano in grado di adeguarsi alle esigenze di competitività del mercato mondiale. Perchè ciò si realizzi, bisogna che ci sia la partecipazione della società civile, l'efficienza del settore privato, la formazione di risparmio e l'affluenza di capitali stranieri. La novità della di .N.4-5 (lug.-ott. <1995>), p.22-36politica internazionale Unione europea mediterraneo
Politica Internazionale. dramma jugoslavoRouxMichelItaITAIII - A03030aapolitica relazioni internazionali conflitti ex-Jugoslavia Europa1911La Comunità europea, dopo le secessioni croata e slovena e dopo gli accordi di Brioni (un apparente successo) e la conferenza dell'Aja (un fallimento), appare paralizzata ed incapace di gestire conflitti sul proprio territorio, tanto da cedere la gestione del conflitto jugoslavo all'ONU. Nel 1990 la CE ha tre preoccupazioni politiche preponderanti: la preparazione del trattato dell'UE, la transizione dei regimi negli Stati dell'Est europeo e la decomposizione dell'Urss, tanto che la Jugoslavia passa quasi inosservata.N.4-5 (lug.-ott. <1995>), p.95-100politica internazionale Unione europea
Politica Internazionale. Mercato del lavoro e politiche migratoriePuglieseEnricoItaITAIII - A03030aamigrazioni lavoro mercato1912Perchè si comprendano le caratteristiche dei flussi migratori nell'area del Mediterraneo, bisogna tener conto dei mutamenti nel mercato del lavoro. Mentre nel passato lo sviluppo industriale era l'elemento trainante dell'immigrazione, oggi la domanda di lavoro si caratterizza per una forte segmentazione e per una crescente terziarizzazione. Immigrazione e disoccupazione coesistono a causa della precarietà e della temporaneità dei posti di lavoro.N.4-5 (lug.-ott. <1995>), p.167-171mediterraneo flussi migratori politica migratoria bibliografie
Politica Internazionale. anelli della catena migratoria: il caso del MaroccoLópez GarcíaBernabéItaITAIII - A03030aamigrazioni emigrazioni statistiche donne Marocco1913L'analisi ha come oggetto il ruolo di "anello" svolto dall'insediamento urbano arabo nel processo migratorio: luogo di arrivo delle migrazioni rurali o urbane stabilizzate, tappa intermedia delle migrazioni internazionali, tappa finale del rientro dall'estero. L'analisi è centrata sul caso concreto del Marocco. Interessante accenno all'emigrazione femminile.N.4-5 (lug.-ott. <1995>), p.183-190città flussi migratori urbanizzazione bibliografie
Politica Internazionale. Agenda 21 e salvaguardia ambientaleMarchisioSergioItaITAIII - A03030aapolitica ambiente diritto sviluppo partenariato Barcellona Europa Tunisi Rio1914La Conferenza di Rio del 1992 ha reso di grande attualità il dibattito sui principi dello sviluppo sostenibile, ormai acquisito; il principio di responsabilità comune ma differenziata è però accolto con una certa prudenza. E' necessario che nuovi criteri siano applicati anche al sistema di regole regionali e sub-regionali relative alla protezione del Mediterraneo, mentre finora sono stati trascurati i problemi derivanti dalle differenze economiche e sociali tra le due sponde. La Conferenza di Barcellona del '93 e quella di Tunisi del '94 sullo sviluppo sostenibile confermavano la tendenza della dinamica regionale a non stare al passo con la dinamica globale. La Conferenza di Barcellona del '95 segna un pur prudente progresso: pone le basi per un partenariato euro-mediterraneo, si limita a sostenere la necessità di concilare gli obiettivi dello sviluppo economico con quelli della protezione ambientale.N.4-5 (lug.-ott. <1995>), p.221-228sviluppo sostenibile conferenza internazionale mediterraneo sviluppo economico
Politica Internazionale. Ora le città parlanoBiancoEnzoItaITAIII - A03030aageopolitica relazioni internazionali cultura identità culturale integrazione1915La collaborazione fra le città del Mediterraneo è una sfida affascinante che può avere due risultati importanti: innazitutto il recupero delle singole identità, e in secondo luogo, l'integrazione culturale e la soddisfazione degli interessi emergenti.N.4-5 (lug.-ott. <1995>), p.229-232mediterraneo città
Esserci. Dipendenza economica e politiche commercialiDaveriFrancescoItaITAII - Emeroteca ONG03026aaeconomia liberismo PVS interdipendenza1916Attraverso un lettura statistica degli scambi Nord-Sud si dimostra come l'evoluzione economica dei PVS appare strettamente legata all'intensità dei loro scambi con i paesi industrializati.A.9, n.3 (giu. <1997>), p.4-5neoliberismo politica economica rapporti Nord-Sud
Esserci. Organizzare la resistenzaMinelliCarloItaITAII - Emeroteca ONG03026aaeconomia commercio equo liberismo mercato etica solidarietà1917Dopo un primo articolo che introduce i criteri sottesi al commercio equo e solidale, alla finanza etica, ai bilanci di giustizia e al boicottaggio, segni di speranza visibili di un sistema alternativo di solidarietà, vengono descritti gli strumenti che consentono di trasformare affermazioni di principio in stili di vita.A.10, n.3 (giu. <1997>), p.6-7, p.9-12banche etiche
Esserci. mondo degli invasoriresurrezione dei popoli amerindiSbernaa cura di MarioItaITAII - Emeroteca ONG03026aastoria tradizioni Europa Americhe1918Sintesi storica della conquista dell'America centro-meridionale da parte degli invasori europei, una delle prime tappe fondamentali della storia del sub-continente.A.10, n.3 (giu. <1997>), p.13conquista dell'America America Latina
Terza paginaCulture sociali a confrontoRoma30 cmnewsletterCGM, COSIS, FIVOLItaITAldeadII - emeroteca ONG03122asA.1, n.0 (1997) -ONG terzo settore non-profit cooperativa volontariato politica sociale associazionismo politica Italia1919
Alfa Zeta. balsamo per molte feriteStoria di Etty HillesumItaITSIII - C00302aacultura letteratura diritto denunce discriminazione razzismo religioni ebraismo Olanda1920Biografia di Etty Hillesum che, tramite le sue opere (diari e lettere), testimonia una resistenza esistenziale usando la propria forza interiore per far fronte al drammatico periodo del nazismo.A.6, n.10-11 (nov.-dic. <1996>), p.4-7antisemitismo biografie violazione dei diritti umani women'sstudies
Alfa Zeta. resistenza esistenziale di Etty Hillesumnon violenza di fronte all'estremoDeriuMarcoItaITSIII - C00302aacultura letteratura filosofia diritto razzismo1921Etty Hillesum predicava la nonviolenza, sostenendo che può trasformare il mondo solo chi è disposto a trasformare se stesso contro la tentazione di odiare, il tornaconto personale e quindi contro il nazismo.A.6, n.10-11 (nov.-dic. <1996>), p.8-15antisemitismo educazione alla solidarietà etica nonviolenza psicologia femminile violazione dei diritti umani women's studies
Alfa Zeta. campi di concentramento nazisti e lo sterminio delle minoranzemacchina burocratica della deportazionePisiGuidoItaITSIII - C00302aacultura linguaggio storia diritto razzismo1922Storia dei diversi lager nazisti: l'apparato burocratico, lo sterminio delle minoranze e il linguaggio della deportazione.A.6, n.10-11 (nov.-dic. <1996>), p.20-27antisemitismo detenzione arbitraria genocidio violenza
Alfa Zeta. Etty Hillesum: paradigma vivente di femminilità integraleNeriNadiaItaITSIII - C00302aacultura letteratura donne genere religioni ebraismo1923L'autrice, psicoanalista junghiana, analizza la figura di Etty Hillesum nel suo rapporto con la madre e nel suo cammino religioso, tormentato e allo stesso tempo passionale che la portano ad aquisire un sentimento religioso libero e aconfessionale.A.6, n.10-11 (nov.-dic. <1996>), p.38-43antisemitismo educazione alla pace identità femminile
Alfa Zeta. resistenza morale della rosa biancaAlbesanoSergioItaITSIII - C00302aadiritto politica dittatura rivoluzione1924Episodio significativo di opposizione al nazismo è stato quello dei fratelli Hans e Sophie Scholl, animatori di un piccolo gruppo di resistenza morale al nazismo denominato "La rosa bianca". Tale presa di posizione ha comportato la loro esecuzione e l'incarcerazione dei propri familiari.A.6, n.10-11 (nov.-dic. <1996>), p.73-75carceri detenzione arbitraria violazione dei diritti umani
I diritti dell'uomo. mass-media di fronte al problema dell'abuso sui minoriColomboFurioItaITSIII - C00314aainformazione media stampa minori1925Viene analizzato il comportamento dei media in rapporto alla tematica dell'abuso sui minori.A.9, n.3 (set.-dic. <1998>), p.12-19mass-media
I diritti dell'uomo. Jugoslavia: una guerra contro i popoli e contro il dirittoBernardiniAldoItaITSIII - C00314aadiritto internazionale diritti umani guerra NU NATO Jugoslavia Europa1926Si riflette sulla guerra in Jugoslavia, mettendo in evidenza le violazioni di ogni regola di diritto internazionale e costituzionale degli Stati. L'autore analizza il dramma dei kosovari albanesi inserendolo nella vicenda complessiva della disgregazione jugoslava ed in una spirale di disagi e violenze tra le etnie ivi residenti. Si affronta anche il tema dell'azione della NATO e della posizione dell'ONU.A.9, n.3 (set.-dic. <1998>), p.33-40
I diritti dell'uomo. intervento umanitario della Nato in KosovoGennarelliMaria FelicitaItaITSIII - C00314aaguerra NATO UN Jugoslavia Europa1927Si riflette sull'intervento della NATO nella Repubblica Federale jugoslava che ha sollevato numerose questioni giuridiche. Si analizzano gli articoli della Carta delle Nazioni Unite riferite all'uso della forza armata e l'art.5 del Trattato di Washington.A.9, n.3 (set.-dic. <1998>), p.41-42interventi umanitari
I diritti dell'uomo. guerra del Kosovo, il diritto internazionale e i diritti umaniMarcelliFabioItaITSIII - C00314aaguerra diritto internazionale diritti umani NATO UN Kosovo Europa1928In modo breve ma chiaro, vengono sviluppati 9 punti sulla guerra in Kosovo: 1-rapporto tra guerra e diritti umani; 2 e 3-guerra come violazione dei diritti umani; 4-diritto internazionale e ricorso alla forza; 5-ascesa della NATO; 6-declino delle Nazioni Unite; 7-una guerra per rilanciare la NATO?; 8-pulizia etnica e diritti umani; 9-rilanciare la Nazioni Unite per rilanciare la pace.A.9, n.3 (set.-dic. <1998>), p.43-46Mappa 1 Percorso storico-giuridico-politico
I diritti dell'uomo. Per chi suona la campanaKosovo e il diritto internazionaleL'abstract contiene 4 articoliRemondinoEnnioSaulleMaria RitaItaITSIII - C00314aaguerra Kosovo diritti umani violazione dei diritti diritto internazionale1929Risultati di una ricerca antropologica condotta dagli autori in un sobborgo di Città del Capo, tra le adolescenti gravide. Sebbene lo scopo originario di questo studio si focalizzasse sulla riproduzione, sulla maternità e sull'uso dei contraccettivi, l'emergenza violenza ha spostato l'attenzione sulle dinamiche sessuali nelle relazioni tra adolescenti, dove vige il potere e il coercitivismo maschile.A.9, n.3 (set.-dic. <1998>), p.50-62Mappa 1 Percorso storico-giuridico-politico
Mondodomani. immigrazione in ItaliaE' un dossiera curaPorfiriElisabettaItaITSII - Emeroteca ONG00310aaimmigrazione donne infanzia lavoro Italia Europa1930Il dossier affronta la tematica dell'immigrazione in Italia attraverso l'analisi di alcuni aspetti sociali. In particolar modo si analizza il rapporto tra immigrazione e lavoro attraverso la voce di un immigrato oggi sindacalista. E' presente il risultato di una ricerca del Censis del 1998 sul disagio dei bambini immigrati e delle donne. Alcune proposte bibliografiche ed una recensione del libro di A. Dal Lago chiudono l'intervento.A.23, n.1 (gen. <2000>), p.9-24dati statistici bibliografie
I diritti dell'uomo. Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli: un approccio ai diritti umani tra tradizione e modernitàPapaMassimoItaITSIII - C00314aadiritti umani tradizioni diritto dei popoli Africa1931La Carta africana dei diritti dell'uomo o carta di Banjul, è stata adottata dall'assemblea dei capi di stato e di governo dell'OUA, Organizzazione dell'Unità Africana, tenutasi a Nairobi nel 1981. Firmata da 50 paesi, rappresenta una grande conquista in quanto ad essa hanno aderito paesi di culture molto diverse. Viene messo in evidenza il tipo di distanza tra il diritto europeo e quello africano nel campo del diritto di famiglia, dove c'è una forte influenza dell'Islam che vede la famiglia non come un nucleo ma come una cellula di una comunità patriarcale e tribale che ha implicazioni collettive. Gli articoli dal 2 al 19, sono dedicati all'individuo e alla famiglia, ma non vi sono riferimenti né alla donna né al bambino. Inoltre la Carta prevede l'istituzione di una commissione che ha il compito di far rispettare le norme contenute.A.9, n.1 (gen.-apr. <1998>), p.5-23
I diritti dell'uomo. dichiarazioni sui diritti dell'uomo in IslamAngioiSilviaItaITSIII - C00314aadiritti umani islam1932L'articolo esamina l'iter dei documenti islamici sui diritti umani. Una prima carta era stata presentata dall'OCI nel 1979, in seguito molto modificata in senso restrittivo. Questa Carta si ispira all'ottica dei diritti umani sancita dalla legge islamica che indica nella Shari'ha, la via rivelata, l'unico criterio a cui il musulmano deve riferirsi durante la sua esistenza, in quanto essa è alla base dei rapporti tra Dio e gli esseri umani, tra uomo e donna. L'ultima carta dell'OCI, approvata nel 1994, anche a seguito di pressioni internazionali, ha assunto toni più neutrali per quanto riguarda i diritti dell'uomo. In essa non si fa menzione del diritto di fondare la famiglia su nuove basi di carattere paritario ed è evidente che il diritto "sciariatico" è quello ancora dominante negli stati islamici. Questo rende molto difficile l'armonizzazione con i principi elaborati a livello internazionale e allontana la possibilità di dialogo tra mondo islamico e altri paesi.A.9, n.1 (gen-apr. <1998>), p.15-27documentazione dichiarazioni OCI
Alfa Zeta. dibattito odierno sulla ricerca di una nuova razionalità eticaDonnarummaAnna MariaItaITSIII - C00302aaambiente ecologia società etica solidarietà1933Istanze critiche sull'etica contemporanea e ricerca di una nuova etica che valorizzi i limiti della crescita umana (sviluppo sociale sostenibile,progresso tecnologico-scientifico) come risorsa per l'orientamento.A.6, n.7 (ago. <1996>), p.3-9sviluppo sostenibile tecnologia
Alfa Zeta. Ethos e umanitàTorrevejanoMercedesItaITSIII - C00302aacultura filosofia società etica1934Questo articolo esamina il senso etico nella situazione umana attuale, in crisi per via del suo relativismo alimentato da uno scetticismo di fondo che esprime mancanza di sentimenti.A.6, n.7 (ago. <1996>), p.10-13antropologia
Alfa Zeta. Salute e vita umanaProblematiche per una riflessione eticaRivera Rey d'HarcourtMaria JoséItaITSIII - C00302aasocietà etica problemi sociali salute1935Nell'articolo si analizza il concetto di salute non solo come condizione organica ma soprattutto nella sua globalità. Come definita dall'Organizzazione Mondiale la salute è "...uno stato di perfetto benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia".A.6, n.7 (ago. <1996>), p.14-17diritto alla salute
Alfa Zeta. democrazia: davvero inutile? Un paradigma per la politica nell'età della planetarizzazioneTosoliniAluisiItaITSIII - C00302aaeconomia liberismo banche società povertà solidarietà1936Le previsioni della Banca Mondiale (crescita della povertà, impossibilità di sviluppo per molti popoli, smantellamento del welfare state, ecc.) fanno credere che uguaglianza e giustizia siano utopie. Ciò porta alla necessità di codificare nuovi processi di socializzazione che sfocino in un governo democratico planetario.A.6, n.7 (ago. <1996>), p.26-31rapporti Nord-Sud modello di sviluppo
Alfa Zeta. Protagonismo della società civile: un nuovo concetto di cittadinanzaDonnarummaAnna MariaItaITSIII - C00302aaeconomia lavoro politica democrazia Stato1937La crisi del modello storico del welfare state pone una diversa relazione tra Stato e società civile, in cui va sviluppata una nuova forma di cittadinanza che richiede meno Stato e meno mercato.A.6, n.7 (ago. <1996>), p.32-39cittadinanza Stato sociale bibliografie
Alfa Zeta. impresa come soggetto etico di un nuovo scenario economico-politicoFernàndezJosé LuisItaITSIII - C00302aapolitica democrazia economia mercato povertà NOEI etica liberismo1938L'autore analizza il dibattito etico nella società pluralista e i modelli economici liberal-capitalista e collettivista-marxista, con i loro punti critici. Come le imprese sono chiamate a partecipare al dibattito etico-pubblico.A.6, n.7 (ago. <1996>), p.40-43marxismo bibliografie
Alfa Zeta. Uomo-biosfera: il contributo dell'ecologia alla nuova eticaJesús HernandezAnaItaITSIII - C00302aaecologia ambiente economia legislazione etica1939Quando si parla di nuova etica non si può ignorare che questa includa anche il comportamento ecologico dell'uomo. L'Autrice affronta la tematica legata alla teoria ecologica nei suoi tre significati principali: Natura, Problema, Sistema, correlandoli a "condotte" (etologia), "relazioni" (ecologia) e "gestione di risorse naturali" (economia). Il concetto di "patrimonio" e la sua tutela giuridica.A.6, n.7 (ago. <1996>), p.44-52bioetica biosfera sviluppo sostenibile
Alfa Zeta. Dignità della natura e etica ambientaleGomez HerasJosé M.G.ItaITSIII - C00302aaecologia filosofia etica1940Il riconoscimento della dignità della natura come base di una nuova etica ambientale.A.6, n.7 (ago. <1996>), p.53-57bibliografia
Alfa Zeta. vocazione cristiana: giustizia, pace e salvaguardia del creatoMacDonaghSeanItaITSIII - C00302aaetica economia ambiente povertà debito sviluppo NOEI1941Il nostro sistema non riesce a distribuire la ricchezza: aumenta il divario tra ricchi e poveri. La distribuzione sistematica delle risorese della terra necessita che l'uomo si prenda cura della terra. E' ora che le Chiese si schierino.A.6, n.7 (ago. <1996>), p.58-61sviluppo sostenibile educazione ambientale
Alfa Zeta. angoscia e dalla violenzaLa religione secondo Eugen DrewermannDeriuMarcotraduzioneReindersFranzItaITSIII - C00302aareligioni teologia della liberazione cristianesimo filosofia1942L'intervista, strutturata in poche domande, permette a Eugene Drewermann (ex-sacerdote e insegnante di teologia, ora scrittore e psicoterapeuta) di spiegare il proprio punto di vista sulla religione e la chiesa, di chiarire la propria posizione nell'ambito della teologia della liberazione e di esplicitare cosa è per lui nonviolenza.A.6, n.8 (set. <1996>), p.10-15psicologia nonviolenza
Alfa Zeta. Globalizzazione e socialitàAzziAlbertoItaITSIII - C00302aaeconomia globalizzazione mercato finanza1943Il progresso tecnologico ha portato a un salto di qualità nella globalizzazione del mercato. Qualunque operatore privato (purchè ricco) vi può intervenire. Ma la comunicazione e il linguaggio si riducono alla sola moneta.A.6, n.8 (set. <1996>), p.24-26bibliografie
Alfa Zeta. foresta urbanaPallinia cura di VeronicaItaITSIII - C00302aamercato habitat gestione delle risorse sindacati questione della terra Brasile Americhe1944Tullio Aimone, docente di Sociologia Politica presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Modena, ha studiato in Brasile la foresta umana (favelas) e la foresta amazzonica: qui viene compiuta un'analisi delle popolazioni che vivono nella foresta e delle loro reali esigenze. Aimone attraverso il paradosso di "foresta umana" indica, secondo la propria esperienza, il giusto modello di sviluppo dell'area amazzonica. Vengono, infine, spiegati i processi economici messi in atto e le possibili soluzioni.A.6, n.8 (sett. <1996>), p.28-31modello di sviluppo Amazzonia
Alfa Zeta. altri nel nuovo modello di difesaRomanoRobertoItaITSIII - C00302aaforze armate organizzazioni internazionali relazioni internazionali società1945Attraverso l'analisi dei Nuovi Modelli di Difesa (NMD), che concepiscono "l'altro" come nemico, è possibile evincere come, in realtà, quello che è stato espresso dai generali riflette la mentalità di buona parte della società italiana.A.6, n.8 (set. <1996>), p.40-44
Africa news. Polemiche per le donne soldatoLugomekaBrianItaItAII - Emeroteca ONG0000003181aadonne Malawi Africa1946Aperto il reclutamento delle donne anche in Malawi. Al Ministero della Difesa è già pronto un programma di addestramento per le nuove donne soldato. Ampia soddisfazione da parte delle organizzazioni per le pari opportunità.A.2, n.11 (nov. <1999>), p.4-5servizio militare
Noi Donne. Sartine del duemilaDi SistoMonicaItaITSDosvi - It.2.1500326aavita quotidiana donne uomini1947Presentati i risultati di un'inchiesta realizzata dall'Eurisko sull'uso del tempo. Dall'indagine emerge che la stragrande maggioranza delle donne adopera la maggior parte del tempo per il lavoro domestico. Inoltre, al contrario di quanto si pensa comunemente, le donne dedicano alle chiacchiere, alla cura del proprio corpo e alla passeggiata una quantità di tempo inferiore rispetto agli uomini.A.52, n.1 (gen. <1997>), p.34-35tempo di vita indagine
Noi donne. Nobildonne tra media e mercatoAbbruzzeseAlbertoItaITSDosvi - It 2.1500326aadonne1948Un'inchiesta sull'uso del tempo realizzata dall'Eurisko fa emergere che l'84 percento delle donne dedica la maggior parte del tempo al lavoro domestico. Secondo l'indagine, inoltre, le donne sono prevalentemente consumatrici di televisione mentre adoperano scarsissimamente la multimedialità digitale. Dal punto di vista dei consumi culturali invece la distanza tra potere maschile e debolezza femminile tende a diminuire. Tali risultati, mostrando l'esistenza di avanguardie e retroguardie femminili convenzionali e segnalando il progressivo transito da una condizione femminile ad una condizione maschile, mettono in discussione le agenzie tradizionali di socializzazione e l'organizzazione del lavoro e del tempo libero.A.52, n.1 (gen. <1996>), p.32-34tempo di vita indagine vita quotidiana
Noi donne. orme di FloCiofaloCristianaItaITSDosvi - It 2.1500326aavolontariato cristiano donne solidarietà1949Le volontarie della Croce Rossa svolgono il loro servizio dopo aver frequentato un corso che dura due anni e dopo aver compiuto in un anno almeno trenta presenze in una struttura di assistenza. Attualmente le crocerossine sono donne che vengono dalle realtà professionali più diverse e la cui età media si aggira intorno ai quarantacinque anni. Chiedono di prestare servizio soprattutto tra gli anziani, tra gli handicappati o in associazioni che si occupano delle donne che hanno subito interventi al seno. A spingerle verso il volontariato è il desiderio di solidarietà con chi soffre.A.52 n.1 (gen. <1997>), p.42-43
Africa news. negoziati sul debito non danno fruttiNjorogeClementItaITAII - Emeroteca ONG03181aadebito Kenya Africa1950No alla cancellazione del debito, dicono i paesi creditori riunitisi a Nairobi. Tensioni tra l'arcivescovo Desmond Tutu del Sudafrica e il presidente Moi, sulla smilitarizzazione e sull'uso di criteri più democratici da parte del governo africano. Assenze illustri tra i partecipanti e scarichi di responsabilità hanno contribuito ad un clima a tratti esasperato.A.2, n.11 (nov. <1999>), p.5-6
Africa news. Contro l'iniquo ordine economicoNiagiaSantuahItaITAII - Emeroteca ONG03181aadebito Ghana Africa1951La campagna Jubilee 2000 in Ghana chiede l'immediata cancellazione del debito ed una nuova politica economica a lungo periodo amministrata secondo criteri di trasparenza e responsabilità, per evitare una nuova formazione del debito.A.2, n.11 (nov. <1999), p.7
Noi donne. Corpo a corpoCannizzaroDanielaItaITSDosvi - It. 2.1500326aaletteratura1952La rivoluzione tecnologica azzera tutte le differenze: anima e corpo, vita e morte, maschile e femminile. La letteratura registra l'avvento della realtà virtuale, rappresentando il corpo come ingombro e feticcio, oggetto di culto autistico. Lo dimostrano i romanzi "Gioventù cannibale", "Troismi" di Marie Darriussecq e "Love Destroy" di Isabella Santacroce.A.52., n.1 (gen. <1997>), p.18-19informatica corpo differenza
Noi donne. Quale maternitàPomeranziBiancaItaITSDosvi - It.2.1500326aadonne maternità1953Nel sud del mondo le madri lottano per tenere in vita bambini cui le aride logiche del mercato sottraggono la possibilità di nutrirsi mentre nel Nord le nuove e avanzatissime tecnologie riproduttive rimettono in gioco il materno come destino biologico. E' auspicabile che, attraverso il confronto, le donne diventino soggetti attivi e disegnino sulla riproduzione biologica un nuovo orizzonte simbolico.A.52, n.4 (apr. <1997>), p.67
Noi donne. Cicogna pazzaScoppaCristinaillustrazioni diDiinaDanielaItaITSDosvi - It.2.1500326aalegislazione aborto biotecnologie1954La proposta di legge del deputato Alberto Michelini volta a dare capacità giuridica all'embrione ha aperto una discussione che ha coinvolto donne del PDS, femministe e intellettuali laici e cattolici. Il dibattito, investendo il diritto di autodeterminazione delle donne, ha chiamato in causa anche le problematiche legate allo sviluppo delle biotecnologie.A.52, n.4 (apr. <1997>), p.20-23proposte di legge
Noi donne. curatore al ventreCambriaAdeleItaITSDosvi - It 2.1500326aalegislazione aborto1955Prima dell'entrata in vigore del Nuovo Diritto di famiglia, nel 1975 il codice civile prevedeva che una vedova incinta venisse affiancata da un tutore per la protezione del nascituro. L'autrice si chiede se la proposta di legge volta a dare personalitá giuridica all'embrione, rimettendo in discussione l'autodeterminazione femminile, non ripresenti la figura medioevale del "Curatore al ventre."A.52, n.4 (apr. <1997>), p. 24-25.proposte di legge
Noi donne. Questo signore di tuttoStellaRosettaItaITSDosvi - It.2.1500326aalegislazione aborto1956La proposta di legge volta a dare statuto giuridico all'embrione non protegge l'embrione, in quanto mette il nascituro contro la madre. Il disegno legislativo inoltre, proprio perché pretende di definire l'inizio della vita, esprime il desiderio di onnipotenza del soggetto maschile.A.52, n.4 (apr. 1997>), p.26-27proposte di legge
Africa news. Insegnanti troppo maneschiGalanaHassanItaITAII - Emeroteca ONG03181aaeducazione Kenya Africa1957L'Human Rights Watch, organizzazione per i diritti umani, ha chiesto al Ministro dell'istruzione keniota l'immediata messa al bando delle punizioni corporali nelle scuole, come anche di tutte le forme di abuso sui minori perché si tratta, in tutti i casi, di violazioni dei trattati internazionali.A.2, n.12 (dic. <1999>), p.3-4violazione dei diritti minori
Noi donne. solitudine di una madreScoppaCristianaItaItSDosvi - It. 2.150000000326aamaternità affidamento immigrazione1958Le donne immigrate rischiano continuamente di perdere i loro figli a causa delle difficoltá materiali e di una diversa concezione della maternitá. E' auspicabile che, anziché praticare la politica dell'affido, per i figli delle immigrate si realizzino dei servizi di supporto gestiti da donne immigrate adeguatamente stipendiate. In tal modo risultano valorizzate la saggezza e le competenze delle immigrate e i bambini vengono educati nel rispetto della loro cultura d'origine.A.52, n.2 (feb. <1997>), p.28-30immigrate
Noi donne. Marcare la differenzaMuraroLuisaItaITSDosvi - It. 2.1500326aafilosofia differenza sessuale legislazione affidamento1959L'autrice critica la legge sull'affidamento dei minori in quanto la ritiene una tipica espressione dell'attuale tendenza a trasferire compiti, responsabilitá, decisioni - un tempo nel bene o nel male in mano alle persone interessate e dunque legate al contesto in cui nascevano-, ad istanze burocratiche e legislative che svuotano il contenuto vivo e personale della realtá umana. Nella legge sull'affidamento, l'interesse del minore costituisce il criterio unico e assoluto e i giudici o gli operatori sociali sono considerati gli unici ad essere dalla sua parte. La filosofia sottesa alla legge rappresenta il trionfo dell'astrattezza giuridica sulla sostanza della vita, getta disprezzo sulla figura della madre e soprattutto deresponsabilizza il tessuto familiare e sociale impotente ad intervenire diversamente da quanto disposto dall'autoritá giudiziaria.A.52, n.2 (feb. <1997>), p.20-27pensiero della differenza sessuale
Noi donne. Questa non è una favolaScoppaCristianaItaITSDosvi - It 2.1500326aalegislazione affidamento1960Nelle cronache giudiziarie appaiono sempre piú frequentemente episodi di violenza sui minori. Di fronte a tale realtá sono aumentati i provvedimenti di urgenza, le dichiarazioni di adottabilitá e gli affidi. Su tale situazione l'autrice raccoglie pareri di magistrati, avvocati, pscicologi e assistenti sociali, i quali sottolineano all'unanimitá il pericolo che la magistratura diventi troppo invasiva e la necessitá di servizi sociali piú efficienti e vicini alle realtá familiari nei quali si verifica il rischio di maltrattamenti sui minori. All'articolo sono allegate delle schede che riportano esperienze avviate in alcune societá che si occupano di mediazione familiare e vengono date notizie sull'attivitá della sezione del Tribunale civile specializzata nel diritto di Famiglia di Milano e sulla storia delle proposte di legge che si sono susseguite nel tempo per regolamentare l'affidamento.A.52, n.2 (feb. <1997>), p.20-25minori
Noi donne. Quell'altra famigliaFranciosiDianaItaITSDosvi - It. 2.1500326aalegislazione affidamento1961L'autrice pone in evidenza i limiti della legge sull'affidamento familiare varata nel 1983. Tale legge innesca dei comportamenti che possono portare ad una conflittualitá anche molto forte con i genitori naturali. Inoltre a questo si aggiunge che i servizi sono spesso portati a trascurare la famiglia d'origine, pensando di aver risolto il problema dei minori con l'affidamento. Infine vengono segnalate alcune esperienze alternative all'affidamento attivate dai Centri per le Famiglie dell'Emilia Romagna.A.52, n.2 (feb. <1997>), p.30-31
Noi donne. Nascosti dietro ai bambiniPomeranziBiancaItaITSDosvi - It.2.1500326aainfanzia violenza Brasile Mozambico1962All'escalation di violenza sui bambini la risposta sembra essere sempre la tutela esercitata dai maschi adulti nei confronti di esseri piú deboli, cioé inferiori: ieri le donne, oggi i bambini. Tale strategia é sempre fallimentare perchè solo dei soggetti in grado di esprimersi possono costruire azioni di reazione all'abuso. Per supportare la sua tesi, l'autrice cita i programmi portati avanti in Brasile e in Mozambico con i bambini di strada.A.52, n.2 (feb. <1997>), p.59bambini
Africa news. Ballando nel turismo sessualeNjorogeClementItaITAII - Emeroteca ONG03181aaviolenza turismo Kenya Africa1963Schiere di bambini al servizio dell'industria del turismo in Kenya, impiegati in ore notturne in attività di ballo nei bar affollati, dove sono esposti ad ogni sorta di violenza.A.3, n.1 (gen. <2000>), p.2-3minori turismo sessuale
Africa news. DonneVokhiwaHamiltonItaITAII - Emeroteca ONG03181aadonne Malawi Africa1964In Malawi si è giocato il I campionato di calcio femminile che ha rilanciato la tematica dell'uguaglianza e del pieno godimento di pari opportunità anche in ambiti sportivi. La partecipazione della Nigeria alle semifinali mondiali di calcio femminile, ha inoltre posto la questione degli sponsor che fino ad oggi hanno preferito squadre maschili.A.3, n.1 (gen. <2000>), p.3sport parità uomo-donna Mappa 4 Percorso sui diritti umani delle donne
Africa news. Sposerò chi voglio io!LigomekaBrianItaITAII - Emeroteca ONG03181aadonne cittadinanza Malawi Africa1965Viene affrontato un tema molto complesso: in Malawi le donne che sposano uno straniero perdono la propria cittadinanza, mentre ciò non avviene per gli uomini. Molti attivisti dei diritti umani vogliono che questa legge venga rettificata, poiché contravviene alla costituzione del paese e nega alla donna i suoi diritti.A.3, n.2 (feb. <2000>), p.3-4diritti della donna discriminazione sessuale
Africa news. Una guerra pilotata dalla mafiade HoyosLindaItaITAII - Emeroteca ONG03181aadonne guerriglia Sierra Leone Africa1966Il processo di pace in Sierra Leone si è arenato a causa dell'evidente debolezza della Comunità internazionale. Questa, dopo aver spinto il governo locale a firmare l'accordo con il RUF, Revolutionary United Front, non ha mostrato alcuna intenzione di impegnarsi per la pace, lasciando così libertà di azione al RUF. Esso è entrato nel governo nonostante le reiterate violazioni dei diritti umani e continua a controllare ampi spazi del territorio sfruttando le ricchezze minerarie del sottosuolo.A.3, n.3 (mar. <2000>), p.2-3madri pacifismo dittatura
Noi donne. Sono viva. Sono Chai LingTecuta BaroneEvaItaITSDosvi - It.2.1500326aademocrazia movimenti Cina Asia1967Intervista a Chai Ling, leader del movimento studentesco stroncato con l'eccidio di Piazza Tienanmen. La leader dichiara che la protesta degli studenti ha segnato un cambiamento irreversibile nella societá cinese in quanto ha espresso le aspirazioni alla pace e alla democrazia. Denuncia inoltre il comportamento della stampa internazionale nei confronti di Deng Xiaoping e la politica americana sui diritti in Cina.A.52, n.6 (giu. <1997>), p.18-21lotta politica pacifismo
Noi donne. Tirana a Valona in autobusD'AmicoMariaItaITSDosvi - It 2.1500326aapovertà Albania1968L'autrice descrive un paesaggio costellato di miseria e disgregazione, nel viaggio da Tirana a Valona.A.52 n.6 (giu. <1997>), p.22-23
Noi donne. 215: Istruzioni per l'usoAlessiAlessandraillustrazioniDiinaDanielaItaITSDosvi - It.2.1500326aalegislazione impresa donne1969L'articolo illustra la legge 215 sulle azioni positive per l'imprenditoria femminile, riportando notizie relative ai requisiti necessari per accedervi, i criteri di selezione ai corsi di formazione attivati regionalmente. Inoltre viene specificato dove e a chi chiedere le informazioni per poter utilizzare in modo giusto la legge.A.52, n.6 (giu. <1997>), p.27-32imprenditorialità femminile
Terra Viva Monthly. principali sconfitti della rivoluzione capitalistaTerra VivaEngPTAII - Emeroteca ONG03192aaistruzione primaria istruzione secondaria Europa1970Secondo l'UNICEF, negli ex paesi comunisti, la situazione dell'infanzia è peggiorata dopo la liberalizzazione, perché la crisi economica ha danneggiato sia il sistema scolastico che i sistemi di assistenza. Tra il '90 ed il '96, la percentuale del bilancio statale destinata alla scuola è diminuita in tutte le Repubbliche ex-sovietiche ed in alcune è crollata a zero. Per fronteggiare il grave disagio, alcune repubbliche hanno diminuito il periodo dell'obbligo, altre hanno chiuso le scuole per mesi.n.35 (dic. <1999>), p.3diritti del bambino
Terra Viva Monthly. convenzione sull'infanzia non dà fruttiDeenThalifEngPTAII - Emeroteca ONG03192aainfanzia UN1971Nel X Anniversario della Convenzione adottata dalle NU nel 1989, il direttore dell'osservatorio dei diritti umani dell'infanzia, dichiara che tutti gli impegni presi non sono stati mantenuti. La Convenzione era stata ratificata da 191 paesi su 193. I paesi non firmatari erano gli USA e la Somalia, paese, allora, privo di governo. Lois Whitman, direttore della divisione infanzia, critica aspramente gli USA per l'astensione e sottolinea come anche nei paesi firmatari questi diritti non siano stati rispettati. L'osservatorio ha condotto negli ultimi anni una approfondita inchiesta in 26 paesi ed ha raccolto dati impressionanti sul numero di bambini che partecipano ai conflitti o sono usati dal commercio sessuale. Il rapporto sollecita l'intervento dell'ILO e nuove norme in materia.n.35 (dic. <1999>), p.3diritti del bambino
Terra Viva Monthly. situation as regards human rights in the mediterraneanE' la I parte di un dossierBennaniAbdelazizEngPTAII - Emeroteca ONG03192aadiritti umani ONG1972Ogni anno a Lisbona si riunisce un Forum sui diritti umani, che nel 1999 è stato dedicato ai diritti umani nell'area mediterranea. Sono state esaminate le situazioni di quei paesi in cui sono in corso guerre e tensioni politiche. Per il miglioramento dei diritti umani la pace è la conditio sine qua non. Non può essere trascurata la situazione della donna e dei minori. Pace, democrazia, diritti umani, istruzione, sono gli obiettivi da perseguire a sud, mentre a nord si devono combattere razzismo e xenofobia e si deve affermare lo stato di diritto per tutti gli uomini. L'opera delle ong viene considerata molto importante perché ad esse è affidato il compito di aiutare il rispetto dei diritti umani nei paesi firmatari della Convenzione e prendere inziative sia culturali che politiche, allo scopo di realizzare un armonico processo di sviluppo.n.35 (dic. <1999>), p. 7mediterraneo
Terra Viva Monthly. Rinforzare la libertà e l'autorità della legge. E' il II articolo del dossier Human Rights MediterraneanYoussoufiAbderrahmaneEngPTAII - Emeroteca ONG03192aadiritti umani Marocco Africa1973L'articolo si occupa dell'attuale situazione dei diritti umani in Marocco. Questo paese ha riconosciuto gli errori del passato e sta lavorando per il futuro. Ha infatti ratificato due convenzioni sui diritti ed ha firmato le 4 convenzioni contro la tortura, contro la discriminazione della donna, a favore dei diritti dei minori e dei lavoratori immigrati e delle loro famiglie.n.35 (dic. <1999>), p.8mediterraneo diritti della donna diritti del bambino diritti dei migranti Mappa 1 percorso storico-giuridico-politico
Noi donne. Questione 215:il parere delle imprenditriciCristianaCiofaloItaITSDosvi - It 2.1500326aalegislazione impresa donne Italia1974Vengono presentati i pareri delle imprenditrici italiane sulla legge 215 varata per incoraggiare l'imprenditoria femminile. Tutte appaiono concordi nel sottolineare la difficoltà di accedere ai finanziamenti previsti dalla legge e la necessità di un'opera di diffusione e di promozione capillare perchè le donne ne sappiano qualcosa e sappiano usare fino in fondo gli strumenti che essa mette a disposizione.A.52, n.6 (giu. <1997>), p.28imprenditorialità femminile
Terra Viva Monthly. Barcellona, 5 anni dopo: la situazione dei diritti umaniBaudouinPatrickEngPTAII - Emeroteca ONG03192aadiritti umani NU Spagna Europa1975Partendo dagli obiettivi della Dichiarazione di Barcellona che erano quelli di creare nel Mediterraneo una zona di sicurezza, pace e sviluppo, l'articolo si sofferma su ciò che bisogna ancora fare. La complessa situazione deriva dalla diversità economica, politica e sociale delle sponde del mediterraneo. Viene messo in evidenza l'importante ruolo delle agenzie governative e delle ong nella lotta a favore del riconoscimento dei diritti umani. Per questo l'ONU ha sentito la necessità di proteggere l'azione degli attivisti dei diritti umani, creando un osservatorio capace di mettere fine alle restrizioni adottate da alcuni stati.n.35 (dic. <1999>), p.8
Noi donne. Ma che bei figli di...TinariSerenaItaITSDosvi - It. 2.1500326aamaternità femminismo1976Inchiesta sui rapporti tra alcune madri femministe storiche e i loro figli maschi. Dalle interviste emerge che i figli delle femministe esprimono ammirazione per le donne, non perchè pari a loro, ma perchè diverse e perchè ne riconoscono l'autorità. Le madri invece si mostrano orgogliose dei loro figli e ammettono la seduzione di procreare un corpo differente e dichiarano un grande amore per i nuovi uomini che riconoscono la differenza di genere.A.52, n.5 (mag. <1997>), p.27-31rapporti madri/figli
Terra Viva Monthly. Siamo sempre l'occidente per qualcunoBoninoEmmaEngPTAII - Emeroteca ONG03192aaislam migrazioni globalizzazione1977L'articolo parte dalla premessa che per affrontare i grandi pericoli a cui va incontro l'uomo moderno, è necessario conoscersi e superare i pregiudizi. Nel bacino del mediterraneo il pericolo più serio è rappresentato dal fondamentalismo. Un altro tema che deve essere oggetto di esame è quello della migrazione che deve essere vista come arricchimento culturale di straordinario valore.n.35 (dic. <1999>), p. 9mediterraneo
Terra Viva Monthly. osservatorio tra lo stato e i cittadini. E' il V articolo del dossier Human Rights MediterraneanRezag BaraKamelEngPTAII - Emeroteca ONG03192aadiritti umani Algeria Africa1978Nell'intervista al presidente dell'Osservatorio dei diritti umani in Algeria, viene raccontata la nascita di questo osservatorio, i suoi compiti, gli obiettivi. Sono esaminati gli interventi svolti sia per la protezione che per la promozione dei diritti umani, le ispezioni con i settori pubblici, i rapporti con le ONG: tutte azioni rese estremamente difficili in un paese come l'Algeria.n.35 (dic. <1999>), p.10
Terra Viva Monthly. Alla ricerca di 17.000 ostaggi dimenticatiE' il VI articolo del dossier Human Rigts MediterraneanGhattasKimEngPTAII - Emeroteca ONG03192aadiritti umani Libano Israele197917.000 libanesi presi in ostaggio durante la guerra civile (1975-1990), sono scomparsi nei campi israeliani e siriani. Una campagna promossa dalle famiglie degli scomparsi, vuole riportare all'attenzione della comunità internazionale questo problema. Il CFKD, Comitato delle Famiglie dei Sequestrati e Scomparsi, ha ottenuto con la sua azione, la liberazione da parte della Siria di 120 libanesi, mentre di quelli tenuti in ostaggio dagli israeliani non si hanno notizie.n.35 (dic. <1999>), p.10
Amici dei lebbrosi. Quale vita per un futuro migliore?E' un dossierBaldacciMaria CristinaItaITAII - Emeroteca ONG03179aabiotecnologie1980Dopo una breve storia della nascita della bioetica, si analizzano le implicazioni a livello tecnico-scientifico delle nuove biotecnologie ed il rapporto tra bioetica e diritti umani.A.38, n.10 (nov. <1999>), p.15-18bioetica
Amici dei lebbrosi. Shalom GiubileoE' un dossierDall'OlioToninoItaITAII - Emeroteca ONG03179aacristianesimo pace1981Si descrivono alcuni modi di celebrare il Giubileo, mettendo in evidenza i modi diversi, per ciascun individuo, di prepararsi a questo evento.A.39, n.3 (mar. <2000>), p.15-18
Amici dei lebbrosi. fattore psicologicoColosimoFrancescoGeraciSalvatoreItaITAII - Emeroteca ONG03179aaimmigrazione medicina salute1982Si analizza il fenomeno immigratorio dal punto di vista sanitario, evidenziando l'importanza del fattore psicologico nell'ambito dell'interazione tra operatore sanitario e immigrato e soffermandosi sulla condizione dei bambini immigrati.A.39, n.4 (apr. <2000>),p.15-18psicologia
Amici dei lebbrosi. persona, soggetto e fine dello sviluppoShivaVandanaItaITAII - Emeroteca ONG03179aaagricoltura commercio India Asia1983Osservando l'impatto della globalizzazione sui PVS, si analizzano le conseguenze socio-economiche della liberalizzazione del commercio sull'agricoltura indiana e i cambiamenti strutturali di quest'ultima in relazione alle nuove politiche promosse dall'OMC.A.39, n.2 (feb. <2000>), p.7-15commercio internazionale OMC
Noi donne. Polonia & PoloniaCernáIdaScoppaCristianaItaITSDosvi - It. 2.1500326aafemminismo associazionismo Polonia Europa1984L'approvazione in Polonia della legge sull'aborto offre all'autrice lo spunto per disegnare una mappa dell'associazionismo femminista polacco che si è sviluppato soprattutto a partire dalla fine degli anni '80. In tale prospettiva viene brevemente ricostruita la storia di alcuni gruppi femministi e svolta una breve indagine sulla reazione che nel paese ha suscitato il diffondersi di iniziative politiche autonome delle donne.A.52, n. 12 (dic. <1996>), p.42-45
Altrafinanza. interessi della SaceTerreriFrancescoItaITAII - Emeroteca ONG03070aadebito1985La pregevole iniziativa di cancellare il debito dei paesi poveri solleva il problema di definire quando un paese possa essere classificato povero. Attualmente infatti paesi come Guinea, Ghana, Senegal che hanno un reddito pro-capite intorno ai 300$, continuano a versare nelle casse della Sace, (Agenzia pubblica riscossione dei crediti all'esportazione), rate del debito ad un tasso di interesse del 10 percento circa. In un riquadro viene spiegata la "campagna Occhio alla Sace".A.7, n.2 (mar. 2000>), p.4-7debito estero campagne di sensibilizzazione
Altrafinanza. debito dei governi al credito dei poveriPizzoGiampietroItaITAII - Emeroteca ONG03070aadebito1986L'articolo parla della necessità di cancellare il debito e di modificare l'assetto finanziario, allo scopo di facilitare l'accesso al credito dei paesi più poveri (microcredito/microfinanza).A.7, n.2 (mar. <2000>), p.8-9debito estero microfinanza microcredito
Altrafinanza. Come non ho imparato a non avere paura della banca (dei poveri)TerreriFrancescoItaITAII - Emeroteca ONG03070aafinanza banche economia informale Benin1987Un affresco del Benin, raccontato mediante una breve descrizione storico-economica del paese e le testimonianze di alcune persone sostenute dalla microfinanza.A.7, n.2 (mar. <2000>), p.25-29microfinanza banche etiche
VIS Notizie. Rete Lilliput per un'economia della giustiziaNicodemoCristinaItaITAII - Emeroteca ONG03043aaeconomia globalizzazione WTO1988In 5 anni di vita, il WTO ha contribuito a concentrare la ricchezza mondiale in mano di pochi, aumentando le carenze dei paesi più poveri, attraverso politiche di produzione e di consumo inique ed insostenibili. La rete Lilliput, formata da cittadini e associazioni, è nata in opposizione alle sue politiche economiche, con l'obiettivo finale di annullare le differenze tra paesi ricchi e poveri, tramite una maggiore giustizia economica.A.14, n.1 (mar. <2000>), p.8-6associazionismo
VIS Notizie. rinascita di Timor est: anno zeroColomboFerdinandoSartoriAndreaItaITAII - Emeroteca ONG03043aaconflitti aiuti cooperazione progetti Timor est1989La relazione di una visita a Timor est, fatta a fine dicembre 1999, fa il punto della situazione di un paese in cui il 60 percento di abitazioni, scuole, ospedali, negozi e alberghi è stato distrutto dai militari indonesiani a seguito del referendum per l'indipendenza. L'articolo elenca i progetti di ricostruzione ritenuti urgenti e prioritari secondo un'ispezione dei padri salesiani, per evitare la deresponsabilizzazione delle popolazioni.A.14, n.1 (mar. <2000>), p.34-37
Studi Emigrazione. Stranieri e giustizia penale in ItaliaGattiAntonioItaITAII - Emeroteca ONG03190aacriminalità immigrazione giustizia diritti umani Italia Europa1990L'articolo si occupa in modo molto esauriente degli stranieri e della giustizia penale in Italia. Inizia con l'esame dei diritti umani e prosegue trattando i fenomeni migratori e le politiche migratorie in Unione europea, il rapporto immigrazione-criminalità, la situazione italiana, la nuova disciplina della legge 40/1998, lo straniero di fronte alla giustizia penale, la detenzione, il rimpatrio nei paesi di origine e alcune esperienze. L'articolo si conclude con una approfondita bibliografia.A.35, n.131 (sett. <1998>), p.427-450immigrazione straniera politica migratoria legislazione
Noi donne. Mariuccia, Fafina, Luciana e le altreMunalliLuciaItaITSDosvi - It.2.1500326aadonne letteratura1991Viene recensito il libro autobiografico "Le viceregine di Napoli" di Luciana Viviani. Al centro, la ricostruzione biografica di due donne, la nonna e la suocera dell'autrice che, con il loro anticonformismo e le loro ribellioni, hanno configurato una genealogia femminile forte, della quale Luciana Viviani si riconosce debitrice.A.52, n.6 (lug.-ago. 1997>), p.20-21autobiografia
Noi donne. insostenibile leggerezza del bisexMucciforaValeriaItaITSDosvi - It. 2.1500326aadonne sessualità politiche1992L'articolo riporta le iniziative politiche promosse per rendere visibile e non colpevole la scelta di amare indifferentemente uomini e donne. Vengono riportate interviste a donne bisessuali che difendono l'esistenza di uno specifico bisessuale, contro la comune tendenza di assegnare ai bisessuali lo statuto di persone un pò normali e un pò gay.A.52, n.6 (lug.-ago. <1997>), p.24-25
Noi donne. Informare, prevenire, curare. DossierAlesiAlessandraItaITSDosvi - It.400326aadonne salute servizi malattia1993Partendo dal presupposto che per combattere il tumore al seno sono necessari in primo luogo la diagnosi precoce, la prevenzione e un lavoro sul territorio volto a promuovere un'informazione sanitaria seria e diffusa, l'autrice presenta alcune delle associazioni di donne che si occupano di tale problema, illustrandone brevemente le attività. All'articolo sono allegate due interviste: la prima a Frances Visco, presidente del National Breast Cancer Coalition Fund di Philadelphia e a Monica Bettoni, sottosegretaria alla Sanità.A.52, n.6 (lug.-ago. <1997>), p.26-33centri salute delle donne prevenzione
Noi donne. diagnosi precoce. DossierCiofaloCristianaItaITSDosvi - It 400326aadonne salute malattia1994L'autrice pone in evidenza la necessità che le donne comprese tra i 50 e i 70 anni realizzino di frequente esami mammografici per prevenire il tumore al seno.A.52, n.6 (lug-ago. <1997>), p.33prevenzione
Noi donne. Cure alternative. DossierFranciosiDianaItaITSdosvi - It. 400326aadonne salute1995L'autrice illustra in che cosa consiste la terapia olistica o omeopatica per la cura del tumore al seno, riportando i pareri di Sergio Sarli e Rosaria Moreschi, entrambi medici omeopati.A.52, n.6 (lug.-ago. <1997>), p.30omeopatia terapie
Noi donne. esame da non trascurare. DossierCiofaloCristianaItaITSDosvi - It. 400326aadonne salute malattia mortalità1996L'autrice riporta dati statistici dettagliati in base ai quali emerge come il tumore al seno sia un fattore che incide fortemente sulle cause della mortalità femminile. Dalle statistiche si può inoltre dedurre che la prevenzione aumenta efficacemente la possibilità di curare tale patologia. All'articolo è allegata una scheda nella quale si illustra il metodo dell'autopalpazione.A.52, n.6 (lug.-ago. 1997), p.33autopalpazione prevenzione
Noi donne. alba della notte più lungaGrossmanDavidItaITAdosvi - It.400326aadonne arte infanzia1997Recensione del libro di fotografie di Sebastiana Papa intitolato "Infanzie". Nelle fotografie raccolte nel volume si rileva la capacità della fotografa di restituire l'affinità che lega il bambino all'animale e alla natura.A.52, n.6 (lug.-ago. <1997>), p.34-37fotografia bambini