Titolo_DEBTitolo_aTitolo_bTitolo_cTitolo_dTitolo_eEdizione_DEBEdizione_aEdizione_bEdizione_dEdizione_fEdizione_gNumerazioneEditore_distributore_DEB/0Editore_distributore_a/0Editore_distributore_c/0Editore_distributore_d/0Editore_distributore_e/0Editore_distributore_g/0Editore_distributore_h/0Descrizione_fisica_DEBDescrizione_fisica_aDescrizione_fisica_cDescrizione_fisica_dDescrizione_fisica_eFormulazione_serie_DEB/0Formulazione_serie_a/0Formulazione_serie_b/0Formulazione_serie_e/0Formulazione_serie_f/0Formulazione_serie_r/0Formulazione_serie_h/0Formulazione_serie_i/0Formulazione_serie_v/0Formulazione_serie_x/0Note/0Note/1Note/2Intestazione_principale_DEBIntestazione_principale_aIntestazione_principale_bIntestazione_principale_xIntestazione_principale_dIntestazione_principale_cIntestazione_principale_fResponsabilità_persone_DEB/0Responsabilità_persone_z/0Responsabilità_persone_a/0Responsabilità_persone_b/0Responsabilità_persone_x/0Responsabilità_persone_d/0Responsabilità_persone_c/0Responsabilità_persone_f/0Responsabilità_enti_DEB/0Responsabilità_enti_z/0Responsabilità_enti_a/0Responsabilità_enti_c/0Responsabilità_enti_q/0Responsabilità_enti_b/0Responsabilità_enti_x/0Responsabilità_enti_y/0Responsabilità_enti_d/0Responsabilità_enti_e/0Responsabilità_enti_f/0Lingua_di_pubblicazione/0Paese_di_pubblicazioneTipologia_utenteRCE_DEBRCE_bRCE_kRCE_vRCE_nRCE_aRCE_fRCE_mRCE_pRCE_cCollocazioneStato_di_registrazioneCatalogatore_e_o_operatoreData_di_registrazioneNumero_periodico_ws_sdocNumero_periodico_ws_spoTipo_del_documentoIndice_della_classificazioneConsistenza_collezione/0DescrittoriCodice_Edit_Distr_ws_sdocCodice_Edit_Distr_ws_forniRagione_socialeCodice_ISBNCodice_fiscalePartita_IVAIndirizzoCAPCittàProvinciaTelefonoFaxConto_corrente_postaleConto_corrente_bancarioCasella_postale_MFNISSNNote/3Responsabilità_enti_DEB/1Responsabilità_enti_z/1Responsabilità_enti_a/1Responsabilità_enti_c/1Responsabilità_enti_q/1Responsabilità_enti_b/1Responsabilità_enti_x/1Responsabilità_enti_y/1Responsabilità_enti_d/1Responsabilità_enti_e/1Responsabilità_enti_f/1Note/4Editore_distributore_DEB/1Editore_distributore_a/1Editore_distributore_c/1Editore_distributore_d/1Editore_distributore_e/1Editore_distributore_g/1Editore_distributore_h/1Responsabilità_persone_DEB/1Responsabilità_persone_z/1Responsabilità_persone_a/1Responsabilità_persone_b/1Responsabilità_persone_x/1Responsabilità_persone_d/1Responsabilità_persone_c/1Responsabilità_persone_f/1Formulazione_serie_DEB/1Formulazione_serie_a/1Formulazione_serie_b/1Formulazione_serie_e/1Formulazione_serie_f/1Formulazione_serie_r/1Formulazione_serie_h/1Formulazione_serie_i/1Formulazione_serie_v/1Formulazione_serie_x/1Responsabilità_persone_DEB/2Responsabilità_persone_z/2Responsabilità_persone_a/2Responsabilità_persone_b/2Responsabilità_persone_x/2Responsabilità_persone_d/2Responsabilità_persone_c/2Responsabilità_persone_f/2Lingua_di_pubblicazione/1Abstract/0Localizzazione_articolo/0Descrittori_specificiLingua_di_pubblicazione/2Lingua_di_pubblicazione/3Responsabilità_enti_DEB/2Responsabilità_enti_z/2Responsabilità_enti_a/2Responsabilità_enti_c/2Responsabilità_enti_q/2Responsabilità_enti_b/2Responsabilità_enti_x/2Responsabilità_enti_y/2Responsabilità_enti_d/2Responsabilità_enti_e/2Responsabilità_enti_f/2Responsabilità_enti_DEB/3Responsabilità_enti_z/3Responsabilità_enti_a/3Responsabilità_enti_c/3Responsabilità_enti_q/3Responsabilità_enti_b/3Responsabilità_enti_x/3Responsabilità_enti_y/3Responsabilità_enti_d/3Responsabilità_enti_e/3Responsabilità_enti_f/3Responsabilità_persone_DEB/3Responsabilità_persone_z/3Responsabilità_persone_a/3Responsabilità_persone_b/3Responsabilità_persone_x/3Responsabilità_persone_d/3Responsabilità_persone_c/3Responsabilità_persone_f/3Responsabilità_persone_DEB/4Responsabilità_persone_z/4Responsabilità_persone_a/4Responsabilità_persone_b/4Responsabilità_persone_x/4Responsabilità_persone_d/4Responsabilità_persone_c/4Responsabilità_persone_f/4Abstract/1Consistenza_collezione/1Consistenza_collezione/2Consistenza_collezione/3Consistenza_collezione/4Responsabilità_enti_DEB/4Responsabilità_enti_DEB/5Responsabilità_enti_z/4Responsabilità_enti_z/5Responsabilità_enti_a/4Responsabilità_enti_a/5Responsabilità_enti_c/4Responsabilità_enti_c/5Responsabilità_enti_q/4Responsabilità_enti_q/5Responsabilità_enti_b/4Responsabilità_enti_b/5Responsabilità_enti_x/4Responsabilità_enti_x/5Responsabilità_enti_y/4Responsabilità_enti_y/5Responsabilità_enti_d/4Responsabilità_enti_d/5Responsabilità_enti_e/4Responsabilità_enti_e/5Responsabilità_enti_f/4Responsabilità_enti_f/5Responsabilità_persone_DEB/5Responsabilità_persone_DEB/6Responsabilità_persone_DEB/7Responsabilità_persone_DEB/8Responsabilità_persone_z/5Responsabilità_persone_z/6Responsabilità_persone_z/7Responsabilità_persone_z/8Responsabilità_persone_a/5Responsabilità_persone_a/6Responsabilità_persone_a/7Responsabilità_persone_a/8Responsabilità_persone_b/5Responsabilità_persone_b/6Responsabilità_persone_b/7Responsabilità_persone_b/8Responsabilità_persone_x/5Responsabilità_persone_x/6Responsabilità_persone_x/7Responsabilità_persone_x/8Responsabilità_persone_d/5Responsabilità_persone_d/6Responsabilità_persone_d/7Responsabilità_persone_d/8Responsabilità_persone_c/5Responsabilità_persone_c/6Responsabilità_persone_c/7Responsabilità_persone_c/8Responsabilità_persone_f/5Responsabilità_persone_f/6Responsabilità_persone_f/7Responsabilità_persone_f/8Responsabilità_persone_DEB/9Responsabilità_persone_DEB/10Responsabilità_persone_z/9Responsabilità_persone_z/10Responsabilità_persone_a/9Responsabilità_persone_a/10Responsabilità_persone_b/9Responsabilità_persone_b/10Responsabilità_persone_x/9Responsabilità_persone_x/10Responsabilità_persone_d/9Responsabilità_persone_d/10Responsabilità_persone_c/9Responsabilità_persone_c/10Responsabilità_persone_f/9Responsabilità_persone_f/10Localizzazione_articolo/1Responsabilità_persone_DEB/11Responsabilità_persone_z/11Responsabilità_persone_a/11Responsabilità_persone_b/11Responsabilità_persone_x/11Responsabilità_persone_d/11Responsabilità_persone_c/11Responsabilità_persone_f/11Responsabilità_persone_DEB/12Responsabilità_persone_DEB/13Responsabilità_persone_z/12Responsabilità_persone_z/13Responsabilità_persone_a/12Responsabilità_persone_a/13Responsabilità_persone_b/12Responsabilità_persone_b/13Responsabilità_persone_x/12Responsabilità_persone_x/13Responsabilità_persone_d/12Responsabilità_persone_d/13Responsabilità_persone_c/12Responsabilità_persone_c/13Responsabilità_persone_f/12Responsabilità_persone_f/13Responsabilità_persone_DEB/14Responsabilità_persone_DEB/15Responsabilità_persone_DEB/16Responsabilità_persone_DEB/17Responsabilità_persone_z/14Responsabilità_persone_z/15Responsabilità_persone_z/16Responsabilità_persone_z/17Responsabilità_persone_a/14Responsabilità_persone_a/15Responsabilità_persone_a/16Responsabilità_persone_a/17Responsabilità_persone_b/14Responsabilità_persone_b/15Responsabilità_persone_b/16Responsabilità_persone_b/17Responsabilità_persone_x/14Responsabilità_persone_x/15Responsabilità_persone_x/16Responsabilità_persone_x/17Responsabilità_persone_d/14Responsabilità_persone_d/15Responsabilità_persone_d/16Responsabilità_persone_d/17Responsabilità_persone_c/14Responsabilità_persone_c/15Responsabilità_persone_c/16Responsabilità_persone_c/17Responsabilità_persone_f/14Responsabilità_persone_f/15Responsabilità_persone_f/16Responsabilità_persone_f/17
Italia Caritas. Ripensare lo stato socialeFaustiniGinoItaITAII - Emeroteca ONG03115aastato sociale giovani2998Presentato il Rapporto della Commissione Onofri sullo stato sociale, con evidenziati gli aspetti più validi e quelli meno proficui. Si riportano le opinioni di P. Onofri, I. Cipolletta e A. Ardigò a riguardo.A.30 , n.4 (apr. <1997>), p.4-5politica sociale
Noi donne. Prove di democraziaScoppaCristinafotoCagnolatiAlessandroItaITSDOSVI - It.2.1500326aademocrazia politica elezioni partiti politici donne riforme Kenya Africa2500Attraverso la cronaca dei preparativi per le elezioni del 29 dicembre 1997 in Kenya, è possibile ricostruire il quadro politico del paese. A sfidare il presidente Moi, al potere da vent'anni, un'opposizione frammentata. La candidatura di una donna - Charity Ngilu. Le riforme del parlamento.A.52, n.12 (dic. <1997>), p.32-35
Noi donne. Te la do io la pensioneCannizzaroDanielaItaITSDOSVI - It.2.1500326aastato sociale politiche lavoro donne genere Italia2501Si analizzano le proposte di riforma dello Stato sociale, soprattutto in tema di pensioni e i cambiamenti sopraggiunti in Italia nel mondo del lavoro, nonché la tendenza a considerare percorsi lavorativi complessi e segmentati. L'ottica di genere.A.52, n.12 (dic. <1997>), p.38-39
Noi donne. Inquinamento on saleFortiMarinaItaITSDOSVI - It.2.1500326aaambiente inquinamento politiche PVS USA2502Per la terza volta i rappresentanti di oltre 150 nazioni si sono riuniti per discutere i rischi del clima terrestre, minacciato dall'abnorme concentrazione di gas "serra". Si sono riuniti a Kyoto, in Giappone, i rappresentanti delle Nazioni firmatarie della Convenzione sul Clima approvata dal Vertice della Terra di de Janeiro (1992). Le posizioni di alcune nazioni.A.52, n.12 (dic. <1997>), p.60clima rapporti Nord-Sud
Noi donne. Benessere materialePomeranziBiancaItaITSDOSVI - It.2.1500326aastato sociale donne politiche PVS2503L'Autrice riflette su come nessuna discussione sulla riforma dello Stato sociale tenga presente che la società si compone di uomini e di donne con esigenze diverse. E' mancanza anche delle stesse donne protagoniste della politica non avere una visione d'insieme che non prescinda da un'ottica di genere. Gli esempi del Sud e, in particolare, del Sud Africa.A.52, n.12 (dic. <1997>), p.61rapporti Nord-Sud ottica di genere
Sipe. l'Albania impegno internazionale per ricostruire società ed economiaItaITAII - Emeroteca ONG03094aacooperazione internazionale politiche economia società relazioni internazionali Albania Europa2504I due incontri dell'estate 1997, a Roma e a Bruxelles, hanno ribadito che l'obiettivo primario dell'azione a favore dell'Albania è costituito dalla ricostruzione del sistema sociale e politico del paese. E' comunque necessaria la stabilità e il governo di Tirana vuole collaborare con la comunità internazionale. L'articolo può essere utile per ricostruire le politiche dei paesi donatori e la posizione a riguardo del governo albanese.A.29, n.321-322 (set.-dic- <1997>), p.8-9politica internazionale
Sipe. cooperazione decentrata con il fulcro delle regioniriforma della legge 48/87ItaITAEmeroteca - ONG03094aacooperazione internazionale legislazione partiti politici Italia2505La proposta di riforma della legge di cooperazione presentata dalla Lega Nord. Vengono delineati i punti principali della riforma, caratterizzata dal vasto ruolo conferito alle Regioni e alla cooperazione decentrata. Utile schema che sintetizza la proposta.A.29, n.321-322 (set.-dic. <1997>), p.10-11proposte di legge cooperazione decentrata
Amici dei lebbrosi. Sviluppo e diritti fondamentaliArdesiLucianoItaITAII - Emeroteca ONG03179aadiritti umani sviluppo liberismo democrazia donne PVS2506Si analizza la relazione tra diritti umani e sviluppo e i diversi significati che assume a seconda del modo di intendere questi due concetti. Le due "soluzioni" per gli squilibri economici: il liberismo e il socialismo. Il concetto di sviluppo umano e il ruolo delle donne. Lo sviluppo umano in relazione alla democrazia. Il ruolo della cooperazione internazionale.A.37, n.3-4 (mar.-apr. <1998>), p.15-18violazioni di diritti
Il diritto delle donne. Costituzione articolo zeroCome iscrivere il genere femminile nella Costituzione italiana?BaeriEmmaMaria GraziaCampariItaITSDOSVI - It.2.7aadonne genere diritto legislazione femminismo cittadinanza Italia2507Il tema affrontato in questi due articoli è l'ipotesi di un preambolo femminista alla Costituzione Repubblicana italiana. Nel primo articolo una storica propone un preambolo che sancisca la piena cittadinanza femminile, l'inviolabità del corpo e il valore del lavoro di cura; il secondo articolo considera come limitante invece questa prima ipotesi perché in ogni caso la Costituzione è nata da un patto tra uomini, e propone la modifica di quegli articoli che negano la libertà femminile.A.23, n.1 (gen. <1998>), p.4-5costituzione ottica di genere
Il diritto delle donne. Nuovi razzismi e vecchie leggiFronzaEmanuelaItaITSDOSVI - It.2.7aarazzismo discriminazione diritto legislazione Italia2508Analisi delle norme che puniscono il razzismo in generale, e la propaganda razzista in particolare. L'Autore si interroga sull'efficacia di una repressione penale partendo dalla problematicità dei termini "razzismo" e "discriminazione razziale".A.23, n.1 (gen. <1998>), p.8discriminazione razziale
Il diritto delle donne. Quando mediare sta per rimediaremediazione nell'ambito del diritto penale minorilePoliAlessandraItaITSDOSVI - It.2.7aainfanzia giovani diritto criminalità Italia2509La mediazione come soluzione ai problemi di criminalità minorile. Dalle esperienze straniere all'esperienza italiana delle separazioni e dei divorzi: oggi si tenta questa via anche sui minori che, entrati nel circuito penale, vengono aiutati a capire i loro errori con l'aiuto della vittima. Quello che si propone è una via parallela a quella processuale che offra ai soggetti coinvolti un'alternativa altrimenti negata.A.23, n.1 (gen. <1998>), p.12-13
Il diritto delle donne. Eliminiamo la separazione!Divorzio alla europeaFabjValeriaMazzoneRosettaItaITSDOSVI - It.2.7aafamiglia diritto legislazione Italia Europa2510Due articoli sulla legge che regolamenta la separazione e il divorzio: il primo vuole affermare come i due processi (separazione e divorzio) debbano essere unificati adducendo alcuni motivi sociali e giuridici; il secondo analizza in modo comparato la legislazione in materia in Europa.A.23, n.1 (gen. <1998>), p.14-15
Animazione sociale. sguardi dell'etnopsichiatria in un mondo creoloBeneduceRobertoItaITSIII - C00315aacultura multiculturalità società antropologia globalizzazione2511Analisi di come la nostra società si sta "creolizzando", grazie ai sincretismi e ai miscugli frutto della multiculturalità. Questa elaborazione può essere svilita e non produrre frutti positivi se l'Occidente continuerà, in nome dell'economia, ad omologare creando anonimato e disagi interiori (globalizzazione). Le soluzioni e i percorsi suggeriti dalla psicologia culturale.A.28, n.1 (gen. <1998>), p.9-19psicologia intolleranza bibliografie
Animazione sociale. terzo settore nella transizione del welfareReiDarioItaITSIII - C00315aapolitica terzo settore stato sociale amministrazione pubblica2512Riflessione sulla problematica connessa al ruolo che le organizzazioni del terzo settore ricopriranno nella via che, già cominciata, porta alla riforma del welfare. Certamente queste organizzazioni, finora collaterali al sistema politico, chiedono un nuovo protagonismo che le faccia uscire dall'ambiguità di supplenti nel mondo del sociale. La costruzione di un partenariato con la pubblica amministrazione e il significato della "terzietà" del terzo settore.A.28, n.1 (gen. <1998>), p.20-26politica sociale
Animazione sociale. Ripartire dai temi generatoriFreirePauloItaITSIII - C00315aaeducazione società educazione informale filosofia linguaggio formazione2513L'inserto raccoglie tre articoli del pedagogista ed educatore brasiliano Paulo Freire, che elaborò la "pedagogia degli oppressi". A metà strada tra la proposta di un metodo educativo e la sperimentazione di una pratica di interpretazione e invenzione nel lavoro sociale, i "temi generatori" costituiscono il suo invito a ricomprendere con uno sguardo nuovo il mondo della vita al quale apparteniamo, declinato e dissolto a seconda delle nostre esperienze linguistiche e dei nostri gesti, dai quali dunque non è indipendente.A.28, n.1 (gen. <1998>), p.27-52metodologia
Perspectivas. Un bien escasoStromquistNellySpaCISDOSVIaadonne contadini lavoro2514Breve analisi dell'invisibile ruolo produttivo delle donne contadine del Terzo mondo.n.6 (apr-giu. <1997>), p.3-8produzione agricola condizione rurale
Perspectivas. curriculum ocultola coeducacion sentimentalAltable VicarioRosarioSpaCISDOSVIaadonne educazione scuola Americhe2515Riflessione sulla necessità di modificare il curriculum scolastico in direzione di una scuola che impartisca principi di uguaglianza, rispetto e cooperazione tra i sessi. Il "curriculum occulto" è costituito dalle norme e valori impliciti - ma efficacemente insegnati a scuola - di cui non si parla nelle finalità e negli obiettivi degli insegnanti, ma che trasmettono tuttavia norme e valori basati sul bagaglio culturale delle persone, e quindi anche sugli stereotipi sessuali. Una "coeducazione sentimentale" terrà conto invece delle emozioni e dei sentimenti sessuati, cercando di superare tali stereotipi.n.6 (apr-giu. <1997>), p.9-13discriminazione sessuale trasmissione culturale stereotipi sessuali curriculum di studi differenza sessuale
Perspectivas. Creando una nueva teoria y practicaNadeauDeniseSpaCISDOSVIaadonne genere femminismo educazione associazionismo Americhe2516Riflessione sull'educazione popolare femminista latinoamericana, crescente corrente educativa che trova le sue origini nelle idee del celebre educatore brasiliano Paolo Freire (anni 60-70). L'educazione popolare femminista incorpora un'analisi della relazione tra oppressione di genere, razza e classe, applicandola a tutte le relazioni di potere e di dominio e sviluppando una metodologia integrata che considera la persona in tutte le sue dimensioni.n.6 (apr-giu. <1997>), p.14-16scuola popolare movimento femminista movimento femminista internazionale
Perspectivas. Españatextos nuevosSpaCISDOSVIaadonne genere educazione scuola Spagna Europa2517Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua nei testi scolastici.n.6 (apr-giu. <1997>), p.17-18sessismo libri di testo linguaggio
Perspectivas. maestraGarcia FrinchaboyMonicaSpaCISDOSVIaadonne genere educazione scuola2518L'articolo presenta un riassunto della pubblicazione «Capacitacion politica para mujeres: genero y cambio social en la Argentina actual», in cui l'autrice riflette sull'importanza simbolica della figura della maestra.n.6 (apr-giu. <1997>), p.19-20insegnanti donne immagine della donna
Perspectivas. Hacia una educacion no discriminatoriaSpaCISDOSVIaadonne genere educazione scuola2519Presentazione dei punti che riguardano l'educazione nella Piattaforma di Pechino 1995.n.6 (apr-giu. <1997>), p.21discriminazione sessuale
Perspectivas. Romper estereotiposVioliPatriziaSpaCISDOSVIaadonne genere linguaggio2520L'autrice propone nuove forme di analisi e di espressione che contribuiscono a demolire gli stereotipi e le pratiche sessiste nel linguaggio.n.5 (gen-mar. <1997>), p.3-6stereotipi sessuali
Perspectivas. No hemos hecho demasiado bien nuestra tareaFletcherLeaSpaCISDOSVIaadonne genere linguaggio2521L'autrice riflette sulle strutture profonde della lingua e sulle possibilità di superamento del sessimo nel discorso; ripercorre anche le tappe della riflessione sul sessismo nel linguaggio in Argentina, includendo commenti su alcune azioni intraprese.n.5 (gen-mar. <1997>), p.7-10stereotipi sessuali sessismo
La Red de Salud. peso del trabajoTorresCarmenSpaCLSDOSVIaadonne genere salute lavoro Americhe2522Analisi delle principali conseguenze fisiche ed emozionali del lavoro remunerato e del tentativo di conciliazione tra lavoro remunerato e domestico, sulla salute psicofisica delle donne. Si analizzano le leggi sul lavoro femminile, le malattie lavorative più comuni tra le donne, gli agenti chimici più dannosi e le conseguenze delle molestie sessuali sul posto di lavoro.n.5 (gen.-mar. <1997>), p.1-8salute mentale salute riproduttiva lavoratrici nocività del lavoro doppia presenza
La Red de Salud. Calidad de atenciónTorresCarmenSpaCLSDOSVIaadonne genere salute assistenza sanitaria Americhe2523Analisi della qualità dell'attenzione nei servizi sanitari in America Latina, come elemento indispensabile per il miglioramento delle condizioni di vita delle donne e per il rispetto dei loro diritti. Vengono esposte le principali politiche per la salute vigenti in A.L., e i principali problemi del sistema sanitario della regione.n.6 (apr.-giu. <1997>), p.1-8servizi socio-sanitari condizioni delle donne
La red de Salud. debate de las tecnologías reproductivasSommerSusanaSpaCLSDOSVIaadonne etica tecnologie maternità Americhe2524Analisi delle implicazioni etiche delle nuove tecnologie riproduttive e, soprattutto, della clonazione umana.n.8 (ott.-dic. <1997>), p.1-8nuove tecnologie tecnologie riproduttive bioetica
La Red de Salud. otra mirada de la salud mentalTorresCarmenSpaCLSDOSVIaadonne genere salute Americhe2525Analisi della salute mentale delle donne a partire da una prospettiva di genere e riconoscendo il «genere» come variabile di categoria e di potere; i ruoli sessuali e l'importanza della presa di coscienza dei conflitti sessuali che soggiacciono ai problemi di salute mentale.n.3 (lug.-set. <1996>), p.1-8salute mentale sofferenza psicologica depressione
La Red de Salud. Niñas de hoy, mujeres de mañanaTorresCarmenSpaCLSDOSVIaadonne genere infanzia salute Americhe2526Analisi della salute psicofisica delle bambine dell'America Latina e dei Caraibi. I principali problemi: alimentazione, servizi sanitari, violenza sessuale; le ragioni culturali, sociali ed economiche di questi fenomeni.n.2 (apr.-giu. <1996>), p.1-8bambine salute violenza sessuale
La Red de salud. desajuste del ajuste y la salud de las mujeresTorresCarmenSpaCLSDOSVIaadonne genere salute aggiustamenti strutturali Americhe2527Analisi delle conseguenze delle politiche di aggiustamento strutturale sulla salute delle donne in America Latina e nei Caraibi.n.1 (dic.-mar. <1996>), p.1-8diritti
Connections. Gender dichotomies deconstructedOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmWieringaSaskiaEngNISDOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere sviluppo2528L'autrice afferma che le teorie che riducono i problemi delle donne a sole componenti socioeconomiche delle loro vite, senza considerare l'ambito privato, l'universo simbolico e la sessualità, non servono per comprendere gli aspetti più profondi della disuguaglianza tra donne e uomini. La decostruzione del concetto di genere nel doppio senso di elemento costitutivo delle relazioni sociali, e di modo primario di significare le relazioni di potere, è necessaria per interpretare la realtà di entrambi i sessi. L'autrice analizza poi il modo in cui il concetto di genere viene introdotto nelle tre maggiori teorie sul genere nello sviluppo (Kate Young, Naiba Kabeer, Caroline Moser).N. 7 (sett. <1997>), p. 10-14
Connections. African Holisman emancipatory value-system for sustainable development (II)OegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmMangenaOshadiEngNISDOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere sviluppo Africa2529L'autrice spiega le caratteristiche del sistema olistico africano di valori, affermando che i sistemi di conoscenza sono basati sull'esperienza umana e che sono quindi variabili, e spiegando in che modo la colonizzazione europea abbia soppresso l'esperienza africana con un sistema di conoscenze estraneo al continente. L'autrice auspica poi un riconoscimento della cultura africana nell'attuale processo di sviluppo.N. 7 (sett. <1997>, p. 15-20)sviluppo sostenibile culture tradizionali
Connections. Mexican's new Indian movement and women's participationOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmCarlsenLauraEngNISDOSVI00333aaN.1 (1996) -donne popolazioni indigene contadini movimenti democrazia Messico Americhe2530Le caratteristiche del movimento indigeno messicano, che acquisice un profilo politico più astuto a partire dall'insurrezione zapatista del 1994 e che ha maggiori possibilità di partecipazione politica grazie ai risultati delle ultime elezioni in Messico. L'autrice descrive in che modo le donne del movimento indigeno si uniscono alle forze femministe del Paese.N. 7 (sett. <1997>, p. 21-24)movimento delle donne
Connections. Globalization versus global restructuringOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmMarchandMarianneEngNISDOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere globalizzazione2531L'autrice espone il suo punto di vista sul processo di globalizzazione in relazione al genere, analizzando tre falsi presupposti: 1) che la globalizzazione sia soltanto un processo economico; 2) che la globalizzazione sia generata all'esterno delle società di base; 3) che la globalizzazione abbia un effetto universalizzante simile per tutti.N. 7 (sett. <1997>, p. 25-28)genere e sviluppo
Informativo Mujeres. Panorama noviembre 1997SpaPYSDOSVI00328aadonne genere elezioni partiti politici democrazia partecipazione legislazione aborto Paraguay Americhe2532La situazione sociopolitica del Paraguay: i conflitti interni nel partito ufficialista «Partido Colorado», che vede il generale Lino Oviedo vincitore delle elezioni interne; la mobilitazione delle donne dell'opposizione per rivendicare i diritti a una cittadinanza attiva nella campagna per le prossime elezioni presidenziali (maggio 1998); l'approvazione del nuovo Codice Penale, che promuove i diritti delle donne rispetto alla violenza sessuale e intrafamiliare, ma che continua a non dare risposte soddisfacenti sul tema dell'aborto; l'anniversario della «Secretaria de la Mujer» (simile a un Ministero per le Pari opportunità), che lavora da quattro anni per inserire una prospettiva di genere nell'amministrazione pubblica; la preparazione, da parte della «Coordinacion de Mujeres del Paraguay», di una piattaforma politica femminista per le prossime elezioni; i preparativi per la celebrazione del 25 novembre, giornata internazionale della non violenza contro le donne.A.9, n.105 (sett <1997>), p.3-16depenalizzazione dell'aborto partecipazione politica
Informativo mujeres. indecencia de Elena y la impúdica justiciaSotoClydeSpaPYSDOSVI00328aadonne genere sessualità violenza Paraguay Americhe2533L'autrice commenta il caso di una giovane donna paraguaiana messa in prigione per atti osceni in pubblico. La ragazza aveva mostrato i seni durante una partita di calcio, per celebrare il gol della squadra di cui è tifosa. L'autrice condanna l'ipocrisia della società paraguaiana, che non punisce gli atti di violenza sessuale contro le donne ma si preoccupa di rispettare le regole di una rigida doppia morale.A.9, n.105 (sett <1997>), p.17
Informativo Mujeres. Panorama octubre 1997SpaPYSDOSVI00328aadonne elezioni partiti politici violenza contadini classi sociali movimenti legislazione Paraguay Americhe2534La situazione sociopolitica del Paese dopo le elezioni interne e in preparazione delle elezioni presidenziali del maggio '98. La crisi all'interno del partito ufficialista "Partido Colorado", il cui presidente contesta gli esiti delle votazioni, dà inizio a una dura lotta politica tra i due candidati vincenti, il generale "golpista" Lino Oviedo e Luis Maria Argaña (già presidente della Corte di giustizia durante la dittatura di Stroessner), destabilizzando la situazione politica dell'intero Paese. Nel campo legislativo, viene bandita la legge 1136 sulle adozioni, nel tentativo di frenare l'intenso traffico internazionale di minori. In occasione della giornata mondiale delle donne rurali, si tiene il secondo seminario nazionale di contadine, che si domandano se sia o no prioritario mandare avanti le domande specifiche di genere o piuttosto limitarsi ad appoggiare la lotta dei contadini del Paese come classe sociale. Il Panorama offre inoltre un quadro sulla violenza contro le donne e, infine, gli appuntamenti socioculturali più importanti del mese.A.9, n.104 (ott. <1997>), p.3-15adozione
Informativo mujeres. "Pendex en trasnoche" o menores en estado de riesgoLunaAlbertoPa'íSpaPYSDOSVI00328aagiovani legislazione Paraguay Americhe2535L'autore analizza una proposta di legge che cerca di regolare le attività notturne dei giovani paraguaiani, vietando la loro presenza, se non accompagnati da adulti, a partire dalle due di mattina fino alle cinque. L'autore critica la leggerezza con cui lo stato cerca di risolvere il problema della mancanza di una vita cittadina protagonista tra i giovani del Paese, e auspica la creazione di movimenti e associazioni che diano ai giovani l'opportunità di dedicarsi ad attività culturali, politiche, artistiche e sportive costruttive.A.9, n.104 (ott. <1997>), p.16delinquenza minorile
Informativo mujeres. Políticas de alto vueloSotoClydeSpaPYSDOSVI00328aadonne genere elezioni politica Americhe2536L'autrice analizza il protagonismo delle donne nella politica, commentando i risultati delle ultime elezioni in alcuni paesi dell'America Latina; le nuove protagoniste, che rappresentano i diversi modi di fare politica delle donne, sono: Graciela Fernandez Meijide e Chiche Duhalde in Argentina, Irene Saez in Venezuela, Noemi Sanin in Colombia.A.9, n.104 (ott. <1997>), p.17rappresentanza partecipazione politica
Informativo Mujeres. Panorama agosto 1997SpaPYSDosvi00328aadonne elezioni partiti politici violenza lavoro industria Paraguay Americhe2537La situazione sociopolitica del Paese che si prepara alle elezioni parlamentari e alle presidenziali del maggio del '98. I candidati del partito ufficialista "Partido Colorado" sono il generale "golpista" Lino Oviedo e Luis Maria Argaña (già presidente della Corte di giustizia durante la dittatura di Stroessner), mentre le forze dell'opposizione formano un'alleanza elettorale. Le donne candidate sono poche e l'editoriale analizza il loro modo di fare politica. Il Panorama offre inoltre una sintesi dell'incontro sulla presenza femminile nell'industria nel Paese; uno sguardo sul dibattito in corso nel Paese sul lavoro sessuale; un quadro sulla violenza contro le donne e un'analisi delle molestie sessuali nel lavoro e, infine, gli appuntamenti socioculturali più importanti del mese.A.9, n.102 (ago. <1997>), p.3-14molestie sessuali
Informativo mujeres. derechos de la infancia...su aplicación, para cuándo?Benitez VillalobosLuisSpaPYSDOSVI00328aadiritto infanzia Paraguay Americhe2538L'autore analizza l'applicazione dei diritti dei bambini nel Paese.A.9, n.102 (ago. <1997>), p.15
Informativo Mujeres. Panorama julio 1997SpaPYSDOSVI00328aadonne elezioni partiti politici violenza Paraguay Americhe2539La situazione sociopolitica del Paese che si prepara alle elezioni parlamentari e alle presidenziali del maggio del '98. Si analizza la partecipazione politica delle donne, chi sono le candidate, i modi di fare politica e i conflitti tra le diverse forze politiche. Il Panorama offre inoltre un articolo sulla nuova campagna nazionale contro le molestie sessuali sul lavoro; un quadro sulla violenza contro le donne e, infine, gli appuntamenti socioculturali più importanti del mese.A.9, n.101 (lug. <1997>), p.3-13molestie sessuali partecipazione politica
Informativo mujeres. De misses y universidadVillalbaVeronicaSpaPYSDOSVI00328aadonne genere giovani università discriminazione Paraguay Americhe2540L'autrice critica la realizzazione di un concorso di bellezza all'interno della Facoltà di legge dell'Università nazionale di Asuncion; durante il concorso, il tono burlone e denigratorio degli uomini nei confronti delle donne si fa evidente. L'ateneo, che durante la dittatura militare era stato la roccaforte del movimento studentesco di opposizione, dovrebbe, a giudizio dell'autrice, continuare a promuovere la lotta per i diritti dei cittadini, invece che promuovere pratiche sessiste.A.9, n.101 (lug. <1997>), p.14sessismo stereotipi sessuali maschilismo
Informativo Mujeres. Panorama enero 1997SpaPYSDOSVI00328aadonne ambiente inquinamento forze armate salute assistenza sanitaria prostituzione violenza Paraguay Americhe2541La situazione sociopolitica, culturale ed economica del Paese: la contaminazione delle acque dei fiumi; l'istituzionalizzazione delle forze armate; la promulgazione di una legge che istituisce un sistema nazionale sanitario (SNS) con l'obiettivo di garantire a tutti gli abitanti un accesso equo ai servizi sanitari, e un coordinamento regionale e nazionale tra tutte le istituzioni che lavorano nell'assistenza sanitaria; la polemica intorno alla proposta di istituzione di una "zona rossa" nella capitale, destinata alla prostituzione. Il Panorama offre infine un quadro sulla violenza contro le donne (in particolare sull'incesto) e gli appuntamenti socioculturali più importanti del mese.A.9, n.95 (gen. <1997>), p.3-13
Informativo mujeres. Cultura en la miraGonzalezRebecaSpaPYSDOSVI00328aaamministrazione pubblica cultura partecipazione Paraguay Americhe2542L'autrice lancia uno sguardo critico all'opera della Direzione di cultura dell'attuale Consiglio comunale di Asuncion, capitale del Paraguay, argomentando che un'amministrazione elitaria della cultura non può contribuire alla promozione dell'educazione socioculturale degli abitanti della città.A.9, n.95 (gen. <1997>), p.14
Manushi. Harmful AdsKumariShyamEngINSDOSVI ST 2.1300323aadonne genere pubblicità media India Asia2543L'autrice riflette sulla novità e falsità degli stereotipi sessuali comunicati dalla pubblicità di massa in India.n.102 (set.-ott. <1997>), p.2-3stereotipi sessuali
Manushi. legacy of BapuRajmohanGandhiEngINSDOSVI ST 2.1300323aadonne induismo India Asia2544L'autore dell'articolo, nipote di , ripercorre la vita del celebre pacifista indiano, analizzando la sua politica, i suoi rapporti familiari, la sua posizione sulle donne, le sue aspirazioni.n.102 (set.-ott. <1997>), p.5-16pacifismo
Manushi. Sprouting and Uprooting of SailiThe Story of the Sacred Tulsi in KangraNarayanKirinEngINSDOSVI ST 2.1300323aadonne genere induismo cultura India Asia2545L'autrice presenta alcune versioni dell'identità della dea Saili o Tulsi, con l'obiettivo di dimostrare che le tradizioni orali delle donne rappresentano uno spazio per una riflessione collettiva sulle condizioni di vita delle donne e che, nell'esplorare le tradizioni induiste, è importante pensare alle molteplici, e a volte contradditorie, versioni.n.102 (set.-ott. <1997>), p.30-38culture tradizionali ordine simbolico condizione delle donne
Manushi. Subversion From WithinThree Rebels from LiteratureSankaranarayananVasanthiEngINSDOSVI ST 2.1300323aadonne genere letteratura patriarcato induismo cultura India Asia2546L'autrice analizza tre figure femminili della letteratura indiana tradizionale (Jabala, Ahalya e Paptikutty), cercando modelli di assertività, di tradizione e di ribellione. Per ognuna di queste categorie viene analizzato il modo di relazionarsi di una donna, mitica o reale, con il sistema patriarcale.n.103 (nov.-dic. <1997>), p.11-13personaggi femminili culture tradizionali ordine simbolico
Manushi. Lifting the VeilReform Vs Tradition in Turkey, an Interview with Nilofer GoleEngINSDOSVI ST 2.1300323aadonne genere movimenti fondamentalismo Turchia India Asia2547Intervista a Nilofer Gole, docente di Sociologia all'Università Bogazici di Istanbul e discepola di Alain Touraine. La sociologa parla della centralità del tema del nelle vite delle donne turche e indiane, analizzando i significati dell'uso del velo tra le donne del movimento islamico, e i processi di modernizzazione secolarista in Turchia e in India.n.100 (mag.-giu. <1997>), p.7-12islamismo islamismo radicale
Manushi. RugminiFilmReviewNinanSevantiEngINSDOSVI ST 2.1300323aadonne infanzia arte prostituzione India Asia2548Recensione del film «Rugmini» del regista K P Kumaran, che illustra il tema della prostituzione minorile in India.n.100 (mag.-giu. <1997>), p.25cinema
Manushi. Of Daughters, Sons & WidowsDiscrimination in Inheritance LawsSivaramayyaB.EngINSDOSVI ST 2.1300323aadonne genere legislazione discriminazione India Asia2549L'articolo analizza gli aspetti discriminatori della legislazione indiana sull'eredità.n.100 (mag.-giu. <1997>), p.27-32eredità
Manushi. Why Women Unite, The Story of an UprisingFilm ReviewNinanSevantiEngINSDOSVI ST 2.1300323aadonne movimenti Andhra Pradesh India Asia2550Recensione del film «Why Women Unite» del regista Shabnam Virmani. Il film illustra il movimento delle donne del distretto di Nellore, che si oppongono alla vendita di alcolici nel loro distretto, sollevando una mobilitazione generale che sfocia nella proibizione di bevande alcoliche in tutto lo stato dell'Andhra Pradesh.n.100 (mag.-giu. <1997>), p.32-33cinema
Animazione sociale. Percorsi di empowermentBertoldoElenaMorettoAlessandraItaITSIII - C00315aasociologia servizi sviluppo2551Analisi del lavoro sociale ispirato alla filosofia dell'empowerment, che si preoccupa di riqualificare le competenze e ritessere delle reti comunicative per chi è in difficoltà, in modo da aiutarlo ad acquisire le risorse necessarie per autodeterminarsi e contribuire allo sviluppo sociale. In questo ambito il ruolo dei servizi sociali non è risolvere le situazioni ma creare le premesse per la realizzazione della cura, lavoro che comunemente viene defnito di o lavoro di rete.A.28, n.1 (gen. <1998>), p.61-69empowerment servizio sociale politica sociale emarginazione sviluppo sociale metodologia
Animazione sociale. disciplina per le OnlusVerso l'authority per il Terzo settoreRossiEmanuelePasquinelliSergioItaITSIII - C00315aaterzo settore legislazione Italia2552Il primo articolo chiarisce i punti fondamentali del decreto legislativo contenente la riforma degli enti non commerciali e la disciplina delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). Viene indicato il criterio di individuazione, i requisiti principali e una valutazione di tale disegno normativo. Il secondo articolo valuta la proposta di istituire un'authority per le organizzazioni non-profit.A.28, n.1 (gen. <1998>), p.83-84, p.95-96non-profit politica sociale
Animazione sociale. lavoro di strada nel Nord e Sud del mondoItaITSIII - C00315aasociologia società educazione formazione giovani2553Documento di sintesi elaborato dagli operatori di strada del Nord e del Sud del mondo convenuti in due momenti seminariali per riflettere su una pratica che assume diverse caratteristiche a seconda dei luoghi in cui si svolge. Emergono gli elementi essenziali del lavoro di strada, soprattutto quelli comuni, quale il riconoscimento del protagonismo dei bambini e dei ragazzi. Sul lavoro di strada vd. anche p.53 dove si riporta l'esperienza dell'animazione di strada a Padova.A.28, n.1 (gen. <1998>), p.85-89emarginazione metodologia educatori di strada identità di genere
Karibu. Questione immigrati: siamo ad una svolta?InverniziGiorgioItaITAII - Emeroteca ONG03014aaimmigrazione legislazione politiche Italia Europa2554L'Autore parte dall'analisi dei dati relativi all'immigrazione in Italia ed in Europa per riflettere sull'altalenante atteggiamento della politica italiana su questo argomento, atteggiamento che finisce solo per svilire azioni costruttive legandosi alla logica dell'emergenza, invece che alla cultura dell'accoglienza.A.6, n.2 (apr. <1998), p.3politica migratoria
Karibu. un'economia sociale e civilePeruginelliLucaItaITAII - Emeroteca ONG03014aaeconomia banche sviluppo finanziamenti India Asia2555La politica della , la celebre banca rurale nota come banca dei poveri, si inserisce in un momento di svolta dell'economia mondiale, nel cui ambito logiche alternative come quelle di Muhammad Yunus, l'ideatore della Grameen, possono far crescere un diversa etica del fare e del dare.A.7, n.2 (apr. <1998>), p.4
Semi...revisione della politica agricola comunitaria nelle proposte del documento Agenda 2000RussiAntonioTosoGiulianoItaITAII - Emeroteca ONG03117aaagricoltura politica mercato alimentazione economia Europa2556L'Agenda 2000, documento elaborato dal Presidente della Commissione Europea Santer, costituisce il quadro nel quale si realizzerà la riforma della politica agraria comune (PAC). Suo obiettivo è l'ordinato sviluppo del sistema agricolo-alimentare nel quadro dell'economia di mercato, in armonia con la situazione economica e sociale complessiva dei paesi aderenti, e nel rispetto degli impegni assunti a livello internazionale.A.11, n.39 (gen.-mar. <1998>), p.5-11politica comunitaria Unione europea
Semi... Agricoltura sapiensColomboLucaItaITAII - Emeroteca ONG03117aaagricoltura contadini multinazionali economia2557L'articolo nasce da un'indagine sull'agricoltura contadina che evidenzia come le competenze dei contadini siano state scalzate dai modelli chimico-industriali, lasciando i primi privi di obiettivi definiti nella produzione.A.11, n.39 (gen.-mar. <1998>), p.21-34bibliografie
Animazione sociale. Ambivalenze e paradossi della solidarietàPasquinelliSergioItaITSIII - C00315aaterzo settore associazionismo solidarietà politiche Italia2558Alla luce dell'espansione del terzo settore e del suo rilievo economico in Italia, l'Autore - ricercatore del mondo del sociale -, si sofferma sulle potenzialità e sui rischi di questo ambito della solidarietà che rischia, se privo di regole e di politiche appropriate, di veder sostituita la logica del servizio a quella dell'appropriazione e della competizione.A.28, n.2 (feb. <1998>), p.25-32politica sociale non-profit
Animazione sociale. comunità si fa reteGiacciRobertaConiglioSalvatoreItaITSIII - C00315aafamiglia società sociologia stato sociale cittadinanza progetti Italia2559DonatiValerioAttraverso la riflessione sull'esperienza realizzata al Centro per le famiglie di Ravenna, emerge che promuovere le risorse della comunità locale non può essere solo una responsabilità dei servizi pubblici e delle istituzioni, ma bisogna coinvolgere quei soggetti che da destinatari degli interventi possono diventare partner e protagonisti nei processi di miglioramento della qualità della vita. Questo comporta un ripensamento da parte di chi opera nel sociale per operare in un'ottica collaborativa che valorizzi le risorse esistenti. Buoni spunti per una riflessione sui cambiamenti nello stato sociale e per progetti di sviluppo.A.28, n.2 (feb. <1998>), p.58-67politica sociale progetto di sviluppo
Aggiornamenti sociali. "stile cristiano" nell'agire politicoItaITSIII - C00301aapolitica cristianesimo etica2560Il discorso del Cardinale Martini in occasione della festa di S. Ambrogio richiama, per alcuni tratti, all'impegno politico del cristiano: libertà, coraggio e gratuità. Per questo, di fronte all'attuale crisi politica, i cattolici non possono rimanere passivi; la Chiesa chiede loro di reagire, impegnandosi ad agire politicamente con stile cristiano.A.49, n. 2 (feb. <1998>), p.103-106chiesa cattolica
Aggiornamenti sociali.questione "giustizia" nel progetto della BicameraleTeresiFrancescoItaITAIII - C00301aapolitica istituzioni Italia2561L'Autore ripropone una sintesi delle più importanti novità nel testo approvato dalla Commissione Bicamerale a novembre sul tema della giustizia in Italia.A.49, n.2 (feb. <1998>), p.119-132riforma costituzionale giustizia
Aggiornamenti sociali. partenariato euro-mediterraneodue anni dalla Conferenza di BarcellonaSapienzaRosarioItaITSIII - C00301aacooperazione internazionale partenariato povertà migrazioni inquinamento Europa2562Per trovare una soluzione ai problemi specifici dell'area euro-mediterranea è necessario che ci sia una collaborazione più stretta tra i Paesi dell'Unione europea e quelli della sponda del Mediterraneo, all'interno di un quadro giuridico più definito. Un passo importante è stata la del novembre 1995, anche se non ci sono ancora realizzazioni concrete.A.49, n.2 (feb. <1998>), p.147-154Mediterraneo Unione Europea
Aggiornamenti sociali. Riforma della Costituzione e valori eticiCultreraFrancescoItaITAIII - C00301aapolitica etica istituzioni stato sociale giustizia Italia2563La riforma costituzionale in atto nel Parlamento italiano rivela alla base una visione dell'uomo ispirata da una parte al neo-liberismo individualista e dall'altra al personalismo solidaristico. Il progetto di legge approvato in Bicamerale appare ispirato, secondo l'Autore, più a questa seconda visione, in conformità con i valori sanciti dalla prima parte della Costituzione. Secondo quest'ottica, vengono esaminati i temi del federalismo, della riforma dello Stato sociale e della giustizia.A.49, n.3 (mar. <1998>), p.193-200riforma costituzionale federalismo
Aggiornamenti sociali. approccio alternativo alla difesa dei Diritti Umani: il contributo dell'OSCEMassaroMassimoItaITSIII - C00301aaaccordi internazionali diritti umani relazioni internazionali organizzazioni internazionali Europa2564L'OSCE - Organizzazione sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa, è costituita da 54 Stati che, partendo dalle linee politiche sancite nel 1975 alla Conferenza di , hanno accettato di porre alla base delle loro politiche il rispetto dei diritti umani. A tal fine, è stato adottato un sistema di controllo permanente sull'osservanza degli impegni assunti. Tra i problemi maggiori che l'OSCE ha dovuto affrontare compare quello delle minoranze, emerso soprattutto dopo il crollo dei regimi socialisti e quello dell'. Si rileva come la rinascita dei nazionalismi in diversi Paesi ha reso più complessi i compiti di questo organismo e più frequente il ricorso alle missioni di lunga durata, facendo sorgere la necessità di creare appositi organismi.A.49, n.3 (mar. <1998>), p.215-228politica internazionale OSCE
Aggiornamenti sociali. Alcune considerazioni sul "miracolo" economico asiaticoFilippiniCarloItaITSIII - C00301aasviluppo economia mercato politiche lavoro Asia2565Descritte le fasi del successo economico di molti Paesi dell'Asia Occidentale, se ne esaminano i fattori individuati negli alti tassi di risparmio, nelle abbondanti e qualificate risorse umane, nell'apertura economica verso l'estero e nella stabilità politica. Su questi fattori ha influito certamente la cultura confuciana. Analisi delle cause dell'attuale crisi che può considerarsi temporanea, superabile con la lotta all'inefficienza finanziaria e alla corruzione pubblica.A.49, n.3 (mar. <1998>), p.229-242sviluppo economico distribuzione del reddito
Aggiornamenti sociali. Trattato di AmsterdamVerso una Costituzione per l'Unione Europea ?SapienzaRosarioItaITSIII - C00301aapolitica accordi internazionali democrazia Europa2566Il Trattato di Amsterdam approvato nel giugno del 1997 ha rivisto e aggiornato i contenuti del Trattato di Maastricht, che nel 1992 istituì l'Unione europea. Viene esaminato l'iter che ha portato all'approvazione del Trattato, offrendo una valutazione complessiva e illustrando le novità che esso ha introdotto nell'ambito del processo decisionale nelle istituzioni europee, evidenziando il persistere di un debole degrado di democraticità.A.49, n.4 (apr. <1998>), p.273-279politica comunitaria Unione europea Maastricht
Aggiornamenti sociali. Tutela giudiziaria dei minori prevenzione della devianzaFedericoEramoItaITSIII - C00301aadiritto infanzia legislazione storia criminalità Italia2567Viene rievocata l'evoluzione storica della materia descrivendone anche i più recenti sviluppi e passando in rassegna gli strumenti legislativi, gli organi preposti e i modi di intervento. In ambito penale, emerge la tendenza ad attenuare l'aspetto repressivo accentuando invece quello preventivo. L'Autore critica la proposta di creare un diritto penale minorile a sé stante, che rischierebbe di ridurre le garanzie per il minore, snaturando il vero compito del giudice minorile.A.49, n.4 (apr. <1998>), p.281-294diritti del bambino
Aggiornamenti sociali. identità complessa d'Israele e i suoi riflessi sulla politicaCastaldiniAlbertoItaITSIII - C00301aapolitica ebraismo cultura Israele2568La società israeliana è composta da vari gruppi etnici con proprie tradizioni e visioni culturali che risentono delle diverse esperienze nella diaspora. Inevitabile è l'influenza con propri progetti nella vita politica e nelle relazioni internazionali dello Stato ebraico. Inevitabile è il ruolo dei leader politici che devono mediare tra le diverse istanze e promuovere un'identità comune.A.49, n.4 (apr. <1998>), p.295-306mondo arabo multiculturalità
Aggiornamenti sociali. Verso la normalizzazione della questione migratoriaZanfriniLauraItaITSIII - C00301aaimmigrazione politica integrazione legislazione statistiche Italia2569Basandosi sui dati forniti dal terzo Rapporto annuale sulle migrazioni dell'I.S.M.U., viene elaborata una sintesi della situazione italiana. Emerge la componente stabile in crescita con aumenti delle nascite e degli alunni stranieri. La politica migratoria nazionale si concentra soprattutto sui controlli delle frontiere, mentre a livello degli enti locali e dei fattori di intervento, si segnala il passaggio dall'emergenza alla normalizzazione. In questa direzione dovrebbe andare anche la nuova legge sull'immigrazione per garantire una società multiculturale.A.49, n.4 (apr. <1998>), p.307-318politica migratoria
Cooperazione educativa. Semplicemente una differenzaAllestiSilvanaItaITSII - C00318aadonne genere scuola ruoli sessuali discriminazione2570Attraverso l'esperienza concreta nella scuola si riflette sui pregiudizi e sulla cultura di genere in classe. Ogni classe ha una specifica cultura di genere che riflette il livello di convivenza tra maschi e femmine e rivela la capacità degli insegnanti di creare condizioni di reciproco riconoscimento.A.47, n.1 (gen.-mar. <1998>), p.23-25sguardo di genere bibliografie
Cooperazione educativa. Convegno su Educazione e democrazia, le sfide della società plurietnica e dei processi di globalizzazioneCesarinDianaItaITSII - C00318aaeducazione democrazia globalizzazione intercultura2571Il movimento di Cooperazione Educativa, impegnato da anni nell'ambito dell'approccio alla diversità culturale e dell'educazione interculturale, propone uno scambio tra associazioni ed organismi che operano in questo ambito, alla luce degli interrogativi che sorgono in una realtà che non necessita solo di risposte economiche, sociali o politiche, ma che si presenta come una grande sfida per l'educazione. L'occasione è il Convegno in programma dal 23 al 25 ottobre 1998.A.47, n.1 (gen.-mar. <1998>), p.52-53
Civiltà dell'Amore. pena della pena di morteLo RussoRosarioItaITAII - Emeroteca ONG03009aacultura diritti umani giustizia denunce2572Mario Luzi, uno dei maggiori poeti italiani contemporanei, riflette sulla pena di morte e sugli orrori degli Stati che vantano il diritto di uccidere. Una profonda riflessione sull'uomo, dalla quale emerge la necessità di una paziente opera di cultura. Vedi sul tema anche il n.2 1998 sulla lunga lotta di filosofi e letterati che, da S.Agostino a Camus, hanno tracciato una riflessione di condanna della pena di morte.A.10, n.4 (apr. <1998>), p.12-16pena di morte
Civiltà dell'Amore. Algeria, un'infinita guerra civileBurzagliSilviaLombardiCristinaItaITAII - Emeroteca ONG03009aafondamentalismo islam storia denunce diritti umani donne Algeria2573Tre articoli sulle vicende algerine: dopo una ricostruzione storico-politica dell'Algeria a partire dagli anni cinquanta - all'inizio delle prime guerre di indipendenza delle colonie francesi, segue la denuncia delle barbarie che i fondamentalisti stanno compiendo per tentare di rompere il silenzio che troppo a lungo ha coperto i numerosi eccidi. L'esperienza di Kalida Messaoudi, condannata a morte nel 1993 per la sua lotta contro il fondamentalismo e per i diritti delle donne algerine.A.10, n.3 (mar. <1998>), p.3-8violazione dei diritti
Civiltà dell'Amore. Sviluppo sostenibile, la sfida del terzo millennioTumminelliAngelaItaITAII - Emeroteca ONG03009aasviluppo ambiente progetti Europa2574Alla luce dell'imperativo sempre più diffuso di attivare un rapporto diverso tra attività umane e mantenimento dell'ambiente, il progetto INSURED promosso dall'Unione Europea intende mettere in pratica nei 5 casi studio, i principi sanciti nella Conferenza internazionale di ed espressi nell'.A.10, n.3 (mar. <1998>), p.11-12sviluppo sostenibile Unione europea politica di sviluppo
Noi donne. futuro in venditaFortiMarinaItaITSDOSVI - It.2.1500326aaambiente accordi internazionali inquinamento Kyoto2575Si fa il punto sulla Conferenza Internazionale di Kyoto sul clima, ma l'accordo concluso tra i 160 paesi firmatari ha scontentato scienziati e ambientalisti, poiché hanno vinto le logiche di mercato imposte dagli USA: entro il 2012 bisognerà diminuire le percentuali dei gas di scarico, ma le quote di inquinamento stabilite saranno commerciabili.A.53, n.1-2 (gen.-feb. <1998>), p.12-13conferenza internazionale
Noi donne. diritti non emigranoBarone TecutaEvaItaITSDOSVI - It.2.1500326aadonne migrazioni emigrazione identità culturale cittadinanza Italia2576Nell'ambito di un seminario tenutosi a Roma alla fine di novembre 1997, "Donne in emigrazione", per la prima volta si sono incontrati il femminismo istituzionale e le emigrate, per tentare di creare una rete di solidarietà tra le italiane ovunque residenti e per abbattere le barriere tra due mondi adiacenti e non comunicanti. Le italiane all'estero rivendicano la loro identità culturale nuova, composta dalla cultura italiana e dalle contaminazioni culturali del paese di destinazione. L'impegno è quello di definire strategie politiche per le donne in emigrazione, perché gli stessi diritti delle cittadine in patria siano assicurati alle italiane all'estero.A.53, n.1-2 (gen.-feb. <1998>), p.22-23
Noi donne. Streghe, mostri e bambini. E' un dossierMucciforaValeriaillustrazioniGiadaItaITSDOSVI - It.2.1500326aainfanzia violenza legislazione media statistiche Italia2577Il dossier analizza i dati relativi alla pedofilia in Italia, confrontandoli anche con quelli precedenti. L'analisi passa attraverso una riflessione sulla nuova legge sulla violenza sessuale per cercare di stabilire se qualcosa è cambiato. Importante è il ruolo che hanno giocato i media, e non si può non considerare il crollo del patriarcato.A.53, n.1-2 (gen.-feb. <1998>), p.26-31violazione dei diritti
Noi donne. Prove tecniche di città apertaCasagrandeOrsolafotoGuglilminottiMauroItaITSDOSVI - It.2.1500326aaimmigrazione salute cultura integrazione cittadinanza Italia2578L'esempio di Torino, città tipo per i problemi di integrazione con i cittadini stranieri e con tutti i problemi di convivenza propri delle grandi città. Qui non mancano manifestazioni di intolleranza e di razzismo, ma sono anche realizzate proposte d'avanguardia in materia di immigrazione nell'ambito della salute, della intercultura e attraverso il supporto giuridico e burocratico.A.53, n.1-2 (gen.-feb. <1998>), p.36-39
Noi donne. Nuove soluzioni contro la trattaDi CerboAlessandraItaITSDOSVI - It.2.1500326aadonne sfruttamento prostituzione legislazione Italia2579Sintesi sul fenomeno della tratta delle donne in Italia, in particolare delle donne albanesi e nigeriane. L'Associazione donne magistrato, nell'ambito di un convegno dedicato a questo argomento, ha affermato che la soluzione non può essere l'espulsione, evidenziando le nuove possibilità aperte dalla nuova legge sull'immigrazione. Si rivendica il riconoscimento del fenomeno come delitto contro l'umanità.A.53, n.1-2 (gen.-feb. <1998>), p.46diritti della donna violazione dei diritti
Mujer Fempress. derechos de las mujeres son derechos humanosHinojosaClaudiaSpaCHSDosvi - St.2.900324aadonne genere diritti umani movimenti violenza partecipazione2580L'intervista di Claudia Hinojosa a Charlotte Bunch, 136ª donna - di origine messicana - che ha il privilegio di far parte del Salone della Fama delle Donne a New York, grazie al suo enorme contributo al movimento internazionale delle donne: una delle voci piú influenti della discussione, a livello internazionale, sui diritti umani con una prospettiva di genere e sull'orientamento sessuale (violenza pubblica e privata come violazione dei diritti umani). Testo in spagnolo.n.184-185 (feb.-mar. <1997>), p.20-21movimento delle donne conferenza internazionale
Mujer Fempress. Declaración de Amsterdam sobre el aborto, 1996SpaCHSDosvi - St. 2.9aadonne aborto diritto salute accordi internazionali2581Viene riportata la dichiarazione di Amsterdam del 1996 sull'aborto, al cui Congresso Internazionale "Abortion matters" hanno partecipato cinquanta paesi; i punti principali vertono sul diritto all'autodeterminazione delle donne, sul diritto all'informazione e sulla prevenzione come garanzia per la salute riproduttiva e sessuale. Testo in spagnolo.n.184-185 (feb.-mar. <1997>), p.31
Mujer Fempress. Niña y mujer: derechos y ciudadanía. De la discriminación a la equidad.La Nación - UNICEFSpaCHSDosvi - St. 2.9aacittadinanza diritti civili diritti umani discriminazione genere partecipazione America Latina UNICEF2582Dossier sulla situazione economico-sociale delle donne in America Latina e riflessione sulla politica attuale dell'UNICEF, a partire dalla Conferenza di Beijing sui diritti e le necessitá specifiche delle bambine, sull'educazione non sessista, sulla salute delle donne e delle adolescenti e sui diritti delle bambine e delle donne; l'attenzione all'empowerment come mezzo per accedere alle risorse produttive (terra, credito, lavoro e servizi) e come capacitá di forgiare il proprio destino e incidere sulla societá con la partecipazione politica. Testo in spagnolo.n.184-185 - (feb.-mar. <1997>), p.33-34-35bambine donne empowerment condizione delle donne
Mujer Fempress. Sutil y velada crueldad hogareña.HernándezAngelaSpaCHSDosvi - St. 2.9aagenere denunce diritti umani Repubblica Dominicana Americhe2583La riflessione di Angela Hernández sul processo di formazione delle relazioni di potere, da una visione umanistico-critica che l'Iniziativa Caraibica di Genere sta portando avanti in Repubblica Dominicana: vengono alla luce esperienze di vere e proprie torture subite in famiglia (castigo non meritato, mancanza di difesa, nullitá di opinione) e ne scaturisce una domanda: le convenzioni internazionali hanno proibito le torture nelle carceri, sono state condannate le torture del "nemico" in guerra, eppure come non vedere quanto sottile e sistematica é la tortura che si pratica nelle famiglie contro i membri piú vulnerabili?n.187 (mag. <1997>), p.4violenza sessuale violenza familiare infanzia
Mujer Fempress. Reproducción asistida: piden debate.SpaCHSDosvi - St. 2.9aamaternità etica biotecnologie legislazione2584Riflessione etica e legale sul tema dei procedimenti di fertilitá assistita e degli embrioni congelati. Secondo il parere del dottor Claudio Chillik, argentino, specialista in medicina riproduttiva, c'é ancora molto da discutere e manca l'informazione necessaria e soprattutto una legislazione adeguata; infatti a causa di una preoccupante caduta della natalitá per motivi di infezioni e contaminazione, che rendono la coppia sempre piú sterile, é necessaria una rapida risoluzione del problema volta a definire la normativa etica e legale, poiché la maggior parte delle coppie si rivolgono alla riproduzione assistita solo quando le proprie chances di poter concepire sono notevolmente diminuite.n.187 (mag. <1997>), p.21bioetica riproduzione artificiale
Mujer Fempress. Una y todas contra la corrupción.Ayala MarínAlexandraSpaCHSDosvi - St. 2.9aadonne democrazia politica corruzione organizzazioni di base partecipazione Ecuador Americhe2585Viene messa in evidenza da Alexandra Ayala Martín l'azione di Garcés, sociologa ecuadoriana, direttrice esecutiva del Centro Ecuadoriano per la Promozione e Azione della Donna - CEPAM - e fondatrice del coordinamento politico di donne ecuadoriane, organismi questi che danno risposta ai movimenti sociali, in particolare di donne, riguardo ad uno dei mali maggiori che colpiscono l'amministrazione pubblica: la corruzione. Hanno il compito di inaugurare un nuovo modo di fare politica, ripensando al significato del potere, del quale uno degli effetti é proprio la corruzione.n.187 (mag. <1997>), p.7movimento delle donne
Mujer Fempress. Aprendiendo con justicia de géneroGobbiCarinaSpaCHSDosvi - St. 2.9aacittadinanza diritti civili genere formazione politiche partecipazione2586La presentazione della V Conferenza Internazionale di Educazione per Adulti (CONFITEA), convocata dall'UNESCO, i cui obiettivi si identificano con il contributo che l'educazione di giovani e adulti e l'educazione permanente possono apportare alla costruzione della cittadinanza delle donne: l'apprendistato degli adulti e un'Agenda per il futuro, la promozione della cooperazione internazionale. Vengono anche riportate alcune strategie discusse al seminario di Chiangmai ("Apprendendo con giustizia di genere").n.187 (mag. <1997>), p.9educazione adulte conferenza internazionale
Mujer Fempress. trilogia alumna-maestra-madreTorresRosa MaríaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadiscriminazione donne genere educazione2587La riflessione di Rosa María Torres sul tema della disuguaglianza di genere in relazione all'educazione, vuole sottolineare l'importanza del superamento sessista grazie soprattutto alla relazione tra la donna-maestra, la donna-alunna e la donna-madre di famiglia, e la capacitá dell'educazione di permettere un avanzamento globale della donna. Si evidenzia la necessitá di una formazione paritaria e democratica tanto nella scuola quanto in casa. Testo in spagnolo.n.187 (mag. <1997>), p.13relazione pedagogica tra donne
Mujer Fempress. Empleo para mujeresVilasOscarSpaCHSDosvi - St. 2.9aadonne pari opportunitá lavoro legislazione Uruguay Americhe2588L'articolo di Oscar Vilas commenta la legge del 17 maggio 1989 sulle pari opportunitá sul lavoro, regolamentata dal Ministero del Lavoro e della Sicurezza Sociale dell'Uruguay, la quale nega ogni discriminazione basata sul sesso e stabilisce come forma grave di discriminazione l'abuso sessuale sul posto di lavoro. L'autore si augura che la vittoria dei diritti della donna possa presto allargarsi a tutti i settori professionali, riservati ancora esclusivamente agli uomini.n.187 (mag. <1997>), p.19diritti della donna molestie sessuali America Latina
Mujer Fempress. Número de abortos en Uruguay duplica el de nacimientosSpaCHSDosvi - St. 2.9aadonne aborto maternità salute demografia mortalità Uruguay Americhe2589Recensione del libro "La salute delle uruguaiane", recentemente pubblicato dal Ministero della Sanitá, che rivela cifre preoccupanti riguardo alla salute delle donne in Uruguay; vengono pianificate una serie di proposte riguardanti soprattutto l'aborto e la sua influenza sulla vita e sulla salute delle donne, sulla salute e sull'aumento demografico del Paese; vengono segnalate le cause (quali la crisi della famiglia per incomunicabilità, mancanza di dialogo, violenze sessuali) di tale stato di cose.n.187 (mag. <1997>), p.20America Latina
Mujer Fempress. Nos faltan cien millones de mujeres. La caida del neoliberalismoAlmeyraGuillermoSpaCHSDosvi - St. 2.9aadonne povertà liberismo stato sociale2590Riflessione di Guillermo Almeyra, messicano, su quelle che ritiene essere le principali conseguenze della politica neoliberale: il terribile impoverimento delle condizioni sociali dei piú poveri tra i poveri: le donne. Dopo uno sguardo alla condizione di milioni di donne in tutto il mondo, conclude sottolineando che gli effetti della fine dello stato sociale sono il razzismo, la rottura dell'idea di solidarietá e la promozione di un individualismo selvaggio.n.187 (mag. <1997>), p.22femminilizzazione della povertà
Mujer Fempress. Tensión y Diálogo. ONGs-EstadoErazoVivianaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadonne amministrazione pubblica democrazia movimenti stato partecipazione ONG Americhe2591L'articolo di Viviana Erazo mette in evidenza la relazione che deve esistere tra le ONGs di donne dell'America Latina e dei Caraibi e lo Stato, come é stato discusso nella riunione realizzata in aprile dal CEPAL, alla quale hanno partecipato rappresentanti di 10 Paesi. Le esperte si sono trovate d'accordo sulla necessitá di rafforzare il processo di cooperazione di queste Organizzazioni con lo Stato e le sue entitá settoriali, senza perdere la propria autonomia per la democratizzazione, il processo di pace e le pari opportunitá.n.188 (giu. <1997>), p.2America Latina
Mujer Fempress. Asunto público y privado. Violencia Sexual.HernándezAngelaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadonne legislazione violenza Repubblica Dominicana Americhe2592Valutazione dei contenuti e delle variazioni al Codice Penale in merito alla violenza sessuale, così come approvati nella Repubblica Dominicana; la violenza é considerata per la prima volta sia un assunto pubblico che privato e diventa una sfida importante per il movimento delle donne, sempre più impegnato in favore della sua reale applicazione.n.188 (giu. <1997>), p.4violenza sessuale America Latina
Mujer Fempress. Tribunal Penal Internacional.ObandoAna ElenaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadonne diritti umani discriminazione genere organizzazioni internazionali violenza Costarica Americhe2593La riflessione di Ana Elena Obando, avvocato femminista costaricana e punto di riferimento nel suo Paese per l'istituzione del Tribunale Penale Internazionale. La Obando afferma che la violenza sessuale non é solo un crimine contro le donne e una tattica di pulizia etnica, ma dovrebbe essere considerata una grave violazione contro le leggi umanitarie e un crimine contro l'umanità, e per questo dovrebbe rientrare nella lista dei crimini giudicati dal suddetto Tribunale.n.188 (giu. <1997>), p. 5stupro violenza sessuale America Latina
Mujer Fempress. Foro Político "Mujeres al Siglo XXI"SalgueroElizabethSpaCHSDosvi - St. 2.9aacittadinanza discriminazione genere partecipazione politica Bolivia Americhe2594La relazione di Elizabeth Salguero C., giornalista, coordinatrice della Rete Nazionale di lavoratrici dell'Informazione e Comunicazione e membro del Foro per la Cittadinanza, riassume gli interventi dei partecipanti al Foro Politico "Donne del XXI Secolo" (organizzato dal Centro di Informazione e Sviluppo della Donna - CIDEM). In questo ambito si è sottolineata l'importanza di un miglioramento della vita delle donne, di una diminuzione della discriminazione e dell'impulso ad una maggior partecipazione alla politica della Bolivia, attraverso l'ascolto delle proposte femminili, l'accesso al credito per la formazione di piccole imprese, le pari opportunitá e il superamento dell'assistenzialismo che le ha portate, ad oggi, ad una profonda marginalizzazione.n.188 (giu. <1997>), p.6-7empowerment America Latina
Mujer Fempress. Ayúdenos a encontrarlaGobbiCarinaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadenunce donne criminalità violenza Americhe2595Scompare in modo misterioso una giovane di 28 anni di nome Silvia Yacobazzo. La famiglia chiede aiuto alle organizzazioni per i diritti umani, alle autorità locali e internazionali. I mezzi di comunicazione indicano la mafia come la responsabile di tale sequestro.n.184-185 (feb.-mar. <1997>), p.4America Latina
Mujer Fempress. memoria no prescribe.AmadoAna MaríaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadenunce diritti umani giustizia donne dittatura violenza Argentina Americhe2596A venti anni dai fatti occorsi, sei nonne denunciano e presentano querela penale verso cinque ex-capi militari accusandoli di aver organizzato un piano sistematico di sequestri di minori, durante la dittatura militare in Argentina.n.184-185 (feb.-mar. <1997>), p.2-3America Latina
Mujer Fempress. Castrar al violador: revanchismo inconducenteSotoMoiraSpaCHSDosvi - St. 2.9aadiritti umani legislazione infanzia violenza2597Un progetto di legge chiede la castrazione chimica per coloro che violano i minori; questa proposta ha generato una polemica a livello politico e sociale facendo riflettere sull'importanza di valorizzare e fortificare la coscienza civile verso i diritti di tutti, in particolare rispettando il diritto dei minori.n.184-185 (feb.-mar. <1997>), p.5violenza sessuale stupro diritti del bambino
Mujer Fempress. Hombres necios que acusáis...RodríguezMaría LisSpaCHSDosvi - St. 2.9aadiscriminazione donne malattia Paraguay Americhe2598La discriminazione incontra nuove cause e adotta nuove forme. Una donna uruguayana è stata vittima di una persecuzione da parte del vicinato con l'accusa di essere un "pericolo di contagi vari" perché affetta dal virus dell'HIV.n.184-185 (feb.-mar. <1997>), p.6aids America Latina
Mujer Fempress. Latinas se ofrecen a través de InternetMérolaGiovannaSpaCHSDosvi - St. 2.9aainformatica donne globalizzazione prostituzione2599Attraverso sistemi di posta elettronica, fax e Internet, si stanno facilitando le relazioni non solo commerciali, socioculturali e affettive nel mondo, ma anche quelle di ordine delinquenziale quali il narcotraffico, la pornografia, il traffico di donne e la prostituzione e in questo nuovo mercato le donne latine si offrono per il matrimonio e per altri traffici illeciti.n.184-185 (feb.-mar. <1997>), p.7America Latina
Mujer Fempress. comunicación es estratégica, no funcional.MarínAlexandra AyalaSpaCHSDosvi - St. 2.9aainformazione ONG genere donne2600La sintesi di Alexandra Ayala Marín sul seminario su Comunicazione e Genere svoltosi a Santiago del Cile nel 1997 e che ha visto la partecipazione di alcune Ongs latinoamericane, evidenzia come la comunicazione, vista fino ad ora solo in maniera funzionale, deve raggiungere quello che é il suo scopo sostanziale: creare coscienza dell'importanza che ha per il cambiamento di mentalità sulle questioni di genere e sulla modifica delle relazioni tra uomini e donne.n.184-185 (feb.-mar. <1997>), p.9comunicazione relazioni donna-uomo America Latina
Mujer Fempress. Feminismo e intoleranciaCaballeroElvira HernándezSpaCHSDosvi - St. 2.9aafemminismo genere movimenti donne Messico Americhe2601L'articolo raccoglie alcune riflessioni di varie leader femministe messicane sull'importanza della solidarietà tra le varie componenti del femminismo e sulla priorità che il movimento deve dare a quella che é la sua vera origine: il rispetto e la tolleranza. Purtroppo il potere diventa elemento di divisione e provoca gruppi e sopraffazioni. L'Autrice lascia trasparire l'urgente necessità di una soluzione a questa crisi.n.184-185 (feb.-mar. <1997>), p.17movimento delle donne differenze tra donne America Latina
Mujer Fempress. movimiento está cambiando.SalaMariellaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadonne cittadinanza diritti civili femminismo genere democrazia movimenti partecipazione Perù Americhe2602L'intervista a Virginia Vargas, leader del movimento femminista peruviano, mette in luce quelli che saranno gli aspetti del femminismo nel futuro e quelle che sono le mete per il 1997. I primi importanti obiettivi sono quelli di cautelare i diritti civili fondamentali delle donne e la democrazia. Anche il governo peruviano sta compiendo dei passi verso queste mete con la creazione per la prima volta di una Commissione Parlamentare della Donna, della Difesa Aggiunta e del Ministero della Donna.n.184-185 (feb.-mar. <1997>), p.18-19America Latina
Mujer Fempress. Herramienta para la equidad.RaveraCarolinaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadiritti civili genere pari opportunità istituzioni partecipazione Paraguay Americhe2603L'articolo di Carolina Ravera mette in luce il cammino che sta attuando il Paraguay nella concretizzazione di progetti che assicurino la piena partecipazione del settore femminile allo sviluppo e alla democratizzazione del Paese. Quello delle pari opportunità é un impegno che deve essere assunto dal Governo e nel quale deve impegnarsi la società civile in generale. Il Piano Strategico per le Pari Opportunità per le Donne vuole appunto ricucire la spaccatura tra uomini e donne e portare ad una vera equità.n.186 (apr. <1997>), p.2America Latina
Mujer Fempress. Hacia un nuevo contrato socialGobbiCarinaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadonne diritti civili democrazia partecipazione politica pari opportunità2604La sintesi di Carina Gobbi sulla dichiarazione finale della Conferenza dell'Unione Interplanetaria, svoltasi a New Delhi (India), sul tema: "Verso la collaborazione tra uomini e donne in politica", evidenzia la spaccatura esistente tra le parole scritte nelle costituzioni dei diversi Paesi - che proclamano l'uguaglianza tra i due sessi-, e la realtà che invece mostra quanto siano scarsamente rappresentate le donne alla leadership dei partiti politici, dei governi e dei parlamenti.n.186 (apr. <1997>), p.3conferenza internazionale rappresentanza uguaglianza
Mujer Fempress. Argentina? No sabe, no contesta.AmadoAna MaríaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadonne accordi internazionali discriminazione Argentina Americhe2605L'articolo sottolinea come l'Argentina (seguita dalla Guinea Equatoriale, da Israele e dallo Zaire) non abbia presentato la documentazione sull'incremento delle politiche antidiscriminatorie al Comitato di Controllo Internazionale delle politiche pubbliche, secondo quanto stabilito nella Convenzione contro la Discriminazione della Donna e nonostante faccia parte dei Paesi che ratificarono questa Convenzione come legge nazionale già nel 1985.n.186 (apr. <1997>), p.4America Latina
Mujer Fempress. Adopción y "Realidad Biológica"AmadoAna MaríaSpaCHSDosvi - St. 2.9aaadozione legislazione Argentina Americhe2606L'articolo sulla nuova legge di adozione in Argentina evidenzia i tratti positivi della stessa come una maggiore trasparenza dei parametri di adottabilità e di maggiori risorse per combattere il traffico illegale dei bambini. Allo stesso tempo sottolinea l'importanza del fatto che l'adottato conosca la sua "realtà biologica" con tutte le imprecisioni e mille interpretazioni che possono scaturire da questo assunto.n.186 (apr. <1997>), p.8America Latina
Mujer Fempress. Defensora de Encíclicas o de Derechos?RamírezSocorroSpaCHSDosvi - St. 2.9aalegislazione aborto genere Colombia Americhe2607La giornalista Socorro Ramirez riporta in questo articolo la decisione della Corte Costituzionale Colombiana riguardo alla criminalizzazione o meno dell'aborto commesso in seguito ad una violenza sessuale e sottolinea come la protezione costituzionale alla vita non può essere confusa con il diritto fondamentale stesso della donna alla vita. Le donne fatte oggetto di violenza devono essere tutelate e non zittite dalla legge e dalla Corte.n.186 (apr. <1997>), p.9diritti della donna depenalizzazione dell'aborto violenza sessuale diritti
Mujer Fempress. sexismo legal de cada día.ObandoAna ElenaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadiritti umani discriminazione legislazione violenza Costarica Americhe2608La riflessione di Ana Elena Obando sull'interpretazione patriarcale della legge contro la violenza domestica in Costarica evidenzia la discriminazione verso i diritti umani delle donne e le limitazioni che alla legge stessa vengono applicate; sottolinea il lavoro di impulso della Commissione Interistituzionale ed Intersettoriale di valutazione della legge per la sensibilizzazione e lo smascheramento del sessismo legale quotidiano.n.186 (apr. <1997>), p.10sessismo violenza familiare
Mujer Fempress. manzana prohibida? Clonación.ErazoVivianaSpaCHSDosvi - St. 2.9aabiotecnologie etica donne Cile Americhe2609La riflessione di Viviana Erazo sullo scottante tema della clonazione vede interpellate le varie religioni, la società del futuro e le donne in particolar modo; vuole essere uno stimolo alla presa di coscienza e all'elaborazione morale di un atteggiamento delle donne cilene. La clonazione é eticamente inaccettabile o é la porta ad altre forme più evolute della nostra specie?n.186 (apr. <1997>), p.12-13bioetica America Latina
Mujer Fempress. Asesinados defensores de la paz.RamírezSocorroSpaCHSDosvi - St. 2.9aadiritti umani denunce ambiente violenza Colombia Americhe2610Elsa Alvarado e Mario Calderon hanno realizzato una "riserva" naturale della società civile con l'obiettivo di dare impulso agli abitanti della regione di Alto Suma-Paz in merito alla protezione, uso e conservazione del paesaggio, delle risorse idriche, delle specie biologiche e delle risorse genetiche a beneficio delle generazioni presenti e future. Elsa e Mario erano ricercatori del CINEP, un centro di gesuiti che ha accompagnato processi sociali in difesa dei diritti umani operando in quartieri marginali e con progetti di educazione. L'assassinio di Elsa, di suo marito e di suo padre ha scatenato una condanna nazionale e internazionale perchè oggi in Colombia è incomprensibile che qualcuno dedichi il suo tempo, il suo denaro e la sua vita all'ambiente e alla pace.n.189 (lug. <1997>), p.3America Latina
Mujer Fempress. Mecanismo de denuncia funciona.FacioAldaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadenunce diritti umani discriminazione sfruttamento donne genere organizzazioni internazionali violenza ONU2611Radhika Coomaraswamy, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla Violenza contro le Donne nel sistema dei Diritti Umani, è stata confermata nel suo incarico per altri tre anni. Nel 1995 presentò la sua prima relazione dimostrando che la violenza si manifesta tanto nei paesi ricchi come in quelli poveri, in tempo di pace e in mezzo ad ogni tipo di conflitto armato, nei campi dei rifugiati, nelle scuole, nelle università, nelle culture occidentalizzate come in quelle piú ai margini della globalizzazione. Nel 1996/97, focalizzó la sua relazione annuale alla Commissione dei Diritti Umani sulla violenza intrafamiliare (violenza nella comunitá, violenza sessuale, traffico delle donne, prostituzione forzata, salute riproduttiva e pornografia) e su tutti i tipi di violenza contro le donne. La relatrice ha fatto una richiesta speciale alle donne latinoamericane perchè l'aiutino a dimostrare che anche i mezzi economici di questi paesi sono una forma di violenza.n.189 (lug. <1997>), p.4violenza sessuale
Mujer Fempress. Sexualidad y comportamientosAyala MarínAlexandraSpaCHSDosvi - St. 2.9aacomunicazione genere sessualitá educazione famiglia salute Ecuador Americhe2612L'Associazione per il Benessere della Famiglia Ecuadoriana (APROFE) ha condotto una ricerca in cinque cittá ecuadoriane con l'obiettivo di indagare sui diversi aspetti della comunicazione tra i membri di coppie stabili e occasionali, sulla relazione sessuale, sull'uso dei metodi anticoncezionali e sulle malattie di trasmissione sessuale, così come sulla conoscenza di termini quali "salute sessuale", "salute riproduttiva" e "pianificazione familiare". Una delle conclusioni dello studio è stata la necessità di continuare l'opera di educazione di uomini e donne ai propri diritti e necessità per poter creare un ambiente propizio all'equità di genere. APROFE ha iniziato una professionalizzazione di genere rivolta al proprio personale medico e tecnico.n.189 (lug. <1997>), p.6relazioni donna-uomo salute riproduttiva pianificazione familiare
Mujer Fempress. Miss Uruguay del desempleo.GobbiCarinaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadonne lavoro statistiche Uruguay Americhe2613Il profilo caratteristico di una persona disoccupata in Uruguay, secondo l'Istituto Nazionale di Statistica (INE), è: Donna con una certa esperienza lavorativa, non a capo di una famiglia e con un 50 percento di probabilità di essere minore di 24 anni. Le giovani donne tra i 14 e i 19 anni hanno un tasso di disoccupazione del 44.8 per cento a Montevideo e del 42 percento nella zona interna urbana. La popolazione urbana ha un tasso di impiego del 64.8 percento per gli uomini e del 39.9 percento per le donne e, all'interno, il tasso di impiego femminile è anche minore.n.189 (lug. <1997>), p.9condizione delle donne disoccupazione America Latina
Mujer Fempress. 65 años para ambos sexosObandoAna ElenaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadiritti civili legislazione donne lavoro stato sociale Costarica Americhe2614L'Istituzione della Sicurezza Sociale in Costarica ha pianificato la riforma del regolamento di invalidità, vecchiaia e morte per eguagliare l'età di pensionamento tra uomini e donne. L'età di pensionamento stabilita era di 59 anni e 11 mesi per le donne e di 61 anni e 11 mesi per gli uomini. La riforma l'ha adesso innalzata a 65 anni per entrambi i sessi, senza tener conto che la donna ha una giornata lavorativa doppia/tripla rispetto agli uomini. Il Centro Nazionale per lo sviluppo della Famiglia (CNMF) ha presentato una proposta per permettere la sostenibilità della sicurezza sociale e nello stesso tempo la considerazione della particolare situazione delle donne.n.189 (lug. <1997>), p.10pensionamento doppia presenza America Latina
Mujer Fempress. Privilegio o discriminación? Cuotas para las mujeres.MontásJosefinaSpaCHSDosvi - St. 2.9aadiritti civili discriminazione legislazione donne pari opportunità partiti politici statistiche Repubblica Dominicana Americhe2615La modifica alla Legge Elettorale, vigente dal 1962 nella Repubblica Dominicana, contiene aspetti che permettono una maggiore partecipazione della donna agli incarichi politici. Consacrare una quota non minore del 30 percento alle donne nei suddetti incarichi fa in modo che la partecipazione femminile arrivi ad essere ugualitaria in futuro. Segue una lista di paesi nei quali, attraverso statistiche, si puó confrontare la partecipazione politica delle donne.n.189 (lug. <1997>), p.13partecipazione politica azioni positive rappresentanza America Latina
Mujer Fempress. Ser feminista hoy...reto o vergüenza.Castorena DavisLorellaSpaCHSDosvi - St. 2.9aafemminismo cultura donne genere pari opportunità movimenti partecipazione democrazia2616La riflessione di Lorella Castorena Davis, sociologa ed editrice, su un testo di Inés Alberdi pubblicato sulla rivista Etcètera riguardante la valutazione della storia del femminismo e della sua importanza nella cultura moderna, sottolinea il ruolo che questo movimento ha avuto nella transizione verso la democrazia. Le femministe hanno rifiutato le immagini culturali negative della donna e affermato la sua forza e capacità di intelligenza, valorizzato l'autonomia e lavorato in favore di condizioni che facilitano lo sviluppo indipendente delle donne. Il femminismo non si è proposto di distruggere l'esistenza differenziata dei sessi, ma di lottare contro la gerarchizzazione sociale basata sulla "supremazia del maschile".n.189 (lug. <1997>), p.20-21
Mujer Fempress. Se pierden 60 milliones de niñas al año. Informe del estado de la población mundial 1997 de la ONU.SpaCHSDosvi - St. 2.9aadiscriminazione legislazione donne aborto contraccezione genere mutilazioni sessuali infanzia prostituzione malattia mortalità2617Studio divulgato dal Fondo della Popolazione delle Nazioni Unite (UNFPA) sullo Stato della Popolazione Mondiale sul tema "Il diritto di scegliere: diritti di procreazione e salute riproduttiva". Questo studio informa che sono in aumento i paesi che inseriscono i diritti sessuali e di procreazione nelle loro costituzioni, nei propri codici giuridici e nei procedimenti istituzionali, ma nonostante ciò circa 2 milioni di bambine tra i 5 e i 15 anni sono ancora coinvolte nella prostituzione e scompaiono a causa di aborti selettivi per sesso. Le donne sono ancora vittime di malattie, in gran parte evitabili, legate alla procreazione e alla sessualità (virus dell'HIV) e delle mutilazioni sessuali nonostante la riprovazione della comunità internazionale.n.189 (lug. <1997>), p.22popolazione salute riproduttiva diritti riproduttivi
Mujer Fempress. género y las éticas.GibertiEvaSpaCHSDosvi - St. 2.9aacultura storia genere filosofia2618La nascita dell'idea di genere come differenziazione tra uomini e donne nasce dai valori e utopie che accompagnarono i secoli XIX e XX, quali la rivoluzione, la giustizia sociale, la pace, l'uguaglianza, la solidarietà, la libertà e le concezioni di verità e di etica. Il concetto di genere cerca di modificare oggi i sistemi storici nei quali si mette in gioco la differenziazione sessuale per non continuare a pensare che gli uomini e le donne si definiscono sulla base del proprio sesso.n.189 (lug. <1997>), p.23differenza sessuale sguardo di genere
ISMU Informa. legge è pronta. Ora occorre applicarlaTrucilloFrancescoItaITAII - Emeroteca ONG03184aaimmigrazione legislazione Italia2619L'articolo sintetizza i punti più significativi della legge sull'immigrazione approvata il 12 marzo '98 ed entrata in vigore il 27 marzo '98. Prevalgno i diritti del minore e la tutela della salute su eventuali situazioni di irregolarità, viene valorizzato il ruolo degli enti locali, mentre ancora aperto rimane il discorso sulla programmazione dei flussi e sulle politiche che il Governo deve attuare.N.18 (apr. <1998>), p.1politica internazionale
Cem Mondialità. Bioregionalismo e questioni etniche fra tutela delle minoranze e nazionalismoZavalloniGianfrancoItaITSIII - C00305aaminoranze cultura diritto identità culturale2620Si affronta il tema della tutela delle minoranze, ed in particolare delle minoranze etniche e linguistiche, chiarendo alcuni termini di base: cosa si intende per minoranza, per cultura, lingua, nazione e stato. Alcuni suggerimenti per la scuola.A.28, n.10 (dic. <1997>), p.8-9nazionalismo
Cem Mondialità. Materiali per la didatticaMoneta(competere) e dono (cooperare)ItaITSIII - C00305aaeducazione allo sviluppo scuola didattica conflitti fame solidarietà2621Materiali per la didattica destinati alla scuola sul tema della cooperazione, educando prima a quella tra alunni e poi a quella da realizzare con il resto del mondo. Per la scuola dell'infanzia si propone di lavorare sui conflitti e le piccole frustrazioni, per imparare a vivere in modo cooperativo. Per la scuola elementare, attraverso la narrazione e alcune specifiche attività, si vuole indurre a una riflessione e a una maggiore consapevolezza sul valore delle cose, sul significato del possesso e della gratuità. Per educare alla cooperazione, attraverso la sperimentazione dell'interdipendenza, vengono proposte delle attività da realizzare con ragazzi della scuola media: i temi proposti sono le risorse comuni, la fame, il caffè, la città cooperativa. Per la scuola superiore viene proposto il metodo di apprendimento del Cooperative Learning, nel quale la variabile significativa è la cooperazione tra studenti.A.28, n.10 (dic. <1997>), p.11-22rapporti Nord-Sud caffè sussidi didattici bibliografie
Cem Mondialità. governo mondiale (boicottato)a cura diNanniAntonioItaITSIII - C00305aademocrazia globalizzazione organizzazioni internazionali NOEI2622EconomiClaudioPartendo dal presupposto che l'economia del mondo corre più velocemente della politica, e dunque dalla constatazione di un processo di globalizzazione senza governo, si denuncia la necessità di un Governo Mondiale, come una delle mancanze più evidenti della politica internazionale oggi. Le opinioni di Papisca, Morin e del Papa, e le proposte dell'Assemblea dei popoli dell'ONU.A.28, n.10 (dic. <1997>), p.23-26politica internazionale bibliografie
Cem Mondialità. Incontriamo i cittadini del mondoa cura diAmadiniMonicaItaITSIII - C00305aascuola educazione allo sviluppo intercultura didattica2623Esperienza di educazione interculturale in una classe di quinta elementare, dove i bambini hanno incontrato persone provenienti da diversi paesi ed hanno avuto l'opportunità di conoscere realtà diverse, utili a superare pregiudizi e a imparare la convivenza e la tolleranza. Gli spunti offerti sono riutilizzabili.A.28, n.10 (dic. <1997>), p.33-34sussidi didattici scuola elementare
Cem Mondialità. Schindlers's listlista di SchindlersFerracinLinoPorcelliMargheritaItaITSIII - C00305aascuola didattica discriminazione razzismo2624Lavoro sull'antisemitismo e razzismo attraverso il commento e l'analisi del film "Schindlers's list". Scheda completa sul film. Viene proposta una analisi del film che mira ad individuare il progetto creativo del regista, attraverso delle immagini che sono indicate come significative dell'idea-chiave alla base del film.A.28, n.10 (dic. <1997>), p.44-45cinema sussidi didattici antisemitismo
Testimonianze. fascino ambivalente del villaggio globale. E' un dossier[autori vari]ItaITAIII - A03060aaglobalizzazione economia liberismo politica cultura immigrazione2625Il dossier è dedicato ai molti e contraddittori volti del villaggio globale, cominciando dalla constatazione che le moltiplici dimensioni e aspetti obbligano ad un ricerca non particolaristica e nazionale. Segue un articolo che si sofferma più da vicino sugli aspetti economici della globalizzazione e le logiche perverse del liberismo. Nell'articolo di Edgar Morin, dopo una riflessione sulla mondializzazione e sulle sue ambivalenze, emerge che l'ideale da annunciare al mondo non è più l'indipendenza delle nazioni ma la loro confederazione che assicura loro autonomia nell'interdipendenza. La coscienza planetaria come ecologia politica, nel cui ambito si instaura una partnership tra uomo ed ambiente. Infine, l'analisi di come nell'età della globalizzazione, all'interdipendenza economica si accompagna l'interdipendenza culturale, che nell'incontro-scontro alimentano particolarismi e regionalismi.A.40, n.392 (mar.-apr. <1997>), p.62-107bibliografie
Testimonianze. Pianeta lavoro. E' un dossier[autori vari]ItaITAIII - A03060aapolitica economia lavoro terzo settore stato sociale solidarietà globalizzazione2626Il dossier è dedicato ai nuovi e drammatici problemi del lavoro nell'era della globalizzazione e propone spunti di ricercatori ed economisti connessi alla dimensioene del lavoro e alla tutela della sua dignità. In particolare si insiste sulla valenza e sull'importanza del terzo settore e sull'originalità proposta dall'impostazione del non-profit, sul rapporto tra le nuove questioni del lavoro con le tematiche dell'esclusione sociale della lotta al sottosviluppo.A.40, n.393 (mag.-giu. <1997>), p.45-80disoccupazione non-profit sottosviluppo volontariato
Testimonianze. Dove ha inizio l'Occidente?GiovacchiniTommasoItaITAIII - A03060aacolonialismo economia2627Riflessione di un economista sui temi della colonizzazione e decolonizzazione non solo come parte della storia della relazione tra occidente e non occidente, ma come manifestazione, nel mondo contemporaneo, di una "non relazione" tra Nord e Sud del mondo.A.40, n.393 (mag.-giu. <1997>), p.81-86colonizzazione decolonizzazione rapporti Nord-Sud
Testimonianze. Albania: la guerra civile che non c'èInnamoratiFrancescaItaITAIII - A03060aapolitica democrazia conflitti relazioni internazionali Albania2628La crisi dell'Albania ha rivelato come la democrazia non si instaura per decreto: questa situzione di crisi e conflitti ha portato l'Albania in una difficile posizione con la comunità internazionale, relazione resa pesante da errori e disattenzioni. Il ruolo dell'Italia.A.40, n.393 (mag.-giu. <1997>), p.87-93
Testimonianze. nuove strade della cooperazione allo sviluppoa curaBassettiMaurizioItaITAIII - A03060aacooperazione internazionale ONG diritti umani democrazia Italia Europa2629Attraverso la testimonianza dell'ONG emerge il percorso che le ONG di sviluppo stanno realizzando per superare limiti e illusioni del passato. Il ruolo delle ONG oggi, il documento per autodefinirsi di Elewijt. La democrazia e i diritti umani come tematiche predominanti.A.40, n.393 (mag.-giu. 1997>), p.101-130rapporti Nord-Sud
Testimonianze. città post-moderna[autori vari]ItaITAIII - A03060aapolitica democrazia cittadinanza ambiente sviluppo urbanizzazione2630La rubrica "polis" è interamente dedicata alle problematiche legate alla città post-moderna, con articoli che riportano gli interventi del gruppo di ricerca filosofica "di Quinto Alto", al cui tema a Firenze hanno dedicato un ciclo di conferenze. Si affrontano così i specifici ostacoli che la configurazione della vita urbana incontra, ancora e perfino nell'età detta post-moderna, in alcune società occidentali e in particolare in Italia. Si segnala l'articolo dedicato all'analisi della nuova identità della metropoli post-moderna e quello relativo alle trasformazioni delle strutture architettoniche della città, e infine si fa un excursus sul rapporto tra cinema e città, commentando le trame dei film che affrontano questo tema.A.40, n.394 (lug.-ago <1997>), p.33-84città post-modernità cinema bibliografie
Testimonianze. gioco delle alteritàSaccardiSeverinoItaITAIII - A03060aaintercultura identità culturale interdipendenza globalizzazione2631Perchè si possa costruire una dimensione realmente interculturale è necessario non mortificare e negare l'identità di partenza, ma garantire il confronto e l'iterazione delle alterità. Critica ad un contesto che parla di globalizzazione e di civiltà planetaria senza conoscere neanche le realtà culturali più vicine a noi come quelle del Mediterraneo.A.40, n.394 (lug.-giu. <1997>), p.85-88politica internazionale
Testimonianze. coca alla vitaFranzoiGiacintoItaITAIII - A03060aanarcotraffico contadini agricoltura Colombia2632L'instaurazione di un sistema economico più giusto e il potenziamento della rinconversione agricola della coca, aiuterebbe i campesinos colombiani a non farsi coinvolgere dal narcotraffico, dando un valido aiuto alla lotta contro la droga. La campagna di sensibilizzazione "Non di sola coca: quando impegnarsi serve" promossa dal Vicariato Apostolico di S. Vincenzo.A.40, n.394 (lug.-giu. <1997>), p.89-92droga campagne di sensibilizzazione
Testimonianze. Asia orientale: verso quale futuro?CampanaAndreaItaITAIII - A03060aaeconomia geopolitica relazioni internazionali Cina Asia Europa2633Analisi economica dell'attuale situazione economica mondiale, che vede progressivamente spostare l'asse economico-politico del mondo non più verso l'Atlantico, ma verso il Pacifico, a causa della crescita economica complessiva di molti paesi asiatici.A.40, n.394 (lug.-giu. <1997>), p.100-101politica internazionale politica economica
Testimonianze. Forma di Governo e forma di Stato: cambiare, ma come?SilianiSimoneItaITAIII - C03060aapolitica stato Italia2634Analisi del lavoro fin qui svolto dalla , che allarga l'ambito della "Costituzione promessa". La innovazioni più importanti si concentrano sulla forma di Governo e sulla forma di Stato: le soluzioni allo studio, però, rivelano aspetti rischiosi e insufficienti.A.40, n.395 (set.-ott. <1997>), p.7-14riforma costituzionale federalismo costituzione
Testimonianze. Erodoto e la democrazia del 2000VitaleErmannoItaITAIII - C03060aapolitica democrazia storia cittadinanza terzo settore Italia2635Per comprendere l'idea di democrazia contemporanea vengono ripercorse le tappe e il dibattito che, a partire dall'antica Grecia, è stato portato avanti. Su terzo settore e sviluppo della democrazia vd. anche articolo a p.38, che riporta quanto discusso nell'ambito della Conferenza di programmazione per il Programma Regionale di Sviluppo (1998-2000), a cui hanno partecipato anche le associazioni del Terzo settore.A.40, n.395 (set.-ott. <1997>), p.24-30
Sipe. 52 anni della FAOImpegno ad investire nella sicurezza alimentareItaITAII - Emeroteca ONG03094aacooperazione internazionale alimentazione ONG organizzazioni internazionali legislazione2636A partire dal Vertice Mondiale sull'Alimentazione a Roma nel 1996 e attraverso vari eventi, la FAO ribadisce il proprio impegno ad investire nella sicurezza alimentare, coinvolgendo ONG, mass-media, mondo universitario e della ricerca. Per questo ha creato il programma speciale per la sicurezza alimentare , rivolto ai PVS con deficit alimentare. La Conferenza biennale della FAO. Un accenno al disegno di legge sulla cooperazione, per fare il punto sulla situazione.A.30, n.323 (gen.-feb. <1998>), p.6-8cooperazione allo sviluppo sicurezza alimentare sviluppo sostenibile FAO
Testimonianze. Cooperazione: andare al Sud ad impararePievaniTelmoItaITAIII - C03060aacooperazione internazionale interdipendenza povertà fondamentalismo storia2637L'analisi si concentra sull'evoluzione dell'ideologia che ha accompagnato la cooperazione internazionale e come essa si è evoluta nel corso del tempo, segnata da alcune tappe fondamentali: gli anni '60 con i primi interventi in Africa, gli anni '70 con il , gli anni '80 con la teoria darwiniana dello sviluppo, nota come "", il Summit di sullo sviluppo sociale del 1995 che rovescia l'approccio tradizionale passando da un intervento paracadutato ad un interscambio culturale, ad un'iterazione che si trasforma in crescita comune, per finire con l'opportunità della cooperazione decentrata. Segue la relazione di Jean Fabre, vice-direttore dell'UNDP, che riflette sulle contradddizioni del mondo nell'età dell'interdipendenza, sostenendo lo stretto legame degli interessi delle società del Sud e di quelle del Nord del mondo.A.40, n.395 (set.-ott. <1997>), p.41-63cooperazione decentrata rapporti Nord-Sud teoria dello sviluppo bibliografie
Testimonianze. Rifugiati Ruandesi: il dramma e la disinformazioneSmussiGabrieleItaITAIII - C03060aarifugiati etnie informazione conflitto organizzazioni internazionali Ruanda Zaire Tanzania Africa2638Oltre al dramma dei rifugiati ruandesi, in Zaire, Ruanda e Tanzania si è vissuto il dramma della disinformazione: si è fatto credere che in Zaire rimanessero solo i carnefici, per giustificare la loro eliminazione da parte delle truppe di Kabila. I dati dell'ACNUR, e le contraddizioni con i dati riportati dai testimoni oculari, fanno emergere, secondo chi scrive, l'interesse delle grandi potenze. Infine il rimpatrio "volontario" dei profughi dalla Tanzania. Sguardo critico sulla situazione politica della zona dei Grandi Laghi, corredata anche da dati interessanti.A.40, n.395 (set.-ott. <1997>), p.64-69genocidio
Testimonianze. Khalida Messaoudi: una voce dell'Algeria democraticaCominaFrancescaItaITAIII - C03060aaislam fondamentalismi donne democrazia Algeria2639Dalla testimonianza di Khalida Messaoudi, parlamentare algerina, si evince ancora un quadro tragico della situazione delle donne in Algeria, e il ruolo di queste nella resistenza alla violenza e all'intolleranza fondamentalista.A.40, n.395 (set.-ott. <1997>), p.70-72diritti della donna
Testimonianze. Educare alla legalità[autori vari]ItaITAIII - C03060aasocietà diritto educazione scuola progetti giovani giustiziaItalia2640Nel dossier dedicato all'educazione alla legalità trovano spazio interventi di operatori sociali, educatori, insegnanti, capi di istituto che hanno sperimentato sul campo il carattere, problematico e affascinante, della promozione della cultura della legalità fra le giovani generazioni. Da tutti gli interventi, che spesso riportano esperienze, emerge trasversalmente la capacità di saper vivere con la pluralità delle contraddizioni, aiutando i giovani ad acquisire categorie interpretative della realtà e del rapporto società-istituzioni, recuperando il rispetto della legge e del valore del diritto.A.40, n.395 (set.-ott. <1997>), p.73-121
Testimonianze. Identità ebraica tra memoria e futuro[autori vari]ItaITAIII - A03060aareligioni cultura ebraismo identità culturale ecumenismo2641Il tema dell'ebraismo è trattato in alcuni articoli che cercano di far emergere perchè oggi questo tema sia all'ordine del giorno: la Shoah rievoca inquietanti dubbi in un'Europa e in un Occidente dove certi orrori tornano a riproporsi. Emergono le riflessioni sulle radici dell'antigiudaismo "storico" e dell'"antisemitismo" moderno, che investono non solo parecchi paesi europei ma conducono la chiesa cattolica stessa a riflettere sul passato per impostare il futuro. Attraverso vari pensieri è dunque possibile ricostruire il significato di cultura, indentità o ancora di coscienza ebraica.A.40, n.396 (nov.-dic. <1997>), p.15-63chiesa cattolica antisemitismo
Testimonianze. Popolazioni in movimentoItaITAIII - A03060aademografia migrazioni sviluppo povertà donne globalizzazione fondamentalismi2642I due articoli sono il resoconto di un ciclo di incontri sulle "Popolazioni in movimento", secondo un'ottica pluridisciplinare, che spazia dalla demografia all'antropologia e alla sociologia. Emerge come le dinamiche demografiche abbiano segnato direzioni opposte al Nord e al Sud, con una portata maggiore di quello che si può pensare, visto che i fenomeni, compreso quello più famoso della globalizzazione, diventano sempre più complessi intrecciandosi. Così da una parte la povertà diventa sempre più profonda, e dall'altra nella lotta per lo sviluppo le donne appaiono in prima linea, soprattutto per emarciparsi e per contrastare lo sfruttamento. Il caso eclatante dell'Algeria.A.40, n.396 (nov.-dic. <1997>), p.96-140, p.114-117condizione delle donne
Testimonianze. Luci ed ombre della rivoluzione demografica in Cina Cina è vicina?FarinaPatriziaOmodeoMariaItaITAIII - A03060aademografia politiche sviluppo discriminazione donne immigrazione integrazione Cina Asia2643Sintesi della storia demografica della Cina, con numerose luci ed ombre legate soprattutto alla politica del figlio unico e all'aborto selettivo, grave discriminazione subita dalle donne. Segue un articolo sulla condizione dei cinesi immigrati in Italia, che hanno dovuto affrontare numerose difficoltà per poter regolarizzare la loro posizione nel nostro paese.A.40, n.396 (nov.-dic. <1997>), p.105-113condizione delle donne
Testimonianze. Pax Christi: itinerari di pace. E' un dossiera cura diBigalliAndreaItaITAIII - A03060aaassociazionismo movimenti ecumenismo Italia2644Dell'OlioTonioDossier su Pax Christi, movimento cattolico nato nell'ultimo dopoguerra. Dopo un excursus storico che decrive le linee d'azione e di riflessione si evince la trasformazione del movimento pacifista nell'epoca seguente al crollo del muro di Berlino; è illustrata la realtà ecclesiale di Pax Christi, le articolazioni all'interno della Chiesa cattolica e in prospettiva ecumenica. Infine, un sommario delle principali campagne d'azione e opinione seguite da Pax Christi in questo momento.A.40, n.396 (nov.-dic. <1997>), p.118-133pacifismo nonviolenza chiesa cattolica
Testimonianze. immigrato e l'apologo tibetanoSalinariK. RaffaeleItaITAIII - A03060aamigrazioni NOEI diritti umani democrazia economia globalizzazione2645Analisi dei flussi migratori e delle loro cause: all'origine, i problemi strutturali posti dal Nuovo Ordine Economico Mondiale e dalla negazione dei diritti fondamentali, tra cui il diritto all'autodeterminazione dei popoli. L'accento è posto sulla necessità di maturare una prospettiva culturale che unisca tutti in un unico destino planetario.A.41, n.397 (gen.-feb. <1998>), p.7-13flussi migratori
Testimonianze. Etiche della responsabilità[autori vari]ItaITAIII - A03060aacultura etica filosofia teologia politica2646Contributi di varia provenienza ideale e culturale sul tema della responsabilità, per chiarire il concetto allontanando la banalizzazione che rischia di colpire parole chiavi del nostro tempo come questa. Così la riflessione emerge attraverso l'analisi del pensiero di P. , M. , S. , D. , H. e H. , F. , I. e E. . Interessante per fondare una riflessione sulla responsabilità e spunti per le scuole superiori (studio del novecento).A.41, n.397 (gen.-feb. <1998>), p.15-85ideologia sussidi didattici bibliografie
Testimonianze. Gandhi: l'Occidente contestatoGhiozziDamianoItaITAIII - A03060aasviluppo economia capitalismo India Asia2647L'opera di Gandhi, oltre alla lotta nonviolenta per l'indipendenza, è stata rivolta alla ricerca di un modello economico alternativo a quello capitalistico occidentale, che mirasse al potenziamento dell'agricoltura gestita dai villaggi (micro-unità produttive), strutture tipiche dell'India di inizio secolo. Sebbene la sfida del villaggio sembra superata, il messaggio gandhiano ed il modello proposto possono essere considerati dei riferimenti per reinventare un sistema economico di tipo solidale ed ecompatibile. Vd. a proposito il libro di Catia Dini " A servizio del cosmo".A.41, n.397 (gen.-feb. <1998>), p.99-104modello di sviluppo nonviolenza ecosviluppo
Testimonianze. Algeria per l'Algeriaa cura diBassettiMaurizioItaITAIII - A03060aadiritti umani fondamentalismo islam legislazione donne denunce Algeria Africa2648La situazione politica in Algeria e la condizione delle donne, raccontata dalla testimonianza di Khalida Messaoudi, e da una rappresentante dell'associazione delle donne algerine R.A.C.H.D.A., la quale racconta come la riforma del Codice di famiglia algerino è la battaglia-simbolo delle donne d'Algeria per il loro riscatto e la trasformazione del loro paese in senso democratico. La campagna per la raccolta di un milione di firme per riformare il codice civile. Vd. anche l'articolo del n.398 del 98 a p.7. che offre una lettura della crisi economica e sociale alla base delle stragi dei fondamentalisti.A.41, n.397 (gen.-feb. <1998>), p.109-133condizione delle donne diritti della donna Mappa 4 percorso su i diritti umani delle donne
Testimonianze. Riforme e Bicamerale[autori vari]ItaITAIII - A03060aapolitica istituzioni amministrazione pubblica stato giustizia democrazia Italia2649Gli articoli sulla riforma della Bicamerale in Italia rappresentano una tribuna attraverso la quale agevolare e consentire la riflessione sulla difficile transizione del nostro sistema costituzionale, dal federalismo alla questione della giustizia, dalla riforma Bassanini alla creazione di nuovi rapporti tra cittadini ed istituzioni.A.41, n.398 (mar.-apr. <1998>), p.40-82riforma costituzionale costituzione federalismo
Testimonianze. ordinaria giornata di primavera: in AlbaniaBreve viaggio dentro la questione albaneseDattoloMicheleAngeliDeboraItaITAIII - A03060aaconflitto media politica volontariato internazionale ONG Kosovo Albania2650Due testimonianze sulla realtà albanese, vissute da chi italiano è, ed è stato osservatore delle vicende di questo paese sul baratro del conflitto. Il ruolo dei media, l'esercito italiano, il volontariato. Le istanze di riaffermazione di un'autonoma identità culturale del Kosovo si intrecciano con fenomeni inediti come quello del movimento delle donne: il reportage di una donna che per conto di due ONG italiane (CRIC e COSPE) lavora a favore delle donne albanesi.A.41, n.398 (mar.-apr. <1998>), p.83-96politica internazionale
Testimonianze. Europa delle identità culturaliMatvejevicPredragItaITAIII - A03060aacultura identità culturale solidarietà Europa2651La nuova Europa deve affrontare il problema del particolarismo, proprio nel momento in cui si mette alla ricerca di una difficile identità nella riscoperta della pluralità delle culture. L'Autore prima affronta l'analisi del concetto di identità e di particolarità e afferma poi il diritto alla differenza spesso negato dalle culture nazionali del nostro continente. I nuovi equilibri nell'Europa dell'Est dopo il comunismo. La strada indicata per la covivenza di tante culture è quella della solidarietà e dell'accoglienza.A.41, n.398 (mar.-apr. <1998>), p.101-108nazionalismo
Orizzonti. futuro della Convenzione di LoméConvenzione di Lomé in una prospettiva di genereItaITAII - Emeroteca ONG03132aaONG sviluppo network cooperazione internazionale politiche donne genere partenariato Europa2652Vengono sintetizzati i punti principali della posizione delle ONG di sviluppo europee sui negoziati per il rinnovo della Convenzione di Lomé. Emergono in particolare i temi dello sradicamento della povertà, del partenariato e della coerenza tra le politiche europee. Segue la sintesi della rete europea di donne WIDE che vuole promuovere la prospettiva di genere nella cooperazione allo sviluppo e nelle politiche estere della UE e degli Stati membri. WIDE evidenzia come la Convenzoine di Lomé sia lontana dal portare vantaggio alle donne.n.5-6 (gen.-feb. <1998>), p.2-3ottica di genere Unione europea ACP
Orizzonti. Comunicare per promuovere l'intelligenza collettivaHunkeHeinzItaITAII - Emeroteca ONG03132aacomunicazione ONG network informazione telecomunicazioni2653Riflessione sulla democratizzazione dell'informazione e sul ruolo che il mondo della solidarietà deve avere in questo ambito; anche la soliarietà finisce talvolta per aver lo stesso atteggiamento del potere politico, con un pieno controllo sull'accesso all'informazione.n.5-6 (gen.-feb. <1998>), p.4
Orizzonti. Sopravvivere allo sviluppoPescettiValentinaItaITAII - Emeroteca ONG03132aagenere sviluppo donne ruoli sessuali debito2654Nell'analisi sul ruolo delle donne, si punta l'attenzione sulla critica di genere allo sviluppo, attraverso la riconsiderazione di cosa si intende per sviluppo: se ne propone un nuovo modello che non dimentica le donne come principali agenti dello sviluppo umano.n.5-6 (gen.-feb. <1998>), p.6-7ottica di genere politica dello sviluppo rapporti Nord-Sud bibliografie
Orizzonti. Quanto pesa il mediterraneo nell'economia mondialeSpataroAgostinoItaITAII - Emeroteca ONG03132aaeconomia globalizzazione geopolitica debito Europa Africa Asia2655Il Mediterraneo, che da millenni ha collegato i popoli delle diverse sponde e creato circolarità economica, rischia di diventare un fossato invalicabile, nonché un mare sempre più povero di risorse e sempre più inquinato. Le preoccupanti differenze tra Mediterraneo UE e Mediterraeno extra UE. Vengono riportati dati economici.n.5-6 (gen.-feb. <1998>), p.9mediteraneo Unione europea
Orizzonti. Sovranità alimentare un argine alla globalizzazioneColomboLucaItaITAII - Emeroteca ONG03132aaglobalizzazione alimentazione agricoltura fame2656Nell'ambito di un seminario organizzato dalla rete internazionale di associazioni di piccoli e medi produttori agricoli "Via Campesina", è emerso il tema della «», concetto già introdotto nel dibattito internazionale durante il Forum parallelo al Summit della FAO a Roma nel 1996, con l'intento di superare la limitatezza concettuale di «sicurezza alimentare». L'articolo delinea la differenza tra questi due concetti e analizza l'attuale situazione che genera ancora una volta dipendenza dei Paesi in via di sviluppo.n.5-6 (gen.-feb. <1998>), p.10sicurezza alimentare diritto all'alimentazione
Mondo sociale. UE più attenta ai Paesi Balticiricerca di un nuovo approccio con MoscaKwiatkowskaAnnaItaITAII - Emeroteca ONG03053aapolitica geopolitica relazioni internazionali economia Estoni Lettonia Lituania Russia Europa2657Si analizza il nuovo ruolo dei paesi Baltici in Europa, i rapporti con la Russia e l'attenzione che l'Unione europea sta prestando a questi paesi dell'Est. Si fa dunque luce sugli equilibri politici ed economici, supportando la riflessione con dati economici.A.4, n.5 (mag. <1998>), p.29-31Unione europea
Mondo sociale. Impresa: è "lei". Il modello emergenteMarianiBeatriceItaITAII - C03053aadonne lavoro famiglia impresa statistiche Italia Europa2658Il risultato di una ricerca condotta dal "Gruppo donne e Sviluppo" del CNEL, ha rivelato come le donne imprenditrici intervistate hanno saputo gestire con successo l'azienda ed anche la famiglia. Si individuano quattro gruppi di imprenditrici e si sfatano parecchi luoghi comuni nell'ambito del dibattito donne e impresa. Dati utili per una riflessione sulla condizione della donna in Italia.A.4, n.5 (mag. <1998>), p.32-35condizione della donna Mappa 9 Percorso dei diritti umani economici
Altreconomia. Mercati illegaliBolivia a Tangentopoli, il giro del mondo dei capitali sporchi. E' un dossierItaITAII - C03070aamercato economia narcotraffico commercio equo finanza commercio2659Il dossier è composta da quattro articoli che indagano sulla realtà dei mercati illegali. Nel primo si punta l'attenzione sulla situazione della Bolivia e sulle attività svolte dal narcotraffico intorno alla produzione e raffinazione della coca, a cui si contrappongono le organizzazioni dei contadini che sviluppano produzioni alternative. Nel secondo si focalizza la situazione dell'Italia e l'indagine condotta da "Mani pulite" sui fondi neri e sulle falsificazioni dei bilanci dei grandi gruppi finanziari. Il terzo analizza il ruolo cruciale delle banche nel riciclaggio del denaro sporco al quale è collegata la realtà dei paradisi fiscali. Infine il commercio delle armi e la proposta di Amnesty International di un codice europeo di condotta.A.8, n.1 (mag. <1998>), p.4-21armi
Altreconomia. Giochi pericolosi sulla questione albaneseGiammarughiEdoardoItaITAII - C03070aaconflitti politica geopolitica Albania Kosovo Jugoslavia2660Il delicato equilibrio nei Balcani sembra giocarsi nella risoluzione delle tensioni in Kosovo. L'Autore, giornalista e collaboratore di aiuti di emregeza del Cric in Albania, cerca di spiegare la situazione politica attuale e di individuare le possibili soluzioni.A.8, n.1 (mag. <1998>), p.26-29
Altreconomia. Consigli "europei" a Banca EticaMaraniDiegoItaITAII - C03070aaeconomia banche finanza Italia2661Dopo la riflessione fatta da alcune banche etiche sulla creazione e gestione della Banca Etica italiana, segueno due interviste: la prima, al Consigliere di Amministrazione della Cooperativa Mag 4 Piemonte e l'altra al suo Presidente. Da queste interviste è possibile estrapolare alcune interessanti riflessioni sulla banca etica e sulle difficoltà che in Italia sta affrontando.A.8, n.1 (mag. <1998>), p.40-45banche etiche
Fondazione Lelio Basso. autodeterminazione dei popoli alle soglie del 2000ItaITAII - C03068aaautodeterminazione popoli diritto diritti umani globalizzazione stato democrazia2662L'intero nuomero raccoglie le sintesi degli interventi al Convegno internazionale dedicato al tema dell'autodeterminazione dei popoli, a Roma il 23 gennaio 1998 ed organizzato dalla Fondazione Internazionale Lelio Basso. L'autodeterminazione dei popoli, tema centrale della carta di Algeri del luglio del 1976 e motivo fondante del Tribunale permanente dei popoli, viene approfondita correlandola a concetti giuridici come quello di democrazia, stato nazionale, sovranità, diritti umani, individuo, popolo e liberazione.A.4, n.1 (gen.-mar. <1998>), p.1-15
Il Corriere dell'Unesco. catastrofi naturaliPrevedere...educare...prevenire. E' un dossierItaITSII - Emeroteca ONG00307aacalamità naturali educazione politiche ambiente donne PVS2663All'inevitablità delle catastrofi naturali si può sopperire intraprendendo un'opera di prevenzione e limitando il più possibile i rischi, per mitigare gli effetti più devastanti e per educare le popolazioni ad essere più sensibili ai pericoli che le minacciano nonché agli approcci necessari per potervi far fronte, e responsabilizzando chi detiene il potere decisionale. Queste le riflessioni pricipali legate al tema delle calamità naturali. Si segnala anche un articolo sul ruolo delle donne nei Paesi in via di sviluppo nel verificarsi delle catastrofi e soprattuto nell'azione di prevenzione. Schede sintetiche sulle singole calamità naturali e indirizzario.A.36, n.1 (gen. <1998>), p.6-35indirizzario
Il Corriere dell'Unesco. Nuova Caledonia: minacce alla biodiversitàBequetteFranceItaITSII - Emeroteca ONG00307aaambiente biodiversità habitat deforestazione risorse naturali Nuova Caledonia Pacifico2664Situata nella parte sud della Melanesia, tra Australia e Nuova Zelanda, la Nuova Caledonia, paradiso biologico, rischia di veder compromesso il suo equilibrio, non solo per l'isolamento del territorio, ma anche per la minaccia del fuoco e dell'estrazione selvaggia di nichel, che con la deforestazione rende il fenomeno dell'erosione uno dei più forti del mondo.A.36, n.1 (gen. <1998>), p.38-40
Il Corriere dell'Unesco. divulgatori della fedeValletOdonItaITSII - Emeroteca ONG00307aareligioni buddismo islam ebraismo cristianesimo2665Riflessione sulle modalità che ciascuna religione utilizza per diffondere le proprie credenze e convinzioni, dal buddismo ai più moderni culti della natura. (Vd. anche articolo nel n. di ott.'97 "Come viaggiano le idee")A.36, n.1 (gen. <1998>), p.45-47religione
Volontari LVIA. briciole al volontariato delle ONGVerso la nuova leggeJahierLucaItaITAII - Emeroteca ONG03123aacooperazione internazionale volontariato internazionale ONG legislazione finanziamenti Italia2666Durante un Seminario, il Presidente della Focsiv - Volontari nel mondo-, esamina le proposte di legge sulla cooperazione e sul volontariato internazionale, evidenziandone le negatività anche in relazione alla legge in vigore (la n.49 dell'87) e puntando il dito sul sistema organizzativo che verrà scelto dal Parlamento, sulle ONG, sul sistema di idoneità e sul ruolo dei volontari.A.26, n.1 (gen.-feb. <1998>), p.7-8cooperazione allo sviluppo
Terra viva Monthly. Women denied rights everywhereEngPTAII - Emeroteca ONG03192aadonne diritti umani violenze denunce Russia Sudan Algeria Americhe Africa2667Dal rapporto del Dipartimento di Stato americano del 1997, è emerso che i diritti delle donne, nonostante i progressi e le conquiste ottenute anche grazie al lavoro delle ONG, vengono troppo spesso violati. La ricerca, estesa a 193 stati, ha mostrato che in paesi come l'Algeria, la Tanzania, la Russia e l'Oman, le donne sono vittime di violenze, abusi fisici e psicologici sia dentro che fuori il nucleo familiare. Tre finestre sulla situazione delle donne in America Latina, Russia e in Sudan.n.15 (mar. <1998>), p.2condizione delle donne violazione dei diritti Mappa 4 Percorso sui diritti umani delle donne
Terra Viva Monthly. Women in danger from cradle to graveHeyzerNoeleenEngPTAII - Emeroteca ONG03192aadonne diritti umani sviluppo povertà2668Le donne sono vittime di violenza esercitata in varie forme e non solo in situazioni di emergenza o di particolare crisi. Esse sono le più povere tra i poveri, e lo sviluppo umano risulta inibito nella misura in cui le donne vengono maltrattate. Solo il riconoscimento del loro ruolo attivo nella società porterà alla cessazione degli abusi contro di loro. Le strategie suggerite propongono l'educazione delle giovani, il rispetto delle leggi a tutela della persona, la sensibilizzazione delle donne relativamente ai propri diritti, l'indipendenza economica e la partecipazione politica: la Piattaforma ed il Piano d'Azione di Pechino indicano chiaramente questi punti.n.13-14 (jan.-feb. <1998>), p.2condizione delle donne empowerment violazione dei diritti Mappa 4 Percorso sui diritti umani delle donne
Volontari LVIA. Perchè è difficile integrare gli immigrati?AmbrosiniMaurizioItaITAII - Emeroteca ONG03123aaimmigrazione integrazione cittadinanza diritti civili2669La relazione al Convegno "Immigrazione: problema o opportunità", focalizza i motivi principali per cui è difficile integrare gli immigrati nel nostro Paese: l'invisiblità dell'integrazione e suo significato; il problema della dispersione dei benefici; immmigrazione fattore di disagio; l'identità dislocata degli immigrati.A.26, n.2 (apr. <1998>), p.13-15emarginazione
SVI Notizie. SostenibilitàMandoraElenaPiazzaMarioItaITAII - Emeroteca ONG03026aacooperazione internaziona progetti2670Si cerca di spiegare, attraverso anche delle esperienze concrete, i diversi aspetti e i problemi connessi alla sostenibilità di un progetto. Riflettere su di essa vuol dire interrogarsi sulla probabilità di realizzare senza problemi un'azione e tenerla in vita una volta cessati gli aiuti e la collaborazione esterni.A.12, n.1 (mar. <1998>), p.2-4sostenibilità di un progetto
Amici dei lebbrosi. Mondo bambino. E' un dossierItaITAII - Emeroteca ONG03179aainfanzia diritto sfruttamento lavoro legislazione educazione intercultura popolazioni indigene2671Il dossier sui diritti negati dei bambini è una denuncia di tutti gli sfruttamenti e le ingiustizie perpetuate nel mondo ai danni dell'infanzia. L'Aifo lancia la propria campagna di sensibilizzazione "Restituire l'infanzia", attraverso la quale vuole proporre programmi di sostegno a distanza. Si segnalano le p.6-7 dove si fa il punto sulla legislazione italiana in difesa dell'infanzia; e le p.20-23 dove attraverso l'esperienza di un gruppo di bambini brasiliani che stanno recuperando le loro radici di indios attraverso l'educazione e il gioco, si vuole dare testimonianza di come si può educare alla diversità.A.37, n.5 (mag. <1998>), p.3-7, p.11-12, p.15-18diritti del bambino campagne di sensibilizzazione
Amici dei lebbrosi. morsa del debito. E' un dossierItaITAII - Emeroteca ONG03179aadebito economia povertà sviluppo2672Alla vigilia delle grandi celebrazioni che segneranno il nuovo millennio, sono state lanciate varie campagne in favore della cancellazione del debito che strangola i Paesi in Via di Sviluppo. Il ruolo dell'Italia. Otto domande poste dalla Campagna Jubilee 2000 sul debito per poter sensibilizzare anche l'uomo comune.A.37, n.6 (giu. <1998>), p.3-7, p.14-18, p.23chiesa cattolica campagne di sensibilizzazione bibliografie
Foglio di informazione. Promozione della salute per gli immigratiGnolfoFilippoItaITAIII - C03107aapolitica salute immigrazione cittadinanza diritto2673I dati di una ricerca realizzata sul territorio romano per individuare le aree critiche di intervento in tema di tutela e promozione della salute della popolazione straniera. Si evidenzia che, nella nuova legge sull'immigrazione, si vuole garantire la certezza del diritto alla salute per i cittadini immigrati; ciò è realizzabile solo attraverso una fattiva collaborazione tra Enti locali e associazionismo e coinvolgendo le associazioni degli immigrati. Nel supplemento a p.15 viene proposto il testo presentato dall'Ufficio Speciale Immigrazione con cui si chiariscono e si modificano parzialmente gli obiettivi indicati nella relazione programmatica per il '98.n.44 (mag. <1998>), p.3diritti dello straniero
Volontariato oggi. nuova legge sull'immigrazionePiazzoniMarilenaItaITAII - Emeroteca ONG03138aalegislazione immigrazione cittadinanza lavoro salute Italia2674Si sintetizzano i punti principali, con un linguaggio accessibile a tutti, della legge 6 marzo 1998 n.40 che regolamenta l'immigrazione nel nostro Paese. Tra questi, la maggiore stabilità amministrativa degli stranieri presenti da cinque anni in Italia, l'equiparazione tra cittadini e stranieri per ciò che concerne l'assistenza sanitaria.A.14, n.3 (apr. <1998>), p.9-11ricongiungimento familiare
DIPCOBollettino della cooperazioneRomaStilgrafica29 cmquindicinale - Il bollettino contiene i progetti di sviluppo vagliati ed autorizzati dalla Direzione generale del Ministero degli Affari Esteri, la relazione sulle attività di banche e fondi di sviluppo, con annessa partecipazione finanziaria italiana. Termina quasi sempre con la lista delle gare di appalto per progetti di cooperazione.ProfiliOriettaDirezione generale per la Cooperazione allo Sviluppo - Ministero Affari EsteriItaITAldeadII - C; III - C03189asA.5, n.5 (1988) -ONG cooperazione internazionale legislazione progetti amministrazione pubblica volontariato internazionale documentazione cooperazione allo sviluppo Italia2675
DIPCO. attività della cooperazione allo sviluppo italiana per la tutela dell'ambienteBruniPaoloMinistero degli Affari EsteriItaITAII - C; III - C03189aaambiente cooperazione internazionale sviluppo politiche Italia Europa2676L'intervento del Direttore Generale Paolo Bruni al Seminario "L'Iucn e le attività di cooperazione allo sviluppo" (Roma 15 maggio 1998), chiarisce le linee attuate e quelle programmatiche dell'impegno della Dgcs per l'esercizio dell'aiuto internazionale all'ambiente. La necessità di integrare la dimensione ambientale dello sviluppo nell'ambito di indirizzi programmatici è stata sostenuta fin dal 1990, ed il Governo italiano ha seguito da vicino le vicende legate al dibattito internazionale sull'ambiente, in particolare la Dgcs ha associato uno specifico programma di cooperazione con l'International Union for the Conservation of the Nature (Iucn).A.15, n.21 (giu. <1998>), p.358-38aiuto pubblico allo sviluppo
Il Corriere dell'Unesco. Come viaggiano le idee. E' un numero monograficoElnadiBahgatRifaatAdelItaITSII - Emeroteca ONG00307aacomunicazione linguaggio informatica storia globalizzazione tradizioni2677L'intero numero è dedicato ad alcuni misteriosi movimenti che hanno seguito le idee nelle varie epoche, non solo attraverso itinerari geografici, ma anche attraverso le trasformazioni dei loro supporti materiali, che migliorano in velocità e portata di trasmissione. Si delinea così l'avventura della comunicazione che fa emergere come l'umanità prenda coscienza a poco a poco della sua unità nella misura in cui emergono e si diffondono nozioni, principi, norme che meritano di essere condivise da tutti, perchè per ognuno sono fonte di arricchimento. In particolare: a p.18 si evidenzia come in Africa il culto della parola ha fatto di essa il vettore essenziale di trasmissione e di contatto attraverso tutto il continente; a p.22 si cerca di capire che ripercussioni ci sono state al Sud del mondo in seguito all'esplodere delle informazioni trasmesse via satellite. Infine presentazione del programma UNESCO "Memoria del mondo" per salvare il patrimonio documentario in pericolo.A.35, n.10 (ott. <1997>), p.5-35bibliografie
Il Corriere dell'Unesco. suolo, questo grande dimenticatoBequetteFranceItaITSII - Emeroteca ONG00307aaambiente habitat inquinamento2678Attraverso la descrizione delle scienze che si occupano di studiare il suolo, come la pedologia, si descrive la sua composizione e la sua "anatomia", poco conosciuta. Anche la flora e la fauna, componenti del suolo sono di incredibile diversità e proliferazione. Si invita l'umanità a considerare il suolo come un risorsa non rinnovabile e da proteggere.A.35, n.10 (ott. <1997>), p.38-40
Il Corriere dell'Unesco. immagine della donna nella letteratura per ragazziItaITSII - Emeroteca ONG00307aadonne immagine cultura genere Cina Russia USA Africa2679L'immagine della donna nella letteratura per ragazzi in quattro paesi: il Giappone è caratterizzato dalla conquista dell'indipendenza da parte delle donne, realtà delineata nelle pagine della letteratura per ragazzi nata nel secondo decennio di questo secolo; in Africa orientale questo genere di letteratura è caratterizzata dalla presenza di forti precetti morali, ma per la maggioranza di questi testi la donna è considerata ancora una mercanzia. La letteratura per ragazzi dell'ex-URSS è stata considerata come strumento efficace per educare ideologicamente le nuove generazioni al comunismo, mentre dopo gli anni '60 si caratterizza per il suo lirismo e per le figure femminili più vicine al folclore russo. Infine nella letteratura per ragazzi nord-americana emerge la complessità della realtà fornendo un'idea chiara delle speranze e delle aspettative dei giovani a confronto cone le generazioni più anziane. Infine la presentazione del mandato dell'UNESCO per migliorare la condizione della donna nel mondo.A.35, n.11 (nov. <1997>), p.6-20letteratura ottica di genere condizione delle donne
Il Corriere dell'Unesco. diritti degli uomini alla paceMayorFedericoItaITSII - Emeroteca ONG00307aadiritto diritti umani sviluppo democrazia2680La dichiarazione del Direttore dell'UNESCO evidenzia l'esigenza della pace come condizione indispensabile per l'esercizio dei diritti e doveri umani. L'educazione deve essere il tramite per rafforzare, preservare e sviluppare la cultura dell'identità dei popoli, eliminando la violenza e l'oppressione, e con il preciso intento di costruire le difese della pace nella mente di tutti gli abitanti della Terra.A.35, n.11 (nov. <1997>), p.73-75pace educazione alla pace
Il Corriere dell'Unesco. Sguardo sulla forestaBequetteFranceItaITSII - Emeroteca ONG00307aaambiente deforestazione ecologia2681Gli ecosistemi boschivi costituiscono le formazioni naturali terrestri più complesse e più eleborate; dipendendo direttamente dal clima, costituiscono uno dei pricipali fattori che lo regolano. Si ricostruisce l'origine delle foreste, gli studi che hanno compreso la relazione con il clima e i pericoli e i rischi che oggi corrono.A.35, n.11 (nov. <1997>), p.80-82biosfera clima
Il Corriere dell'Unesco. patrimonio mondialeBilanci e prospettiveItaITSII - Emeroteca ONG00307aaorganizzazioni internazionali ambiente inquinamento cultura multiculturalità2682Il numero monografico fa il punto della situazione sul patrimonio culturale e naturale mondiale, partendo dalla spiegazione di cosa esso sia e come l'UNESCO si sia adoperata per la sua protezione (quali meccanismi attua per la selezione, la protezione ed il controllo). I vari articoli delineano, da diverse prospettive, l'idea di patrimonio mondiale, elogiando le diversità creative degli esseri umani e delle loro culture, chiarendone l'evoluzione. Anche il paesaggio culturale è ormai una categoria che rientra nel patrimonio mondiale da tutelare. Si pone poi il confronto tra arte di oggi e arte del passato. Infine si ritrova, oltre alla consueta riflessione del Direttor Generale, anche un bilancio sulla Convenzione che 25 anni fa istituì la definizione di patrimonio mondiale e i criteri per tutelarlo.A.35, n.12 (dic. <1997>), p.-43convenzioni NU
Il Corriere dell'Unesco. fattoria senza rifiutiBequetteFranceItaITSII - Emeroteca ONG00307aaambiente rifiuti alimentazione agricoltura gestione delle risorse PVS2683L'UNDP e l'Università delle Nazioni Unite propongono un modello di sfruttamento agricolo a circuito integrato, che potrebbe essere utilizzato con successo nelle regioni subtropicali. Si propone un riciclaggio dagli effetti benefici sia per l'ecologia che per l'economia, che prevede lo sfruttamento del , l'utilizzo dei , e la selezione di specie di funghi adatte ai climi tropicali.A.35, n.12 (dic. <1997>), p.44-46riciclaggio
Il Corriere dell'Unesco. Dove va il teatro?ItaITSII - Emeroteca ONG00307aacultura tradizioni antropologia islam India Asia Russia Europa Africa Americhe2684Il teatro, forma espressiva ancora molto vitale, e dal carattere unico, ha potuto sopravvivere nei secoli e nelle culture. Il numero monografico vuole essenzialmente investigare su questa vitalità in luoghi diversi da quelli occidentali, in cui tradizionalmente si è abituati a ritrovarla. Così i luoghi sono il Giappone, la Russia, il Mondo arabo, l'America Latina, l'India e l'Africa. Appare evidente come in tutti i continenti la maggior parte dei grandi interrogativi delle società contemporanee cercano di farsi udire attraverso il teatro, sempre con grande attenzione all'antico perchè non si faccia sopraffare dal moderno.A.35, n.2 (feb. <1998>), p.5-37teatro mondo arabo cultura popolare America Latina ITT
Il Corriere dell'Unesco. algheuna risorsa con un grande avvenireBequetteFranceItaITSII - Emeroteca ONG00307aaambiente risorse naturali ecologia inquinamento2685L'importanza delle alghe e il loro ruolo nell'ecosistema non è più quello accettato fino al XVII secolo; oggi esse sono considerate sia vegetali che animali, attirando l'attenzione sia di botanici che di zoologi. Il loro versatile modo di impiego e le aree di studio che ancora devono essere esplorate.A.36, n.2 (feb. <1998>), p.40-42risorse marine
I diritti dell'uomo. Verso una giustizia penale internazionaleVassalliGiulianoItaITSIII - C00314aadiritti umani giustizia diritto2686Il saggio fa il punto della situazione precedente alla Conferenza diplomatica per l'istituzione della Corte penale internazionale del 1998. Particolarmente interessanti le considerazioni sull'accezione del concetto di "crimine di guerra" e di "crimine contro l'umanità" e sull'identificazione giuridica dell'entità in lotta, e sulla necessità che si affermi una responsabilità penale individuale internazionale.A.8, n.1 (gen.-apr. <1997>), p.11-15violazione dei diritti legislazione internazionale mappa 3 percorso dei diritti umani in Europa
I diritti dell'uomo. principio di autodeterminazione nell'attuale fase della comunità internazionaleMarcelliFabioItaITSIII - C00314aaautodeterminazione popoli conflitti diritto democrazia diritti umani2687L'Autore afferma che il problema della struttura e del contenuto del principio di autodeterminazione dei popoli costituisce un problema di diritto pubblico internazionale. Compiuta una carrellata sull'evoluzione del principio di autodeterminazione, vengono indicati gli sviluppi della prassi con particolare riguardo ai rapporti tra governi e minoranze etniche. Si afferma la necessità di riconsiderare l'autodeterminazione interna ed esterna in un medesimo alveo, come stadi progressivi di uno stesso processo. Come principio politico l'autoderminazione è strettamente connesso con la democrazia, perchè ispirati entrambi dal desiderio di garantire il rispetto e l'attuazione della volontà popolare. Appare necessario tracciare un forte legame tra autodeterminazione e diritti umani.A.8, n.1 (gen.-apr. <1997>), p.30-41diritti dei popoli Mappa 2 Percorso della comunità internazionale
I diritti dell'uomo. pedofilia: un fenomeno allarmante una svolta nella cultura giuridica e nella pratica giudiziariaItaITSIII - C00314aainfanzia diritti umani diritto giustizia sfruttamento legislazione Italia Europa2688Quattro articoli sulla violenza sessuale sui minori affrontano il problema in maniera globale, dando maggiore risalto all'opera di prevenzione che necessita essenzialmente di sensibilizzare e formare gli adulti che vengono in contatto con i minori. Attenzione anche alla legislazione italiana. Tra i documenti a p.94, il testo del disegno legge contro lo sfruttamento sessuale di minori.A.8, n.1 (gen..apr. <1997>), p.44-51, p.94-96diritti del bambino
I diritti dell'uomo. successo dell'iniziativa abolizionista italiana alla Commissione per i diritti umani delle Nazioni UniteBenciniLeonardoItaITSIII - C00314aadiritti umani organizzazioni internazionali associazionismo Italia2689E' stato adottato con la risoluzione n.1997/12 tra marzo e aprile 1997 un progetto di iniziativa popolare sulla questione della pena di morte, ricomprendendola tra le tematiche relative alla protezione e promozione dei diritti umani e con chiara indicazione abolizionista. Tra i documenti a p.99 il testo della risoluzione.A.8, n.1 (gen.-apr. <1997>), p.60-63, p.99pena di morte risoluzioni NU Mappa 2 percorso della comunità internazionale
I diritti dell'uomo. Convenzione per le minoranzeAmorosiAlessiaItaITSIII - C00314aaminoranze diritto internazionale diritto dei popoli Italia Europa2690Si fa il punto sulla Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali elaborata in seno al Consiglio d'Europa e soprattutto sui ritardi nelle ratifiche da parte degli stati firmatari.A.8, n.1 (gen.-apr. <1997>), p.69-70Mappa 3 percorso dei diritti umani in Europa
I diritti dell'uomo. Proteggere i diritti dell'uomo sul terreno: la missione HRFORMorattiMassimoItaITSIII - C00314aadiritti umani conflitti organizzazioni internazionali giustizia educazione Ruanda Africa2691Viene descritta la missione delle Nazioni Unite per i diritti umani in Ruanda voluta dall'Alto Commissariato per i Diritti dell'Uomo dopo il genocidio di tre anni fa. Essa dovrà investigare sulle violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario, monitorare l'attuale situazione nonché rimediare e prevenire altre violazioni. In particolare dovrà attuare una strategia per stabilizzare la società ruandese del futuro promuovendo l'educazione ai diritti umani.A.8, n.1 (gen.-apr. <1997>), p.71-77violazione dei diritti Mappa 2 percorso della comunità internazionale
I diritti dell'uomo. protocollo n.11 e la riforma della procedura davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomoa curade StefanoMaurizioItaITSIII - C00314aadiritti umani legislazione diritto internazionale Europa2692Si descrivono le regole procedurali della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Roma 1950), indicando le regole ancora in vigore e quelle nuove vigenti dopo il 1998. A p.88 il testo del protocollo n.11, con la ristrutturazione del meccanismo di controllo stabilito dalla Convenzione.A.8, n.1 (gen.-apr. <1997>), p.78-81, p.88-93convenzioni UE Mappa 3 percorso dei diritti umani in Europa
Aggiornamenti sociali. Paesi comunitari mediterranei, periferia d'EuropaLa SpinaAntonioItaITSIII - C00301aageopolitica relazioni internazionali integrazione Europa2693I Paesi mediterranei dell'UE appaiono marginali rispetto al nucleo forte dell'UE stessa, per le rilevanti disparità di sviluppo, solo in parte attenuato dai Fondi strutturali di sostegno. Il processo d'integrazione offre grandi opportunità anche grazie all'attuazione di politiche di coesione tra gli Stati membri. Per l'Italia persistono difficoltà legate alle condizioni del Mezzogiorno.A.49, n.5 (mag. <1998>), p.369-381Mediterraneo Unione europea politica economica
Aggiornamenti sociali. Sfruttamento sessuale dei minori e iniziative dell'Unione EuropeaColombo SvevaMaria PaolaItaITSIII - C00301aainfanzia diritto sfruttamento turismo legislazione Europa2694Di recente l'UE ha adottato iniziative contro lo sfruttamento sessuale dei minori. Gli obiettivi sono quelli di uniformare le definizioni giuridiche dei reati; adottare il principio dell'"extraterritorialità" per perseguire ovunque i colpevoli; potenziare la cooperazione giudiziaria; lottare contro il turismo sessuale; eliminare l'abuso che di Internet fanno i pedofili.A.49, n.5 (mag. <1998>), p.383-390diritti del bambino
Aggiornamenti soaciali. pena di morte oggi nel mondoFemminisStefanoItaITSIII - C00301aadiritto sociologia statistiche2695I dati di una ricerca sulla pena di morte: in particolare si evidenziano gli aspetti problematici, come l'uso discriminatorio in termini razziali, il rischio di condanne innocenti, lo scarso effetto deterrente. Due recenti risoluzioni approvate dall'ONU mostrano che la maggioranza dei Paesi ormai è contraria alla pena capitale.A.49, n.5 (mag. <1998>), p.421-432pena di morte
Aggiornamenti sociali. nuova normativa sull'immigrazione extracomunitariaAntoniazziAlessandroItaITSIII - C00301aaimmigrazione legislazione politiche migrazioni Italia Europa2696Dopo un breve excursus sulle precedenti leggi italiane sull'immigrazione, si analizzano i punti più importanti della legge entrata in vigore il 6 marzo 1998, che rappresenta la prima normativa sistematica sull'argomento. Dopo aver definito alcuni principi generali, essa tratta i seguenti aspetti: ingresso e soggiorno nel territorio dello Stato, respingimenti alla frontiera ed espulsioni, disciplina del lavoro, ricongiungimenti familiari, integrazione sociale. Sebbene permangono alcune lacune e molte sono le critiche, la normativa consente di affrontare l'immigrazione non solo come problema ma anche come risorsa per la società italiana. Vedi a p.513 un commento dei dati riportati dal Dossier statisitco della Caritas per il 1997.A.49, n.6 (giu. <1998>), p.463-471politica migratoria
Aggiornamenti sociali. Slovenia verso una vera democraziaprincipali problemi della transizioneKricejTomazItaITSIII - C00301aademocrazia politica economia chiese Slovenia Europa2697Il ritorno al potere degli ex-comunisti in Slovenia ha rallentato il processo di democratizzazione avviato con l'indipendenza. Gli ostacoli principali sono le privatizzazioni selvagge, la mancanza di potere dei lavoratori, un pluralismo sindacale incompiuto, il controllo politico sull'economia.A.49, n.6 (giu. <1998>), p.501-512politica internazionale
Aggiornamenti sociali. non-profit: una leva strategica per creare nuova occupazioneMaggioFrancescoItaITSIII - C00301aaeconomia terzo settore società lavoro Italia Europa2698Si riflette sul ruolo giocato dalle organizzaizoni non-profit nell'ambito della politica occupazionale, visto che la loro area è il privato sociale che appare in forte espansione e richiederà nuovi addetti. Inoltre i principi ispiratori delle loro azioni contribuiscono all'affermazione di una cultura del lavoro come espressione della dignità dell'uomo e della solidarietà.A.49, n.6-7 (lug.-ago. <1998>), p.563-570non-profit politica economica
Aggiornamenti sociali. Paesi mediterranei non comunitari e Unione EuropeaLa SpinaAntonioItaITSIII - C00301aageopolitica relazioni internazionali immigrazione sviluppo Europa2699La vicinanza geografica e le disparità economiche tra l'Unione europea e i Paesi mediterranei non comunitari (PMNC) possono rendere insostenibile la pressione migratoria. Per questo l'Unione europea sta spostando la propria politica da rapporti bilaterali ad una vera e propria partnership, basata sulla liberalizzazione globale degli scambi con i Paesi di quest'area. La Conferenza euro-mediterranea di (1995) ha avviato una nuova politica che dà rilievo anche al problema della sicurezza e alle tematiche socio-culturali.A.49, n.6-7 (lug.-ago. <1998>), p.583-595Mediterraneo Unione europea Lomé politiche migratorie politica economica
Aggiornamenti sociali. nascita della Banca Popolare EticaCasaleEnricoItaITSIII - C00301aabanche economia finanza etica storia terzo settore Italia Europa2700Il 30 maggio 1998 è stata costituita la Banca Etica Popolare a Padova, il primo istituto di credito non-profit. La banca, che diventerà operativa agli inizi del 1999, vuole finanziare il terzo settore conciliando l'efficienza di un'azienda di credito tradizionale con le ragioni della solidarietà.A.49, n.6-7 (lug.-ago. <1998>), p.605-608banche etiche non-profit
Maíza Sud dell'informazioneVeronaEdizioni Achabill.30 cmmensile. La rivista vuole proporsi come punto d'incontro e di confronto tra chi si occupa di problemi internazionali utilizzandola come cassa di risonanza. E' strutturata in modo che in ogni numero ci sia spazio per ciascun continente. Sono previste vetrine per proporre attività o iniziative.CroccoRaffaeleItaITAldeadII - emeroteca ONG03180asA.1, n.1 (1998) -sviluppo economia politica diritti umani denunce relazioni internazionali associazionismo Africa America Latina Asia Europa Oceania2701
Il Corriere dell'Unesco. isole un mondo a parteRedazioneItaITSII - Emeroteca ONG00307aascuola letteratura cultura tradizioni ambiente Cuba India Islanda Polinesia2702Il numero monografico può essere un valido sussidio per l'insegnamento della geografia e della letteratura, visto che compie un viaggio nelle isole più ricche per cultura, tradizioni e miti, dall'Islanda, all'isola di Pasqua, da Cuba all'isola sacra nel delta del Gange in India. E' anche un viaggio simbolico nel più profondo del sé, una lunga ricerca di ciò che si é a partire da ciò che si crede di essere, una tortuosa odissea intima che ci allontana da noi stessi per ricondurci alla nostra ultima verità. Dossier su ciò che l'Unesco fa per lo sviluppo insulare.A.36, n.3 (mar. <1998>), p.5-33sussidi didattici geografia mito
Il Corriere dell'Unesco. sfide del cambiamento climaticoBequetteFranceItaITSII - Emeroteca ONG00307aaambiente inquinamento ecologia2703In chiave problematica il punto sulla situazione climatica della terra dopo la Terza Conferenza delle parti firmatarie della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico tenutasi a (Giappone) nel mese di dicembre 1997. Le posizioni politiche di alcune nazioni e le previsioni del futuro.A.36, n.3 (mar. <1998>), p.40-42clima conferenza internazionale
Il Corriere dell'Unesco. frugalità uno stile di vita?ItaITSII - Emeroteca ONG00307aaeconomia consumi filosofia cultura tradizioni sviluppo Giapppone Africa Asia2704Analisi del concetto di frugalità con un'accezione positiva, inteso come sobrietà del comportamento, del quale il regime alimentare ne è un aspetto che risponde all'esigenza di ristabilire un equilibrio tra il necessario ed il superfluo. Così si evidenzia come la concezione di benessere non è per tutti le stessa ma è legata agli standard di comfort della società di consumo. Quest'ultima viene messa in discussione filosoficamente (per i bisogni che induce spesso in modo artificiale) ed economicamente (nel senso che le necessità diffuse sono a portata solo di una minoranza). Viene, in definitiva, proposta una ricerca per trovare la via dell'equilibrio tra le necessità materiali e gli aspetti spirituali della vita. Interessanti spunti per la scuola (filosofia - geografia - italiano). Dossier sui giovani e il riciclaggio ( adottata dal Forum sul riciclaggio ad opera dei giovani per lo svilupppo).A.36, n.4 (apr. <1998>), p.5-35nomadi sussidi didattici riciclaggio
Il Corriere dell'Unesco. cittadini in soccorso delle cittàBequetteFranceItaITSII - Emeroteca ONG00307aaambiente cittadinanza urbanizzazione inquinamento2705Sulla base dei dati emersi dal rapporto pubblicato dall'OCSE sulle politiche innovatrici per uno sviluppo urbano sostenibile, emerge come dato principale che il più grosso problema di una città è la sua ricchezza e che la urbanizzazione della sua periferia da parte della popolazione più povera crea condizioni di insalubrità estrema e quindi di inquinamento atmosferico ed idrico. L'acqua e l'ambiente in crisi. Il rapporto mostra però molte iniziative locali intraprese sia nei paesi industrializzati, sia in quelli in via di sviluppo.A.36, n.4 (apr. <1998>), p.42-44città
Il Corriere dell'Unesco. Medicina e saggezzaRedazioneItaITSII - Emeroteca ONG00307aasalute malattia medicina storia tradizioni Egitto Aztechi India Cina Asia Senegal Zimbabwe Africa2706Panoramica sulle pratiche mediche in cui sapere e fede, cultura comunitaria e contatto interpersonale possono a volte compenetrarsi. La cultura medica dell'Occidente aveva fino a poco tempo fa soppiantato tutte le altre culture, oggi rivalutate soprattutto per la centralità che danno al paziente e al suo universo mentale, alla sua cultura, alla sua volontà e al suo ambiente affettivo. Dossier finale sulle medicine tradizionali e quelle popolari, sul ruolo dell'OMS e sul suo rapporto sulla salute 1997.A.36, n.5 (mag. <1998>), p.5-23, p.30-35cultura popolare medicina tradizionale
Nè più nè meno. Maternità una scelta di futuroRedazioneItaITAII - C03095aadonne maternità famiglia pari opportunità cittadinanza diritto Italia2707Il periodico di informazione e aggiornamento della Commissione Nazionale per la Parità e Pari Opportunità tra Uomo e Donna, vuole offrire una riflessione sulla maternità, partendo dall'analisi oggettiva dei fenomeni culturali, delle tendenze e delle condizioni concrete che concorrono a determinare una così bassa natalità in Italia. L'intento principale è quello di consacrare la maternità (e paternità) a valore sociale, riconosciuta e garantita come diritto di cittadinanza.(gen.-giu. <1998>), p.1-4condizione delle donne ruolo della donna
Sud. Approcci alla globalizzazionePetrellaRiccardoBoyerRobertItaITAII - Emeroteca ONG03186aaglobalizzazione mercato economia povertà NOEI capitalismo impresa geopolitica2708Il quaderno, supplemento della rivista Sud, analizza attraverso tre interventi il fenomeno della globalizzazione, partendo dalle definizioni più comuni e spingendosi fino alle spiegazioni economiche e sociali dei fenomeni in atto e delle "trappole" in essi contenute. In particolare si analizza come il flusso globale di capitali sia diventato il nervo centrale della globalizzazione dell'economia internazionale e come la grande impresa multinazionale sia emersa come agente chiave della globalizzazione stessa. Sono oggi i mercati che definiscono i limiti delle politiche e la crisi dello stato-nazione può essere superata solo attraverso la considerazione di sei fattori, decisivi per il suo futuro. Il linguaggio chiaro e scorrevole e le definizioni che non danno per scontato i significati di termini chiave, consente l'utilizzo anche in una classe di scuola media superiore.Suppl. al n.4 (mag. <1998>), p.5-62politica economica
Cooperazione educativa. Territori e scuolaAA.VVItaITSII - C00318aascuola educazione linguaggio informatica conflitti identità culturale ambiente progetti Italia Europa2709Il tema è affrontato attraverso vari articoli che esprimono ottiche diverse nel descrivere i vissuti di territori diversi. Il filo comune è il legame tra la scuola e dunque l'educazione ed il territorio che necessariamente la influenza. L'intento è far riflettere sulla necessità che la scuola lavori sull'attenzione al territorio, proprio per stimolare negli alunni la capacità di capire il territorio, per utilizzare le risorse locali in modo produttivo e valido. Vengono riportati alcuni progetti da realizzare nella scuola e eperienze già concluse, si segnala in particolare quella di educazione ambientale per la riqualificazione di un luogo, che ha creato sinergie tra istituzioni scolastiche e enti locali.A.47, n.2 (apr.-giu. <1998>), p.4-42violenza educazione ambientale enti locali
Altreconomia. Speciale GuatemalaAssassinio nella cattedraleArenaNicolettaCangemiSandraItaITAII - C03070aadiritti umani politica economia popolazioni indigene commercio equo Guatemala America Latina2710Partendo dall'episodio dell'assassinio di Monsignor Juan Gerardi, si cerca di offrire una panoramica dei luoghi della resistenza e dell'economia popolare in Guatemala, puntando l'attenzione soprattutto sulla condizione delle popolazioni Maya, delle vedove e delle cooperative di commercio equo e solidale.A.8, n.2 (giu. <1998>), p.12-24microcredito maya
Altreconomia. Togliere lavoro o combattere lo sfruttamento?Dossier lavoro minorileCorreggiaMarinella (a cura)ItaITAII - C03070aainfanzia lavoro diritti umani sfruttamento commercio equo legislazione industria2711Dopo il grande impatto della "Marcia Globale" contro lo sfruttamento del lavoro minorile, il dossier fa il punto della situazione cercando di chiarire gli equivoci, anche terminologici, sulle complesse cause del problema e sorti per un eccesso di buona volontà. Il progetto palloni equi in Pakistan.A.8, n.2 (giu. <1998>), p.25-32Mappa 9 Percorso dei diritti umani economici
Mondo sociale. Forum del Terzo settorevolontariato in fieraNavarraLorenzoItaITAII - C03053aaterzo settore solidarietà politiche economia istituzioni Italia Regno Unito Europa2712L'evento della prima Convention della Solidarietà tenutasi a Padova nell'aprile del'98 ha consacrato la nascita di un documento ufficiale sul volontariato e sull'economia solidale. Si evidenzia da una parte la realtà del vasto mondo del non-profit, e dall'altra la ormai pressante esigenza di adeguati riconoscimenti sociali, giuridici e istituzionali. Le prospettive del terzo settore. Si segnala anche l'articolo di p.15 che analizza il sistema di welfare britannico dove si individuano possibili percorsi per lo sviluppo del terzo settore anche nel nostro paese, come quello dell'economia di partecipazione e degli "" (portatori di interessi).A.4, n.6 (giu. <1998>), p.10-12, p.15-17volontariato non-profit
Mondo sociale. Lavoro minorile piaga da sanareAntinoriRiccardoItaITAII - C03053aainfanzia sfruttamento diritti umani schiavitù organizzazioni internazionali Italia Paesi dell'Est Europa2713Dopo aver evidenziato le stime approssimative del fenomeno dello sfruttamento dell'infanzia in Italia, viene presentata la "Carta d'Impegno" del Governo italiano che riconosce l'esigenza di azioni integrate finalizzate alla prevenzione e all'istruzione e sostegni economici per le famiglie. Nel secondo articolo si denunciano le difficili condizioni di tanti bambini est-europei segnalate dal Rapporto UNICEF.A.4, n.6 (giu. <1998>), p.30-31, p.34-36diritti dei bambini
Mondo sociale. Livello dei servizi, giustizia e dirittiNavarraLorenzaItaITAII - C03053aapolitica diritto cittadinanza diritti civili associazionismo Italia Europa2714Il Movimento federativo democratico, qui presentato, è un organizzazione di impegno civico, un legame istituzionale attraverso cui individui, gruppi o aggregazioni scelgono la strada della politica per perseguire l'interesse generale attraverso la lotta per i propri diritti. Viene riportato il risultato del monitoraggio fatto in tre mesi in Italia che ha rilevato la qualità dei servizi e la tutela dei diritti dei cittadini. Interessanti spunti per il tema della cittadinanza attiva.A.4, n.7 (lug. <1998>), p.19-23
Mondo sociale. casa comune si apre all'EstKwiatkowkaAnnaItaITAII - C03053aapolitica geopolitica economia mercato Paesi dell'Est Europa2715Dopo aver tracciato il quadro generale delle motivazioni politiche ed economiche che hanno portato alla nascita dell'Europa unita, si delineano le motivazioni per le quali l'Europa dei 15 sta ricercando il proprio spazio strategico verso Est. Non mancano problematiche aperte e necessità di cambiamenti, tra i quali il problema politico della Russia che, insieme a Ucraina, Bielorussia e Moldavia, fa parte a pieno titolo della "casa comune europea".A.4, n.7 (lug. <1998>), p.44-46politica economica unione europea mercato unuico
Mondo sociale. Insieme solidali oltre le frontiereAntinoriRiccardoItaITAII - C03053aavolontariato internazionale cooperazione internazionale ONG solidarietà Italia2716Tutto ciò che si deve sapere e fare per partecipare ad un programma di cooperazione internazionale, comprese le prospettive che questo ambito offre a coloro che sono interessati. Note sulle federazioni nazionali e sulle loro peculiarità. Buona sintesi riutilizzabile.A.4, n.8/9 (ago.-set. <1998>), p.42-43cooperazione allo sviluppo ONU
Mondo sociale. Accogliere non giudicareBorghiGiovanniItaITAII - C03053aaislam religioni cultura integrazione Italia2717Riflessione che conduce alla scoperta della comunità islamica italiana, per favorire lo sforzo di superamento di una visione semplicistica di una religione monolitica che annulla la volontà dei propri fedeli e per prendere coscienza di un Islam reso vitale da centinaia di milioni di fedeli. Nel riquadro la dottrina dell'Islam con i cinque pilastri su cui si basa l'intera religione musulmana.A.4, n.8/9 (ago.-set. <1998>), p.59-60
Il Corriere dell'Unesco. aldilàRedazioneItaITSII - Emeroteca ONG130000307aareligioni antropologia tradizioni cristianesimo socialismo Cina India Africa Asia2718La visione dell'aldilà è per la maggioranza delle rligioni una realtà suprema, ma non tutte lo rappresentano nella stessa maniera: la visione dei monoteisti, degli animisti e delle religioni che credono nella reincarnazione. I vari articoli di cui si compone il numero della rivista sono utili anche per le scuole, in quanto analizzano tradizioni religiose e culture dell'Africa, dell'India e della Cina.A.36, n.6 (giu. <1998>), p.5-33religione
Il Corriere dell'Unesco. ecologia della casaFranceBequetteItaITSII - Emeroteca ONG00307aaambiente ecologia clima inquinamento2719Una forma di inquinamento trascurata è quella all'interno della casa: vengono analizzate le tre principali cause, individuate nell'inquinamento da aria esterna, nella costruzione con materiali inquinanti e negli atteggiamenti degli abitanti stessi. Vengono date indicazioni concrete e un indirizzo a cui rivolgersi per ulteriori informazioni.A.36, n.6 (giu. <1998>), p.40-42educazione ambientale
Il Corriere dell'Unesco. Arte primitivapitture e incisioniRedazioneItaITSII - Emeroteca ONG00307aaantropologia identità culturale tradizioni storia Australia Africa2720L'arte primitiva come fonte per conoscere gli inizi intellettuali dell'umanità e per studiare la scrittura ai suoi albori, testimonianza di antiche culture e tradizioni. Articoli utilizzabili nelle scuole. Infine, dossier sull'universalità dell'arte rupestre.A.36, n.7-8 (lug.-ago. <1998>), p.4-39arte
Mondodomani. Acquaa cura diBucciSusannaItaITSII - Emeroteca ONG00310aasviluppo risorse naturali inquinamento ambiente donne PVS organizzazioni internazionali2721L'acqua è una delle risorse naturali dalla quale dipende lo sviluppo umano: eppure un miliardo di persone non dispone di acqua potabile e altri due miliardi ne dispongono solo parzialmente. Il dossier analizza i rischi che minacciano la risorsa acqua nel mondo e come tutelare le riserve naturali. Si focalizza l'attenzione sul ruolo delle donne, sulle quali grava in gran parte dei PVS il lavoro di rifornimento d'acqua. Le risorse idriche in Italia. L'opera dell'UNICEF.A.21 , n.4 (apr. <1998>), p.9-24accesso alle risorse risorse idriche
Mondodomani. impegno italiano contro lo sfruttamento dei bambiniBucciSusannaItaITSII - Emeroteca ONG00310aainfanzia sfruttamento lavoro diritti umani2722Riportato a grandi linee il contenuto e i temi della Carta di impegni per promuovere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e per eliminare ogni forma di sfruttamento del lavoro minorile in Italia. E' stata sottoscritta dal governo italiano e dalle parti sociali il 16 aprile 1998.A.21, n.4 (apr. <1998>), p.26-27diritti del bambino
Mondodomani. legge di grande respiroAntinoriRiccardoItaITSII - Emeroteca ONG00310aaimmigrazione legislazione accoglienza diritto Italia Europa2723La legge n.40/98 sull'immigrazione straniera, approvata dal Senato italiano nel marzo '98, garantisce più diritti agli immigrati regolari e infligge pene più severe per i clandestini o per chi delinque. I commenti della Ministra Livia Turco. Interessante è la sintesi dei punti più rilevanti della legge, di facile lettura.A.21, n.4 (apr. <1998>), p.4-6immigrazione straniera
Mondodomani. Mutilazioni genitali femminiliPorfiriElisabettaItaITSII - Emeroteca ONG00310aadonne diritti umani salute assistenza sanitaria Italia Europa2724Il tema delle mutilazioni genitali: se ne traccia l'origine storica e si tenta di individuare l'area geografica in cui viene maggiormente praticata. Le conseguenze sulla salute delle donne e la denuncia della violazione dei diritti umani. L'analisi si estende fino ad indagare anche nei paesi occidentali, soprattutto a seguito dell'arrivo di immigrati e rifugiati e affronta il problema dei rapporti che si instaurano tra le donne immigrate e le strutture sanitarie pubbliche.A.21, n.5 e 6 (mag.e giu. <1998>), p.4-6, 6-8mutilazioni sessuali salute riproduttiva condizione delle donne
Mondodomani. Diritti dei bambini: la via italianaa curaFarinaArnoldoItaITSII - Emeroteca ONG00310aainfanzia diritti umani giovani legislazione politiche2725Il dossier descrive la situazione dell'Italia, valido esempio di come i principi stabiliti nella Convenzione sui Diritti dell'Infanzia possano tradursi in concreti interventi per i bambini, e fa il punto della situazione sui diritti dell'infanzia alla luce del Piano d'Azione sancito a New York nel 1990 e della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Si accenna alla Legge n.285/97 che, attraverso il decentramento e il coordinamento intersettoriale, inaugura in Italia un nuovo periodo di politiche efficaci nel campo dell'infanzia.A.21, n.5 (mag. <1998>), p.9-24convenzioni NU diritti del bambino Conferenza internazionale enti locali
Mondoodmani. morsa del debitoAntinoriRiccardoItaITSII - Emeroteca ONG00310aaeconomia debito povertà PVS organizzazioni internazionali2726Analisi del debito internazionale e dei suoi terribili effetti nelle economie di molti Paesi in Via di Sviluppo. Le possibili soluzioni, indicate dalla Banca Mondiale e dal Fondo Monetario Internazionale, per aiutare i paesi ad usufrire dei piani di riduzione del debito. Alcuni dati.A.21, n.5 (mag. <1998>), p.25-27Banca mondiale FMI
Mondodomani. Diritti civili: a che punto siamoBucciSusannaItaITSII - Emeroteca ONG00310aadiritti civili diritti umani giovani povertà organizzazioni internazionali2727Sintesi dei risultati emersi dalle ricerche pubblicate nel Progresso delle Nazioni 1998. I temi principali affrontati sono relativi alla tutela dei diritti civili dell'infanzia e, in particolare, del diritto all'identità e alla nazionalità; le condizioni di vita e le prospettive future di milioni di adolescenti, soprattuto ragazze; il problema dei senza tetto nei paesi industrializzati.A.21, n.6 (giu. <1998>), p.4-5senza fissa dimora UNICEF
Mondodomani. Italia: aria a rischioa cura diPaternòPatriziaItaITSII - Emeroteca ONG00310aainquinamento ambiente salute infanzia sanità legislazione statistiche Italia Europa2728Il dossier vuole informare sui rischi dell'inquinamento atmosferico per la salute dei bambini: riporta dati, statistiche e informazioni sulla realtà e lo stato dei fatti in Italia, proponendosi come base di partenza per un'opera di prevenzione.A.21, n.7 (lug. <1998>), p.9-24educazione ambientale diritti del bambino città
Strumenti. didattica per progetti: una strategia di rinnovamentoAmatiAnnaItaITSIII - C00319aaeducazione allo sviluppo progetti scuola didattica Italia Europa2729Dopo aver chiarito cosa si intende per didattica per progetti, metodologia già adottata in molti paesi europei per venire incontro alle esigenze di ristrutturazione del curruculum e della didattica, vengono fornite interessanti indicazioni operative per la realizzazione di un progetto nella scuola: si affrontano anche gli aspetti problematici del metodo e si indicano le possibili soluzioni.n.349 (mag. <1998>), p.3-9
Strumenti. mezzi di comunicazione di massa, la cultura televisiva e l'uso dello strumento filmico nella didattica interculturaleCrudoMicheleItaITSIII - C00319aaeducazione allo sviluppo scuola media comunicazione stampa telecomunicazioni didattica linguaggio Italia Europa2730Dopo aver spiegato, mediante esempi interessanti e facilmente riutilizzabili, come la macchinazione propagandistica operi a vantaggio soprattutto dei regimi totalitari, si evince qual'è il ruolo della cultura nella formazione del consenso e qual'è l'uso strumentale che viene fatto dei media. Dalla critica costruttiva al mezzo televisivo, l'Autore fornisce indicazioni per un uso didattico dello strumento filmico, attraverso suggerimenti tematici.n.394 (mag. <1998>), p.10-18video sussidi didattici
Strumenti. lavoro infantile nel mondo. E' un dossiera cura diBarraDinoItaITSIII - C00319aainfanzia educazione allo sviluppo scuola lavoro diritti umani didattica2731Mini-dossier sul lavoro infantile (che va integrato con quanto contenuto nel kit della Global March - ricerca in Biblos). Sono suggerimenti didattici su come trattare il tema del lavoro infantile e dei diritti dei bambini nella scuola; di indicazioni e recensioni filmografiche e bibliografiche; di indicazioni di materiali e di indirizzi da cercare nelle rete telematica.n.349 (mag. <1998>), p.19-50sussidi didattici diritti del bambino video bibliografie indirizzario
Strumenti. sguardo altrove...BasilicòPieroItaITSIII - C00319aaeducazione allo sviluppo intercultura scuola didattica Italia Europa2732Attraverso l'esperienza fatta in una classe della scuola media inferiore, è possibile fornire utili indicazioni per un'educazione interculturale, laddove culture, lingue, mentalità e saperi si incontrano e si scontrano, prefigurando una delle possibli realtà della scuola italiana: la forte presenza di alunni stranieri in classe (nel caso presentato sei ragazzi italiani e sei provenienti da Somalia, Cina, Eritrea e Cile).n.349 (mag. <1998>), p.51-53educazione interculturale formazione degli insegnanti
Volontari e Terzo Mondo. Atti della Conferenza di LoméItaITSII - Collezioni03102aacooperazione internazionale ONG partenariato sviluppo politiche Europa ACP2733I temi principali che hanno animato la ConferenzaA.26, n.1-2 (gen.-giu. <1998>), p.69-101cooperazione allo sviluppo politica dello sviluppo unione europea Lomé IV
Altreconomia. rischio di "Asia 2"Rapporto AsiaArenaNicolettaBiasinMameliItaITAII - C03070aaeconomia politica mercato banche commercio equo debito Filippine India Asia2734Si analizza la crisi economica, e ora anche sociale e politica, in Estremo Oriente, con i suoi risvolti contraddittori. In particolare, la realtà politica ed economica indonesiana e filippina. Due esempi positivi: il coordinamento filippino di organizzazioni di donne, le cooperative contadine e le organizzazioni popolari che partecipano alla rete di commercio equo e solidale hanno ottenuto, nonostante la crisi, il miglior fatturato del '97; l'eco-villaggio multiculturale di Auroville in India.A.8, n.3 (lug.-ago. <1998>), p.4-23politica economica FMI
Altreconomia. tribunale antimassacri "azzoppato" dagli USABarozziMaurilioItaITAII - C03070aadiritto diritti umani giustizia accordi internazionali2735Vengono commentati i risultati conseguiti alla Conferenza diplomatica di Roma per l'istituzione del Tribunale Penale Internazionale. I limiti e le opposizioni di Stati Uniti e Cina. Utile schema riepilogativo su ciò che si è concretizzato, su cosa è il TPI e quali gli stati firmatari e le limitazioni imposte, soprattutto in relazione alla lista dei crimini inclusi o esclusi.A.8, n.3 (lug.-ago. <1998>), p.25-26conferenza internazionale tribunale penale internazionale genocidio crimini contro l'umanità crimini di guerra
Altreconomia. Sfruttamento dei bambini il nodo dell'alternativaCorreggiaMarinellaItaITAII - C03070aainfanzia lavoro sfruttamento diritti umani povertà2736Commento alla bozza di una nuova Convenzione per sottrarre i minori ai lavori intollerabili e allo sfruttamento, approvata all'interno della conferenza dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro. Indicati i punti principali del progetto. La richiesta di inserire l'attenuante dell'estrema povertà e le questioni relative agli aiuti e alle risorse per l'istruzione.A.8, n.3 (lug.-ago. <1998>), p.27-28Convenzioni NU OIL
Terra di nessuno. Storica votazione del Parlamento europeoCambioliDavideItaITAII - Emeroteca ONG03028aacommercio equo politica sviluppo economia istituzioni Europa2737Il Parlamento Europeo ha approvato i criteri e le modalità del Commercio Equo e Solidale europeo, deliberando un documento che ne riconosce il ruolo di agente di sviluppo. Secondo l'Autore, sembra siano state recepite le riflessioni, gli stimoli e la filosofia della cooperativa Commercio Alternativo, che critica l'individuazione dell'EFTA (European Fair Trade Association) come interlocutore nei confronti dell'Unione Europea, rappresentante del COM.E.S. a livello europeo.A.10, n.5 (giu.-lug. <1998>), p.1-2unione europea politica dello sviluppo
Cem Mondialità. Ripartire dalle alterità negateNanniAntonioEconomiClaudioItaITSIII - C00305aaglobalizzazione intercultura educazione diritto dei popoli2738Prima tappa, più specificatamente progettuale, del percorso che gli Autori vogliono compiere intorno alla globalizzazione (vd. numeri da set. a dic. '97): si parte dalle "periferie", dagli esclusi, e si invita all'ascolto delle alterità negate. Alcune proposte da cui partire per conoscere queste alterità.A.24, n.1 (gen. <1998>), p.23-26
Cem Mondialità. dialogo con un profondo "umanesimo"ItaITSIII - C00305aaecumenismo chiese cristianesimo cultura2739Attraverso tre esempi legati alla laicità, si vuole stimolare il dialogo ecumenico e l'apertura verso chi crede o non crede in modo diverso. Un'associazione che propone la Bibbia come testo fondamentale di cultura; la cattedra per i non credenti istituita a Milano su iniziativa del Cardinal Martini; un movimento di laici cristiani (SAE) di diverse confessioni che si occupano di temi da sempre riservati ai religiosi. Per la didattica: il film di Pasolini "Il Vangelo secondo Marco"; i popoli senza Scritture che insegnano a riscoprire qualità umane dimenticate: Music for the Native Americans, per lavorare sulla cultura degli indiani d'America.A.29, n.1 (gen. <1998>), p.30-33dialogo interreligioso sussidi didattici video
Cem Mondialità. Fuori tutti?SurianAlessioItaITSIII - C00305aascuola intercultura immigrazione giovani Europa2740La Commissione europea ha recentemente pubblicato i dati di una ricerca sulle opinioni e sugli atteggiamenti dei giovani nei quindici paesi dell'Unione. Il questionario può essere riutilizzato all'interno della scuola e in generale in ambito educativo per verificare gli atteggiamenti del gruppo con cui si lavora e per lavorare sulle informazioni sbagliate e sui pregiudizi.A.29, n.1 (gen. <1998>), p.34-36educazione interculturale sussidi didattici
Cem Mondialità. Pole polepiano pianoFerracinLinoPorcelliMargheritaItaITSIII - C00305aascuola educazione intercultura linguaggio Africa2741Analisi del film "Pole pole" sull'Africa, luogo di contraddizioni. Il film è incentrato sul disagio che si prova quando si mette piede in un continente come l'Africa, inevitabile quando si incontra ciò che è diverso da noi. L'articolo guida alla lettura critica del film e analizza anche i testi dei dialoghi. Adatto per le scuole medie superiori: spunti sul paese, sui rapporti Nord-Sud.A.29, n.1 (gen. <1998>), p.42-44video educazione interculturale sussidi didattici
Cem Mondialità. gioco degli specchi Io/NoiItaITSIII - C00305aascuola educazione intercultura didattica educazione allo sviluppo Italia Europa2742Il percorso proposto passa attraverso il confronto tra l'io, il tu e il noi, come premessa imprenscindibile per la tolleranza e la reciprocità. Il confronto è il passaggio strutturante perché ognuno sappia dove collocarsi nella vita (psicologia interculturale). Proposte per la didattica, dalla scuola materna alle medie superiori, attraverso il gioco degli specchi, proposto a diversi livelli: acquisire la consapevolezza dell'alterità per comprendere le diverse identità e cercare ciò che ci accomuna. Si propone di leggere la storia dell'umanità all'interno della visione più grande dell'evoluzione della vita sulla Terra, individuandone le complessità (per le superiori).A.29, n.2 (feb. <1998>), p.4-22educazione interculturale psicologia scuola materna scuola primaria scuola secondaria sussidi didattici
Cem Mondialità. pensiero al femminileNanniAntonioEconomiClaudioItaITSIII - C00305aadonne femminismo genere educazione famiglia2743Per la costruzione di un'ottica diversa nella cultura della reciprocità e della democrazia inclusiva e paritaria vengono proposti i pensieri di e su alcune donne che hanno lottato per la realizzazione di questo scenario: Rosemary ; Luce , Rigoberta , la lettera alle donne di .A.29, n.2 (feb. <1998>), p.23-26sguardo di genere matrimonio misto chiesa cattolica bibliografie
Cem Mondialità. Amicizie e (molto) altro...BallabioFabioItaITSIII - C00305aaecumenismo religioni cristianesimo ebraismo Italia2744"Amicizie ebraico-cristiane" è un'associazione nata nel 1950 ed è esempio di dialogo interreligioso tra le due religioni. Non è però la sola: alcuni esempi di associazioni e di luoghi dove si privilegia questo scambio. Per la didattica si segnala il film "Yentl" e il disco "Dybbuk" di Moni Ovadia.A.29, n.2 (feb. <1998>), p.30-33dialogo interreligioso sussidi didattici video musica
Cem Mondialità. Gioco il Mercato dei coloriSurianAlessioItaITSIII - C00305aaeducazione multiculturalità animazione educazione allo sviluppo2745Il gioco è tratto dal manuale pubblicato in Spagna "Educación Intercultural - Análysis y resolucíon de conflictos". Esso è un invito ad esplorare la mediazione fra culture diverse ed è stato adattato da un lavoro britannico, molto conosciuto, di educazione alla mondialità, "Global Teacher, Global Learner" di Graham Pike e David Selby.A.29, n.2 (feb. <1998>), p.34-36educazione alla mondialità giochi di ruolo educazione interculturale sussidi didattici
Eurofocus. costruzione europea: da Roma ad Amsterdam, un percorso affascinanteItaITAII - Emeroteca UE03073aapolitica economia integrazione mercato ambiente finanza donne pari opportunità informatica scuola cultura cittadinanza Europa2746I testi divulgativi pubblicati come supplemento alla testata Eurofocus rappresentano la serie pedagogica che, attraverso l'informazione e la formazione, mira alla costruzione dell'Europa unita e all'acquisizione della cittadinanza europea in modo più consapevole. I testi, utilizzabili anche nelle scuole, ricostruiscono le tappe e i documenti più rilevanti che dal 1958 ad oggi hanno contribuito alla creazione dell'Unione europea. I temi toccati spaziano dall'economia alla politica, all'integrazione sociale, alle pari opportunità per uomini e donne; si parla di ambiente e della sua tutela, di istruzione scolastica e di cultura. Questi i principali titoli: -Il Trattato sull'Unione europea: l'integrazione fa la forza; -Agenda 2000, per un'Europa più forte e più grande; L'ampliamento dell'Unione europea: una sfida e un'opportunità storica per l'Europa; -Il lancio dell'euro: l'ultima tappa dell'Unione economica e monetaria; -La riforma dei fondi strutturali e di coesione: ottimizzare l'impatto dell'aiuto comunitario.suppl. ai n.20 a 28 (giu.-ago. <1998>)sussidi didattici Unione europea mercato unico economia comunitaria politica sociale Maastricht
Cem Mondialità. muro e il ponte. Guerra e paceItaITSIII - C00305aaeducazione guerra conflitti scuola Italia Europa2747Si affronta il tema dei conflitti, della loro gestione a qualsiasi livello e dell'educazione alla pace dalla scuola materna alle superiori. La psicologia interculturale spiega le conseguenze dell'invasione delle immagini, che genera confusione tra realtà e apparenza e porta ad un disimpegno morale come possibile difesa. Suggerimenti didattici per lavorare su un percorso di flessione sulla pace e sulla guerra, anche alla luce degli stimoli dati dalla società e dai media. Il filo conduttore nei lavori proposti è quello di non demonizzare l'aggressività e i conflitti che sorgono tra bambini/ragazzi, ma accettarli come parte di noi, provando a rielaborare gli episodi ricorrendo al ragionamento e alla fantasia.A.29, n.3 (mar. <1998>), p.4-22educazione alla pace sussidi didattici scuola materna scuola primaria scuola secondaria bibliografie
Cem Mondialità. culture locali tra omologazione e resistenzaNanniAntonioEconomiClaudioItaITSIII - C00305aaglobalizzazione economia informazione cultura popolazioni indigene etnie minoranze2748Analisi degli effetti negativi della globalizzazione: tra questi, l'omologazione culturale. In particolare, si cerca di individuare le modalità positive con cui i popoli e le minoranze cercano di non scomparire e di non lasciarsi travolgere dall'Occidente, attuando strategie di resistenza. Input per la sensibilizzazione anche nelle scuole.A.29, n.3 (mar. <1998>), p.23-26bibliografie diritti dei popoli
Cem Mondialità. Strumenti di valutazioneSurianAlessioItaITSIII - C00305aaeducazione allo sviluppo didattica conflitti educazione2749Sebbene concepiti oltre venti anni fa, i criteri proposti da Robin Richardson in "Debates & Decision" rimangono una griglia stimolante e valida per la valutazione di testi e strumenti di educazione interculturale. Le domande, qui riproposte, sono suddivise in quattro aree di interesse: contenuti, immagini, pregiudizi ed etnocentrismo, metodologia, impostazione di fondo. Venti domande di verifica per un progetto educativo da farsi per ciascuna attività o nucleo di lavoro.A.29, n.3 (mar. <1998>), p.34-36educazione alla pace educazione alla mondialità valutazione sussidi didattici
Cem Mondialità. Etiche della mondialità per agire da uomini planetariNanniAntonioEconomiClaudioItaITSIII - C00305aaglobalizzazione etica filosofia cultura2750L'inserto si occupa dei tentivi di elaborare un'etica mondiale, in un'epoca in cui si parla di economia globale, di comunicazione. Tuttavia, non si è globalizzata ancora nè la politica, nè l'educazione e neanche l'etica. Questi gli autori su cui si richiama l'attenzione: Hans ; Raimundo ; Edgar ; Emmanuel ; Giuliano ; il documento finale "Verso un'etica globale" elaborato nell'ambito dell'incontro "Parlamento delle Religioni Mondiali".A.29, n.4 (apr. <1998>), p.23-26bibliografie
Cem Mondialità. Incontro all'IslamBallabioFabioItaITSIII - C00305aaislam religioni ecumenismo Italia2751Chi vuole conoscere l'Islam oggi in Italia incontra molte difficoltà per i molti volti di questa cultura nel nostro paese e per la difficoltà di instaurare un dialogo sistematico. Vengono presentati alcuni centri e Associazioni che si occupano di conoscere e incontrare l'Islam. Si propone il film di Gillo Pontecorvo "La Battaglia di Algeri" e le canzoni di Franco Battiato come sussidi didattici.A.29, n.4 (apr. <1998>), p.30-32dialogo interreligioso educazione interculturale sussidi didattici
Cem Mondialità. identità dell'educazione interculturaleSurianAlessioItaITSIII - C00305aaeducazione intercultura razzismo didattica Italia Europa2752Riflessione sul confronto tra educazione interculturale ed educazione antirazzista, in apparenza complementari sebbene la seconda abbia obiettivi più specifici. Si delineano i tratti salienti del manuale promosso dal Consiglio d'Europa sull'apprendimento interculturale, suggerendo gli elementi per una sua definizione e i suoi progetti in ambito scolastico.A.29, n.4 (apr. <1998>), p.34-37educazione interculturale sussidi didattici
Cem Mondialità. Bioregioni musicaliZavalloniGianfrancoItaITSIII - C00305aaeducazione intercultura didattica storia2753I popoli utilizzano i suoni e i richiami provocati dal movimento degli elementi naturali e degli animali, favorendo una cultura musicale e sonora basata su questa loro esperienza. La ricostruzione degli strumenti musicali che si trovano in natura e che l'uomo riproduce per ottenere dei suoni.A.29, n.4 (apr. <1998>), p.9-10musica sussidi didattici educazione interculturale bibliografie
Cem Mondialità. piuma e la pietraItaITSIII - C00305aaeducazione allo sviluppo scuola didattica ambiente storia globalizzazione2754Gli spunti didattici offerti giocano sulla contrapposizione tra la pesantezza della crescita, dei bisogni della terra e della storia da una parte e sulla leggerezza del volo, dei gesti quotidiani dall'altra. La difficltà ad afferrarne il senso si appiana nell'indicazione iniziale, che vuole aiutare gli insegnanti a trovare un giusto equilibrio tra i due poli, da intendere complementari nell'educazione. Indicazioni per l'educazione allo sviluppo, per un'analisi degli indicatori sociali che costituiscono la qualità di vita di un popolo (diritto all'alimentazione, diritto allo sviluppo) e suggerimenti per l'educazione ambientale. Vd. anche l'esperienza di educazione ambientale realizzata da una II classe di un ITC di Brescia.A.29, n.5 (mag. <1998>), p.11-22sussidi didattici educazione ambientale geografia diritto all'alimentazione scuola primaria scuola secondaria
Cem Mondialità. Dialogo interreligioso ed educazioneSurianAlessioBallabioFabioItaITSIII - C00305aareligioni educazione intercultura ecumenismo Islam2755Nel proporre la visione di tre film, si affronta la riflessione sull'importanza del dialogo interreligioso, soprattutto in campo educativo. Il primo articolo è molto generale; il secondo dà indicazioni concrete presentando due esperienze britanniche che mettono l'accento sui pericoli generati dalla mancanza di dialogo interreligioso e sui modi in cui il mondo dell'educazione può cominciare a colmare questa lacuna.A.29, n.5 (mag. <1998>), p.34-37dialogo interreligioso educazione interculturale
Cem Mondialità. Abitare il limitePer una cultura della sobrietàBaroncelliCarloItaITSIII - C00305aaeducazione allo sviluppo educazione informale scuola didattica gestione delle risorse globalizzazione2756Viene introdotto il tema che la testata affonterà durante tutto l'anno scolastico 1998-1999. Alla luce della considerazione della crisi che sta attraversando il pianeta in questo fine millennio bisogna individuare i responsabili, o meglio educare a responsabilizzarci. Questo implica l'accettazione del limite di fronte ad una visione del mondo catastrofica e per questo paralizzante. Analisi dei vari limiti e indicazioni bibliografiche. A p.7 analisi psicologica di questo atteggiamento che deve consentire all'insegnante/educatore di non rinunciare alla sua opera, educando le nuove generazioni ai modelli culturali del limite, perchè non oscillino tra sensi di impotenza e di onnipotenza.A.29, n.6 (giu.-lug. <1998>), p.3-6limiti dello sviluppo bibliografie
Cem Mondialità. formazione degli insegnanti all'interculturalitàNanniAntonioItaITSIII - C00305aaeducazione intercultura scuola didattica Italia2757Analisi dei documenti ministeriali della scuola italiana sulla formazione degli insegnanti all'intercultura. Si delinea il lavoro a cui i docenti sono chiamati, certo complesso, gradule e faticoso ma anche creativo ed esaltante di riorganizzazione del proprio curriculum, adeguando anche metodologie attive e tecniche di animazione, nonché strumenti e sussidi. L'importanza della valutazione nell'educazione interculturale. Di seguito, le pagine sui materiali per la didattica nella scuola materna e dell'obbligo nelle superiori: educare alla sobrietà in risposta alle sfide della globalizzazione, e per le superiori un occhio attento agli strumenti di approfondimento del Novecento.A.29, n.6 (giu.-lug. <1998>), p.20-25educazione interculturale pedagogia bibliografie
Cem Mondialità. Letteratura africanaEncomiClaudioItaITSIII - C00305aaidentità culturale intercultura tradizioni Africa2758Si propone l'insegnamento della letteratura africana come pedagogia: essa insegna il rispetto e la valorizzazione delle proprie tradizioni culturali. L'ascolto e lo studio di questa letteratura aiuterà nella lotta contro i pregiudizi e nell'accogliere le differenze. Si introduce così una rubrica fissa della testata.A.29, n.6 (giu.-lug. <1998>), p.33-34educazione interculturale letteratura mito pedagogia
Cem Mondialità. Adesso basta! Global march contro lo sfruttamento del lavoro minorilea cura diRedazione del CEMItaITSIII - C00305aainfanzia lavoro sfruttamento commercio equo2759Presentazione della campagna internazionale contro lo sfruttamento del lavoro minorile "Global march", corredata di proposte concrete da realizzare anche dopo la stessa campagna. La reazione della Nike. Due testi per non dimenticare.A.29, n.6 (giu.-lug. <1998>), p.40-44sussidi didattici campagne di sensibilizzazione
Cem Mondialità. Limiti del pianetaDr. Pangloss e Ms. CassandraBaroncelliCarloItaITSIII - C00305aaeducazione allo sviluppo sviluppo ambiente ecologia educazione gestione delle risorse didattica storia donne2760Gli articoli sono incentrati sul tema "Limiti del pianeta: vincoli e risorse". Dopo un'introduzione generale che analizza e critica sia le conclusioni degli ottimisti che quelle dei pessimisti, dando indicazioni per un comportamento a favore di uno sviluppo sostenibile, ci si apre ad uno sguardo sul mondo e sulla realtà della scuola italiana. L'esperienza della banca etica. I punti principali della pubblicazione "Futuro sostenibile. Riconversione ecologica nord-sud" sull'argomento dello sviluppo sostenibile. L'Educazione ai Diritti Umani alla luce delle celebrazioni per il 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti umani. Spunti per la didattica dalla materna alle medie dell'educazione ambientale. Il Novecento alle superiori. A.p.33-34 una leggenda e una lettura della relazione tra le donne e l'ecologia.A.29, n.7 (ago.-set. <1998>), p.3-35sussidi didattici educazione ambientale sviluppo sostenibile educazione ai diritti umani scuola materna scuola primaria scuola secondaria bibliografie
Cem Mondialità. Tutti alla scuola del ChiapasRufatoMonicaItaITSIII - C00305aaprogetti scuola identità culturale popolazioni indigene educazione informale tecnologia Messico Americhe2761Il Chiapas dopo i massacri e la rivoluzione, meraviglia per i suoi esperimenti: gli Indios fanno uso di Internet, dando vita ad una scuola dove si può constatare la realizzazione di un'utopia di fine millennio. La presentazione del progetto Semillita del Sol, le valutazioni iniziali e alcuni fondamenti teorici.A.29, n.7 (ago.-set. <1998>), p.42-45America Latina
Terra di nessuno. Diversità, autodeterminazione e cooperazione dei popoliLangerAlexanderItaITAII - Emeroteca ONG03028aaautodeterminazione dei popoli conflitti diritto dei popoli etnie etnocentrismo identità indipendenza politica stato territorio EU2762Alcune riflessioni sui seguenti punti: la ripresa in Europa dei movimenti e dei conflitti etno-nazionali, la loro capacità di contagio e i relativi effetti distruttivi e costruttivi. Ci si interroga sull'eventuale ritorno allo stato nazionale, sulla contrapposizione di una politica di convivenza all'esclusivismo etnico. Si sottolinea l'importanza di una dimensione territoriale e dell'eventuale risposta costituita dal federalismo e dalla CE.A.6 n.6 (lug.-ago. <1994>), p.4-5conflitto etnico discriminazione etnica stato società multietnica
Terra di nessuno. Immigrati: troppe paure. L'abstract comprende più articoli tratti da Il Sole-24 ore del 30/11 e dell'11/12/1995.MarazzitiMarioItaITAII - Emeroteca ONG03028aadiritti umani immigrazione integrazione lavoro2763I vari articoli presentano alcune riflessioni sul fenomeno immigrazione. Il primo sottolinea il rapporto tra andamento della popolazione in età lavorativa, offerte di lavoro e immigrazione, sulla base di alcuni dati forniti dal CNR per il trentennio 1994-2024. Il II articolo è una riflessione generale sull'immigrazione quale elemento di riassunto della società civile, della vita produttiva e quale elemento di pausa e di strumentalizzazione ideologica. Il terzo articolo, invece, è un'intervista sul tema a Mons. Raffaele, Vescovo di Caserta.A.8, n.1 (gen. <1996>), p.4-5ciclo economico sviluppo demografico sviluppo economico politica dello sviluppo politica demografica politica migratoria politica economica popolazione
Terra di nessuno. Banca etica e dintorni. L'abstract comprende due articoli.EusebiLuigiAcquatiGiovanniItaITAII - Emeroteca ONG03028aabanche commercio equo economia finanza PVS società solidarietà ONG terzo settore partecipazione2764Due articoli sulla costituzione della Banca Etica. Il primo, dopo aver presentato alcuni numeri mostra il lavoro organizzativo, gli obiettivi, i nodi problematici di queste operazioni, incluso il rapporto con le MAG. Il II articolo approfondisce la distinzione tra Banca Etica e altre banche, ribadendo l'opportunità di sperimentare nuove logiche di conduzione e gestione e sottolineando l'importanza della trasparenza e della partecipazione.A.10, n.1 (gen. <1998>), p.4-5banche etiche economia dello sviluppo sviluppo economico
Terra di nessuno. Accogliere o rifiutareSimonGidasItaITAII - Emeroteca ONG03028aaaccoglienza immigrazione integrazione migrazioni politiche stato lavoro2765Sono pubblicati alcuni dati relativi all'accoglienza degli immigrati nei paesi di immigrazione. Si sottolineano, pertanto, le diverse politiche dei governi, la diversità delle situazioni migratorie e le relative imposte.A.11 n.2 (mar. <1999>), p.4-5flussi migratori immigrazione straniera politica migratoria
Terra di nessuno. indie, le europee e malincheMoresco FornasierMariellaItaITAII - Emeroteca ONG03028aacolonialismo comunicazione cultura donne etnie genere popolazioni indigene ruoli sessuali2766Importante riflessione sul rapporto tra la donna e la storia, a partire dalla ricostruzione al femminile della conquista dell'America. Si tratteggiano, allora, alcuni profili femminili esemplari tra le donne indigene e quelle europee, per ricordare, infine, le malinche e il ruolo da esse svolto al fianco di Cortés.A.5 n.3 (mar. <1993>), p.4-5colonizzazione conquista dell'America culture preispaniche storia moderna
Terra di nessuno. Infanzia, diritto al lavoro, educazione informaleistanze e insegnamenti del Sud del mondoMontevecchiSilviaItaITAII - Emeroteca ONG03028aadiritti umani fame famiglia lavoro infanzia educazione povertà scuola solidarietà etnocentrismo Senegal Africa Brasile Americhe2767Riflessioni sull'infanzia del sud del mondo. La prospettiva con cui si guarda alla condizione dei minori è diversa rispetto all'opinione corrente. A partire dall'esperienza in Brasile e in Senegal, si riflette sul lavoro minorile, si sottolinea la validità degli approcci di educazione informale, si presenta la figura dell'educatore militante.A.9, n.3 (mar. <1997>), p.1-2bambini di strada diritti del bambino educazione informale educazione interculturale minori PVS pedagogia politica educativa
Terra di nessuno. Mi chiamo Rigoberta Menchù. E' una traduzione di un articolo tratto da Noticias Guatemala 10/92.CazzantiMicheleItaITAII - Emeroteca ONG03028aaautodeterminazione dei popoli colonialismo contadini diritti umani diritti dei popoli discriminazione guerriglia identità minoranze movimenti popolazioni indigene questione della terra PVS Guatemala Americhe2768L'opinione di Rigoberta Menchù riguardo alla situazione in Guatemala. In particolare, si aprla di: lotta contro il colonialismo e la discriminazione per la difesa dell'identità guatemalteca. Sono state considerate le sfide culturali e le prospettive degli indigeni del Guatemala e del continente americano in relazione alla Dichiarazione dell'ONU e all'Anno internazionale delle popolazioni indigene.A.4, n.9 (dic. <1992>), p.4-5culture preispaniche movimento di liberazione popolazione rurale
Terra di nessuno. Pedagogia del volto. Perché educare a partire dall'altroNanniAntonioItaITAII - Emeroteca ONG03028aaaccoglienza educazione2769Riflessione sulla pedagogia della differenza a partire dalla scoperta del volto dell'altro. Dopo aver presentato la tipologia della differenza presente nel quotidiano, l'autore sottolinea come, nell'educazione della differenza, non ci sia contrapposizione o impoverimento dell'identità. Si precisa, infine, il passagio dall'educazione alla differenza all'educazione alla mondialità.A.3, n.10 (dic. <1991>), p.4-5cultura della pace educazione alla mondialità filosofia pedagogia della differenza
Terra di nessuno. Circoncisione femminile, a quale prezzo la tradizione?ChabrierHortensItaITAII - Emeroteca ONG03028aadiritti umani donne infanzia sessualità tradizioni violenza religioni salute mutilazioni sessuali islam cultura2770Sono analizzate sinteticamente le pratiche di mutilazione femminile e gli effetti devastanti che comportano. Si sottolinea come tali pratiche non obbediscano ad una regola coranica e rappresentino, invece, un costume tradizionale nocivo, vero problema di salute pubblica nei paesi in cui viene praticato.A.3, n.9 (nov. <1991>), p.7diritti della donna pregiudizio
Terra di nessuno. Mangia menoriflessioni sul metodo nel Commercio Equo e SolidaleGiordanaEmanueleItaITAII - Emeroteca ONG03028aacommercio equo denunce etica lavoro2771I tre articoli affrontano la tematica del commercio equo e solidale. C'è il richiamo alla trasparenza e all'assunzione di responsabilità, in rapporto a quanto è emerso sullo sfruttamento del lavoro minorile per la realizzazione di "palloni etici". Un altro articolo fa il punto sulla definizione dei criteri della COMES, con l'individuazione delle modalità di controllo e certificazione degli organismi del commercio equo e dell'ente incaricato del loro monitoraggio e certificazione.A.1, n.1 (gen.-feb. <1999>), p.1/8minori
Terra di nessuno. Alt!!Individuato il guasto!!SachsWolfangItaITAII - Emeroteca ONG03028aaagricoltura ambiente consumi ecologia gestione delle risorse inquinamento politica risorse naturali società e sviluppo2772Si riflette sulla possibilità di un nuovo modello di sviluppo globalmente compatibile. Il primo articolo, partendo da un concetto di limite al quale sarebbe giunta la nostra civiltà, propone alcune idee guida per sostenere un nuovo processo di civilizzazione, sulla base del testo "Per una civiltà capace di futuro". Il secondo articolo approfondisce la questione del fattore dieci, quale sfida per l'alleggerimento dell'economia e la soluzione della crisi della natura e della giustizia.A.9, n.3 (mar. <1997>), p.4-5capitalismo città civilizzazione economia dello sviluppo ecosviluppo limiti dello sviluppo modello di sviluppo sviluppo sostenibile
Terra di nessuno. nascita dell'Homo oeconomicusCailléAlainItaITAII - Emeroteca ONG03028aacapitalismo commercio mercato economia globalizzazione2773Interessante riflessione sul mercato, a partire dalle forme di scambio presenti nelle società tradizionali fino ad arrivare al mercato autoregolato. Si sottolinea l'indipendenza del funzionamento dei mercati attuali dalle affermazioni della teoria economica, dalla legge della domanda e dell'offerta. Si considera la pratica del dono quale forma di coesione sociale nelle società tradizionali. Un altro articolo analizza gli effetti della mondializzazione dei mercati, mostrando il giovamento arrecato dai paesi più forti e la penalizzazione di quelli più deboli, secondo quanto emerso nel rapporto dell'UNDP.A.9, n.4 (apr.-mag. <1997>), p.4-5ciclo economico economia di mercato economia rurale società teorie economiche
Il Mulino. Trentacinque ore? Perché non trenta!BeccalliBiancaSalvatiMicheleItaITAIII - A03176aalavoro donne pari opportunità genere Italia Europa2774Traduzione dell'intervento di B. Beccalli, incaricata dalla Commissione europea nel 1994 di valutare criticamente e proporre delle integrazioni al Libro Bianco di Jacques Delors. Si esamina la proposta di un "tempo pieno breve", passando in rassegna le principali obiezioni avanzate. E' necessario raggiungere un orario di lavoro che apra uguali possibilità di carriera e che sia compatibile con una condivisione più equa delle responsabilità familiari e comunitarie. Purtroppo, non vengono prese in considerazione ipotesi e soluzioni ancorate ad una propsettiva di genere. Fondamentale è creare un ponte tra le principali tradizioni nel campo delle politiche delle pari opportunità, almeno tra quella nord-europea e satunitense. D'altra parte è necessario indirizzare e affrontare i problemi dell'occupazione e dei tempi di lavoro. Si offre così una visione controcorrente rispetto alla flessibilità, incentrata sulla proposta del "tempo pieno breve", per raggiungere un obiettivo di equità, pari opportunità e solidarietà sociale.A.47, n.376 (mar.-apr. <1998>), p.313-332legislazione italiana legislazione comunitaria
Il Mulino. mondiali alla fine del mondoRussoPippoItaITAIII- A03176aamultinazionali globalizzazione2775Partendo dal campionato mondiale di calcio in Francia, si riflette sugli smisurati interessi pubblicitari e televisivi che ruotano intorno a questo sport. Negli anni si è creato un business planetario che elimina la sua parte più vera e cambia profondamente il suo spirito. Si parla anche del ruolo della Nike.A.47, n.2 (mar.-apr. <1998>), p.367-375sport
Il Foglio. codice della famiglia della Federazione RussaItaITAII - Emeroteca ONG0032803013aafamiglia infanzia legislazione Russia Europa2776Sono presentae alcune sezioni del codice della famiglia della Federazione russa, approvato dal Parlamento nel dicembre 1995 e relative all'adozione.A.10, n.47/48 (gen.-giu. <1997>), p.11-14adozione adozione internazionale diritti del bambino legislazione internazionale minori politica sociale testo di legge
Il Foglio. nuovi protagonistiGriffiniMarcoItaITAII - Emeroteca ONG0032803013aacooperazione internazionale finanziamenti movimenti ONG politica solidarietà stato società PVS2777Sono sviluppate alcune riflessioni sulla cooperazione internazionale, a partire dalla constatazione della crisi del suo modello classico. Si analizza il movimento della solidarietà internazionale e le linee fondamentali di una possibile nuova cooperazione.A.11, n.50 (ott.-dic. <1997>), p.1-2aiuto pubblico allo sviluppo associazione di volontariato cooperazione allo sviluppo adozione internazionale politica sociale volontariato
DIPCO. AlbaniaMinistero degli Affari EsteriItaITAIII - C; II - C0032803189aastoria economia progetti cooperazione internazionale ONG Albania Europa2778Breve quadro sulla situazione dell'Albania a partire dalla crisi del 1998, che ha dimostarto che il processo di normalizzaizone della vita nazionale è ancora lungo e irto di insidie. Sono pubblicate anche le iniziative in corso.A.16, n.6 (feb. <1999>), p.117-129progetto di sviluppo
Informativo Mujeres. Diagnóstico sobre el contenido de género en las políticas públicas dirigidas a la mujerSpaPYSII - DOSVI00328aagenere donne politica Paraguay Americhe2779Descrizione di un progetto finalizzato a elaborare una diagnosi sul contenuto di genere nelle politiche pubbliche rivolte alle donne del Paese. Vengono descritti gli obiettivi, i risultati attesi e la metodologia della ricerca.A.10, n.107 (gen. <1998>), p.17-18politiche sguardo di genere
Informativo mujeres. Panorama diciembre 1997.SpaPYSII - DOSVI00328aagenere donne politica società economia violenza legislazione Paraguay Americhe2780Sintesi panoramica della situazione sociopolitica, culturale ed economica del Paese durante l'anno. Le riflessioni riguardano i passi compiuti nel processo di transizione verso una società democratica tra uomini e donne, per quanto riguarda: le politiche di pari opportunità, la crisi finanziaria; il sistema patriarcale che domina la società civile, militare ed ecclesiastica; la legislazione; l'educazione sessuale; l'aborto; i diritti umani; la violenza sessuale. Il Panorama offre infine un quadro degli appuntamenti socioculturali, in cui sono protagoniste le donne.A.9, n.106 (dic. <1997>), p.3-18condizione delle donne partecipazione sociale patriarcato
Informativo Mujeres. Panorama abril 1998SpaPYSII - DOSVI00328aagenere donne politica società economia violenza Paraguay Americhe2781Panorama della situazione sociopolitica, culturale ed economica del Paese durante il mese. Le riflessioni riguardano il complicato quadro delle elezioni parlamentari, in preparazione delle elezioni presidenziali; le proposte dei candidati politici in relazione alla rappresentanza istituzionale delle donne (Ministero delle pari opportunità e Programma nazionale di pari opportunità); la presentazione di una piattaforma politica femminista da parte della "Coordinacion de mujeres del Paraguay"; la difficile situazione socioeconomica del Paese dopo cinque anni di mal governo del presidente Wasmosy; la posizione delle donne femministe rispetto alla pena di morte, anche in casi di violenza sessuale contro di loro; gli sviluppi istituzionali del dibattito sulla violenza sessuale in Paraguay; i casi di violenza del mese e, infine, un riassunto degli appuntamenti culturali che vedono le donne protasgoniste.A.10, n.110 (apr. <1998>), p.3-19condizione delle donne democrazia partecipazione politica
Informativo Mujeres. Derecho a la maternidad saludableMoraMartaSpaPYSII - DOSVI00328aagenere donne maternità Paraguay Americhe2782L'autrice riflette sulle condizioni necessarie per una maternità sana dal punto di vista psichico e fisico.A.10, n.110 (apr. <1998>), p.20salute riproduttiva maternità cosciente
Informativo Mujeres. DocumentosCoordinacion de mujeres del ParaguaySpaPYSII - DOSVI00328aagenere donne politica elezioni Paraguay Americhe2783Piattaforma politica femminista, in preparazione delle elezioni presidenziali di maggio 1998. Le proposte delineano le condizioni necessarie per raggiungere delle reali pari opportunità tra uomini e donne.A.10, n.110 (apr. <1998>), p.21partecipazione politica movimento delle donne pari opportunità uguaglianza
Connections. Gender equity and equalitythe Agenda for Good GovernanceOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmMukhopadhyayMaitrayeeEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere sviluppo2784L'autrice, direttrice di un programma sul genere e lo sviluppo al Royal Tropical Institute di Amsterdam, riassume i punti principali di una agenda per un buon governo da una prospettiva di genere nello sviluppo. Il fulcro di tale agenda sta nel cambiamento degli attuali paradigmi di sviluppo - e non soltanto nell'integrazione dei temi di genere nell'agenda - perché essi non distribuiscono il lavoro e le risorse tra uomini e donne in modo equo. Si analizzano i modi in cui il mainstreaming può essere applicato alle agende delle istituzioni internazionali, dei governi e della società civile nell'era della globalizzazione. L'agenda è suddivisa in sei punti principali: i diritti, l'"entitlement" alle risorse produttive, l'investimento nelle capacità umane, la rappresentanza, la condivisione del lavoro di riproduzione, la sicurezza.N. 10 (giu. <1998>), p. 16-20genere e sviluppo ruolo nello sviluppo mainstreaming rappresentanza diritti uguaglianza strategie di sviluppo Mappa 4 Percorso su i diritti umani delle donne
Connections. Asian miracle demystifiedOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmGiok InLiemEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere sviluppo religioni buddismo democrazia Asia2785L'autrice offre uno sguardo al "miracolo asiatico" da una prospettiva di genere, rivelando la necessità di cercare modi e contenuti di governo alternativi per superare l'attuale crisi finanziaria e la domanda di democrazia nei paesi asiatici. Propone le nozioni buddiste come alternativa democratica, affermando il rispetto dei diritti delle donne e della cultura del dialogo come valori di tale scuola di pensiero.N. 10 (giu. <1998>), p. 22-24genere e sviluppo buddismo strategie di sviluppo democrazia Mappa 4 Percorso sui diritti umani delle donne
Connections. Crazy for democracyWomen in Grassroots MovementsOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmKaplanTemmaEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere organizzazioni di base democrazia2786L'articolo presenta alcuni brani del libro «Crazy for Democracy - Women in Grassroots Movements» di Temma Kaplan, in cui si analizza la partecipazione delle donne ai movimenti di base nei vari paesi del Sud del mondo.N. 10 (giu. <1998>), p. 25-27partecipazione sociale movimento delle donne genere e sviluppo democrazia Mappa 4 Percorso su i diritti umani delle donne
Connections. Areas of concern for actionOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere sviluppo2787L'articolo presenta le attività svolte da WEDO (Women's Environment and Development Organization) per il follow-up della Quarta conferenza delle Nazioni Unite sulle donne (Pechino, 1995). WEDO sta realizzando una mappa sul progresso della Piattaforma di Pechino, basata su un'inchiesta rivolta ai governi, alle agenzie delle NU e agli attivisti di 90 diversi paesi in cui chiede agli intervistati se i governi stanno realizzando ciò che hanno promesso alla Conferenza. L'indagine copre le seguenti aree: meccanismi per implementare la Piattaforma, partecipazione della società civile, cambiamenti nella politica, budget per i programmi per le donne, impatto delle politiche macroeconomiche di aggiustamento strutturale, della privatizzazione e degli accordi commerciali, sui diritti delle donne.N. 10 (giu. <1998>), p. 28-29genere e sviluppo indicatori di valutazione politiche di sviluppo
Connections. Kali for Women feminist publishingOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere cultura letteratura India Asia2788Resoconto delle attività della casa editrice femminista KALI for Women (New Delhi, India): gli obiettivi principali della casa editrice e i modi alternativi di pubblicizzazione e distribuzione delle pubblicazioni.N. 9 (mar. <1998>), p. 11-13case editrici di donne
Connections. military system and violence against womenOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere politica violenza2789Dopo aver definito il sistema militare (strutture sociali, economiche e politiche che appoggiano i budget per la difesa, il commercio di armi e i coupes-d'état), l'autrice considera le funzioni latenti di tale sistema e cioè quello di mantenere un sistema di oppressione sulle donne da parte degli uomini. L'autrice conclude analizzando alcune delle azioni che le femministe potrebbero intraprendere per cambiare tale processo.N. 9 (mar. <1998>), p. 14-19militarismo violenza guerre
Connections. flower for the women of KabulA Campaign for AfghanistanOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmGiok InLiemEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere cooperazione internazionale Afghanistan2790Presentazione della campagna europea «Un fiore per le donne di Kabul», promossa da ECHO (European Community Humanitarian Office) in Afghanistan. Vengono spiegati gli obiettivi della missione e le condizioni di vita delle donne afghane.N. 9 (mar. <1998>), p. 21-24condizione delle donne violenza oppressione delle donne cooperazione internazionale campagne
Connections. Population policies for or against women?a Post-Cairo AppraisalOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmvan MaasdjikDianaEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere politiche pianificazione familiare2791A cinque anni dalla Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo (ICPD, ), l'autrice analizza le contraddizioni e le prospettive della pianificazione familiare, delle politiche di contraccezione e delle ideologie sulla popolazione, così come scaturite dalla Conferenza.N. 9 (mar. <1998>), p. 25-27conferenza internazionale popolazione politiche controllo delle nascite
Connections. Areas of concern for actionOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere rifugiati sviluppo Asia2792Resoconto delle azioni intraprese dal GAD (Gender and Development Programme) dell'APDC (Asian and Pacific Development Centre), in relazione alle donne rifugiate, profughe o che vivono in situazioni di conflitto armato.N. 9 (mar. <1998>), p. 28-30guerre profughe rifugiate politiche pace violenza condizione delle donne
Connections. Projekta in SurinamOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere sviluppo progetti Suriname2793Descrizione della fondazione Projekta, creata nel 1993 da un gruppo di donne con l'obiettivo di stimolare l'empowerment socioeconomico delle donne del Suriname. Projekta fornisce servizi di supporto allo sviluppo sostenibile, svolgendo attività di lobby e di formazione in quattro aree principali: networking, genere, diritti economici e democrazia.N. 6 (giu. <1997>), p. 6-7empowerment ong genere e sviluppo
Connections. Progress in DevelopmentGender and EmpowermentOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmTouwenAnneEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere sviluppo Zambia Africa2794L'articolo presenta un riassunto della tesi di Anne Towen, esperta in formazione di genere e di lavoro in ONG in Africa meridionale e in Europa dell'Est. La tesi, basata sui dati raccolti negli oltre dieci anni di lavoro di campo, analizza le possibilità di empowerment delle donne in Zambia, attraverso le organizzazioni non governative locali. Dopo aver descritto i tre attuali paradigmi dello sviluppo (modernizzazione, dipendenza e sviluppo umano), l'autrice offre una critica femminista a tali teorie e concetti e una definizione dell'empowerment in quanto processo e strategia utilizzati per superare le relazioni di dipendenza su tre dimensioni: psicologica, sociale e politica.N. 6 (giu. <1997>), p. 8-11empowerment genere e sviluppo
Connections. Women's Eyes on the World BankMonitoring ProgressOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmLeyhDebbieEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere sviluppo cooperazione internazionale Banca mondiale2795L'articolo presenta i risultati di un monitoraggio svolto dalla WEWB (Women's eyes on the World Bank), sulle azioni intraprese dalla Banca mondiale dopo la Piattaforma di Pechino (Quarta conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulle donne, 1995). Vengono presentati i quattro impegni assunti dalla Banca, e si focalizza l'attenzione su due di essi: incremento della partecipazione delle donne all'elaborazione delle politiche economiche; istituzionalizzazione di una prospettiva di genere nei programmi e nelle politiche della Banca. L'articolo offre un riassunto del rapporto presentato dalla Banca in merito a questi due punti.N. 6 (giu. <1997>), p. 12-15strategie di sviluppo genere e sviluppo empowerment post-Pechino
Connections. Micro-creditBand-aid or wound?OegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmSinghKavaljitWyshamDaphneEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -donne genere sviluppo cooperazione internazionale Banca mondiale2796Analisi dei vantaggi e degli svantaggi del microcredito per le donne in India. Il microcredito, se offerto da organizzazioni con fini di lucro, può essere una trappola per i poveri, che non utilizzano il denaro per fare investimenti ma solo per la sopravvivenza; se offerto all'interno di programmi di sviluppo mirati, può essere invece uno degli strumenti per rafforzare l'empowerment delle donne.N. 6 (giu. <1997>), p. 16-17economia accesso al credito empowerment
Connections. African HolismAn Emancipatory Value-System for Sustainable Development (I)OegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmMangenaOshadiEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -genere sviluppo Africa2797L'autrice, ricercatrice ed educatrice di genere e sviluppo, critica l'approccio eurocentrico allo sviluppo e afferma che i sistemi di valori africano ed europeo sono radicalmente contraddittori, sia a livello teorico che pratico. Il sistema africano offre un maggiore potenziale per l'emancipazione e lo sviluppo umano della società; l'olismo, filosofia che considera gli uomini e la natura come un'unità indivisibile, può permettere uno sviluppo armonioso che favorisce la cooperazione e l'autonomia, l'uguaglianza tra i sessi, la condivisione della produzione e l'uso armonioso delle tecnologie.N. 6 (giu. <1997>), p. 18-22olismo sviluppo umano sviluppo sostenibile
Connections. Put the credit where it is dueThe ACP side of the Lomé debateOegstgeestDrie Plus Grafisch30 cmWilliamsMariamaEngNISII - DOSVI00333aaN.1 (1996) -genere cooperazione internazionale sviluppo ACP Lomé Africa Caraibi Pacifico2798Dibattito sul futuro della Convenzione di Lomé (partnership sul commercio e il finanziamento tra l'Unione europea e 70 paesi dell'Africa, Caraibi e Pacifico). L'autrice analizza le conseguenze delle politiche adottate in base alla Convenzione nei paesi ACP; dopo aver illustrato i termini del trattato, espone i risultati negativi di tali politiche nei seguenti campi: povertà, produzione e commercio estero, relazioni di genere, costruzione di capacità, edificazione delle istituzioni e buon governo.N. 6 (giu. <1997>), p. 23-28convenzioni dipendenza economica genere e sviluppo
Christus. Utopía y anti-utopía al fin del milenioKrotzEstebanItaSPSIII - A00317aaeducazione allo sviluppo sociologia politica giustizia povertà debito popolazioni indigene identità culturale contadini questione della terra inquinamento2799Analisi e riflessione sulla parola "utopia" e su come il mondo è e come dovrebbe essere, alle soglie del 2000. Il primo articolo introduce l'argomento, citando tra gli autori e filosofi T. Campanella, G. Orwell, T. Moro, B. De Las Casas. Il secondo indica la fede cristiana come guida all'utopia che vuole superare l'esclusione, visto che nelle moderne società il crimine maggiore è la disuguaglianza sociale. Nel terzo articolo l'argomento viene maggiormente contestualizzato all'interno dell'utopia pluriculturale e dei progetti alternativi dei popoli indigeni in America Latina a difesa della propria cultura d'origine e che necessitano di un territorio loro. Ancora, l'evento del Giubileo e la chiamata dei cristiani alla solidarietà, alla giustizia e alla protezione del pianeta contro la povertà e l'inquinamento. Il personaggio di Don Chisciotte. Infine, analisi poetica della parola utopia.A.63, n.705 (mar.-apr. <1998>), p.9-18problemi sociali disegni bibliografie
Christus. conflicto en el Municipio de Chenalhó, ChiapasMorfínCarlosSpaMXSIII - A00317aaeducazione informale teologia teologia della liberazione denunce Chiapas Messico Americhe2800Partendo dal massacro del 22 dicembre del 1997 in Chiapas, nel Comune di Chenalhó, si evidenzia come oggi il principale conflitto religioso consista nella ricerca di senso e di alternative nella società. Si afferma che il futuro della teologia postmoderna sta negli esclusi e nel senso della vita che li ha sostenuti a resistere e sopravvivere.A.63, n.705 (mar.-apr. <1998>), p.52-54America Latina
Nuevamerica. Educacíon en debateSpaARSIII - A00311aaeducazione educazione informale infanzia scuola progetti contadini ONG Argentina Uruguay Bolivia Repubblica Dominicana Americhe2801L'intero numero vuole offrire elementi per una riflessione legata al racconto dell'esperienza e che permette di approfondire criticamente la riforma educativa oggi in corso nel Continente latinoamericano e di stimolare il contributo di tutti per un'educazione in prospettiva emancipatoria, libertaria, umanitaria, a favore della costruzione di un'America Latina più giusta e democratica. In particolare, si segnalano i seguenti articoli: a p.21, si esplora il mondo delle scuole rurali in Argentina; l'esperienza del Centro cultural Poveda nella Repubblica Dominicana a p.24; la presentazione dell'ONG "Fe y alegría e dell'opera" in Bolivia a p.27.n.76 (dic. <1997>), p.7-48gioco America Latina
Christus. cuerno del JubileoCasaldáligaPedroSpaMXSIII - A00317aaglobalizzazione sviluppo denunce povertà debito donne questione della terra migrazioni economia statistiche2802Analisi globale della situazione latinoamericana attuale, che appare difficile soprattutto per coloro che vivono in povertà. Vari gli ambiti toccati, dalla fame alla discriminazione di genere, alle migrazioni, alla questione della terra e del debito. Si menziona il III Incontro latinoamericano di Teologia India. Il Giubileo non deve essere solo una ricorrenza strettamente spirituale e interiore ma concretamente deve muovere le coscienze per eliminare la povertà, in un reale ecumenismo. Vd sempre sul tema del debito estero in relazione al gubileo pp.26-31.A.43, n.706 (mag.-giu. <1998>), p.8-13 e p.26-31dottrina sociale della chiesa ecumenismo bibliografie
Christus. Angustia y esperanza; hacia un modello alternativo de desarrolloMöllerAloisSpaMXSIII - A00317aaliberalismo globalizzazione economia questione della terra politica agricoltura povertà debito ONG popolazioni indigene2803Critica ai disastri provocati dal neoliberismo nel quadro di una globalizzazione che mira a produrre ai fini del guadagno e non sulla base delle necessità reali, soprattutto in America Latina. Si esamina la proposta del , secondo la quale l'antica sapienza indigena suggerisce soluzioni più umane, ad esempio una riforma agraria. Ancora, si individua la necessità di rafforzare il mercato interno per acquisire sicurezza alimentare per la popolazione.A.43, n.706 (mag.-giu. <1998>), p.14-25neoliberalismo socialismo dottrina sociale della chiesa ecofemminismo bibliografie America Latina
Christus. Somos fuertes en nuestra debilidadStackEamonSpaMXSIII - A00317aaconflitti storia discriminazione religioni Irlanda Europa2804Tra tutti i conflitti che oggi ci sono nel mondo quello dell'Irlanda del Nord ha uno speciale carattere religioso: quasi una estensione storica della guerra dei 30 anni tra protestanti e cattolici in Europa. Dopo un inquadramento storico, l'Autore - padre gesuita che ha vissuto in Irlanda del Nord per 4 anni-, indica come soluzione possibile al conflitto l'orientarsi verso uno spirito più ecumenico e ispirato alla nonviolenza di Ghandi.A.43, n.706 (mag.-giu. <1998>), p.32-36guerra civile nonviolenza educazione alla pace violazione dei diritti
Christus. Teología india e insurgencia en MéxicoRobles O.J. RicardoSpaMXSIII - A00317aapopolazioni indigene diritti umani questione della terra giustizia teologia teologia della liberazione liberalismo Messico Chiapas Americhe2805Contributo al III incontro latinoamericano di teologia india, nel quale si indicano i punti salienti dell'insorgenza delle popolazioni indigene in Messico, che ne confermano la piena caratterizzazione indigena. Si constata, di fronte alle richieste di maggiore giustizia, limpida e non discriminante, il silenzio delle istituzioni di governo. La tesi portante è che queste motivazioni traggono origine dalla fede profonda di queste popolazioni, in una parola dalla loro teologia.A.43, n.706 (mag.-giu. <1998>), p.44-49guerra civile
Christus. Medellín: de ayer a mañanaSpaMXSIII - A00317aasviluppo storia diritti umani politica teologia della liberazione povertà cultura Messico Argentina Americhe Colombia2806Attraverso l'evento della Conferenza Episcopale Latinoamericana () a Medellín (Colombia), i vari articoli che compongono il "cuaderno" ricostruiscono storicamente i 30 anni di storia latinoamericana passata e si fa una verifica della situazione attuale e del ruolo della Chiesa nel continente. Correlata a questa è la situazione esplosiva in Chiapas (Messico) dove sembra che l'unica soluzione sia quella della violenza. Altro punto centrale è il rapporto tra il cristiano e la politica e come il primo si senta chiamato a partecipare ai moderni eventi. L'ultimo articolo espone una teologia della pastorale popolare in Argentina.A.43, n.707 (lug.-ago. <1998>), p.5-48dottrina sociale della chiesa chiesa cattolica bibliografie Mappa 8 Percorso dei diritti umani in America Latina
Christus. ilusíon de la tierra prometidaSpaMXSIII - A00317aaemigrazione globalizzazione diritti umani legislazione immigrazione questione della terra popolazioni indigene narcotraffico USA Messico Americhe2807L'intero "cuaderno" è dedicato all'emigrazione, fenomeno di tutti i tempi che oggi sta assumendo una grande importanza, con ripercussioni sociali di ogni tipo, analizzate sia in generale sia in riferimento a realtà particolari come quella messicana. Particolare attenzione va data alle ulteriori restrizioni operate dagli USA nel 1996 nei confronti del Messico che negano la tutela dei diritti umani. Sulle migrazioni interne degli indigeni si analizza la realtà particolare di una città come Guadalajara, dove vivono quasi dodicimila indigeni di diciassette etnie diverse. Ancora, si analizza il fenomeno della confisca delle terre degli Indios e dei suoi effetti sulle migrazioni nelle città, dove essi rischiano di perdere la propria cultura. La tutela della Chiesa a favore dei diritti umani e contro gli effetti della globalizzazione.A.42, n.703 (nov.-dic. <1997>), p.9-60politica economica problemi sociali dottrina sociale della Chiesa città migrazioni interne bibliografie America Latina
Nuevamerica. idendidad insurgente de nuestros pueblosPinto QuintanillaJuan CarlosSpaBRSIII - A00311aapopolazioni indigene identità culturale globalizzazione Americhe2808Un sociologo riassume la cancellazione di culture locali da parte degli invasori spagnoli. Si afferma come oggi la cultura meticcia deve essere difesa come patrimonio ineludibile della propria identità culturale.n.77 (apr. <1998>), p.4-5America Latina
Nuevamerica. Uruguay: inmigraciones e identidadMartínezAlvaroSpaBRSIII - A00311aaimmigrazione legislazione identità culturale storia Uruguay Americhe2809Uno storico uruguaiano analizza come le correnti immigratorie da svariati paesi verso l'Uruguay costituirono un elemento fondamentale della società moderna. Si cerca di chiarire come è avvenuta l'integrazione nelle culture locali, non prescindendo da indicazioni legislative.N.77 (apr. <1998>), p.6-9flussi migratori bibliografie America Latina
Nuevamerica. Notas sobre multiculturalismo y globalizacíonGómezJosé MaríaSpaBRSIII - A00311aamulticulturalità globalizzazione identità culturale Americhe2810La globalizzazione e la multiculturalità hanno provocato, secondo l'Autrice, due effetti opposti: la perdita della propia cultura di origine e lo scatenarsi dell'integralismo in difesa di essa. Si individua il ruolo dei mass-media del Nord del mondo nel primo effetto. Si porta come esempio l'etereogeneità del multiculturalismo latinoamericano. Si rilancia lo slogan ecologico "pensare globale-agire locale, pensare locale-agire globale".N.77 (apr. <1997>), p.10-13bibliografie America Latina
Nuevamerica. mulher e o mundo do trabalhoMartínezSilvia AlicePorBRSIII - A00311aadonne genere lavoro discriminazione pari opportunità Brasile Americhe2811Attualmente la donna brasiliana rappresenta il 43 percento della forza lavoro del paese, riceve salari inferiori a quelli degli uomini, subisce discriminazioni al momento della ricerca del lavoro e infine partecipa in modo minoritario all'acquisizione di incarichi di potere. Da questo inquadramento generale, si cercano di evidenziare le possibili alternative e proposte da discutere e attuare nello scenario nazionale brasiliano, al fine di cambiare questa situazione.n.77 (apr. <1998>), p.22-27violazione dei diritti discriminazione di genere disoccupazione femminile bibliografie Mappa 4 Percorso su i diritti umani delle donne
Nuevamerica. exótico ao óptico: o jogo dos olhos ou outras formas de ver a cultura negraAos povos que aprenderam a se erguer além da dorLoretto da TrinidadAzolidaPorBRSIII - A00311aacultura multiculturalità intercultura etnie schiavitù Brasile Americhe2812Punto di partenza della riflessione sulla cultura negra è l'occasione del Centenario dell'Abolizione della schiavitù in Brasile (1988), ricordato attraverso la frase: "La forza della Cultura Negra che ha attraversato i secoli è il filo conduttore dell'energia rivoluzionaria che libererà questo paese dal razzismo e dall'esplorazione". L'invito è a farsi coinvolgere da questa cultura che sta trasformando il Brasile in un paese multiculturale, e quindi multietnico o etnico e democratico.N.77 (apr. <1998>), p.28-31America Latina
Nuevamerica. Hambre de Pan, hambre de Humanidad, hambre de DiosMo SungJungSpaBRSIII - A00311aapovertà mercato economia giustizia politica diritti umani Americhe2813Cresce il divario ricchi-poveri nelle Americhe. In quella latina, l'élite solidarizza con gli USA e non con i connazionali. Responsabili del divario sono le ciniche leggi di mercato, appoggiate dai neoliberali. I cristiani devono agire sostenendo e lottando per i diritti umani e per il rispetto del pianeta.N.77 (apr. <1998>), p.32-37etica sviluppo sostenibile neoliberismo bibliografie America Latina
Nuevamerica. Interculturalidade e educaçao na América LatinaCandauVera MariaPorBRSIII - A00311aaintercultura multiculturalità identità culturale educazione informale educazione Americhe2814Un'educatrice brasiliana si interroga se esiste differenza tra multiculturalismo e interculturalismo e se il lavoro, da una prospettiva interculturale, parte da idee importate o nate in America Latina, o se al contrario si possono considerare parte di un processo particolare e anteriore alle influenze nordamericane ed europee. Si indicano le possibili risposte e si elaborano proposte per l'educazione.n.77 (apr. <1998>), p.38-43pedagogia bibliografie educazione interculturale America Latina
Nuevamerica. Identidad de los pueblos indigenasy su importancia en la sociedad civil ArgentinaPicassoElenaSpaBRSIII - A00311aapopolazioni indigene legislazione identità culturale questione della terra Argentina Americhe2815Analisi della situazione dei villaggi indigeni e della legislazione argentina a riguardo, fino al recente riconoscimento costituzionale di queste popolazioni. L'importanza delle popolazioni indigene nella sociatà civile e la lotta tra essere o sparire: è indicata la necessità di rivitalizzare l'idioma d'origine e la cultura, spesso nascosti per poter sopravvivere. Le prospettive.N.77 (apr. <1998>), p.44-49cultura d'origine violazioni dei diritti bibliografie America Latina Mappa 8 Percorso dei diritti umani in America latina
Tarea. educacíon secundaria en debateSpaPESIII - A00320aaeducazione scuola lavoro tecnologia Perù Americhe2816Il documento presenta i due progetti per la riforma dell'educazione secondaria in Perù: del Ministero dell'Educazione e del Foro Educativo (in relazione alla Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Umano). I punti essenziali affrontati sono la durata e i fini dell'educazione secondaria, i punti a favore e quelli contro la creazione di un livello di studio successivo a quello di base chiamato baccelierato. Segue un altro articolo che esamina le cause del fallimento delle scuole Superiori di Formazione Professionale (ESEP), che il Ministero dell'Educazione inaugurò nel 1975 e chiuse nel 1980.N.41 (mar. <1998>), p.5-9, p.10-16scuola secondaria educazione degli adulti programmazione didattica progetto educativo valutazione dei progetti esperienza educativa America Latina
Tarea. Escuela de líderes para la democratizacíon del poder localJosephJaimeSpaPESIII - A00320aascuola politica democrazia partecipazione cittadinanza ONG autosviluppo educazione informale Perù Americhe2817La "Scuola dei Leader del Cono Nord" è un'esperienza del Centro Alternativo, nata nel 1996 per superare il localismo e il settorialismo: essa si propone di preparare i leader per lo sviluppo locale tenendo conto dei problemi dell'area propria e di quella dei vicini. Segue una riflessione fatta in occasione dell'incontro, nell'aprile del '97, "Democratizzazione del potere locale", nella quale si analizzano i limiti e le possibilità di promuovere forme partecipative nella gestione educativa locale. In particolare viene presentata un'esperienza educativa che coinvolge docenti e dirigenti della comunità nella pianificazione e nell'esecuzione dei progetti educativi in ambito scolastico e comunitario.N.41 (mar. <1998>), p.17-21, p.22-28formazione professionale esperienza educativa scuola secondaria leadership politica educativa valutazione dei progetti America Latina
Tarea. Educación y partecipación comunitariaFreirePauloSpaPESIII - A00320aascuola educazione democrazia famiglia partecipazione Americhe2818La relazione di Paulo Freire mostra la sua preoccupazione in tema di partecipazione democratica della comunità scolastica, scaturitata dall'esperienza che ebbe come Segretario dell'Educazione del Comune di San Paolo. In particolare, analizza il tema della partecipazione e quelli relativi alle strutture disponibili per il cambiamento, alla libertà dell'allievo, all'esigenza di autonomia degli insegnanti, alla partecipazione dei genitori e alla necessaria responsabilità dello Stato nell'offrire educazione di qualità. Il testo si conclude con un'espressione molto attuale: "la lotta per l'autonomia della scuola non è opposta alla lotta per la scuola pubblica".N.41 (mar. <1998>), p.29-33pedagogia esperienza educativa comunità educativa bibliografie America Latina
Tarea. Arte y saludUna propuesta de formación de líderes experimentada con tecnicos ruralesPalaciosCarmen GermánSpaPESIII - A00320aasalute educazione informale formazione identità culturale popolazioni indigene contadini Perù Americhe2819L'esperienza della formazione di tecnici della salute andini viene fondata dall'Autrice su una pedagogia di concezione umanista, sensibile al contesto dei gruppi di apprendimento con quelli che lavorano. E' un tipo di pedagogia che dà valore alla cultura e all'arte delle popolazioni rurali, enfatizzando l'autoconoscenza come fonte di autostima e fornendo gli strumenti basilari per pianificare, sviluppare e valutare il lavoro educativo sulla salute con le comunità andine.n.41 (mar. <1998>), p.34-38pedagogia esperienza educativa formazione dei formatori formazione degli operatori America Latina
Tarea. medio ambiente en la educacíon ambientalValverdeA. HumbertoSpaPESIII - A00320aaambiente ecologia educazione educazione informale Americhe2820Si evidenzia la necessità di strutturare una visione più globale dell'ambiente, criticando la tendenza a ridurre tale concetto solo all'ambiente naturale e si invita a ripensarlo anche come ambiente socioculturale, che include i sistemi istituzionali, le organizzazioni dello spazio e i sistemi simbolici e culturali. Solo così si consolideranno nuove pratiche di educazione ambientale.N.41 (mar. <1998>), p.39-48politica educativa progetto educatico educazione ambientale America Latina
Tarea. Mercosur, políticas sociales y desafíos de la regionalizaciónVillarrealNelsonSpaARSIII - A00320aasviluppo economia globalizzazione mercato liberismo povertà Uruguay Americhe2821I processi di regionalizzazione e l'integrazione a livello mondiale non hanno strutturato sufficientemente la politica sociale. Nè l'Unione europea nè il Mercosur hanno posto la problematica della questione sociale come criterio programmatico nelle proprie agende; tanto meno il NAFTA, mentre l'unione monetaria, finanziaria e commerciale sono gli assi portanti sui quali si sta dirigendo l'integrazione. Analisi sulle disuguaglianze inaccettabili e le uguaglianzze possibili nei processi di integrazione. Porposte per uno sviluppo giusto e sostenibile. Di seguito (p.12-17) si riportano le riflessione di Simon , del , di e di su integrazione e globalizzazione. Dell'ambizioso progetto degli USA, (Area di Libero Commercio per l'America Latina) vd.p.25-27, dove si fa un esame critico alla luce anche di altri progetti. A p.32-33 ancora un articolo sul Mercosur e l'integrazione sudamericana, a favore di un dialogo transnazionale sullo sviluppo che non contempli solo l'economia.N.75 (ott. <1997>), p.6-11, p.12-17, p.25-27, p.32-33politica economica sviluppo sostenibile integrazione economica educazione alla socialità Unione europea bibliografie NAFTA Mercosur America Latina
Tarea. sociedad virtualManriqueNelsonSpaARSIII - A00320aainformatica tecnologia media globalizzazione educazione informale società2822Nata nel cyberspazio, la nuova società virtuale si mostra a partire dall'espansione delle reti elettroniche. Con conoscenze molto concrete sulle dinamiche della società reale si presentano i molti pericoli e le nuove possibilità.N.75 (ott. <1997>), p.18-20problemi sociali bibliografie
Nuevamerica. red de energias que protegen la vidapastoral de salud en el PerùHerrera LoayzaManuelSpaARSIII - A00311aasalute malattia ONG legislazione Perù Americhe2823Il lavoro e le lotte a favore della salute del popolo peruviano e in particoalre dei poveri, realizzati dalla pastorale cattolica e da specifiche associazioni. Le energie sono concentrate soprattutto contro la o , malattia molto temuta nella zona andina del Perù. In preparazione vi è una legge.N.75 (ott. <1997>), p.21-24volontariato politica sanitaria chiesa cattolica malattie infettive America Latina
Nuevamerica. experencia interactiva del Teko GuaraníEquipo Teko GuaraníSpaARSIII - A00311aaeducazione educazione informale formazione identità culturale popolazioni indigene ONG contadini Bolivia Americhe2824I progetti dell'APG (Asamblea del Pueblo Guarní), del Teko e del Cema Rural, nati per l'alfabetizzazione delle popolazioni Guaraní e per diffondere l'istruzione sanitaria nel rispetto e nella tutela della loro cultura d'origine.N.75 (ott. <1997>), p.28-31lingua madre progetto educativo identità etnica America Latina
Nuevamerica. Trabajando en red por los derechos humanosMorcillo MartínElviraSpaARSIII - A00311aadiritti umani ONG denunce progetti Venezuela Americhe2825La Red Venezuelana de Educacíon en y para los Derechos Humanos è una rete di ONG venezuelane, nata a difesa dei diritti umani, dopo la rivolta della popolazione, spenta nel sangue, contro le decisioni assunte dal governo in linea con i principi di una politica neoliberale. Si descrive il suo lavoro nel paese latinoamericano.N.75 (ott. <1997>), p.34violazione dei diritti neoliberismo Mappa 8 Percorso dei diritti umani in America Latina
Nuevamerica. inventario de la esperanzaSpaARSIII - A00311aaambiente biodiversità progetti sviluppo ONG popolazioni indigene legislazione donne Americhe2826A cinque anni dal Summit mondiale sulla terra tenutosi a Rio de Janeiro, le comunità latinoamericane stanno sviluppando progetti ambientali per migliorare la qualità della vita di molte persone, mentre solo alcuni governi stanno rispettando quanto è stato sancito nell'Agenda 21. Vengono riportati esempi di questo lavoro in Brasile, in Cile con un'organizzazione ambientalista di donne, in Venezuela, in Costarica e in Bolivia. E' presente la dei diritti ambientali, nella sua versione integrale così come elaborata dalla società civile in occasione del Forum di e approvata dall'ONU per l'anno 2000.N.75 (ott. <1997>), p.35-38sviluppo sostenibile tecnologie appropriate politiche di sviluppo America Latina
Nuevamerica. Dialogar é preciso !...mas sem abrir mao da identidadeCarranzaBrendaPorARSIII - A00311aateologia della liberazione sviluppo politica diritti umani storia chiese Brasile Americhe2827La storia delle iniziative e delle conferenze organizzate dalla Chiesa cattolica in Brasile, anche in collaborazioen con altre chiese, a favore dello sviluppo e in difesa dell'identità della nazione.N.75 (ott. <1997>), p.41-44chiesa cattolica conferenza internazionale America Latina
Terra di nessuno. MigrazioniAA.VV.ItaITAII - Emeroteca ONG03028aaimmigrazione migrazioni integrazione economia demografia Spagna Italia Francia Europa2828Tre articoli sul tema delle migrazioni provenienti da tre studiosi di tre nazioni diverse: Spagna, Francia e Italia. Essi introducono, allargando l'orizzonte temporale presente, dati di natura ecoomica e demografica che aiutano a comprendere una realtà che suscita timori e paure in molti europei.A.10, n.7 (ott.-nov. <1998>), p.4-5 e 7flussi migratori immigrazione straniera
Rocca. Chi deve pagare i costi ambientali?Conferenza di KyotoSalviMaurizioItaITAIII - C03044aaambiente inquinamento ecologia ONG Kyoto2829Sintesi di quanto discusso a Kyoto, alla Conferenza Iinternazionale sul clima. Vengono sintetizzate anche le verie critiche rivolte dall'associazionismo ai risultati della conferenza; si riporta la descrizione dello scenario impressionante descritto dal documento pubblicato dalle Nazioni Unite, frutto di una simulazione di catastrofe prevedibile alla fine del prossimo secolo se le emissioni di gas non verranno regolamentate.A.57, n.1 (gen. <1998>), p.15-16clima effetto serra pianificazione petrolio conferenza internazionale
Rocca. Liberal in salsa verdedal cittadino ricco al cittadino sostenibileZangheriAlbertoItaITAIII - C03044aasviluppo ambiente inquinamento educazione informale mercato lavoro cittadinanza2830Analisi dell'edizione italiana del Rapporto dell'Istituto Wupperthal per Clima, Ambiente e Energia dal titolo "Futuro sostenibile". I temi principali affrontati, oltre a dati numerici, sono: mercato-fisco-lavoro; l'irrazionalità dei trasporti; la città e l'urbanizzazione; una nuova politica agricola. In evidenza, l'ingiustizia internazionale in stretto rapporto con il problema ecologico. Infine, si indica la necessità di un cambiamento di mentalità, sintetizzato nello slogan "vivere meglio anzichè vivere di più".A.57, n.1 (gen. <1998>), p.23-29clima sviluppo sostenibile città violazione dei diritti bibliografie
Rocca. rifiuto europeo alla strategia di espansioneSalviMaurizioItaITAIII - C03044aapolitica geopolitica discriminazione minoranze Turchia2831Delineata la politica e i problemi della Turchia, paese cerniera tra Occidente e Oriente. I . La cooperazione turco-isreliana sancita nell'accordo del febbraio 1996.A.57, n.2 (gen. <1998>), p.13-14politica internazionale
Rocca. Londra Washington Milano ovvero la sanità ai privatiGrecoPietroItaITAIII - C03044aasalute sanità assistenza sanitaria diritto privatizzazione Europa USA Americhe2832Il problema della sanità e del diritto alla salute analizzato nella realtà nordamericana ed europea. In particolare si analizza la fattibilità di dare la gestione della sanità ai privati, anche attraverso il confronto tra le spese pubbliche delle tre città prese in esame: differenze e punti in comune. Il progetto neoliberista.A.57, n.2 (gen. <1998>), p.26-28politica sanitaria diritto alla salute neoliberismo
Rocca. Verso la democrazia dei padroniChiavacciEnzoItaITAIII - C03044aaeconomia finanza democrazia globalizzazione povertà giustizia media2833Tra i rischi che incombono sulla democrazia e le tendenze dominanti, si evidenzia la crescita di potere delle grandi compagnie finanziarie - un potere anonimo e incontrollabile che fa pendere pericolosamente l'ago della bilancia a favore del potere economico su quello politico. Il controllo dei mezzi di comunicazione è un'altra causa di pericolo per la democrazia. Per l'analisi dei rischi di carattere teorico vd. n.22 e 24 del '97.A.57, n.2 (gen. <1998>), p.50-53violazione dei diritti
Rocca. fattore religioso a favore dell'incontro tra i popoliZizolaGiancarloItaITAIII - C03044aaetica economia chiese globalizzazione demografia capitalismo questione della terra diritti umani Americhe2834Nel descrivere le tematiche discusse al Sinodo delle Americhe, si delinea la posizione della Chiesa cattolica riguardo ai problemi della società contemporanea, in particolare sotto il profilo dell'etica economica e delle prospettive di integrazione macroeconomica. La chiesa nella globalizzazione. Vd anche a p.47 il documento del "", sul diritto ad occupare le terre da parte e a favore dei contadini brasiliani ed indios.A.57, n.2 e 3 (gen.e feb. <1998>), p.54-55 e p.49-50problemi sociali dottrina sociale della chiesa chiesa cattolica America Latina
Rocca. Maternità istinto o vocazione?Gatto TrocchiCeciliaItaITAIII - C03044aadonne maternità antropologia storia2835Analisi storico-antropologica della matenità e di come sono evolute le principali concezioni filosofiche, psicologiche e antropologiche a riguardo. Utile per approfondire uno studio sulla maternità e il ruolo della donna; in particolare sul senso della maternità cosciente e degli stereotipi legati ad essa.A.57, n.3 (feb. <1998>), p.32-34maternità cosciente
Rocca. donne e il potereFarinelliFiorellaItaITAIII - C03044aadonne politica pari opportunità femminismo discriminazioni società2836Partendo dall'analisi dei dati relativi alla partecipazione delle donne in politica, si riflette sul ruolo delle donne in un ambito che è ancora baluardo maschile e si evidenzia come persistano ancora numerose difficoltà nell'elaborare progetti propri. L'Autrice è una donna che fa politica.A.57, n.4 (feb. <1998>), p.24-26partecipazione politica bibliografie Mappa 4 Percorso su i diritti umani delle donne
Rocca. Belle di notte schiave di giornoFornaroGiuseppeItaITAIII - C03044aaprostituzione donne schiavitù diritti umani Italia2837Dopo aver riportato tre storie di donne schiave della prostituzione, si affronta il dibattito sul tema, delineando il quadro delle varie opinioni a riguardo ed evidenziando come ancora ci sia molto perbenismo e si mascherino atteggiamenti xenofobi. Buona riflessione che non si limita al semplice racconto di esperienze ma sottolinea i punti chiave del problema.A.57, n.6 (mar. <1997>), p.29-36problemi sociali diritti delle donne violazione dei diritti Mappa 4 Percorso su i diritti umani delle donne
Rocca. NovecentoItaITAIII - C03044aapolitica storia democrazia etica diritti umani2838I tre articoli offrono una panoramica del '900: il primo sulla filosofia in relazione agli eventi storici che hanno caratterizzato questo secolo: in particolare, si sottolinea il pensiero filosofico relativo al diritto; nel secondo, l'attenzione è puntata sulle ideologie che hanno dominato le guerre e sui fenomeni di discriminazione; il terzo articolo delinea il panorama letterario italiano e l'impegno di molti autori, espresso attraverso le proprie opere e i propri articoli nelle testate giornalistiche. Il panorama offerto è interessante per ricavare informazioni sull'evoluzione della democrazia, sulle ideologie dominanti e sull'evoluzione dei diritti umani.A.57, n.2-4-5 (gen., feb., mar. <1998>), p.29-36, p.44-47, p.46-48filosofia letteratura storia contemporanea ideologia bibliografie Mappa 1 percorso storico-giuridico-politico
IOM NewsGinevraill.30 cmtrimestraleLa IOM è un'organizzazione intergovernativa composta da 61 Stati membri e 51 Stati osservatori, che si occupa dei diritti dei migranti, sostenendo il principio che un'umana e ordinata migrazione beneficia sia i migranti che la società. La Rivista offre riflessioni e notizie sul tema per diffondere la conoscenza delle problematiche connesse alle migrazioni e ai diritti dei migranti.SchatzerPeterInternational Organization for MigrationEngSWAldeadII - emeroteca ONG03191asn.s. (1993-1994); N.2 (1998) -migrazioni immigrazione flussi migratori diritto diritti umani network diritti economici sviluppo28391027-7617
Civiltà dell'amore. Nasce una Corte penale internazionaleGabbrielliBarbaraItaITAII - Emeroteca ONG03009aagiustizia diritti umani diritto internazionale2840L'istituzione del Tribunale Penale Internazionale è stata voluta contro il perpetrarsi di crimini efferati che violano i diritti umani. I commenti di Amnesty International, lo Statuto del Tribunale Internazionale e i luoghi e i numeri dei principali crimini contro l'umanità. I meccanismi e le storture della Corte.A.10, n.9 (ott. <1998>), p.3-5conferenza internazionale TPI Mappa 1 Percorso storico-giuridico-politico
Christus. Fue el 68. Todavía esautori variSpaMXSIII - A00317aastoria movimenti teologia della liberazione ONG diritti umani popolazioni indigene questione della terra povertà globalizzazione giustizia Messico Colombia America2841Il dossier vuole offrire una valutazione di quanto è successo a partire dal 1968, sebbene non tutti l'hanno vissuto in prima persona: quel desiderio di libertà è patrimonio di tutto il genere umano; è stato la linfa della società civile e dell'utopia per la quale da allora ancora si lotta. Il primo articolo espone una sintesi di quelli che furono i movimenti studenteschi del '68 e come influenzano ancora la società e la Chiesa. Il senso, secondo la Chiesa, della Conferenza dei vescovi latinoamericani tenutasi a Medellín (Colombia) nel '68. Breve resoconto di una missione nei paesi latinoamericani per constatare se la globalizzazione si stia realizzando su basi cristiane. Confronto tra l'utopia del Manifesto Comunista (1848) e quella della teologia della liberazione, che vede nei poveri non tanto la classe che deve imporsi nella politica, ma la classe che va difesa perché vittima del capitalismo sfrenato. Infine i diritti delle popolazioni indigene di Oaxaca, la legislazione e la sua storia.A.43, n.708 (spt.-oct. <1998>), p.5-43chiesa cattolica marxismo bibliografie America Latina
Uprooted peopleSupplement Uprooted peopleGinevra30 cmSupplement Uprooted peopleBimestrale. Sospesa. Pubblicata, dal 1998, dal Servizio per i rifugiati e i migranti del Concilio mondiale delle Chiese (WCC), composto da 330 membri della Chiesa Protestante e Ortodossa di oltre 100 paesi, la Chiesa Cattolica di Roma non è membro ma collabora al lavoro realizzato dal WCC. E' un Newsletter che riporta notizie, dati e riflessioni su coloro, rifugiati, migranti o gente che si muove all'interno del proprio paese, costretti per gravi motivi politici, economci o sociali a lasciare le proprie terre e le proprie culture. L?intento principale è della rivista è quello di mettere in collegamento la chiesa e gli altri patners che lavorano e solidarizzano con queste persone. Gli articoli volgliono mettere in rilievo le problematiche più rilevanti e le linee programmatiche per il futuro lavoro. A volte è contenuto un supplemento che contine un piccolo documento o rapporto.SmithDianaWorld Council of ChurchesEngSWAldeadII - emeroteca ONG03142asn.1 (1998) - n.13 (2000).rifugiati migrazioni chiese flussi migratori catastrofi naturali ecumenismo2842
Bollettino di formazioni dell'IILARoma30 cmsettimanale. A cadenza settimanale il bollettino dell'Istituto Italo-Latinoamericano diffonde le informazioni e le notizie relative al continente latinoamericano, cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica su eventi, catastrofi natuari e situazioni che necessitano di prese di posizione o di decisioni politiche da parte dell'Occidente. Il Centro possiede la rivista dai numeri che promuovo il lavoro di sensibilizzazione sull'uragano Mitch in Nicaragua.Istituto Italo-LatinoamericanoItaITAldeadII - C03143asn. 1 (1998) - N. 8 (1999)economia politica catastrofi naturali cooperazione internazionale finanziamenti solidarietà America Latina2843Spa
SINALServizio Internazionale Notizie America LatinaVeronaS.Lazzaro di Savena (BO)30 cmquindicinale. Rivista di informazione e analisi sull'America Latina e i Caraibi edita dall'Associazione ARCOIRIS, in collaborazione con Noticis Alidas. Lo scopo è quello di creare un ponte sull'America Latina diffondendo notizie politiche, economiche, sociali e di violazioni dei diritti umani su questo continente, scritte da economisti, politologi e esperti latinomericani o italiani corrispondenti in loco. Di interesse per chi vuole aggiornarsi sulla realtà dei paesi latinoamericani o per chi desidera sapere di più su ciò che accade al dilà dell'oceano. Il centro Aldea possiede la rivista dal n.2 del 1998NogaroRaffaeleAssociazione culturale ARCOIRISItaITAldeadII - C03178asn.2 (1998) - Speciale Aprile 2000.politica economia diritti umani denunce storia cultura desaparecidos America Latina2844
AfricanewsNotizie e opinioni sull'Africa dall'AfricaMilanoAmaniMisaglie (LC)30 cmmensilePubblicazione nata nell'aprile del 1996 a Nairobi, in Kenya, ora pubblicata in Italia grazie alla associazione Amani, associazione italiana laica che ha lo scopo di informare e coordinare progetti insieme alle popolazioni d'Africa. La rivista vuole proporsi come ambasciatore degli oltre 300 gruppi sorti in Africa per difendere e tutelare i diritti umani, e come portavoce di 150 piccoli organismi giornalistici che altrimenti non potrebbero diffondere a livello mondiale articoli e analisi della realtà africana scaturiti da autentiche fonti africane. Gli obiettivi sono il desiderio di far emergere l'impegno del popolo africano per la libertà e la giustizia e quello di cercare di cambiare l'immagine negativa dell'Africa così come viene presentata dai media. Per questo si vuole privilegiare una informazione corretta, anche con l'uso delle moderne tecnologie, facendo circolare idee, scambiando esperienze e sostenendo l'impegno e gli sforzi delle popolazioni locali e di coloro che vi collaborano. Il Centro possiede 3 numeri del foglio di collegamento dell'associazione Amani, la rivista Africanews dal n. 8 di ottobre '98. Nel mese di settembre 2003, cessa la pubblicazione in Italiano: le iniziative vengono riunite nel quadrimestrale "Amani". L'edizione in inglese è disponibile su sito web: www.newsfromafrica.comParoliniDanieleAmaniItaITAldeadII - emeroteca ONG03181asn.8 (1998) -cooperazione allo sviluppo cooperazione internazionale sviluppo ambiente diritti umani cultura identità culturale violazione dei diritti informazione associazionismo ONG Africa Italia2845
Alfa Zeta. idolo del potereForme di dominio e pratiche di libertàItaITSIII - C00302aapolitica storia sviluppo religioni comunicazione diritti umani identità culturale cultura telecomunicazioni informatica donne ambiente cristianesimo2846Tema centrale è il potere: idolo, feticcio, punto di riferimento dei modi di pensare e di agire di molte persone, uomini e - negli ultimi tempi - anche donne, convinte che per poter fare qualcosa e dare senso alla vita, sia necessario avere potere. Si analizzano le forme dinamiche del potere in situazioni storiche e politiche concrete del passato o attuali. Attraverso alcuni interventi vengono offerti spunti per poter intraprendere percorsi alternativi e creativi di liberazione dall'idolo del potere. Si cerca di analizzare e di riflettere criticamente sul potere e sulle sue implicazioni, quali la paura della morte, la fragilità umana, l'individualismo delle società moderne e il disconoscimento delle differenze, l'arroganza verso l'ambiente.A.7, n.65-66 (set.-ott. <1997>), p.34-131scienza tecnologia violazione dei diritti Mappa 1 Percorso storico-giuridico-politico
Alfa Zeta. Speciale MostarItaITSIII - C00302aapolitica geopolitica conflitti etnie società relazioni internazionali donne sviluppo ex-Jugoslavia Bosnia-Erzegovina Europa2847L'intera sezione è dedicata alla città di Mostar e alla Bosnia dopo la guerra, nel tentativo di capire le difficoltà dell'attuale situazione di pace e dei tentatvi di ricostruire il paese, la memoria, le coscienze e il dialogo tra soggetti diversi. Si fa il punto anche sulla cooperazione italiana e sul lavoro che si sta realizzando per creare situazioni di pace nel rispetto delle differenze.A.7, n.65-66 (set.-dic. <1997>), p.4-33pace educazione alla pace
Cem Mondialità. Limiti della scienza e della tecnicaDomande al limiteBaroncelliCarloItaITSIII - C00305aadiritti umani tecnologia filosofia biotecnologia etica2848L'UNESCO ha adottato la Dichiarazione universale sul genoma umano e i diritti dell'uomo, non solo per il progredire delle alterazioni genetiche, ma soprattuto per le discriminazioni e la mancanza di eticità che si sta riscontrando nell'utilizzo delle scoperte nel campo della genetica. Si analizza la relazione tra scienza, politica e filosofia, nel tentativo di ridare alla scienza una sua valenza pedagogica, ritrovando nel suo interno quella sensibilità estetica rinnegata per una visione puramente quantitativa. Segue un articolo con un'analisi psicologica della relazione tra scienza, potere e industria della salute. Su come insegnare le scienze e suggerimenti per la didattica nella scuola materna e nella scuola elementare vd. p.26 e a p.28; a p.11 il racconto dell'esperienza di un insegnante di educazione tecnica della scuola media.A.29, n.9 (nov. <1998>), p.3-5scienza bibliografie
Cem Mondialità. Diritti e lavoro minorileItaITSIII - C00305aadiritti umani infanzia lavoro sfruttamento denunce didattica statistiche2849Vengono proste, sotto forma di scheda, dei materiali utili per l'approfondimento e 4 esempi di cittadinanza attiva per stimolare la discussione ed introdurre il tema in ambito educativo. La Global March e l'impegno del Governo italiano e del Ministero della Pubblica Istruzione. Suggerimenti per la didattica.A.29, n.9 (nov. <1998>), p.17-21violazione dei diritti diritti del bambino lavoro minorile sussidi didattici bibliografie
Cem Mondialità. Dietro il chador c'è...la persona. Scuola e questione islamicaNanniAntonioItaITSIII - C00305aaislam scuola intercultura tradizioni legislazione donne didattica2850Partendo dalla notizia secondo la quale le comunità islamiche in Italia hanno richiesto un corretto inserimento degli studenti musulmani nelle scuole del nostro Paese, vengono riportate le opinoni di personaggi autorevoli che mirano all'affermazione della cultura islamica nelle classi. Seguono alcune brevi riflessioni su alcuni punti nodali relativi all'integrazione dei musulmani.A.29, n.9 (nov. <1998>), p.22-25educazione interculturale condizione delle donne sussidi didattici
Malabares. Evaluaciones externas...algunos desafíosNogués CivitCristinaCamachoLorenaColectivo Pancha CarrascoSpaNISDOSVI - St 2.31aasviluppo cooperazione internazionale valutazione partenariato donne genere Nicaragua Costarica Americhe2851L'articolo intende offrire una panoramica regionale concentrata sulle esperienze di cooperazione internazionale in Costarica e Nicaragua. Si rileva la complessità del momento che vive il processo della cooperazione, sconvolto dal fenomeno della globalizzazione e dai cambiamenti subiti nelle relazioni tra agenzie e controparte. Si evidenzia la problematicità di questo aspetto, prospettando la possibilità di privilegiare i meccanismi di valutazione esterna come mezzo per rinvigorire il rapporto con l'agenzia di cooperazione. In termini propositivi, si propone una maggiore integrazione tra l'équipe di valutazione, l'agenzia e la controparte. Non si omettono le precisazioni su quale dovrebbe essere la prospettiva di genere in questo ambito, per rispondere alle nuove sfide con spirito critico.N.6 (feb. <1997>), p.2-6cooperazione cooperazione allo sviluppo sguardo di genere America Latina
Cem Mondialità. Educazione e futuropaure e le speranze dei giovania cura diSurianAlessioItaITSIII - C00305aaeducazione allo sviluppo intercultura sviluppo sostenibile Regno Unito Europa2852L'autore presenta la pubblicazione annuale "World Yearbook of Education" della Kogan Page mettendo in evidenza le tre tematiche principali: i fondamenti e le esperienze dell'educazione al futuro; educare ad un futuro sostenibile. Si fa riferimento all'educazione interculturale. La descrizione molto particolareggiata della pubblicazione suggerisce percorsi didattici e utili riflessioni per gli educatori suggerendo di diffondere l'educazione alla speranza.A.29, n.9 (nov. <1998>), p.14-16educazione interculturale educazione alla mondialità bibliografie
Cem Mondialità. FondamentalismoQuando Dio si prende una rivincitaBallabioFabioItaITSIII - C00305aareligioni storia conflitti fondamentalismo cristianesimo islam ebraismo induismo2853Partendo dall'analisi del significato della parola fondamentalismo, l'autore ricostruisce storicamente in quali religioni questo fenomeno si è principalmente manifestato. Non si dimenticano considerazioni sul legame tra i fondamentalismi, la teologia e la politica.A.29, n.9 (nov. <1998>), p.35-37bibliografie
Cem Mondialità. Cheikh Hamidou Kane e il ritorno al "cuore delle cose"EconomiClaudioItaITAIII - C00305aacultura letteratura tradizioni religioni Senegal Africa2854Si descrive un classico della letteratura africana "L'ambigua avventura" dello scrittore senegalese, di stirpe fulbe, Cheikh Hamidou Kane, nella quale viene rappresentata la lotta tra l'accettazione e il rifiuto della tradizione. Viene descritto il contesto culturale, l'articolazione di piani tematici e la trama del romanzo.A.29, n.9 (nov. <1998>), p.38-40bibliografie sussidi didattici educazione interculturale
Cem Mondialità. Suoni e danze: radici del futuroCarboniMauroItaITSIII - C00305aacultura educazione2855L'autore ricostruisce attraverso un percorso storico la nascita della musica. Utili suggerimenti e percorsi didattici per l'insegnamento: si suggeriscono due attività inerenti all'educazione musicale.A.29, n.9 (nov. <1998>), p.41-43musica scienza pedagogia sussidi didattici
Notiziario del centro studi giuridici sulla persona. Introduzione ad un corso sul diritto delle persone e della famigliaDosiGianfrancoItaITAII - Caadiritto famiglia diritti civili infanzia Italia2856L'intero numero della rivista sintetizza gli istituti giuridici relativi al diritto della persona e della famiglia. In particolare si segnalano i seguenti argomenti: capacità giuridica del concepito; matrimonio, separazione, divorzio, convivenza e i vari regimi patrimoniali; processo penale minorile; adozione nazionale e internazionale; diritto successorio.A.3, n.3 (dic. <1998>), p.1-11adozioni minore
Human Rights Education NewsletterBirmingham30 cmquadrimestrale. E' la Newsletter dell'Education in Human Rights Network del Centre for Global Education, un gruppo composto da individui e organizzazioni che lavorano sull'educazione ai diritti umani presso la Scuola di Educazione dell'Università di Birmingham (Inghilterra). Il Centro Aldea ha acceso la rivista dal n.20 del '98. Strumento per l'educazione ai diritti umani, si propone come spazio aperto dove insegnanti ed educatori possono scambiare le proprie esperienze e attingere supporti per la didattica. Si ritrovano spunti anche per l'educazione alla pace e alla mondialità. La prospettiva non vuole essere esclusivamente quella britannica, ma i suggerimenti e le riflessioni mostrano attenzione anche per tutte le altre realtà educative europee. Non mancano suggerimenti bibliografici, notizie di eventi e informazioni su campagne di sensibilizzazione, inerenti ai diritti umani.BrownMargotCentre for Global EducationEngGBAldeaaII - C03201asN.20 (1998) -N.32 (2002)mdiritti umani educazione educazione ai diritti umani scuola formazione degli insegnanti formazione network sussidi didattici didattica Gran Bretagna Europa2857Education in Human Rights Network
I diritti dell'uomo. Filiazione legittima e filiazione naturale nella giurisprudenza della Corte costituzionaleTriaLuciaItaITSIII - C00314aadiritto famiglia legislazione2858L'intento dell'autrice è quello di ricostruire organicamente la giurisprudenza costituzionale riguardo alla filiazione legittima e alla filiazione naturale, cercando di superare le difficoltà che possono scaturire dai frequenti mutamenti di posizione nelle sentenze della Corte, il più tangibile riflesso dell'evoluzione della coscienza sociale in materia. Gli istituti analizzati sono: i diritti successori dei figli naturali; il procedimento per la dichiarazione giudiziale di paternità e maternità naturale; la prova del rapporto di procreazione; il riconoscimento; la legittimazione; il cognome; gli strumenti processuali di tutela dei figli legittimi e dei figli naturali. L'autrice sottolinea che il processo per la realizzazione della perfetta uguaglianza tra figli legittimi e naturali non è ancora concluso, sia a causa dell'evoluzione del concetto di "famiglia" sia a causa della presenza, in materia di filiazione, di molteplici interessi conflittuali.A.8, n.2 (mag.-ago. <1997>), p.5-16giurisprudenza procreazione costituzione
I diritti dell'uomo. pena di morte dal regime zarista, ai bolscevichi, alla nuova UkrainaEvintovVladimirItaITSIII - C00314aastoria criminalità diritti civili legislazione statistiche Ucraina2859L'autore compie un excursus storico e ricostruisce le tappe dell'affermazione dell'istituto della pena di morte in Ucraina partendo dal XVII secolo (epoca dell'annessione dell'Ucraina alla Russia) fino ai giorni nostri. Il tema principale è il conflitto tra la tradizione (che vede nella pena di morte un valido strumento deterrente, specialmente per far fronte all'emergente problema della criminalità organizzata) e la modernità, rappresentata dall'adesione dell'Ucraina al Consiglio d'Europa (1995), che impone un adeguamento costituzionale in vista della futura abolizione dell'istituto in esame.A.8 n.2 (mag.-ago. <1997>), p.18-21pena di morte
I diritti dell'uomo. Lotta contro la criminalità e rispetto dei diritti umani: il ruolo dell'educazioneSternVivienItaITSIII - C00314aadiritti umani informazione criminalità solidarietà ONG giustizia Europa2860L'autrice esamina il rapporto tra diritti umani e lotta alla criminalità in Europa. Osservando quanto velocemente si deteriorino le condizioni di vita dei detenuti e come l'opinione pubblica sia diventata progressivamente sempre meno recettiva in tema di rispetto dei diritti umani, l'autrice conclude che l'attività delle ONG (specialmente dal punto di vista informativo) è diventata indispensabile per combattere quelle tendenze, già presenti nella società, che spingono verso l'emarginazione o la morte sociale di chi ha commesso o è stato accusato di aver commesso crimini particolarmente odiosi, come la pedofilia, o socialmente intollerabili, come il terrorismo.A.8, n.2 (mag.-ago. <1997>), p.22-27terrorismo tolleranza devianza educazione ai diritti umani violazione dei diritti Mappa 5 Percorso educativo-metodologico-didattico
I diritti dell'uomo. Verso l'istituzione di una Corte Penale permanenteFavaMirtaItaITSIII - C00314aadiritto diritti umani giustizia diritto internazionale istituzioni2861L'articolo, precedente alla Conferenza diplomatica di Roma per l'istituzione della Corte Penale Internazionale (15 giugno-17 luglio 1998), delinea il suo iter evolutivo, descrivendone le tappe fondamentali a partire dalla seconda metà del XIX secolo (si citano i tribunali ad hoc di Tokyo e Norimberga). Si evidenzia il lavoro e l'attività degli organismi non governativi, e vengono messi in evidenza i punti principali della revisione del progetto di statuto in seno al Comitato Preparatorio.A.8, n.2 (mag.-ago. <1997>), p.28-31ratificazione di accordi TPI
I diritti dell'uomo. La cittadinanza nella Repubblica Federale di JugoslaviaCittiWalteraItaITSIII - C00314aacittadinanza diritti umani discriminazione etnie rifugiati minoranze legislazione migrazioni Jugoslavia2862La Repubblica Federale di Jugoslavia (proclamata nel 1992) è composta da Serbia e Montenegro e, recentemente, si è dotata di una nuova legislazione sulla cittadinanza e sul rilascio dei passaporti. A parere di numerosi organi di monitoraggio dei diritti umani nella ex-Jugoslavia, questa nuova legislazione, oltre a creare discriminazioni tra i cittadini delle diverse etnie presenti sul territorio, sembra non essere sufficientemente consequenziale al precedente regime in materia, vigente nella ex-Jugoslavia socialista. Dal momento che lo status civitatis non può più essere considerato un campo di esclusiva competenza degli Stati ma piuttosto un interesse fondamentale di tutta la comunità internazionale (per via dei continui flussi di rifugiati provenienti dai territori della ex-Jugoslavia), l'autore sottolinea come sia necessaria una pressione politica e diplomatica sullo Stato federale Jugoslavo, affinchè sia promulgata una normativa più equa in materia di cittadinanza.A.8, n.2 (mag.-ago. <1997>), p.38-41
I diritti dell'uomo. Leone e il Drago: il Tibet e l'oblio del principio di legalitàDolaraValentinaItaITSIII - C00314aaetnie diritti umani autodeterminazione popoli Tibet Cina2863Nell'articolo vengono evidenziate le radici storiche dell'attuale sofferenza del Tibet, stato mortificato nella possibilità di autodeterminarsi, seppur dotato dello status di provincia autonoma all'interno della Repubblica Popolare Cinese. Sebbene il Tibet sia dotato di tutti i requisiti richiesti dal diritto internazionale per rivendicare la sua totale indipendenza e sovranità come Stato, si trova nell'impossibilità di farlo a causa della totale mancanza di un sistema democratico che contempli il dissenso e, soprattutto, per le continue e massicce violazioni dei diritti umani (documentate da Amnesty International) al fine di annientare il popolo tibetano. Anche se il Tibet è sempre stato lontano ed isolato all'interno della comunità internazionale, sia per cause geografiche che per tradizione culturale, l'autrice rileva che da 50 anni il popolo tibetano è privato della legalità e del diritto all'autodeterminazione.A.8, n.2 (mag.-ago. <1997>), p.42-47genocidio
I diritti dell'uomo. diritti dell'uomo nell'Unione Europea dopo il Trattato di Amsterdama cura dide StefanoMaurizioItaITSIII - C00314aadiritti umani diritto internazionale giustizia istituzioni Europa2864L'autore evidenzia la problematica per cui, in materia di diritti umani, è possibile che si pronunci, oltre alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo con sede a Strasburgo, anche la Corte di Giustizia delle Comunità europee (Lussemburgo). Con il Trattato di Amsterdam del 1997, le competenze della Corte di Giustizia delle Comunità europee risultano ampliate ed è probabile che essa sia chiamata sempre più spesso a pronunciarsi in via diretta o pregiudiziale anche in materia di diritti umani, aumentando così la pressione sugli Stati membri sia dell'Unione che del Consiglio d'Europa affinchè questi siano rispettati.A.8, n.2 (mag.-ago. <1997>), p.58-62Unione Europea giurisprudenza Mappa 3 Percorso dei diritti umani in Europa
I diritti dell'uomo. Protocollo europeo sul divieto di clonazione di esseri umaniBelgiorno de StefanoMaria GabriellaItaITSIII - C00314aadiritto diritti umani diritto internazionale legislazione medicina etica2865Nell'ambito del Consiglio d'Europa, il 4 aprile 1997 è stata firmata ad Oviedo la "Convenzione per la protezione dei Diritti dell'Uomo e della dignità dell'essere umano riguardo l'applicazione della biologia e della medicina"nella quale si affrontano temi come le malattie genetiche ed il genoma umano che risultano ancora privi di regolamentazione giuridica nella maggior parte degli Stati. Le lacune presenti negli ordinamenti interni degli Stati sono dovuti essenzialmente alle differenti velocità a cui viaggiano il diritto e il progresso scientifico; la Convenzione sulla biomedicina, invece, è dotata di un meccanismo evolutivo in virtù della possibilità di stipulare protocolli aggiuntivi, uno dei quali già pronto (in materia di clonazione degli esseri umani).A.8, n.2 (mag.-ago. <1997>), p.63-65bioetica legislazione internazionale Mappa 3 percorso dei diritti umani in Europa
I diritti dell'uomo. Verso una Corte penale internazionaleBassiouniCherifItaITSIII - C00314aadiritto diritti umani giustizia diritto internazionale istituzioni2866L'autore affronta alcune delle tematiche più rilevanti connesse all'istituzione della Corte Penale internazionale: la competenza ratione materiae della Corte (per i core crimes - aggressione, genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra - ed i treaty crimes - da definire nello statuto); i rapporti tra la Corte ed i sistemi penali nazionali; l'esercizio dell'azione penale e delle inchieste; l'eventuale diritto di veto da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite; l'istruzione e la procedura dei processi; la cooperazione da parte degli Stati firmatari; l'esecuzione delle sentenze ed, infine, lo status amministrativo e finanziario della Corte.A.8, n.3 (set.-dic. <1997>), p.5-8ratifica di accordi TPI Mappa 3 percorso della comunità internazionale
Cooperazione educativa. scuola che cambiaItaITSII - C00318aaeducazione scuola legislazione didattica intercultura progetti ONG formazione Italia2867Sull'esigenza di cambiare la scuola i temi che emergono sono: la riforma della scuola e il dibattito se questa debba essere obbligatoria; l'autonomia con una gestione comune delle scuole; la preparazione dei docenti - si propone la figura del mediatore linguistico come supporto per l'insegnamento ai figli di immigrati-, ed infine i progetti per migliorare l'integrazione di chi vive in situazioni di handicap (vedasi "Progetto Calamaio" a pagina 30).A.47, n.3 (lug.-set. <1998>), p.4-43esperienze didattiche formazione professionale pedagogia formazione degli insegnanti
Terra di nessuno. Democrazia d'occidente e terzo mondoForcesiGiampieroItaITAII - Emeroteca ONG03028aapolitica democrazia diritti umani sviluppo economia etnocentrismo2868Intervista a Carlo Donolo, autore de "Il sogno del buon governo. Apologia del regime democratico". I temi affrontati riguardano l'universalismo democratico, il rapporto tra democrazia e diritti umani, l'occidentalizzazione del mondo, il relativismo culturale e il legame tra democrazia e sviluppo umano.A.6, n.7 (set.-ott. <1994>) p.3democratizzazione occidentalizzazione sviluppo economico sviluppo umano
I diritti dell'uomo. giustizia ONU per i crimini dei "Caschi blu"IntelisanoAntonioFadigaFedericoItaITSIII - C00314aadiritto internazionale forze armate giustizia2869Il tema è trattato in due articoli: nel primo intitolato "Una giustizia ONU per i crimini dei caschi blu, l'autore (Antonio Intelisano), dopo aver spiegato cosa siano i caschi blu e quale sia il loro ruolo all'interno delle operazioni di peace-keeping, sottolinea i problemi che sorgono quando essi si rendono responsabili di comportamenti non raccomandabili. Individua il contrasto più stridente nel conflitto tra la legge della bandiera, a cui sono sottoposti i militari impegnati all'estero, e il criterio di territorialità della giurisdizione (o dell'offesa arrecata). Nel secondo, invece, intitolato "Caschi blu e organizzazioni umanitarie: incomprensioni e cooperazione", l'autore (Federico Fadiga) illustra il nuovo modello integrato di peace-keeping per coordinare e ottimizzare le risorse a disposizione. Vengono evidenziate le difficoltà nei rapporti tra le forze multinazionali, le associazioni umanitarie, le ONG e le Agenzie delle Nazioni Unite.A.8, n.3 (set.-dic. <1997>), p.9-12, p.57-59peace-keeping interventi umanitari operazioni di pace NU NU
I diritti dell'uomo. Diritti umani e conflict resolution per nuove strade verso la sicurezza internazionaleQuintoMarioItaITSIII - C00314aadiritto internazionale conflitti accordi internazionali Iraq Perù2870L'autore descrive il contenuto delle Neg-Med (tecniche di negoziazione e di conciliazione) e quali siano le scienze ad esse collegate: la sociologia, la comunicazione, la psicologia, l'economia, l'etica ed il diritto dei contratti. Il tipo di approccio suggerito alla Neg-Med è l'analisi di alcuni casi studio: la guerra del Golfo (gennaio 1991); l'accordo di negoziato con l'Iraq del 22 febbraio 1997 e la crisi nell'ambasciata di Lima.A.8, n.3 (set.-dic. <1997>), p.13-24prevenzione dei conflitti guerra del Golfo
I diritti dell'uomo. protocollo n.11 alla Convenzione Europea: giornale a più vociinserto composto da 6 articoli+1 documento+1 rapporto AA.VV.ItaITSIII - C00314aadiritto diritti umani giustizia legislazione istituzioni Europa2871FreL'inserto è composto da 6 articoli. N.B.: all'interno della stessa rivista sono disponibili: sezione "Documenti" - commento ufficiale del Consiglio d'Europa "Une Cour unique des droit de l'homme à Strasbourg: novembre 1998" (Fra. p.71-72); sezione "Rubriche" - rapporto su "Seminario per avvocati e magistrati sulla nuova Corte europea dei diritti dell'uomo - Roma, 16 maggio 1998" (a cura di , p.67-68). Gli articoli dell'inserto sono: - "La nouvelle Cour européenne" di (p.25-26). Critica severa al sistema del protocollo n.11 istitutivo della nuova Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sia per quanto riguarda il ruolo dei giudici che per quello degli avvocati. - "Il futuro Regolamento della nuova Corte europea dei diritti dell'uomo" di (p.27-30). In breve, le tappe che hanno portato all'attuale sistema europeo di protezione dei diritti dell'uomo e preziose indicazioni sul regime linguistico della procedura e sulla funzione conciliativa nel nuovo sistema. - "Gli avvocati dinanzi alla nuova Corte europea" di (p.31-33). Indicazioni pratiche per gli avvocati che svolgeranno il loro mandato dinanzi alla nuova Corte. - "Il regolamento di procedura della nuova Corte europea dei diritti dell'uomo: un tentativo per migliorare l'applicazione del controverso protocollo n.11" di (p.34-38). L'importanza del primo atto che la nuova Corte dovrà adottare, il regolamento di procedura, e commento del progetto. - "Il doppio grado di giudizio nel Protocollo n.11 alla Convenzione di Roma sui diritti dell'uomo" di (p.39-45). Confronto tra il vecchio e il nuovo sistema della Corte e commento dei principali articoli del protocollo n.11. - "Il protocollo n.11 alla Convenzione europea: luci ed ombre" di (p.46-48). La riforma è principalmente dovuta all'enorme mole di ricorsi che la Corte è tenuta ad esaminare e a quanti problemi potrà generare in futuro la soppressione della Commissione.A.8, n.3 (set.-dic. <1997>), p.25-48, p.67-68, p.71-72giurisprudenza Mappa 3 Percorso dei diritti umani in Europa
I diritti dell'uomo. Turchia e diritti umanitentato assassinio di Akin Birdal, un nuovo segno della crisi di regime in attoMarcelliFabioItaITSIII - C00314aadiritti umani conflitti minoranze ambiente Turchia2872L'autore fa un quadro della situazione civile e politica della Turchia evidenziando sia le numerose fratture presenti all'interno della società, sia la difficile situazione del PKK. L'attentato alla vita di Akin Birdal, Presidente dell'Associazione turca per i diritti umani è interpretato come un tentativo di bloccare il processo di pace tra Turchi e Kurdi. L'articolo presenta anche un breve rapporto sul Convegno "Diritto ed ambiente alla frontiera meridionale dell'Europa" (Istanbul, 8-9 maggio 1997) organizzato dalla rivista giuridica "Acik Sayfa".A.8, n.3 (set.-dic. <1997>), p.60-61Kurdi
I diritti dell'uomo. Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle ONG: un Atto che l'Italia ricusacontiene il documento UngariPaoloItaITSIII - C00314aadiritto ONG2873Un breve commento alla Convenzione Europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle ONG. La Convenzione è riportata nell'articolo.A.8, n.3 (set.-dic. <1997>), p.79-81Mappa 3 percorso dei diritti umani in Europa
Aggiornamenti sociali. riforma dell'obiezione di coscienza al servizio militareSciolaFabioItaITSIII - C00301aalegislazione diritto Italia2874Analisi della nuova legge sull'obiezione di coscienza, riconosciuta come diritto, eliminando il procedimento amministrativo di ammissione al servizio civile sostitutivo. Il punto centrale appare l'armonizzazione dei doveri della coscienza con gli obblighi derivanti dall'appartenenza a una comunità politica.A.49, n.11 (nov. <1998>), p.755-766obiezione di coscienza
Aggiornamenti sociali. politica economica europea nel dopo EuroSecchiCarloItaITSIII - C00301aapolitica economia Europa2875L'Autore analizza la situazione politica ed economica successiva all'entrata in vigore della moneta unica, l'Euro, cercando di valutare le possibili ricadute sul mercato e le probabili decisioni politiche che ciascun governo dovrà adottare.A.49, n.11 (nov. <1998>), p.767-780politica economica Unione europea mercato unico
Aggiornamenti sociali. Israele a cinquant'anni dalla nascita: evoluzione o involuzione politica?ParsiVittorio EmanueleItaITSIII - C00301aapolitica fondamentalismo ebraismo Israele Medio Oriente2876La riflessione cerca di valutare il tentativo sionista di trasformare l'identità religiosa ebraica in identità politica, evidenziandone le conseguenze a livello politico, economico e sociale, senza tralasciare osservazioni neanche sulle relazioni internazionali di Israele, soprattuto con gli USA. Chiude l'articolo una bibliografia sul tema relativo ai problemi politici di Israele.A.49, n.11 (nov. <1998>), p.803-814questione palestinese bibliografie
Christus. prosperidad de la economía mexicanaGrafici e statisticheCentro Tata VascoSpaMXAIII - A00317aadiritti umani autodeterminazione popoli autosviluppo democrazia povertá relazioni internazionali chiese sfruttamento consumi mercato economia politica identitá culturale popolazioni indigene teologia liberazione Messico Americhe2877La crisi: estrema disuguaglianza ricchi-poveri, violenza, necessitá di difendere i valori contro la tecnologia consumista. Crisi culturale del marxismo-leninismo, liberalismo e neoliberismo attuale. Tre sono gli elementi in conflitto: consumismo, mondo secolare, cattolicesimo conservatore. Contraddizioni della Chiesa Cattolica. Dalla maggiore fiducia odierna nelle istituzioni religiose deriva una loro maggiore responsabilitá . La liberazione: non solo equa distribuzione della ricchezze, ma rispetto per la cultura indigena. Le pressioni internazionali, ostacolo al libero sviluppo. Analisi del politologo CAMACHO: occorre una rottura per avere il cambiamento? Giudizio etico sul modello economico.A.60, n.2-3 (mar.-abr. <1995>), p.32-45sociologia chiesa cattolica dottrina sociale della chiesa fondamentalismo etica problemi sociali violazione dei diritti umani bibliografie Mappa 8 Percorso dei diritti umani in America Latina
Christus. Crisis social en MéxicoBedoyHumbertoCentro de Reflexión y Acción SocialSpaMXAIII - A00317aapolitica economia relazioni internazionali democrazia uguaglianza ONG amministrazione pubblica denunce rivoluzione sfruttamento conflitti linguaggio Messico Americhe2878I governanti pensano che la crisi messicana sia soprattutto economica, ma questa scaturisce dalla crisi politica; gli ultimi 12 anni di neoliberismo non hanno affatto risolto la situazione. Il governo cerca di risolvere i problemi chiamandoli diversamente; chiede l'aiuto economico degli USA rinunciando ad alcuni diritti sovrani. Cause della sfiducia. Negli ultimi tempi, cambio inspiegabile di politica nei confronti dei ribelli del Chiapas. Questi i fattori indicati per riacquistare la fiducia: sinceritá, competenza, giustizia, onestá.A.60, n.2-3 (mar.-apr. <1995>),p.46-55bibliografia America Latina
Christus. ¿futuro campo de controversias en teología?Articolo tratto dalla Rivista Latinoamericana di Teologia, e-mail:Koinonia @uni.niEquipo Teólogico Justicia y Paz de la Bélgica francófonaSpaMXAIII - A00317aacommercio mercato banche progetti Messico Americhe2879Le politiche neoliberali di e sono considerate "omicide". Quindi: 1) Un gruppo di teologi belgi francofoni, davanti alle disuguaglianze del mondo, chiede una risposta veramente cristiana. 2) Il direttore FMI presenta il libero mercato in chiave teologica, come luogo di scambio dei doni avuti da Dio.A.60, n.2-3 (mar.-apr. <1995>), p.68-73violazione dei diritti dottrina sociale della Chiesa chiesa cattolica America Latina
Christus. desarrollo justo y sostenible para todosONGSpaMXAIII - A00317aaONG diritti umani diritto dei popoli sviluppo legislazione lavoro uguaglianza donna narcotraffico associazionismo sindacati volontariato comunicazione economia commercio autosviluppo Messico Americhe2880Le ONG, dopo , rivolgono le loro raccomandazioni al , 1994.A.60, n.2-3 (mar.-apr. <1995>), p.64-67violenza violazione dei diritti Mappa 8 Percorso dei diritti umani in America Latina
Christus. renovación necesaria: desarrollo humanoL'autore è direttore dell'enteCardenalFernandoIstituto Nicaraguense di Ricerca ed Educazione PopolareSpaMXAIII - A00317aaeconomia progetti sviluppo educazione riforma agraria autosviluppo ONG alfabetizzazione donne educazione allo sviluppo Messico Americhe2881Bilancio economico negativo degli interventi in America Latina: iprogetti (es. riforma agraria del governo sandinista) erano incentrati sulla prospettiva economica, trascurando la formazione della manodopera: ricevuta la terra singolarmente, i contadini rifiutavano di organizzarsi in cooperative. Carenze: educazione della donna, figura di educatore popolare locale.A.60,n.2-3 (mar.-apr. <1995>), p.74-79America Latina
I diritti dell'uomo. repressione dei crimini individuali contro la pace e la sicurezza dell'umanitàConfortiBenedettoItaITAIII - C00314aadiritto internazionale giustizia2882Dopo aver brevemente commentato il progetto di codice del 1991 (per conto delle Nazioni Unite) sui crimini contro l'umanità del Relatore Speciale Doudou Thiam, l'autore si sofferma sul tema della responsabilità internazionale dello Stato e sulla responsabilità individuale dell'organo statale.A.2 n.3 (set.-dic. <1991>), p.6-8NU crimini internazionali
I diritti dell'uomo. Refugee concept and Harmonization of European Asylum policiesHeinChristopherPagliuchiRossellaEngITAIII - C00314aadiritto rifugiati storia Europa2883Gli autori esaminano l'evoluzione della definizione di rifugiato a partire dagli esodi causati dalla II guerra mondiale fino al 1991, prestando particolare attenzione al concetto di "rifugiato" così come inteso negli Stati europei.A.2, n.3 (set.-dic. <1991>), p.9-17asilo politico bibliografie
I diritti dell'uomo. priorità per le Nazioni Unitecooperazione tecnica per i diritti umani. Si tratta di un rapporto.MartensonJanEngITSIII - C00314aadiritti umani cooperazione internazionale organizzazioni internazionali democrazia2884Jan Martenson ricopre (1991) l'incarico di Vice segretario delle Nazioni Unite per i diritti dell'uomo. Nell'articolo è riportato il testo del suo intervento alla Conferenza internazionale per la cooperazione e lo sviluppo, Roma 17-19 ottobre 1991. Martenson evidenzia l'importanza della cooperazione internazionale per la diffusione della democrazia e sottolinea che una grossa opportunità per lo sviluppo e la promozione dei diritti umani può essere colta collaborando alla stesura delle costituzioni degli Stati di nuova indipendenza.A.2, n.3 (set.-dic. <1991>), p.18-21NU
I diritti dell'uomo. isterismo etnico in JugoslaviaBenzoniAlbertoItaITSIII - C00314aaguerra minoranze etnie storia Jugoslavia2885L'autore fornisce un'analisi delle radici storiche del conflitto nella , tracciando un profilo del nazionalismo etnico.A.2, n.3 (set.-dic. <1991>), p.30-32conflitto etnico nazionalismo
I diritti dell'uomo. Protezione dei rifugiati: un sistema da completare. E'una comunicazioneMalintoppiM. PaolaItaITSIII - C00314aastoria asilo politico diritto internazionale rifugiati2886L'articolo riporta la comunicazione di Paola Malintoppi sul tema "I diritti dell'uomo come base di sviluppo dei popoli: a tutela dei rifugiati" al Congresso Internazionale su "I rifugiati nel mondo a 40 anni dalla Convenzione di Ginevra: quali risposte alla fine del XX secolo" (Ancona, 7-9 ottobre 1991). L'autrice fornisce ampie indicazioni sulla ricostruzione del sistema di protezione dei rifugiati, specificando in quali documenti internazionali (fino al 1991) compare il diritto d'asilo.A.2, n.3 (set.-dic. <1991>), p.37-39diritto d'asilo
I diritti dell'uomo. voto amministrativo agli stranieri in Europa. E' disponibile il documento. UngariPaoloItaITSIII - C00314aadiritto internazionale legislazione diritti civili cittadinanza immigrazione elezioni Europa2887L'autore commenta il testo, riportato nella sezione "Documenti" della stessa rivista (Fre., p.87-90), della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla partecipazione degli stranieri alla vita politica a livello locale ("Convention sur la participation des étrangers à la vie publique au niveau local") approvata nel dicembre 1991. L'autore ne evidenzia il particolare rilievo sia nei confronti delle comunità di immigrati, sia per il raggiungimento dell'eguaglianza civile tramite l'esercizio dell'activae civitatis.A.2, n.3 (set.-dic. <1991>), p.45-46
I diritti dell'uomo. Istituto Latino-Americano di assistenza legale alternativaInstituto Latinoamericano de Servicios Legales Alternativos (ILSA)EngITSIII - C00314aaONG diritti umani giustizia Americhe2888L'articolo spiega in breve cos'è l'Istituto Latino-Americano di assistenza legale alternativa (Apartado Aereo 077844 Calle 38 No. 16-45 Bogotà - Colombia); oltre a pubblicare la rivista "Beyond Law", l'Istituto si occupa di promuovere e difendere i diritti umani nel contesto Latinoamericano e di fornire consulenza legale in caso di violazione degli stessi.A.2, n.3 (set.-dic. <1991>), p.58-60America Latina
I diritti dell'uomo. Rifugiati "de facto" e protezione legale temporanea nel diritto internazionale e comparatoHeinChristopherItaITSIII - C00314aadiritto internazionale rifugiati2889I rifugiati "de facto" sono quelle persone (ad esempio i cd. rifugiati per guerra civile) che non rientrano nella definizione di rifugiato fornita dall'art.1 A della Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951 ma che tuttavia soggiornano nel territorio nazionale di un altro Stato godendo di una protezione temporanea che è minore rispetto a quella del pieno diritto d'asilo. L'autore tratteggia le principali tappe evolutive dell'istituto della protezione temporanea comparando le legislazioni di diversi stati e fornisce le sue osservazioni critiche sull'argomento.A.5, n.2 (mag.-ago. <1994>), p.15-22
I diritti dell'uomo. Historical Development of the Idea of Human Rightsde Andrade BarrosoJosé PedroEngITSIII - C00314aadiritti umani storia giustizia2890L'autore traccia un excursus storico del processo di affermazione dei diritti umani partendo dalle epoche più remote fino al 1994. Si sofferma anche su un aspetto specifico della tutela dei diritti dell'uomo in ambito giudiziario ovvero sulla necessità che il momento di formazione della prova nei processi sia soggetto a pubblicità per evitare qualsiasi forma di arbitrio.A.5, n.2 (mag.-ago. <1994>), p.23-31dichiarazioni NU Mappa 1 percorso storico-giuridico-politico
I diritti dell'uomo. nuovo diritto di ricorso alla Corte Europea dei diritti dell'uomoProtocollo n. 9 firmato a Roma il 6 novembre 1990 ed entrato in vigore l'1 ottobre 1994, è disponibile il testo del protocollo n. 9. de StefanoMaurizioItaITSIII - C00314aadiritti umani diritto internazionale legislazione Europa2891L'autore commenta brevemente il protocollo n. 9 alla Convenzione europea sui Diritti dell'Uomo che consente ad ogni persona fisica, ONG o gruppo di privati che si ritenga vittima di una violazione, di fare ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo (dopo previo esaurimento dei ricorsi interni). Il testo del protocollo è disponibile nella stessa rivista a p.70.A.5, n.2 (mag.-ago. <1994>), p.45-46, p.70-71
I diritti dell'uomo. Consiglio d'Europa e il diritto alla saluteRonzittiEmanuelaItaITSIII - C00314aadiritto diritto internazionale diritti umani legislazione salute2892Accanto alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (la cd. CEDU - Roma, 1950), nell'ambito del Consiglio d'Europa è stata firmata anche la Carta sociale europea (Torino, 1961); quest'ultima si occupa in maniera più specifica del diritto alla protezione della salute. L'autrice esamina gli impegni che gravano sugli stati membri del Consiglio d'Europa in materia di diritto alla salute e le principali raccomandazioni del Consiglio in materia.A.5, n.2 (mag.-ago. <1994>), p.57-59
I diritti dell'uomo. Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo e l'asilonuova resistenza:la Convenzione europea di fronte alla legge italiana. Due articoli. BiscardiValeriaMazzarelliVitoItaITSIII - C00314aadiritto diritto internazionale giurisprudenza asilo politico rifugiati legislazione2893Il documento, composto di due articoli, evidenzia come nonostante la Convenzione Europea dei diritti dell'uomo non parli espressamente di asilo, sia possibile trovare in essa alcune norme (artt.1, 3, 8, 13 e 14) collegate con la posizione giuridica degli stranieri. L'autrice, Valeria Biscardi, menziona anche il Quarto e il Settimo protocollo alla CEDU (rispettivamente sulla proibizione dell'espulsione collettiva di stranieri e sull'espulsione arbitraria di stranieri regolarmente residenti sul territorio di uno stato membro). Nel secondo articolo, l'autore Vito Mazzarelli, affronta i temi dell'espulsione dello straniero e dell'ineludibilità dell'azione penale esaminando il rapporto tra diritto interno italiano e CEDU. L'autore cita anche diverse sentenze della Cassazione italiana e della Corte europea sui temi in questione.A.5, n.2 (mag.-ago. <1994>), p.60-62, p.63-65Mappa 2 percorso della comunità internazionale
I diritti dell'uomo. Human Rights WatchIppolitiElenaItaITSIII - C00314aaONG diritti umani2894L'autrice fornisce delle informazioni sull'ONG "Human Rights Watch", sulla sua storia, sugli obiettivi e sui principali risultati conseguiti fino al 1994. L'indirizzo è: Human Rights Watch - 485 Fifth Avenue - New York, NY 10017-6104, USA. Tel.(212) 972-8400, fax: (212) 972-0905.A.5, n.2 (mag.-ago. <1994>), p.68-69
I diritti dell'uomo. Tribunale per i crimini nella ex-JugoslaviaRegolamento di procedura e di prova adottato l'11 febbraio 1994. Si tratta di un documentoFreITSIII - C00314aadiritti umani diritto internazionale giustizia Jugoslavia2895Il documento riporta integralmente il regolamento di procedura e di prova del Tribunale per i crimini nella ex-Jugoslavia, adottato l'11 febbraio 1994.A.5, n.2 (mag.-ago. <1994>), p.88-104crimini internazionali TPI Mappa 2 percorso della comunità internazionale
I diritti dell'uomo. Intervista con il Presidente della Commissione per la parità Tina Lagostena BassiUngariPaoloItaITSIII - C00314aadiritti umani discriminazione donne pari opportunità demografia2896L'intervista all'avvocata Lagostena Bassi (allora Presidente della Commissione per le Pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio) è fatta subito dopo la Conferenza del Cairo su "Popolazione e Sviluppo" (1994). Nell'articolo si ripercorrono le principali tappe, a livello internazionale, per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna e si prefigurano i temi più scottanti della imminente Conferenza di Pechino (4-15 settembre 1995), senza tralasciare gli elementi più importanti della politica di Pari opportunità in Italia.A.5, n.3 (set.-dic. <1994>), p.42-44Mappa 2 Percorso della comunità internazionale
I diritti dell'uomo. Ex-Jugoslavia: addio ai diritti umaniRaffonePaoloItaITAIII - C0000000314aadiritti umani accordi internazionali relazioni internazionali democrazia dittatura Jugoslavia2897L'autore precisa come il tema del rispetto dei diritti umani, specialmente nella politica nazionale e nelle relazioni internazionali, soffra di una pericolosa inflazione rischiando di diventare soltanto una clausola di stile. Un esempio pratico è la compressione della libertà di espressione nelle repubbliche cosiddette "democratiche" nate dopo lo smembramento della ex-Jugoslavia.A.5, n.3 (set.-dic <1994>), p.63-64Mappa 2 percorso della comunità internazionale
I diritti dell'uomo. Jugoslavia: autodeterminazione di popoli o di regioni?BernardiniPaoloItaITSIII - C00314aadiritto autodeterminazione popoli Jugoslavia2898L'autore traccia i confini del concetto di autodeterminazione, precisando i reali contenuti delle sue due forme, quella esterna e quella interna. Sottolinea anche come la tragedia della guerra nella ex-Jugoslavia sia riconducibile, per sommi capi, ad un abuso del suddetto principio che porta a figurare un inesistente, in campo internazionale, diritto di secessione.A.5, n.3 (set.-dic. <1994>), p.12-18
I diritti dell'uomo. Fondements étiques et moraux du droit à l'assistance humanitaireZanghìPaoloFreITSIII - C00314aaetica calamità naturali aiuti sviluppo guerra2899L'autore esamina i fondamenti del cd. diritto all'assistenza umanitaria e configura tre diverse situazioni in cui l'emergenza sia causata da fenomeni naturali, da fenomeni naturali congiunti all'agire dell'uomo, o soltanto dall'agire dell'uomo. Nella sua analisi, l'autore evidenzia anche i possibili collegamenti che i suddetti casi hanno con il diritto allo sviluppo ed il diritto umanitario.A.5, n.3 (set.-dic. <1994>), p.19-24interventi umanitari diritto allo sviluppo
I diritti dell'uomo. ONU e i diritti umani in IraqNavaFabrizioItaITSIII - C00314aadiritti umani embargo organizzazione internazionale Iraq2900Quadro delle relazioni internazionali che portano alla persistenza dell'embargo totale stabilito dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nei confronti dell'Iraq sottolineando come, in casi come questo, gli interessi fondamentali della politica internazionale prevalgano, purtroppo, sul rispetto dei diritti umani.A.5, n.3 (set.-dic. <1994>), p.65-66NU
I diritti dell'uomo. Lavoratrice casalinga extracomunitaria e ricongiungimento familiare. Disponibile la sentenzaGennarelliMaria FelicitaItaITSIII - C00314aagiustizia legislazione immigrazione famiglia lavoro Italia2901L'autrice commenta la sentenza della Corte Costituzionale n.28 del 19 gennaio 1995 relativa al giudizio di legittimità costituzionale dell'art.4, comma 1, della L.30 dicembre 1986, n.943 (la sentenza è disponibile, nella stessa rivista, a p.97-99). Nella sentenza in questione, la Corte Costituzionale ha riconosciuto la possibilità ad una lavoratrice casalinga extracomunitaria di usufruire della legge sul ricongiungimento familiare equiparando il lavoro domestico al lavoro retribuito.A.5, n.3 (set.-dic. <1994>), p.73-75, p.97-99ricongiungimento familiare
I diritti dell'uomo. L'article 19IppolitiElenaItaITSIII - C00314aacensura ONG2902Article 19 è una Organizzazione internazionale non governativa che, fondata a Londra nel 1986, si occupa principalmente del diritto di espressione e della libertà di opinione lottando contro ogni forma di censura e svolgendo attività di sensibilizzazione presso l'opinione pubblica. L'indirizzo di Article 19 è: ARTICLE 19 - International Centre against Censorship - 90 Borough High street - London SE1 1LL. - Gran Bretagna.A.5, n.3 (set.-dic. <1994>), p.78-79
I diritti dell'uomo. Bioetica e diritti umaniSaulleMaria RitaItaITSIII - C00314aadiritti umani accordi internazionali2903L'autrice affronta alcuni dei temi più scottanti della Bioetica: manipolazione genetica, fecondazione, clonazione. Dopo aver compiuto un excursus storico sui tentativi di porre dei limiti e di evitare le aberrazioni a cui la scienza può portare, esamina i principi di matrice onusiana in materia di dignità dell'essere umano passando attraverso l'attività del Parlamento europeo in materia di fertilità umana ed embriologia e concludendo con il progetto di sulla Bioetica elaborato in seno al Consiglio d'Europa.A.6, n.1 (gen.-apr. <1995>), p.50-53bioetica
I diritti dell'uomo. Lawyers Committee for Human RightsIppolitiElenaItaITSIII - C00314aadiritti umani giustizia ONG2904Il Lawyers Committee for Human Rights è una ONG, fondata a New York nel 1978, composta da giuristi interessati alla protezione dei diritti umani in tutto il mondo. Le sue attività principali sono: la pubblicazione di monografie a carattere giuridico e l'aiuto a rifugiati e a richiedenti asilo. L'indirizzo è: Lawyers Committee for Human Rights - 330 Seventh Avenue, 10th floor - New York, New York 10001 - USA.A.6, n.1 (gen.-apr. <1995>), p.88-89
I diritti dell'uomo. Aborto, diritto alla vita e norme internazionali sui diritti umaniRaspadoriFabioItaITSIII - C00314aadiritti umani aborto legislazione accordi internazionali2905L'autore fornisce un quadro completo del tema dell'aborto partendo dal dibattito politico-culturale italiano (aggiornato al 1995) e citando i documenti che, in ambito internazionale, riguardano il diritto alla vita. L'autore analizza anche alcuni interessanti casi di giurisprudenza sottoposti alla Commissione europea dei diritti umani in materia di interruzione volontaria della gravidanza. Nel concludere l'articolo Raspadori si sofferma sul dilemma se l'aborto possa essere considerato una violazione del diritto alla vita o meno.A.6, n.1 (gen.-apr. <1995>), p.6-16diritto alla vita
I diritti dell'uomo. Pro e contro della "living room democracy"ZanchiniGiorgioItaITSIII - C00314aademocrazia elezioni tecnologie politica2906Il bisogno di democrazia diretta da parte della società, evidenziando i tratti comuni con l'organizzazione delle antiche polis greche. L'autore fornisce alcune definizioni dei termini più comuni come: posta elettronica, bacheche elettroniche, videoconferenza, videotext, teletext, conferenze tramite computer, voto elettronico. Esprime anche qualche giudizio sulla democrazia diretta, la democrazia referendaria, l'importanza dei sondaggi e sui referendum consultivi a livello locale.A.6, n.1 (gen.-apr. <1995>), p.17-30
Nuevamerica. Globalización, exclusión y pazGallardoHelioSpaBRSIII - A00311aaglobalizzazione sviluppo conflitti ambiente Americhe2907L'autore esamina i tratti essenziali della globalizzazione e la compara al neoliberalismo: ne analizza gli effetti sulla realtà dell'America Latina e formula delle ipotesi di impatto ambientale e sociale. Il fenomeno della marginalizzazione, che conduce ad un impoverimento generalizzato, potrebbe, secondo l'autore, portare al conflitto economico e sociale tra Nord e Sud del mondo.N.78 (lug. <1998>), p.4-9America Latina
Nuevamerica. movimiento de adolescentes y niños trabajadores en PerúHerrera LoayzaManuelSpaBRSIII - A00311aalavoro organizzazioni di base infanzia sfruttamento sviluppo ONG Perù Americhe2908L'autore fornisce un quadro della realtà del lavoro minorile in Perú, sottolineando come possano convivere, seppur in contraddizione, la posizione delle ONG e dell'ONU (che vorrebbero bandirlo) ed il Movimento di bambini e adolescenti lavoratori (MANTHOC) che, invece, considera il lavoro minorile come necessario e rivendica, allo stesso tempo, condizioni di lavoro più umane e maggiore scolarizzazione.N.78 (lug. <1998>), p.14-17America Latina
Nuevamerica. red de utopíasEl AchkarSorayaSpaBRSIII - A0000000311aadiritti umani informazione educazione ONG Americhe2909L'autrice, coordinatrice della Rete Latinoamericana di educazione alla Pace e ai diritti umani, illustra brevemente i progetti, gli obiettivi e gli ostacoli che la RED incontra nella sua opera di informazione sulle violazioni dei diritti umani in America Latina.N.78 (lug. <1998>), p.26-30bibliografie violazione dei diritti Mappa 8 percorso dei diritti umani in America Latina
Nuevamerica. ¿Cómo cantar un cántico de Sión en tierra extranjera?LangoneGustavoPigurinaFernandoSpaBRSIII - A00311aadiritti umani cristianesimo Americhe2910Gli autori interpretano i diritti umani come espressione sociale della dignità umana trovando le radici di questi ultimi nella dottrina del Cristianesimo.N.78 (lug. <1998>), p.32-35bibliografie America Latina
Nuevamerica. aproximaciones a la educación y derechos humanosTchmino NahmíasMarcelaSpaBRSIII - A00311aadiritti umani educazione informazione didattica formazione scuola Americhe2911L'autrice propone di integrare nelle materie d'insegnamento previste nelle scuole anche l'educazione ai diritti umani, in modo da garantire agli scolari un'educazione moderna e più appropriata al mondo di oggi.N.78 (lug. <1998>), p.40-43bibliografie America Latina
Nuevamerica. Galería de la memóriaCepeda CastroIvanSpaBRSIII - A00311aadiritti umani storia denunce movimenti solidarietà Colombia Americhe2912La Galería è, a detta dei suoi fondatori, uno spazio in cui vive la memoria collettiva. Essa si occupa di diritti umani, in special modo delle sparizioni forzate e dei crimini contro l'umanità, ricostruendo le verità storiche e fornendo sostegno alle vittime.N.78 (lug. <1998>), p.48-50violazione dei diritti Mappa 8 Percorso dei diritti umani in America Latina
Nuevamerica. desafio de educar para os dereitos humanosDornellesJoao RicardoPorBRSIII - A00311aadiritti umani politica educazione Brasile Americhe2913L'autore sottolinea quanto sia necessaria l'educazione ai diritti umani per il rispetto della dignità della persona e per il futuro politico del Brasile.N.78 (lug. <1998>), p.10-13America Latina
Nuevamerica. Neoliberalismo, democracia e dereitos humanosSacavinoSusanaPorBRSIII - A00311aadiritti umani economia democrazia Brasile Americhe2914L'autrice evidenzia come mercato e democrazia rispondano a due logiche diverse e sottolinea, inoltre, come all'interno delle società altamente competitive i più deboli soccombano perchè privati delle garanzie minime.N.78 (lug. <1998>), p.22-25bibliografie America Latina
Nuevamerica. Educaçao em dereitos humanosCandauVera MariaPorBRSIII - A00311aadiritti umani formazione educazione scuola Brasile Americhe2915Si sottolinea come l'educazione ai diritti umani incontri diverse difficoltà tra cui anche l'impreparazione dei docenti. Pertanto, per vincere questa sfida, è necessaria un'accurata formazione degli insegnanti.N.78 (lug. <1998>), p.36-39bibliografie educazione ai diritti umani Mappa 8 Percorso dei diritti umani in America Latina
Nuevamerica. Terra de fome e fome de terra!luta dos trabalhadores rurais pelo dereito à terrade SouzaMarcelo GustavoPorBRSIII - A00311aadiritti umani storia legislazione contadini questione della terra ONG Brasile Americhe2916La storia del Brasile è sempre stata caratterizzata, sin dal periodo coloniale, dalla lotta per la terra. L'ultima riforma (1998) ha suscitato molte perplessità tra i coltivatori diretti.N.78 (lug. <1998>), p.44-47America Latina
Nuevamerica. Medio ambiente y calidad de vidaRetrato de la cotidianidadMendozaMaría AltagraciaSpaBRSIII - A00311aapovertà demografia ambiente malattia salute Repubblica Dominicana Americhe2917Attraverso esempi di vita quotidiana desunti da interviste fatte ad alcuni abitanti della discarica de "La Chorrea", l'autrice fornisce un quadro della vita degli immigrati nei quartieri più degradati di Santo Domingo, riflettendo sulla qualità della vita in questi ambienti cittadini.N.79 (set. <1998>), p.4-7bibliografie America Latina
Nuevamerica. salud - un camino, dos visiones...aún muchos retosVillagómez DíazMa. DoloresSpaBRSIII - A00311aamedicina salute povertà Messico Americhe2918In sintesi, il programma delle nuove strategie di riorganizzazione della salute pubblica in Messico, con i pericoli dello smantellamento dello Stato Sociale.N.79 (set. <1998>), p.12-13diritto alla salute America Latina
Nuevamerica. Construcción de autonomía y vida dignaBerlanga GallardoBenjamínSpaBRSIII - A00311aacontadini conflitti sviluppo identità culturale popolazioni indigene Messico Americhe2919L'autore riflette sulle lotte e sulle esigenze della comunità campesina presente oggi in Messico sottolineando i conflitti d'identità e lo scontro culturale che è presente in seno alle stesse.N.79 (set. <1998>), p.24-29sviluppo rurale America Latina
Nuevamerica. Calidad de vida, salud y sentidoLarrosaMarySpaBRSIII - A00311aasalute medicina malattia Americhe2920Il tema della salute considerata non fine a se stessa ma mezzo per realizzare i propri propositi durante la vita; un nuovo punto di vista che vuole riportare la salute alla sua dimensione spirituale.N.79 (set. <1998>), p.34-35bibliografie psicologia psicopatologie America Latina
Nuevamerica. Educación en alimentación ¿Para qué?CalderónFiorellaSpaBRSIII - A00311aaalimentazione educazione salute organizzazioni internazionali Bolivia Americhe2921Il tema dell'alimentazione a partire dai tre problemi principali individuati dalla FAO (malnutrizione, denutrizione, ipernutrizione): ci si chiede se siano problemi strutturali oppure risolvibili con una corretta educazione all'alimentazione.N.79 (set. <1998>), p.44-46nutrizione America Latina
Nuevamerica. Nudos de salud para todos en el año 2000Fossati PonsAna MaríaCurbeloGladysSpaBRSIII - A00311aasalute organizzazioni internazionali educazione Americhe2922Richiamo alle previsioni fatte dall'OMS a metà degli anni '60 alla Conferenza di Alma-Ata, ai fini di un bilancio in occasione dell'approssimarsi del nuovo millennio.N.79 (set. <1998>), p.46-47America Latina
Nuevamerica. Qualidade de ensino: para que, para quem?Waleska P. C. MendonçaAnaPorBRSIII - A00311aaeducazione scuola storia formazione Americhe2923La qualità dell'insegnamento e la valutazione dei diversi punti di vista (genitori/insegnanti): si dimostra che la suddetta "qualità" non è un concetto assoluto ma un aggettivo che storicamente ha assunto contenuti diversi.N.79 (set. <1998>), p.8-11bibliografie formazione degli insegnanti America Latina
Nuevamerica. Qualidade de vidaLemgruberVeraPorBRSIII - A00311aaanziani donne salute mortalità Brasile Americhe2924Il tema dell'aumento dell'aspettativa di vita e gli aspetti del problema collegati alla medicina e alla psicoanalisi. Si affronta, in particolare, la situazione femminile.N.79 (set. <1998>), p.20-23bibliografie psicologia psicopatologie America Latina
Nuevamerica. Qualidade de vida e empregodos ReisCláudio EdwardPorBRSIII - A00311aalavoro diritti umani Brasile Americhe2925L'autore, professore di psicologia, esamina il tema del diritto al lavoro nel mondo sottolineando come sia essenziale evitare di dissociare qualità della vita e occupazione e come si debba tenere sempre presenti le questioni sociali ad esso legate.N.79 (set. <1998>), p.30-33bibliografie dichiarazioni NU disoccupazione America Latina
Nuevamerica. Qualidade de vida e espiritualidadeCavalcanteTereza María PompéiaPorBRSIII - A00311aasalute solidarietà cristianesimo Brasile Americhe2926L'autrice sottolinea come, curando la dimensione spirituale dell'essere (in particolare seguendo gli insegnamenti della Bibbia), si possa giungere ad una migliore qualità della vita.N.79 (set. <1998>), p.36-39bibliografie psicologia religione relazioni interpersonali America Latina
Nuevamerica. Professores: guerreiras sem armas?LelisIsabel AlicePorBRSIII - A00311aascuola educazione cultura Brasile Americhe2927Quadro del processo di affermazione professionale dei docenti con i relativi problemi e conflitti ma sottolineandone anche le forti motivazioni e l'amore per l'insegnamento.N.79 (set. <1998>), p.40-43bibliografie formazione degli insegnanti America Latina
Nuevamerica. Revitalizaçao urbana: novas formas de ver e trabalhar a cidadeMartínezSilvia AliciaPorBRSIII - A00311aaurbanizzazione povertà servizi Brasile Americhe2928Dopo aver delineato i tratti caratteristici delle metropoli latino-americane, l'articolo si sofferma sulla realtà delle favelas brasiliane e proponeo nuove soluzioni per l'urbanistica del futuro.N.79 (set. <1998>), p.49-51bibliografie popolazione urbana America Latina
Cem Mondialità. labirinti della musica tra suono e sensoCarboniMauroItaITSIII - C00305aadidattica intercultura scuola2929L'autore fornisce dei consigli utili per una didattica interculturale della musica.A.29, n.8 (ott. <1998>), p.41-43musica bibliografie
Cem Mondialità. Global Express: dentro ed intorno alla notiziaSurianAlessioItaITSIII - C00305aainformazione media globalizzazione2930Si illustra il primo numero di "Global Express", una serie di fascicoli per gli insegnanti con lo scopo di fornire strumenti utili per osservare criticamente le notizie sui media in tema di globalizzazione e rapporti nord-sud del mondo.A.29, n.8 (ott. <1998>), p.14-24bibliografie sussidi didattici rapporti nord-sud
Cem Mondialità. C'è potere e potere...VittoriRitaItaITSIII - C00305aastato politica multiculturalità immigrazione linguaggio2931L'autrice definisce il potere come "la possibilità percepita e riconosciuta di essere influenzato e di influenzare [...] in una relazione reciproca di indipendenza" sganciando questo concetto dal "sopruso"; tuttavia, se il potere è riferito ad un'entità statale, esso significa controllo della popolazione, del territorio e delle risorse. I mezzi con cui lo stato gestisce la popolazione sono le strategie di controllo dei flussi migratori e la lingua: infatti, tramite quest'ultima, esercita il "potere culturale".A.29, n.8 (ott. <1998>), p.6-8cittadinanza popolazione flussi migratori
Cem Mondialità. Limiti della libertà. Possibilità della sceltaBaroncelliPaoloItaITSIII - C00305aacittadinanza democrazia politica globalizzazione Europa2932Esaminando la situazione europea, l'articolo evidenzia come, in epoca di globalizzazione, il controllo democratico dei cittadini sulle decisioni che si ripercuotono sulle loro vite pare affievolirsi progressivamente, mentre la frattura tra le istanze dei movimenti della società civile e la politica si allarga sempre di più. Per uscire da questa situazione di crisi è necessario un cambiamento qualitativo del comportamento degli individui.A.29, n.8 (ott. <1998>), p.3-5bibliografie
Cem Mondialità. Materiali per la didattica. Inserto composto da 5 articoli.Autori VariItaITSIII - C00305aadiritti umani didattica scuola storia giovani infanzia formazione2933"1948-1998: dalla cultura dei diritti umani alla prassi didattica" di Antonio Nanni (p.19-23): Breve excursus storico per la didattica dei diritti umani dalla Magna Charta ad oggi. "L'adulto non ha compreso ancora" di Giuliana Gatti (p.24-25): I diritti dell'infanzia e la scolarizzazione delle bambine. "Giocare, giocare, giocare..." di Lucrezia Pedrali e Franca Filippini (p.26-28): come educare le giovani generazioni in uno spirito di pace e di rispetto reciproco attraverso il gioco (scuola elementare). "Limiti della Libertà" di Mariacristina Bonometti e Marinella Cigolini (p.29-31): giochi per la scuola media per educare al concetto di libertà. "Didattiche del Novecento. Theatrum educationis" di Raffaele Mantegazza (p.32-35): proposte di orientamento e sostegno psicologico agli allievi che entrano nella scuola superiore.A.29, n.8 (ott. <1998>), p.19-23, p.24-25, p.26-28, p.29-31, p.32-35bibliografie gioco educazione ai diritti umani sussidi didattici
Dimensioni dello Sviluppo. mutamento sociale nell'era della globalizzazione. E' un dossierAutori variItaITAII - Emeroteca ONG03012aasocietà sviluppo globalizzazione immigrazione associazionismo integrazione economia PVS2934Il numero monografico affronta l'analisi del fenomeno della globalizzazione secondo una prospettiva sociologica, evidenziando quali mutamenti sociali si sono avuti in questo secolo, e come sono stati interpretati dalle diverse teorie sociologiche. Si segnalano gli articoli su: sviluppo e progresso, ruolo delle associazioni di immigrati nel processo di integrazione e sulla globalizzazione economica nei Paesi meno avanzati.A.12, n.2 (<1997>), p.7-210sociologia bibliografie
Mondodomani. vittoria a metàBucciSusannaItaITSII - Emeroteca ONG130000310aadenunce diritti umani accordi internazionali guerra2935Il Tribunale penale internazionale contro i crimini di guerra è stato istituito a Roma nel luglio 1997. Qui vengono date informazioni sulle competenze e sulle modalità di funzionamneto e viene spiegata la posizione dell'UNICEF.A.21, n.8-9 (ago.-set.<1998>), p.4-5genocidio tortura tribunale penale internazionale
Nuevamerica. WhipalaSimbolo y construcción de identidadMoralesGustavo AdolfoSpaARSIII - A00311aaetnie identità culturale popolazioni indigene tradizioni diritto dei popoli colonialismo2936La Whipala è una bandiera indigena che simboleggia la politica, il pensiero, la vita e le istituzioni dell'America andina. La conquista spagnola non è riuscita a distruggere né gli aspetti di questa cultura, né la bandiera, che è uscita dalla clandestinità per diventare il simbolo della cultura amazzonica.n.80 (dic.<1998>), p.48-49conquista dell'America conquista 500 anni identità culturale popolazione indigena storia tradizioni
People & the Planet. Cover story: Toward safer moteherhooda world beyond 6 billion Cairo + 5 special issue. Numero tematico sulla Conferenza Popolazione e Sviluppo Le Hague 1999BennehGeorgeEngGBAII - Emeroteca NU308903089aademografia famiglia giovani infanzia povertà pianificazione sessuale pari opportunità ruoli sessuali PVS sviluppo gestione delle risorse2937Questo numero speciale è diviso in sezioni ben definite. -Si analizzano le possibilità che il mondo ha di sostenere in futuro una popolazione di 8-12 miliardi di persone. Viene fornita una panoramica generale, approfondendo le scelte dell'ONU e il caso indiano. -Osservazioni sulla possibilità di stabilizzare la popolazione mondiale a livello sostenibile. -L'Istituto Worldwatch analizza le conseguenze sociali e ambientali della presenza di tre miliardi di persone. - Esperienza dell'Africa e del suo processo di modernizzazione, in epoca di crescita straordinaria della sua popolazione. -Intervista all'attuale direttore generale dell'Organizzzaione Mondiale per la Salute. -Tema della riproduzione legato alla libera scelta della gravidanza, al diritto alla salute e alla pianificazione familiare. -Sono analizzati casi specifici: Cina, India, Indonesia e Ghana.A.8, n.1 (gen. <1999>), p.35politica internazionale
Maiz. Un fantasma nero sul Vecchio Continentela rete neonazista avvolge l'EuropaCroccoRaffaeleItaITAII - Emeroteca ONG03180aamovimenti etnocentrismo discriminazione razzismo dittatura Francia Gran Bretagna Croazia Spagna Germania Austria Europa2938Due articoli sui movimenti razzisti europei. Il primo fa una panoramica su alcuni paesi europei, parlando dei gruppi nazisti attivi, mettendo in evidenza la loro consistenza numerica e la loro presenza a livello istituzionale. Il secondo parla dei simboli adottati da questi gruppi ed evidenzia l'attività di questo apparato mistico-religioso creato dalle SS di Hitler.n.2 (apr. <1998>), p.4-7intolleranza pregiudizio etnico violenza
Maiz. Diritti dell'uomo: mezzo secolo d'oblioa Ginevra l'ONU rilancia la "dichiarazione"RossignoliPaoloItaITSII - Emeroteca ONG03180aadiritti umani diritti dei popoli diritto internazionale riforme accordi internazionali democrazia dittatura politiche relazioni internazionali organizzazioni internazionali2939Intervista fatta al dott. Adrian Ramirez Lopez, messicano, vicepresidente della FIHD, Federazione Internazionale delle Leghe dei Diritti dell'Uomo e presidente della Lega messicana per la difesa dei diritti umani. Il suo intervento alla 54° sessione della commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani, tenutasi in Svizzera, ha voluto dare voce a popoli e movimenti capaci di lottare contro governi che non rispettano le libertà individuali e di pensiero. Racconta gli obiettivi e le speranze di questa difficile impresa.n.2 (apr. <1998>), p.8-10diritti dei popoli conferenze internazionali
Nuevamerica. Estado y democracialas politicas sociales actuales en ArgentinaPicassoElenaSpaARSIII - A00311aaglobalizzazione interdipendenza terzo settore sviluppo capitalismo liberismo stato sociale2940I vari progetti di sviluppo all'indomani dell'incontro di 7000 ONG. Il processo di globalizzazione va orientando, sempre di più, la tendenza allo sviluppo di nuove strategie per l'organizzazione dello stato sociale. Gli squilibri presenti nel processo di globalizzazione, a causa del capitalismo e del neoliberismo. Sono spiegati i grandi cambiamenti nelle imprese e nel mercato e la sfida di uno sviluppo più equo all'interno del Terzo Settore.n.80 (dic. <1998>), p.8-12economia dello sviluppo economia mondiale politica economica
Nuevamerica. Pueblos indígenas: identidad, partecipación y democraciaVega DiazIsmaelCentro Amazonico de Antropologia y Aplicacion Pratica (CAAAP)SpaARSIII - A00311aapartecipazione popolazioni indigene identità culturale tradizioni PVS sviluppo2941L'esperienza degli indigeni dell'Amazzonia peruviana nella gestione municipale è recente: conta appena 14 anni di lavoro. Viene spiegata l'organizzazione dei villaggi indigeni, dove sono fondamentali la tutela delle tradizioni amazzoniche e la partecipazione degli abitanti in vista dello sviluppo. Sono indicati gli errori delle strategie ed i problemi rimasti irrisolti.n.80 (dic. <1998>), p.44-46alfabetizzazione
Nuevamerica. Costruindo caminhos da cidadaniaum movimento em AçaoPlasenciaJanett RamírezSpaARSIII - A0031100311aaong fame politiche solidarietà integrazione associazionismo povertà progetti pvs2942Nel Brasile il 28,7 percento della popolazione è considerato indigente. L'articolo espone i progetti di due ONG e le strategie per promuovere la solidarietà e la democrazia, per eliminare le fame e la povertà che conducono all'esclusione.n.80 (dic. <1998>), p.4-7educazione alla solidarietà emarginazione
Nuevamerica. La sociedad civilsus relaciones con el estado y la democracia a fin de sigloVillarreal DuránNelsonSpaARSIII - A00311aaong democrazia diritti umani partecipazione storia2943Il concetto di società civile nella storia. Vengono fornite le definizioni dei maggiori pensatori e il ruolo del Terzo Settore. Sono descritti i cambiamenti delle relazioni tra la società civile e lo Stato negli ultimi decenni. Necessaria la compartecipazione tra ONG e Stato per plasmare la nuova società civile e promuovere la partecipazione dei cittadini. Viene decritta un'esperienza di decentramento.n.80 (dic. <1998>), p.20-24educazione ai diritti umani democratizzazione marxismo
Nuevamerica. Educación y democracialos foros comunitariosEspaillatJosefinaSpaARSIII - A00311aaong progetti diritti umani democrazia integrazione partecipazione violenza educazione educazione informale2944I "forum comunitari" come spazi per progetti di educazione alla democrazia, mediante la costruzione dell'individuo, la costruzione collettiva della conoscenza e la gestione della partecipazione democratica.n.80 (dic. <1998>), p.34-37emarginazione esperienza didattica
Mondodomani. Convenzione: l'esempio italianoFarinaArnoldoComitato italiano per l'UNICEFItaITSII - Emeroteca ONG00310aadiritti umani infanzia legislazione2945Il 30 maggio 1998, in occasione della visita informale dei membri del Comitato delle Nazioni Unite per i Diritti all'Infanzia, si è tenuto a Firenze un incontro sulla Convenzione sui Diritti all'Infanzia. Qui sono pubblicati gli atti di alcuni interventi all'incontro. Sono descritte le leggi e le prospettive comuni, le strategie di decentramento e gli interventi istituzionali. Panoramica sulla situazione italiana.A.21 , n.8-9 (ago.-set. <1998>), p.9-24diritti del bambino convenzioni NU convegno politica sociale
Mondodomani. Dove osarono le tigriScarfoneMauroItaITSII - Emeroteca ONG00310aapvs economia povertà stato sociale alfabetizzazione Indonesia Thailandia Asia2946La crisi economica e finanziaria che ha colpito il Sud-Est asiatico nel 1997: l'analisi affronta sia le cause che le conseguenze più o meno immediate di tale crisi. In paesi dove la struttura sociale e la democrazia sono carenti, gli effetti sulle fasce più deboli della popolazione risultano estremamente preoccupanti. Viene pubblicata una scheda sul calo della scolarizzazione in Indonesia e in Thailandia.A.21, n.10 (ott. <1998>), p.4-6inflazione FMI finanza
Mondodomani. Gli aiuti voltano paginaAntinoriRiccardoItaITSII - Emeroteca ONG00310aacooperazione internazionale pvs ong politica Italia Europa2947Si affronta il tema della riforma della cooperazione allo sviluppo in Italia, in vista della nuova normativa in via di approvazione, che sostituirà l'ex legge 49 del 1987. L'articolo si sofferma su questo nuovo testo di legge, sulle novità introdotte a livello di gestione e di organizzazione. Di seguito è pubblicata un'intervista a Francesco Petrone, direttore generale per la cooperazione allo sviluppo, sul ruolo dell'Italia e della cooperazione in generale.A.21, n.10 (ott. <1998>), p.7-8cooperazione allo sviluppo legislazione italiana
Mondodomani. difficile mestiere di donna. E' un dossier.PaternòPatriziaItaITSII - Emeroteca ONG00310aapvs diritti umani discriminazione pari opportunità patriarcato ruoli sessuali donne partecipazione assistenza sanitaria Nepal Asia2948Dossier dedicato alla difficile condizione della donna e alle soluzioni possibili per eliminare la discriminazione sessuale. I vari interventi affrontano la tematica da più parti. -Osservando le cifre sulla condizione delle donne nel mondo, si comprende che rimane ancora molta strada da fare sulla via delle pari opportunità. Spesso anche quando le leggi garantiscono i diritti alle donne, esse continuano ad essere discriminate nella vita sociale e familiare. Sono descritte le novità e le difficoltà della Convenzione per l'Eliminazione di tutte le Forme di Discriminazione contro le Donne. L'analisi dell'economista indiano Amartya Sen, Premio Nobel per l'Economia. I numerosi programmi realizzati laddove la violenza contro le donne è un fenomeno endemico propongono un modello maschile alternativo, svincolato dalla feroce tradizione patriarcale. L'importanza di incrementare le opportunità di lavoro per le donne favorendo il loro accesso al credito. Il lavoro dell'UNICEF e delle altre agenzie delle Nazioni Unite. Un'esperienza positiva di "effetto integrato" in Nepal.A.21, n.10 (ott. <1998>), p.9-24diritti della donna parità uomo-donna discriminazione sessuale condizione delle donne ruolo della donna
Mondodomani. antica piagaCarboniDanielaItaITSII - Emeroteca ONG00310aadiritti umani legislazione giovani infanzia prostituzione Filippine Asia2949Articolo sul turismo sessuale e sullo sfruttamento dei minori nelle Filippine, mediante la prostituzione. Oltre ad una ricostruzione storica del fenomeno, viene data anche una panoramica sulla situazione sociale attuale, individuando le fasce più a rischio e la legislazione vigente per la tutela dei bambini.A.21, n.10 (ott. <1998>), p.25-27diritti del bambino minori legislazione nazionale
Mondodomani. apartheid balcanicoAtzoriAlbertoItaITSII - Emeroteca ONG00310aaetnie guerra minoranze2950Articolo utile per chi voglia conoscere le origini del conflitto nel Kosovo. Viene offerto un breve excursus storico: la coesietenza delle due etnie, lo scoppio della guerra e la formazione, nel 1996, dell'UCK (Esercito di Liberazione del Kosovo). Sono riportate anche un'intervista-testimonianza di un volontario dell'UNICEF e le iniziative più recenti dell'organizzazione nei Balcani.A.21, n.11 (nov. <1998>), p.4-6identità etnica
Mondodomani. Vita di città. E' un dossier.BucciSusannaItaITSII - Emeroteca ONG00310aadiritti umani inquinamento infanzia giovani povertà salute sfruttamento pvs Italia Europa2951Ampio dossier sulla vivibilità delle città per i bambini di oggi, soprattutto nei PVS. Sono descritte le condizioni di vita, la povertà, la forte urbanizzzaione, il tasso di crescita demografica molto elevato. I progetti, le riflessioni e le analisi su alcuni dei principali progetti sulla qualità della vita dei bambini che vivono in città. Le principali tematiche trattate: -Realtà urbane a confronto, esperienze realizzate e progetti futuri al II Forum Internazionale di Torino e il programma dell'UNICEF, come punti di partenza per conoscere le necessità dei piccoli cittadini e creare un ponte di solidarietà e di scambio culturale con le altre città del mondo. -L'emergenza ambientale e i suoi effetti sui bambini. -I ragazzi di strada che vivono nelle metropoli di tutto il mondo, simbolo di una urbanizzazione incontrollata che non riesce ad assorbire i crescenti flussi migratori dalle campagne. -Il decentramento come nuova metodologia della cooperazione allo sviluppo, l'importanza delle ONG e l'esperienza italiana nell'ambito del Progetto PRODERE.A.21, n.11 (nov. <1998>), p.9-24bambini di strada diritti dei bambini città criminalità urbanizzazione
Mondodomani. Guerra alla pedofiliaCappellettiLucaItaITSII - Emeroteca ONG00310aadiritti umani legislazione infanzia prostituzione2952Importante articolo sul testo legislativo 269/1998, approvato nell'agosto del 1998. La legge è fondamentale perché è la prima in Italia contro il reato di pedofilia e prostituzione minorile. L'autore passa in rassegna le sanzioni previste per ogni tipo di reato legato allo sfruttamento sessuale: dalla prostituzione al turismo sessuale.A.21, n.11 (nov. <1998>), p.25diritti del bambino legislazione italiana
Mondodomani. Ma l'Italia manca all'appelloPaternòPatriziaItaITSII - Emeroteca ONG00310aaaccordi internazionali2953Il Trattato di Ottawa sulla messa al bando delle mine, ha ottenuto la ratifica del 40° paese: Burkina Faso. E' diventata così una legge internazionale. Malgrado l'Italia si sia dotata di una delle leggi più all'avanguardia sulla qestione delle mine (Legge 374/'97), non ha ancora ratificato il trattato che è stato sottoscritto nel dicembre 1997 da 122 paesi.A.21, n.11 (nov. <1998>), p.26mine legislazione italiana legislazione internazionale
Mondodomani. consumi inegualiPaternòPatriziaItaITSII - Emeroteca ONG00310aapvs consumi economia povertà2954Analisi e obiettivi del Rapporto 1998 dell'UNDP sullo sviluppo. Esso mostra la crescita esponenziale del consumo mondiale negli ultimi anni.A.21, n.11 (nov. <1998>), p.28ISU
Mondodomani. condizione dell'infanzia nel mondo. E' un dossier.PorfiriElisabettaComitato italiano per l'UNICEFItaITSII - Emeroteca ONG00310aadiscriminazione genere pari opportunità educazione alfabetizzazione scuola giovani infanzia2955Dossier interamente dedicato al problema dell'istruzione e alle conseguenze gravi che la mancata alfabetizzazione può comportare. Oltre all'analisi dei dati di tutto il mondo, questi sono i temi principali: -I metodi innovativi in tema di istruzione, capaci di rispondere ai bisogni locali, alle sfide della globalizzazione e di contribuire ad alleviare la povertà. -Iniziative per monitorare il livello di apprendimento, per valutare l'efficacia dei metodi educativi, per rendere i sistemi scolastici formali più flessibili e capaci di raggiungere i bambini. -Come migliorare le condizioni dell'insegnamento e promuovere le iniziative di formazione. -La discriminazione nei confronti delle ragazze è l'ostacolo maggiore alla realizzazione dell'obiettivo dell'istruzione per tutti. E' necessario prestare attenzione alla differenza di genere. -Da una ricerca realizzata dall'ISTAT per conto dell'UNICEF, viene fatto il punto sull'istruzione femminile in Italia e sul crescente accesso all'educazione delle donne italiane dal dopoguerra ad oggi.A.21, n.12 (dic. <1998>), p.9-24diritti del bambino diritti della donna sguardo di genere istruzione primaria
Mondodomani. inferno dei bambiniPorfiriElisabettaItaITSII - Emeroteca ONG00310aaeconomia alimentazione infanzia giovani povertà Russia2956L'articolo decrive la tragica situazione sociale ed economica della Russia, dopo la crisi finanziaria del luglio del 1997. Nuove e preoccupanti sacche di povertà sopravvivono solo grazie all'economia informale, ma le condizioni di vita sono difficilissime. Tra i più colpiti sono i bambini denutriti, ammalati, abbandonati e bloccati nella crescita e nello sviluppo sociale.A.22, n.1 (gen. <1999>), p.4-6bambini di strada malnutrizione violenza
Mondodomani. Togo, la forza dell'istruzione. E' un dossier.LodiDonataItaITSII - Emeroteca ONG00310aagestione delle risorse donne economia educazione alfabetizzazione scuola pari opportunità storia politica dello sviluppo Togo Africa risorse naturali2957L'ampio dossier sul Togo si apre con la descrizione politica, sociale ed economica del paese. Gli argomenti affrontati: -L'esperienza di una cooperativa di donne di Pyta, che vende e produce vasi di terracotta; -Forti investimenti in tutti i campi che il Togo ha intrapreso per l'istruzione e l'educazione, punto-forza per la svolta di domani. -L'ambizioso obiettivo dell'UNICEF per l'istruzione delle bambine: raggiungere il tasso di scolarizzazzione femminile dell'80 percento entro il 2001. -I konkomba, un popolo guerriero di antiche tradizioni, hanno dichiarato guerra alle malattie e alla povertà: formazione sanitaria e mobilitazione delle risorse tradizionali per ottenere risultati anche con scarse risorse.A.22, n.1 (gen. <1999>), p.2-24istruzione primaria geografia parità uomo-donna sguardo di genere
Mondo sociale. Lavoro e servizi attraverso l'imprenditoria socialefinanza e solidarietà creano occupazioneNavarraLorenzoItaITAII - C03053aaterzo settore impresa lavoro finanziamenti solidarietà Italia Europa2958Articolo sul Terzo Settore e più precisamente sull'imprenditoria sociale che permette la creazione di nuove forme di occupazione per le fasce più deboli della società. Sono descritte le attività e le agevolazioni promosse nel campo dal Cosis, Compagnia Sviluppo Imprese Sociali.A.4, n.2 (feb. <1998>), p.22-23non-profit
Mondo sociale. finestra sull'Europagiovani, istruiti, eurocompetentiDel GuerraAlbertoItaITAII - C03053aacultura educazione formazione scuola università giovani2959Cuore dell'articolo è la formazione del giovane di oggi, futuro "cittadino dell'Unione Europea", così come previsto dall'articolo 126 del Trattato della CE in tema di formazione scolastica. Ampia panoramica sui nuovi programmi e progetti di scambio e cooperazione scolastica-universitaria europea, dei quali possono usufruire i giovani (Leonardo, Socrates, Gioventù per l'Europa).A.4, n.2 (feb. <1998>), p.24-26Unione Europea formazione progetto educativo
Mondo sociale. Se la colf è portatrice sana di colorema quali razzisti, hanno solo pauraFrattaioliGiuliaItaITAII - C03053aaimmigrazione lavoro Italia Europa2960Articolo sul razzismo e sui pregiudizi razziali più o meno consapevoli degli italiani. L'ufficio di "preselezione colf", istituito dalla direzione provinciale del lavoro di Roma, si è rivelato un piccolo ma interessante osservatorio dei pregiudizi che i romani hanno nei confronti degli immigrati.A.4, n.2 (feb. <1998>), p.49-50inserimento lavorativo razzismo pregiudizio lavoro domestico lavoratore straniero
Mondo sociale. problematiche dei matrimoni mistiquando il "si" unisce e quando il "si" separaDel PreteLorellaItaITAII - C03053aaintegrazione immigrazione statistiche Italia Europa2961Dopo una prima parte di testimonianze dirette sul matrimonio misto, l'articolo si sofferma su alcune analisi statistiche del fenomeno in Italia: tendenze e diffusione, provenienza extracomunitaria più diffusa, distribuzione sul territorio.A.4, n.2 (feb. <1998>), p.46-48rapporto uomo-donna matrimonio misto
Mondo sociale. Vitale per Mosca un sostegno mirato. C'è anche la I stesura del documento finale della 10° Conferenza Internazionale della Johns Hopkins "Generating Private Risources" Mosca 27 giugno-2 luglio 1998KwiatkowskaAnnaItaITAII - C03053aacooperazione internazionale finanziamenti terzo settore legislazione Russia2962Tre articoli sulla Russia di oggi: le sue crisi economiche, politiche e sociali. Il primo articolo auspica un appoggio dell'Unione Europea, per indirizzare la cooperazione internazionale verso un'integrazione sempre maggiore del Paese. Gli altri due articoli aprono un'ampia e dettagliata finestra sul Terzo Settore in Russia, soffermandosi sull'aspetto legislativo e sulle prospettive future.A.4, n.10 (ott. <1998>), p.17-24unione europea
Mondo sociale. nuovo ordine per la giustizia mondialenasce il tribunale della speranzaNavarraLorenzoItaITAII - C03053aadiritti umani accordi internazionali guerra Italia Europa2963La nascita del Tribunale Penale Internazionale Permanente, creato nel luglio del 1997 a Roma. Nonostante i numerosi limiti riconosciuti da più parti, rappresenta una tappa decisiva per il futuro della tutela dei diritti umani. Rapida panoramica sulle modalità di azione della corte e sul suo funzionamento. Viene raccontata una manifestazione di Amnesty International.A.4, n.10 (ott. <1998>), p.25-27genocidio tortura tribunale penale internazionale
Mondo sociale. grande migrazionesarà sempre emergenza?Del GuerraAlbertoItaITAII - C03053aaaccordi internazionali immigrazione relazioni internazionali legislazione2964Panoramica sull'Italia degli ultimi anni a confronto con l'immigrazione: legislazione, problemi, ritardi e accoglienza. Utile finestra sugli accordi di Schengen, a cui l'Italia ha aderito nell'ottobre del 1997, in tema di libera circolazione interna e di controlli alle frontiere.A.4, n.10 (ott. <1998>), p.14-16Unione Europea clandestinità
Mondo sociale. risultati della ricerca Censis su sfruttamento sessuale e minoriorco più cattivo può dormirgli accantoCensisItaITAII - C03053aadiritti umani legislazione giovani infanzia violenza diritti del bambino media2965Attraverso una ricerca condotta dal Censis nel 1998, l'articolo affronta in profondità il fenomeno della violenza e dell'abuso sessuale sui minori. L'analisi spazia da una interpretazione socio-culturale, alla diffusione dei media, alle convenzioni internazionali di tutela e alle più recenti normative e proposte in Italia.A.4, n.10 (ott. <1998>), p.28-33minori convenzioni NU violenza familiare legislazione italiana
Mondo sociale. Viaggio nell'ambito della Giustizia minorile"dentro": il recupero è spesso una scommessaCollaElisabettaItaITAII - C03053aalegislazione giustizia2966Veloce presentazione delle figure professionali che operano a contatto, con e per i detenuti minori nelle carceri. Si fa una rapida panoramica sul possibile iter del giovane all'interno dell'esperienza detentiva e le sue effettive possibilità di reinserimento sociale successivo.A.4, n.10 (ott. <1998>), p.50-51minori carceri
Il Corriere dell'Unesco. Di fronte al progresso fino a che punto siamo responsabili?. Numero monotematico: progresso della tecnica e della scienza.KutukdijianGeorges B.ItaITSII - Emeroteca ONG00307aabiodiversità biotecnologia calamità naturali ambiente risorse naturali ecologia Canada America2967L'intero numero è dedicato al progresso della tecnica e della scienza e alle loro molteplici sfaccettature. Queste le tematiche trattate: -Scienza e responsabilità sociale: è necessario riconsiderare il progresso scientifico in una prospettiva etica. -La necessità di ripartire le risorse energetiche. -In materia di catastrofi o di incidenti causati dall'uomo, il diritto pubblico a sapere e il dovere da parte delle imprese di informare sono ancora insufficienti. -Proteggere le risorse naturali: la creazione di zone naturali protette suscita punti di vista contraddittori. -Tre siti storici canadesi offrono l'esempio di gestione eticamente equilibrata. -Lo studio di modelli matematici sempre più raffinati e prevedibilità di eventi naturali. -La nuova frontiera dei test genetici. -Una panoramica sulle nuove energie rinnovabili. -Il testo della Dichiarazione Universale sul genoma umano e i diritti dell'uomo.A.36, n.9 (set. <1998>), p.3-50tecnologia scienza energia nucleare calamità naturali
Il Corriere dell'Unesco. acqua una crisi imminente?BequetteFranceItaITSII - Emeroteca ONG00307aaecologia inquinamento risorse naturali gestione delle risorse2968L'acqua come bene di prima necessità, la sua limitata disponibilità e le funeste previsioni di guerre future per averla. Viene fatta un'accurata analisi della situazione idrica mondiale, spiegando le tecniche e i progetti di risparmio presenti e futuri.A.26, n.10 (ott. <1998>), p.42-45risorse idriche consumi agricoltura
Il Corriere dell'Unesco. Le prigioni, un'istituzione in crisiOliveiraEdmundoItaITSII - Emeroteca ONG00307aadiritti umani giustizia legislazione criminalità donne2969L'universo carcerario nel mondo e i molteplici aspetti della detenzione nei vari paesi. Testimonianze di difficile reinserimento post-detentivo, la ricerca di soluzioni possibili alternative. Illuminanti le proposte alternative sperimentate in Svezia. C'è anche la storia sulla detenzione in genere, la descrizione delle attività interne al carcere, i dibattiti sulle proposte di privatizzazione della gestione carceraria, la descrizione dei diritti dei detenuti, delle donne, dei detenuti politici.A.26, n.10 (ott. <1998>), p.3-39carceri minori giustizia penale
Il Corriere dell'Unesco. Veleni della terraBoukhariSophieItaITSII - Emeroteca ONG00307aaambiente inquinamento accordi internazionali pvs2970Articolo sull'uso sempre più indiscriminato dei pesticidi, nocivi per l'uomo e per l'ambiente. Il giro economico che c'è dietro a questo abuso, le regolamentazioni internazionali del tutto insufficienti e l'importazione di tali sostanze pericolose.A.26, n.11 (nov. <1998>), p.15-16Unione Europea pesticidi
Il Corriere dell'Unesco. Porre fine all'apartheid nell'educazioneVallySalimItaITSII - Emeroteca ONG00307aarazzismo diritti umani formazione lavoro Sudafrica Africa2971Viene spiegato il nuovo sistema educativo sudafricano, dopo la fine dell'apartheid. Esso tende a tutelare tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno accumulato l'esperienza e la professionalità in vari settori, senza però poter avere dei certificati di formazione e di qualificazione, ossia discriminati nell'ambito lavorativo formale.A.26 , n.11 (nov. <1998>), p.17-18apartheid razzismo formazione discriminazione educazione
Il Corriere dell'Unesco. Brasile: fame di terraGalanoAna MariaItaITSII - Emeroteca ONG00307aamovimenti povertà questione della terra contadini Brasile Americhe2972Veloce panoramica sul Movimento dei Senza Terra in Brasile: le sue vittorie e le sue conquiste degli ultimi anni. Unico movimento che si batte per la riforma agraria, laddove la sperequazione economica è "anacronistica". Acquista sempre più potere, poiché è stato definito l'unica risposta alla disoccupazione di massa in Brasile. Scheda sull'artista Sebastiao Salgado, del quale sono pubblicate alcune foto.A.26 , n.11 (nov. <1998>), p.3-10riforma agraria conflitto sociale fame
Il Corriere dell'Unesco. Incendi redditiziBequetteFranceItaITSII - Emeroteca ONG00307aaambiente calamità naturali deforestazione inquinamento pvs2973Si affronta il problema degli spaventosi incendi che devastano zone sempre più estese in molte parti del mondo. Oltre ad una responsabilità climatica, El Niño, c'è anche la responsabilità dell'uomo, che per ottenere le piantagioni dalle foreste diventa il vero responsabile della distruzione ecologica.A.26 , n.11 (nov. <1998>), p.12-14agricoltura risorse forestali
Maiz. Nuovi lavori. Una via obbligata?. E' un dossier.CastagnolaAlbertoItaITAII - Emeroteca ONG03180aalavoro integrazione economia finanziamenti terzo settore Italia ecologia2974La mancanza di lavoro è un fenomeno presente soprattutto nel Sud Italia. Alcune proposte concrete per creare nuovi posti di lavoro e, attraverso "azioni speciali", come i progetti per settori territoriali, agire laddove l'area specifica ha più bisogno. Rimboschimento, recupero del patrimonio edilizio, sistemazione del suolo, reinserimento degli emarginati. Precisazioni sui possibili finanziamenti, raggi di azione e vincoli di queste iniziative speciali.A.38 , n.3 (mar. <1999>), p.15-18disoccupazione emarginazione occupazione
Italia Caritas. Son un "ragazzo di strada"...italianoBagnoliSimoneItaITAII - Emeroteca ONG03115aadiritti umani infanzia ong2975La realtà dei "bambini di strada" in Italia è un fenomeno di proporzioni e connotazioni diverse tra il Nord e il Sud del Paese. La carenza di dati precisi e aggiornati lo rende difficilmente quantificabile. Da parte delle istituzioni, emerge una certa resistenza ad ammettere l'esistenza di tale problema, per studiare misure di intervento qualificate. Nell'articolo sono presenti alcune schede: -Un osservatorio per capire. Viene presentata l'iniziativa bolognese dell'Osservatorio sulla marginalità minorile; -Un giornale per l'infanzia sfruttata. Si parla della rivista NATs; -Dall'Europa al mondo. Presenta una rete europea che unisce vari organismi impegnati nella promozione dei diritti dell'infanzia.A.23 , n.2 (feb. <1998>), p.6-9bambini di strada diritti del bambino
Italia Caritas. Di chi è l'ultima pagina?CavalieriRobertoItaITAII - Emeroteca ONG03115aainformazione media stampa pvs2976La riflessione è sullo spazio riservato al Sud del mondo nelle pagine dei giornali del Nord. A partire da una ricerca UNESCO sulle società che gestiscono l'informazione, il dato emergente è l'emarginazione dell'informazione del Sud. Rimane irrisolto come trasformare la Pagina degli Esteri, in una finestra sul Sud del mondo. L'articolo presenta una scheda su come orientarsi in edicola.A.31 , n.2 (feb. <1998>), p.30-31diritto all'informazione rapporti nord-sud
Italia Caritas. Il dibattito sul diritto d'asiloBriguglioSergioItaITAII - Emeroteca ONG03115aaasilo politico2977Viene affrontata la questione del diritto d'asilo, sottolineando l'inadeguatezza della nozione di rifugiato ai sensi della Convenzione di Ginevra e il divario tra quadro legislativo e quadro costituzionale nel disegno di legge all'esame del Parlamento. Si descrive la situazione del rifugiato, del richiedente asilo e di colui al quale è stata respinta la domanda di asilo.A.31 , n.2 (feb. <1998>), p.4-5diritto d'asilo diritti dello straniero rifugiati
Italia Caritas. Ragazzini non disturbateMargaritoraFedericaSr LaurenceZaninkaItaITAII - Emeroteca ONG03115aafame pvs diritti umani infanzia povertà guerra Ruanda Africa2978Due articoli sulla condizione dell'infanzia nel mondo. Il I descrive la realtà dei bambini-soldato e di quelli lavoratori, ma anche di quelli che sono vittime della fame e della malnutrizione. Il II riporta le vicende dei bambini di strada del Ruanda, a partire dall'esodo naturale degli anni '80, fino al genocidio del 1994. Si descrivono alcune esperienze di promozione umana e sociale, avviate dalla Caritas e dalle associaizoni locali.A.31 , n.2 (feb. <1998>), p.14-17diritti del bambino bambini di strada malnutrizione
Italia Caritas. Diritti minori?De StefaniPaoloItaITAII - Emeroteca ONG03115aaaccordi internazionali diritti umani infanzia2979Riflessione sulla situazione drammatica dell'infanzia nel mondo, a partire dalle norme esplicitate nella Convenzione dei Diritti dell'Infanzia. La Convenzione, oltre agli strumenti, auspica la creazione di organismi di tutela e promozione dei diritti umani, che agiscano a livello locale e nazionale. Brevi cenni al caso italiano.A.31 , n.2 (feb. <1998>), p.18diritti del bambino minori
Italia Caritas. Volontariato: uno o nessuno?RosatiDomenicoItaITAII - Emeroteca ONG03115aaterzo settore stato sociale2980Riflessione sul ruolo e sulla posizione del volontariato nell'ambito della crisi del Welfare State, in riferimento alla disponibilità dello Stato, delle Regioni e dei Comuni, ad affidare al Terzo Settore la gestione di alcuni servizi.A.31 , n.2 (feb. <1998>), p.12-13volontariato
Italia Caritas. infame commercioFioreChiaraItaITAII - Emeroteca ONG03115aadonne prostituzione Albania Europa Nigeria Africa2981Il fenomeno dell'abuso sessuale e della prostituzione in Italia di donne provenienti dai paesi dell'est europeo e dall'Africa centrale. E' esaminata soprattutto la prostituzione di origine albanese e nigeriana. Si accenna al convegno di studio, promosso dalla Caritas e dalla Fondazione Migrantes, nel dicembre 1997.A.30 , n.1 (gen. <1997>), p.6-7condizione delle donne
Italia Caritas. Per l'Europa dei cittadiniVecchiLucianoItaITAII - Emeroteca ONG03115aaterzo settore unione europea integrazione economica integrazione sociale società multiculturale2982La questione dell'integrazione europea, come integrazione dei popoli e dei cittadini, oltre che pura e semplice integrazione economica. Si accenna alla questione dello Stato Sociale e alle novità che caratterizzano lo scenario europeo e italiano. In un riquadro, G. Ruffolo parla del Terzo Setore.A.30 , n.1 (gen. <1997>), p.12-13relazioni internazionali
Italia Caritas. Albania: fine di una emergenza?FerdinandiSalvatoreItaITAII - Emeroteca ONG03115aacooperazione internazionale sviluppo emigrazione povertà Albania Europa2983L'articolo affronta la questione del processo di ricostruzione socio-economica e culturale dell'Albania, accennando al ruolo svolto dalla Chiesa. Si evidenziano il problema della devastazione della persona umana e dell'emigrazione.A.30 , n.1 (gen. <1997>), p.16-17clandestinità chiesa cattolica
Italia Caritas. persona e il mercatoGesualdiFrancescoItaITAII - Emeroteca ONG03115aaeconomia commercio equo mercato sviluppo2984Analisi sulla distribuzione delle ricchezze e sugli effetti di una "economia di profitto". E' necessario creare un'economia più giusta, a misura d'uomo. Per giungere a questo, sono necessari boicottaggio, consumo critico, pressioni ai governi per delle riforme economiche e sociali. Viene proposta una tabella con due modelli economici a confronto.A.30 , n.1 (gen. <1997>), p.22-23consumi sviluppo sostenibile
Italia Caritas. Africa: quale pace domani?CeredaPaoloItaITAII - Emeroteca ONG03115aacooperazione internazionale pvs sviluppo Africa2985Il futuro dell'Africa in rapporto al resto del mondo. Per cessare di essere terra di conquista e di interessi stranieri, è necessario affrontare con urgenza certe problematiche: la crisi dello stato, la discriminazione sessuale, la formazione di un sistema integrato.A.30 , n.1 (gen. <1997>), p.4-5parità uomo-donna politica dello sviluppo
Italia Caritas. Lotta alla droga e cura della vitaColmegnaVirginioItaITAII - Emeroteca ONG03115aasocietà giovani2986Riflessione sul fenomeno della tossicodipendenza. Al centro c'è l'uomo, quale soggetto unico e irripetibile. Le proposte avanzate sono: traduzione della terminologia "cura del danno" in "cura della vita"; interventi diversificati che non medicalizzino il fenomeno, de-carcerizzazione e depenalizzazione del problema. Si riportano le opinioni di alcuni esperti sulla legittimità della legalizzazione delle droghe.A.30 , n.3 (mar. <1997>), p.4-5droga
Italia Caritas. Esclusione sociale: dove e comeSalvatoriEmanuelaItaITAII - Emeroteca ONG03115aapolitiche società povertà servizi assistenza sanitaria stato sociale2987I risultati del Convegno su povertà e politiche sociali promosso dal CNR e dal CEIS dell'Università di Tor Vergata. Si evidenzia l'assenza di una legge-quadro sull'assistenza e si sottolinea la diversità dei modelli di povertà e di intervento tra il nord e il sud d'Italia. Si auspica la definizione di un quadro di riferimento comune a tutto il Paese, in materia socio-assistenziale e l'istituzione di un sistema di minimo vitale.A.30 , n.3 (mar. <1997>), p.6-7politica sociale
Italia caritas. Europa contro il razzismoPigauLinoItaITAII - Emeroteca ONG03115aasocietà EU Europa2988Le azioni preventive e loro obiettivi, nell'ambito del fenomeno di razzismo, xenofobia, antisemitismo: le proposte degli stati membri che hanno proclamato il 1997 anno europeo contro il razzismo.A.30 , n.3 (mar. <1997>), p.11antisemitismo razzismo unione europea anno internazionale
Italia Caritas. Terre di conquista. Sono contenuti due articoli.TosolinoAluisiFerranteFerruccioItaITAII - Emeroteca ONG03115aadiscriminazione sfruttamento donne sessualità economia capitalismo globalizzazione lavoro giovani infanzia prostituzione Bangladesh Asia2989I paesi del Sud-Est asiatico costituiscono delle riserve di manodopera a basso costo per le imprese del nord del mondo. Lo sfruttamento del lavoro minorile e il mercato del sesso rappresentano, per questi paesi, delle fonti di crescita economica. Tuttavia il livello di sviluppo umano e di democrazia è inesistente. Il II articolo mostra la situazione specifica del Bangladesh.A.30 , n.3 (mar. <1997>), p.14-15-16-17discriminazione sessuale rapporti nord-sud
Italia Caritas. Consumatori consumatiMeloniFrancescoItaITAII - Emeroteca ONG03115aamedia giovani cultura2990Sono presentati i dati relativi all'accesso giovanile ai generi di consumo informativi e culturali, nell'ambito del IV rapporto Iard, sulla condizione giovanile in Italia: "L'essere giovani oggi".A.30 , n.3 (mar. <1997>), p.19consumi televisione
Italia Caritas. ombra di CainoMigliettaGuidoItaITAII - Emeroteca ONG03115aadiritti umani giustizia2991Si affronta la questione della pena di morte e la riflessione della Chiesa che, su questo argomento, si è già espressa nel "Catechismo" e nel documento di Giovanni Paolo II "Evangelicum vitae".A.30 , n.3 (mar. <1997>), p.20-21chiesa cattolica pena di morte cultura della pace diritto alla vita
Italia Caritas. Esci dall'apatia, consuma criticoGesualdiFrancescoItaITAII - Emeroteca ONG03115aaeconomia commercio equo multinazionali2992La questione delle responsabilità delle multinazionali negli squilibri e problemi del mondo. In particolare si concentra l'attenzione sul boicottaggio e sul consumo critico, quali strumenti di pressione nella lotta contro la politica delle imprese. Si presentano la pubblicazione "Guida al consumo critico" e due schede: Domande fondamentali per il consumo critico e Regole per un buon boicottaggio.A.30 , n.3 (feb. <1997>), p.22-23impresa multinazionale
Italia Caritas. emergenza disoccupazione nel meridioneSalvatiVincenzoPanizzaGiacomoItaITAII - Emeroteca ONG03115aaeconomia lavoro stato sociale giovani banche2993Nel I articolo è affrontato il fenomeno della disoccupazione nell'Italia meridionale e le sue ripercussioni sulle famiglie e sulla crescita socio-economica delle regioni. In particolare si guarda al ruolo svolto dalle comunità ecclesiali per arginare tale fenomeno. Il II articolo, invece, si concentra su Lamezia Terme e, specificatamente, sull'impegno della comunità Progetto Sud, per la realizzazione di iniziative sociali e occupazionali. Si accenna, infine, al dibattito sui Ponti territoriali per l'economia e al contributo di progetto Sud.A.30 , n.2 (feb. <1997>), p.6-7disoccupazione chiesa cattolica
Italia Caritas. Pubblicità e pregiudiziGhirelliMassimoItaITAII - Emeroteca ONG03115aacomunicazione immagine media pubblicità razzismo2994Il ruolo dei messaggi pubblicitari nella formazione dei pregiudizi e nel rafforzamento degli stereotipi diffusi nella nostra società. C'è una scheda "Mercato nero e sacchi di riso", che costituisce una interessante analisi delle categorie-filtro che trasmettono e radicano nell'immaginario del pubblico le figure dell'altro, del diverso, dello straniero.A.30 , n.2 (feb. <1997>), p.11pregiudizi stereotipi
Italia Caritas. terza onda dell'estScaglioneFulvioItaITAII - Emeroteca ONG03115aapolitica elezioni socialismo economia privatizzazioni Lituania Romania Bulgaria Romania Polonia Europa2995Analisi della situazione politico-economica dei paesi dell'Est europeo (Lituania, Bulgaria, Romania, Polonia), dopo le elezioni del novembre 1996. Il cambiamento provocato dal crollo del comunismo richiede tempi lunghi di assestamento e determinerà una lunga instabilità politica. La ripresa economica è legata alla privatizzazione e al rispetto della volontà popolare da parte dei governi.A.30 , n.2 (feb. <1997>), p.14-15politica economica
Italia Caritas. Noi, ubriachi di cose inutiliGesualdiFrancescoItaITAII - Emeroteca ONG03115aaambiente gestione delle risorse economia consumi lavoro2996Il rapporto tra consumo, sopravvivenza del pianeta e della popolazione mondiale. Secondo una ricerca tedesca fatta dall'Istituto Wuppertal, è possibile garantire benessere a tutti, seguendo la via dell'efficienza e della sufficienza. Dopo l'esame di tali concetti, l'autore affronta la questione della riduzione dei consumi e dell'occupazione. C'è una scheda su "Il decalogo del consumatore sobrio".A.30 , n.2 (feb. <1997>), p.22-23disoccupazione
Italia Caritas. Per l'Albania di domaniDamoliElvioItaITAII - Emeroteca ONG03115aaconflitti aiuti cooperazione internazionale relazioni internazionali Albania Italia Europa2997Viene presentata la situazione dell'Albania e del suo futuro incerto. In particolare si tocca la questione del ruolo della comunità internazionale e dell'Italia. C'è un accenno all'intervento della Caritas nel Paese.A.30 , n.4 (apr. <1997>), p.3politica internazionale conflitto sociale